














Oltre alla guida ufficiale Alcantara:
http://www.alcantara.com/uploadedFiles/ ... ctions.pdf
avevo anch'io il link di quel sito, ma l'ho perso...saresti così gentile da rimetterlo ? Grazie.salent1 ha scritto:Ottima guida.
Comunque in Uk c'è un negozio che vende tutto per questi sedili, spugne , stoffe, coperture in plastica ecc... costano ......
eccoloriccardo ha scritto:avevo anch'io il link di quel sito, ma l'ho perso...saresti così gentile da rimetterlo ? Grazie.salent1 ha scritto:Ottima guida.
Comunque in Uk c'è un negozio che vende tutto per questi sedili, spugne , stoffe, coperture in plastica ecc... costano ......
Grazie !!salent1 ha scritto:eccoloriccardo ha scritto:
avevo anch'io il link di quel sito, ma l'ho perso...saresti così gentile da rimetterlo ? Grazie.
http://capitalseating.co.uk/productdeta ... pid=76&rid
NIPPONSTYLE ha scritto: La più grossa differenza tra ee8 e ed9 è che Spazius ha un'ed9 quindi l'ed9 è superiore.
Detto questo non vedo per quale motivo bisognerebbe essere usata per pulire l'Alcantara, soprattutto quando ci sono prodotti specifici.L'applicazione più importante dell'ammoniaca è la produzione di acido nitrico. In questo processo una miscela composta da nove parti di aria e una di ammoniaca viene fatta passare a 850 °C su un catalizzatore di platino, su cui è ossidata a ossido di azoto:
4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O
2 NO + O2 → 2 NO2
4 NO2 + 2 H2O + O2 → 4 HNO3
Viene anche utilizzata:
Come base per fertilizzanti agricoli
Come intermedio nella sintesi del bicarbonato di sodio
Come componente per vernici
Come refrigerante nell'industria del freddo
Per la produzione di esplosivi
Per la produzione di nylon e fibre sintetiche
Per la produzione di materie plastiche e polimeri
Come solvente
Nell'industria cartaria come sbiancante
Nell'industria della gomma
Negli ambienti domestici, è un detergente per vari usi che può essere utilizzato su molte superfici
Nelle tinture per capelli
In metallurgia per ottenere atmosfere riducenti
Nella combustione, in soluzione acquosa al 25 % per ragioni di sicurezza, come reagente per il controllo degli ossidi di azoto (NOx)
Nella produzione di sigarette, in quanto l'ammoniaca velocizza il procedimento di assunzione della nicotina da parte dei recettori del cervello
Nella lavorazione di carne per hamburger per sterilizzarla dal batterio E. Coli