DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Tony JDM » martedì 12 marzo 2013, 22:20

Anche per me è una questione di bilanciamento pesi.
CRX 100% STOCK.

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da RafJDM » martedì 12 marzo 2013, 22:21

gutmann ha scritto:Tutte quelle barre, in special modo quelle inferiori, mi fanno un po' paura per le nostre strade. Mi viene in mente l'appontaggio :asd
ahhaha tipo atterraggio F14 su portaerei? :asd
Cmq ora stà lì bella nel bagagliaio, cosi non rischia piu... :roll

Anche se ti dirò la verità: non ho mai avuto particolari problemi con la Celica nonostante fosse assettata (a parte un paio di strusci ma nulla di chè..)
Però sicuro sulla mia ITR sarebbe sì un bel pericolo! tra l'assetto, il sottoscocca più basso di suo, l'impronta a terra dei 15"... insomma qui mi spaventa un pò (se pensiamo che già col cambio colli qualcuno si lamenta di strusciare...)
Di certo non è nelle mie priorità ora montare un under strut brace! :sgrat

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da KeTaMiNa » martedì 12 marzo 2013, 23:51

RafJDM ha scritto:Mah...secondo me la scelta di Honda su questa barra è presto che detta: risparmio sui materiali e utilità. Nel senso che lo scopo era irrigidire quella porzione di telaio un po' "morbida", alla quale hanno applicato questa barra forse anche per una questione di sicurezza..
Ma il discorso del bilanciamento dei pesi lo vedo un po' Gianni.. Mi spiego: visto che parliamo nell'ordine di 5kg scarsi, se il bilanciamento in quella zona incidesse sul comportamento dinamico (e non mi riferisco a semplice peso di massa-moto) dovuto alla barra in sè, allora dovrebbe esserci differenza se mettiamo nel bagagliaio un peso pari ad una borsa da palestra... O meglio se togliamo il ruotino + pannello...
Ergo: non mi pare che quando uno di questi caso accade ci ritroviamo con l'auto "stravolta" dinamicamente al posteriore!
Poi sono considerazioni eh.. ;)


Inviato da Tapatalk
e bravo.. Infatti la pura e semplice verità è questa.
Poi sgarbo puoi dire quello che vuole :asd
Fai conto che lui per avere l'auto più bilanciata gira sempre con un sacco da 50kg di cemento nel baule :ride in staccata è molto più stabile!!
Tutti quelli che levano 25kg di roba tra pannello in legno, routino, crick, moquette .. È risaputo che hanno poi un'auto inguidabile :asd
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Sgarboman » mercoledì 13 marzo 2013, 13:32

Allora spiegami perchè la barra è così pesante e perchè si dovrebbe irrigidire una parte di telaio dove le forze in gioco sono minime con una barra con soli due punti di attacco. Sarebbe come mettere una barra duomi che attacchi in verticale sulla parete dei duomi.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Delysid.it
Avatar utente
Messaggi: 1502
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 10:07
Località: Toscana

Re: R: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Delysid.it » mercoledì 13 marzo 2013, 21:33

C'entra poco ma la Prelude ha un coso dietro il para anteriore che sembra una massa messa li per non si sa quale motivo. Il genio del mio ex carrozza ipotizzava che smorzasse qualche tipo di vibrazione...

Comunque, tornando in topic, che in quella zona le forze siano trascurabili è tutto da verificare. Se poi volete la macchina leggera fate come me: non mettetele benzina che anche quella pesa e per di più costa anche. In più, questa pratica è un ottimo deterrente antifurto.

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Prelude BB9 - 295.000 km - R.I.P.
Prelude BB8 - 30.000 km
Cerco HR-V VTEC 4WD o Accord 1,8/2,0L

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da RafJDM » mercoledì 13 marzo 2013, 22:17

Difatti il fulcro del discorso è proprio questo: capire se la fattura-finitura di codesta barra sia stata una scelta dettata dai costi di produzione o cè dietro altro...
Perchè il fatto che abbia una sua funzione specifica su quello non ci piove, dato che altrimenti non c'era nemmeno bisogno di metterla!

C'è chi ipotizza che vista la sua "mole" abbia una funzione di sicurezza/anti-urto, chi sostiene che il peso sia giustificato per un fattore di bilanciamento, chi invece pensa che più è tosta e meglio fà il suo lavoro...

Bene, io ho trovato questi disegni sullo chassis DC2 Type-R. Il primo jappo e il secondo tradotto...



Immagine

Immagine






Notando che la barra è quasi identica come tipologia/fattura (dimensioni a parte per ovvi motivi di ingombri) a quella presente nella culla posteriore appena sotto la barra antirollio (e sappiamo bene che quest'ultima ha una funzione mooolto più decisiva visto la sua posizione), a mio parere il fattore pesi c'entra poco... ovvero hanno messo questa "tipologia" di materiali per un semplice discorso "spesa-resa".

Diapositiva delle due barre a confronto:



Immagine



Potrei quindi formulare un'ipotesi: ha una funzione strutturale-performante. Indipercui se dovessimo sotituirla con qulcosa di materiale più nobile-leggero, ma con la stessa capacità/resistenza, possiamo solo giovare alla massa generale del veicolo. (ripeto che è una mia considerazione, finche non citofoniamo a Soichiro Honda non lo sapremo mai con certezza...) ;)

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da manzo » mercoledì 13 marzo 2013, 22:58

Sgarboman ha scritto:Allora spiegami perchè la barra è così pesante e perchè si dovrebbe irrigidire una parte di telaio dove le forze in gioco sono minime con una barra con soli due punti di attacco. Sarebbe come mettere una barra duomi che attacchi in verticale sulla parete dei duomi.
hai calcolato queste forze per dire che sono minime?
e se sono minime, significa che le altre sono elevate. Quanto intendi per elevate dato che le raffronti? :teach
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Sgarboman » mercoledì 13 marzo 2013, 23:08

Non puoi usare i miei poteri contro di me :shit
Vendo pastiglie nuove all'80%.

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da manzo » mercoledì 13 marzo 2013, 23:31


:sgarbo
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da bagga typeR » giovedì 14 marzo 2013, 7:25

:roll

mi sa che sono d'accordo con raf e keta e che la distribuzione dei pesi centri ben poco :angel

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 14 marzo 2013, 8:12

Quella barra, per come è fissata, secondo me non offre alcuna resistenza..
(Quella inferiore di cui parli invece è fissata con 4 bulloni e ha occhielli più piccoli e senza il minimo gioco sul bullone! Quindi c'è una differenza abissale tra le forze che devono sopportare le 2 barre da te citate)
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

riccardo
Messaggi: 741
Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da riccardo » giovedì 14 marzo 2013, 22:29

su un'auto che all'epoca costava quasi 50 milioni e si rivolgeva ad un "pubblico" esigente - quindi disposto a pagare - in termini di handling, prestazioni etc., si mettono a usare una barra di ferro pieno anziché una di alluminio per questione di costi ??

Mah...

Indubbiamente rispetto al peso totale dell'auto questi 5 kg. di quella barra sono un'inezia, ma non riesco a vederla come antintrusione né come irrigidimento...se avessero voluto irrigidire quel punto, l'avrebbero messa al di là del pannello di plastica e imbullonata con 4 bulloni - almeno - come la prima della foto di Raf, o addirittura con un attacco " a triangolo"...
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 14 marzo 2013, 22:37

riccardo ha scritto:Indubbiamente rispetto al peso totale dell'auto questi 5 kg. di quella barra sono un'inezia, ma non riesco a vederla come antintrusione né come irrigidimento...se avessero voluto irrigidire quel punto, l'avrebbero messa al di là del pannello di plastica e imbullonata con 4 bulloni - almeno - come la prima della foto di Raf, o addirittura con un attacco " a triangolo"...
Quoto.
5 kg sono pochi, ma essendo posizionati a sbalzo sono anche tanti.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

RafJDM
Avatar utente
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 23:47
Località: Milan-Bryanzas north Touge

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da RafJDM » venerdì 15 marzo 2013, 12:34

Vero, sia il discorso del peso complessivo e dello sbalzo... Ma allora sta barra li che ci sta a fare?

L'unica cosa che si può prendere per certa sono i disegni tecnici dello chassis Honda che ho postato... E li parlano di "performance rod" ;)


Inviato da Tapatalk

cristes
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 863
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 17:43
Località: sbullonati land
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da cristes » venerdì 15 marzo 2013, 15:36

d'altronde non è che la potevano chiamare "unnecessary heavy iron rod" :asd
proprietario della DC2 più grezza d'europa

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da bagga typeR » venerdì 15 marzo 2013, 16:23

In effetti non stava bene così :asd

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Sgarboman » venerdì 15 marzo 2013, 17:21

:asd
Vendo pastiglie nuove all'80%.

riccardo
Messaggi: 741
Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da riccardo » sabato 16 marzo 2013, 22:48

mah, guardando il disegno è chiaro che in quel punto una "chiusura" ci voleva...non potevano certo restare quei due "spuntoni" di telaio aperti verso la coda...la torsione avrebbe reso soggetto a vibrazioni tutto ciò che stava al di là delle due punte del telaio; resta da capire perché usare una barra così pesante, se non ANCHE per una questione di bilanciamento dei pesi, oltre che di irrigidimento.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !

Looka
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 11055
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
Località: PV-VB-NO
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Looka » domenica 17 marzo 2013, 11:27

attenuare strane risonanze?
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)

Messaggio da Mick Doohan » domenica 17 marzo 2013, 11:31

anche secondo me, ammortizzare eventuali frequenze.
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Rispondi