Egolo, son ancora al lavoro vedo di far na cosa fast:
- cavalletto stabile! fondamentale perché a scattare per tanto tempo e poi comprimere le immagini in breve tempo anche la variazione lenta (una gamba che scivola) ti manda in vacca il lavoro
- bilanciamento del bianco! Manuale ed esponi o una nuvola o cmq settalo NON in automatico, altrimenti rischi che ad ogni scatto imposti lui il bilanciamento e ti ritrovi con le foto con diversi colori.
- autofocus off! Stesso principio del bianco. Se passa una nuvola e mette a fuoco quella, poi scatto dopo mette a fuoco il campanile, hai due foto diverse
- tipo file! visto che dovrai gestire gb e secchiate di file scatta in jpg. il formato lascialo pure grande, tanto ci sono delle batch di photoshop che te le riducono tutte. In ogni caso non ha senso scattare a 349857398x2349782389 perché tanto il full HD è 1920x1080. Quindi prendi un formato leggermeto superiore a questo e poi lo ridurremo.
Questo come impostazioni delle foto, in pratica dovrà scattare tutto in manuale (nulla di sua volontà) ma con intervallo che decidi tu.
Il time-lapse:
intanto dipende da cosa vuoi fare e a che ora del giorno.
Perché se vuoi scattare la sera, tempi lunghi (toh 2 secondi di esposizione) ed intervallo tra una foto e l'altra di 1.5 sec ... beh le cose cozzano. Va tutto in proporzione a cosa vuoi fare.
Il conto è semplice: 25 foto per fare 1 secondo di filmato. 1 minuto ha 60 secondi quindi 1500 foto per un minuto.
Quindi un tramonto che dura 40 minuti devi fare: 40minx60sec = 2400 secondi
Imposti una foto al secondo quindi avrai 2400 foto / 25 = circa 96 secondi di filmato.
Se vuoi una frequenza minore una foto ogni 2 secondi avrai 1200 foto ==> 50 secondi di filmato.
Oppure allunghi i tempi di ripresa ... 1 ora. Allora 60min = 60x60 = 3600 secondi; scatto ogni 2 secondi vuol dire 1800 foto / 25 FPS = 72 secondi.
1 - 2 secondi tra una foto e l'altra son pochi. Meglio mettere 10-20 secondi. Ovviamente i tempi si allungano perché per fare 1 minuto di filmato ti servono (1min = 60sec x 25fps = 1500 foto ogni 10 secondi = 4 ore più o meno).
ps: fai spezzoni di massimo 10 secondi di filmato altrimenti passi ore a guardare la macchina fotografica ferma
Post processing:
Vi sono sostanzialmente o 2 programmi da utilizzare; o uno. Dipende da cosa hai a disposizione.
Come prima cosa ho utilizzato i batch di conversione di photoshop per dirgli di ridimensionare tutte le foto scattate nel formato che mi interessava, appunto il 1920x1080. Magari se vuoi giocherellare coi colori o altro si fa tutto da la.
In pratica automatizzi photoshop che ti fa una serie di cose per tutte le foto.
Poi ho usato prima un freeware scaricabile che non ricordo il nome; ma l'ho trovato googlelando. Cerca time-lapse converter, time-lapse photo o una cosa cosi.
Questo ti mette in sequenza le foto e crea il filmato.
Un'altra opzione è farlo direttamente in aftereffects che ha l'opzione proprio ti time lapse. Però non l'ho mai provato.
Appena mi viene in mente altro aggiungo e/o correggo.