DC2 - olio cambio

Rispondi
manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da manzo » mercoledì 18 luglio 2012, 20:39

metti l olio Spoon :sgarbo
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 18 luglio 2012, 20:40

Metti lo SgarbOil 72W88 GL4,22... quello è perfetto :teach
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da bagga typeR » mercoledì 18 luglio 2012, 23:03

Se non ti senti sicuro o non ti fidi o che altro metti il red line suggerito prima che va bene anche lui (dicono,io non l'ho provato) e vivi sereno...

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 18 luglio 2012, 23:58

Immagine :teach
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Sgarboman » giovedì 19 luglio 2012, 0:22

:roll
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 19 luglio 2012, 0:24

Scusami, non ho resistito :asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

hatyy
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:01

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da hatyy » giovedì 19 luglio 2012, 1:28

Scusate se insisto ma un gl4 e diverso nella composizione degli additivi rispetto al gl4/gl5


Pero se avete verificato effettivamente il materiale dei sincro .... Mi fido a mettere un olio "moderno" come il motul

salent1
Avatar utente
Messaggi: 159
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:30
Località: Bologna

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da salent1 » giovedì 19 luglio 2012, 9:56

io sto usando il PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 API GL-4 / GL-5, API MT-1, MIL-PRF-2105E, SAE J2360 e mi sto trovando molto bene sia a caldo che a freddo.

Di seguito un'estratto della specifica tecnica

Lubrificante interamente sintetico per differenziali autobloccanti e
trasmissioni "Transaxle" anche fortemente sollecitate.
PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 è un particolare prodotto interamente sintetico formulato
con selezionate basi e con additivi prestazionali ad elevatissimo contenuto tecnologico.
La sua formulazione è frutto di una chimica innovativa studiata per affrontare condizioni di impiego
estremamente gravose nelle trasmissioni meccaniche.
Il pacchetto prestazionale impiegato conferisce a PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 spiccate
caratteristiche antiossidanti, antiusura, antiruggine, antischiuma, EP (Extreme Pressure) ed LS (Limited
Slip), nonché eccezionale stabilità termico-ossidativa, eccellente protezione alla corrosione ed una totale
compatibilità con le trasmissioni sincronizzate e le guarnizioni.
In particolare l’additivazione EP contrasta le microsaldature che si generano sulle superfici dei denti
impedendo il contatto metallo-metallo e prevenendo i fenomeni di usura per rigatura, increspatura,
abrasione e stiramento dei denti di ingranaggi anche ipoidi.
L’impiego di un particolare e specifico modificatore del coefficiente d’attrito (additivazione Limited Slip)
permette l’utilizzo del prodotto nei differenziali autobloccanti, riducendo efficacemente impuntamenti e
vibrazioni (Stick-Slip) anche in presenza di forti carichi specifici. Ottimizza l’efficienza meccanica ed
attenua considerevolmente i rumori operativi.
Grazie alla sua speciale formulazione il prodotto può essere utilizzato dove sia raccomandato un
lubrificante a livello API GL-5.
La compatibilità con i sincronizzatori (anche in molibdeno o bronzo) ed il corretto coefficiente di attrito ne
permettono l’utilizzo anche dove richiesto un olio a livello API GL-4.
L’ottima compatibilità con le guarnizioni, anche ad elevate temperature, permette al prodotto di operare
efficacemente senza perdite e/o trafilamenti garantendo un maggiore rispetto ambientale.
PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 possiede un’eccezionale scorrevolezza a freddo e ciò è
garanzia di un’efficace e pressoché istantanea lubrificazione anche in condizioni ambientali estremamente
rigide. L’elevatissimo Indice di Viscosità consente inoltre di avere una lubrificazione più stabile al variare
della temperatura e di migliorare il lavoro e la durata degli organi in movimento.
Prove eseguite in trasmissioni “Transaxle” ad una temperatura costante tra i 140°C e 160°C per oltre 50
ore, hanno dimostrato un’elevatissima stabilità termico-ossidativa, ridotte formazioni di depositi abrasivi ed
usure, eccezionale resistenza alla formazione di morchie e lacche, estrema pulizia degli ingranaggi e dei
cuscinetti, ed aumentato rendimento meccanico.
PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 possiede dunque le seguenti principali proprietà:
esaltate caratteristiche antiossidanti, antiruggine, anticorrosione ed antischiuma;
eccezionali prestazioni EP, LS;
efficace resistenza alla formazione di lacche, morchie, vernici e depositi;
eccellente stabilità termico-ossidativa;
ottima compatibilità con le guarnizioni, anche ad elevate temperature, (questo permette al prodotto di
operare efficacemente senza perdite e/o trafilamenti);
bassissimo punto di scorrimento;
altissimo Indice di Viscosità;
totale compatibilità con le trasmissioni sincronizzate (anche in molibdeno ed in bronzo).

salent1
Avatar utente
Messaggi: 159
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:30
Località: Bologna

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da salent1 » giovedì 19 luglio 2012, 10:06

Caratteristiche chimico-fisiche
............................................Metodo di analisi....................Unità di misura .................Valore
Densità a 15°C ........................A S T M D 1 2 9 8............................k g / l......................0,891
Viscosità cinematica a 40°C.........A S T M D 4 4 5.................................c S t........................75,8
Viscosità cinematica a 100°C........A S T M D 4 4 5.................................c S t........................14,1
Indice di Viscosità.....................A S T M D 2 2 7 0................................-...........................194
Viscosità Brookfield a -40°C..........A S T M D 2 9 8 3................................c P.....................40.000
Punto di scorrimento..................A S T M D 9 7....................................° C..........................-45
Punto di infiammabilità (C.O.C.).....A S T M D 9 2...................................° C..........................185

hatyy
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2010, 18:01

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da hatyy » giovedì 19 luglio 2012, 13:48

come notate si dichiara espressamente che va bene anche sui sincro di molibdeno e bronzo .....quindi con un olio del genere vai piu che tranquillo ....

c'è mica una scheda tecnica cosi per il motul ? giusto per mettere tutto in chiaro evitando discorsi ricorrenti

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Sgarboman » giovedì 19 luglio 2012, 14:09

Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da bagga typeR » giovedì 19 luglio 2012, 14:23

In giro per il forum c'è la seconda parte,quella sulla viscosità alle varie temperature e il resto,tutta la scheda tecnica mi pare di non averla mai vista...

Michel :roll

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 19 luglio 2012, 19:54

hatyy ha scritto:c'è mica una scheda tecnica cosi per il motul ? giusto per mettere tutto in chiaro evitando discorsi ricorrenti
http://www.opieoils.co.uk/pdfs/MOTUL/Ge ... 8GB%29.pdf


Il pacchetto prestazionale impiegato conferisce a PAKELO GLOBAL GEAR DLS SAE 75W/90 spiccate
caratteristiche antiossidanti, antiusura, antiruggine, antischiuma, EP (Extreme Pressure) ed LS (Limited Slip)
Nel differenziale tipo TorSen della DC2 sarebbe meglio evitare oli per LSD (si, che ci crediate o meno il nostro differenziale non è un LSD, alla faccia degli adesivi sul lunotto) in quanto i modificatori di attrito potrebbero modificare il comportamento del differenziale stesso. Guardacaso, nella scheda tecnica del tanto amato Honda MTF II che avevo postato c'è scritto chiaramente che non va bene per differenziali LS.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Sgarboman » giovedì 19 luglio 2012, 20:48

E cosa sarebbe se non è un LSD? :sosp

Non è che hai preso un po' di LSD

Immagine
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 19 luglio 2012, 20:55

:roll

Mai provato droghe pesanti, con la mia salute da novantenne è meglio evitare :nono :ride


Avevo postato tempo fa, in una discussione fotocopia di questa, un bel sito ipertecnico con le descrizioni dei vari tipi di differenziali. Per dirla in poche parole, i veri LSD sono i differenziali a dischi mentre il nostro è un differenziale semi-autobloccante ad ingranaggi. Che non vuole olio per LSD.

Ora non cerco il link perchè ne ho i differenziali pieni di scrivere sempre le stesse cose dette e stramaledette :asd

Ciao, e buon consumo di sincronizzatori a tutti :asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

FABIOROMA
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 21:57

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da FABIOROMA » sabato 21 luglio 2012, 21:25

il nostro è praticamente un torsen , anche se non in veste ufficiale . . .

riguardo l'olio vorrei dire la mia , stò provando da circa un mese lo shell transaxle

link : http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC_lo ... _-_tds.pdf

e devo dire che mi trovo bene . . . in passato avevo avuto modo di provare (ma non su itr) il royalpurple i wladoil ed infine shell , tra questi lo shell mi è parso il migliore , meno rugoso a freddo più che altro . . .

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da typer558 » giovedì 2 agosto 2012, 8:30

esatto, LS indica i differenziali con sistemi di bloccaggio a dischi/frizioni/ecc.

Interessante comunque il pakelo, io mi ci trovai bene come olio motore (ai tempi di giovannivtec :maro ). Sono solo un pò dubbioso che le caratteristiche EP (per LS) possano essere compatibili con le specifiche GL4, ma potrei sbagliare.

eg4swap
Avatar utente
Messaggi: 732
Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 12:47
Località: Pescara

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da eg4swap » giovedì 2 agosto 2012, 11:58

Io mi trovo strabenissimo con il Torco MTF :teach
Se non hai il manico, stai a casa!! @peppe ctdi
Se stai a casa, non hai il manico!! @Sgarboman

JG_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 832
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 14:34

Re: DC2 - olio cambio

Messaggio da JG_tiranium » venerdì 31 agosto 2012, 8:47

mi trovo alla grande con il Total 80W90 da 5€ a litro :good
ho dovuto cambiare gradazione per forza da quando ho messo i Synchrotech con riporto in carbonio, anche io monto un differenziale di tipo Torsen, effettivamente lavora con degli ingranaggi, inutile quindi qualsiasi modificatore di attrito per LSD :teach
EG5 K20A powered
EG3 K20A2 powered

Rispondi