Messaggio
da fataturbino » giovedì 19 aprile 2012, 19:48
Vai al PRA/ACI, paghi una 40ina di euro, consegni il libretto e le targhe, in pochi minuti ti fanno tutto.
Sul CDP viene registrata la radiazione (può essere "radiazione per rottamazione" oppure "radiazione per esportazione", devi dire tu quale è).
Tu che sei venditore firmerai l'atto di vendita, su cui mi pare che l'acquirente non sia tenuto a porre firma.
Però dovresti chiedere al PRA o sportello ACI conferma, ché non vorrei darti informazioni false o fuorvianti.
copio/incollo dal sito dell'ACI di Venezia:
RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE IN UN PAESE EXTRA UE
Il proprietario del veicolo dovrà presentarsi con la seguente documentazione:
- certificato di proprietà o foglio complementare; - carta di circolazione; - targhe del veicolo - documento d’identità in corso di validità, oltre al permesso di soggiorno se il
proprietario non è cittadino comunitario; - se si presenta una persona diversa dal proprietario sarà necessaria anche una
delega scritta. In tale caso, il proprietario dovrà comunque firmare la richiesta di radiazione per esportazione, che va redatta sul retro del certificato di proprietà (se presente) oppure su un apposito modulo di richiesta che potrà essere ritirato allo sportello o scaricato dal sito e stampato in duplice copia (mod.NP3B).
L’eventuale mancanza, per furto o smarrimento, di targhe, carta di circolazione, e/o certificato di proprietà/foglio complementare, andrà giustificato con apposita denuncia sporta agli organi di Pubblica Sicurezza nella quale dovranno essere riportati il numero di targa e gli estremi anagrafici dell'intestatario del veicolo.
Il costo è di € 36.68 (se si compila il retro del certificato di proprietà) o di € 51.30 (se si compila il modulo di richiesta NP3B).
RADIAZIONE PER ESPORTAZIONE IN UN PAESE UE
Il proprietario del veicolo dovrà presentarsi con la seguente documentazione:
- certificato di proprietà o foglio complementare; - carta di circolazione (che verrà annullata e restituita per la successiva
immatricolazione all’estero); - targhe del veicolo - documento d’identità in corso di validità, oltre al permesso di soggiorno se il
proprietario non è cittadino comunitario;
- se si presenta una persona diversa dal proprietario sarà necessaria anche una delega scritta. In tale caso, il proprietario dovrà comunque firmare la richiesta di radiazione per esportazione, che va redatta sul certificato di proprietà (se presente) oppure su un apposito modulo di richiesta che potrà essere ritirato allo sportello o scaricato dal sito e stampato in duplice copia (mod.NP3B)..
L’eventuale mancanza, per furto o smarrimento, di targhe, carta di circolazione, e/o certificato di proprietà/foglio complementare, andrà giustificato con apposita denuncia sporta agli organi di Pubblica Sicurezza nella quale dovranno essere riportati il numero di targa e gli estremi anagrafici dell'intestatario del veicolo.
Il costo è di € 36.68 (se si compila il retro del certificato di proprietà) o di € 51.30 (se si compila il modulo di richiesta NP3B). Dal 4 luglio 2011 il Ministero dei Trasporti ha disposto l'annullamento delle carte di circolazione italiane di veicoli esportati in un paese UE tramite l'apposizione di un tagliando adesivo per il cui rilascio è previsto un versamento postale di € 9,00 (oltre ai diritti postali). Anche tale importo potrà essere versato in contanti al momento della presentazione della pratica. Il tagliando verrà rilasciato in sede di evasione della pratica PRA.
RADIAZIONE PER DEMOLIZIONE
Dal 1 luglio 1998, il Decreto Legislativo 22/97 (cd. Decreto Ronchi) ha stabilito che i veicoli non più utilizzati per la circolazione devono essere smaltiti esclusivamente attraverso appositi Centri di Raccolta (demolitori autorizzati dalla Provincia) che provvedono alla sua distruzione nel rispetto delle norme antinquinamento. Sarà necessario quindi portare al demolitore il veicolo unitamente alla seguente documentazione:
- certificato di proprietà o foglio complementare; - carta di circolazione; - targhe; - documento di identità in corso di validità, oltre al permesso di soggiorno se il
proprietario non è cittadino comunitario. L’eventuale mancanza (per furto o smarrimento) di targhe, carta di circolazione, e/o certificato di proprietà/foglio complementare, andrà giustificato con apposita denuncia sporta agli organi di Pubblica Sicurezza nella quale dovranno essere riportati il numero di targa e gli estremi anagrafici dell'intestatario del veicolo. Il demolitore rilascerà un certificato di rottamazione riportante i dati del veicolo, del proprietario e del delegato alla consegna del veicolo (se diverso dal proprietario), le firme del proprietario (o delegato) e del titolare del Centro di Raccolta, e l’indicazione della data e dell’ora in cui viene consegnato il veicolo. Sarà cura del demolitore, provvedere alla presentazione della pratica di radiazione direttamente al P.R.A.. Il costo è di € 36.68 (se si compila il retro del certificato di proprietà) o di € 51.30 (se si compila il modulo di richiesta NP3B).
fine citazione
*** *****
Se l'acquirente ti tira pacco e ti ritrovi l'auto senza targhe, lì c'è casino, in quanto dal 2006 è entrato in vigore il "decreto Ronchi" che non rende più possibile radiare l'auto e tenerla su fondo privato, in quanto per questioni ambientali viene considerata rifiuto pericoloso, e il tuo problema è se passa anche un semplice vigile urbano o qualsiasi forza dell'ordine che si domanderà a quale titolo tu possa tenere nel cortile di casa tua un'auto radiata.
Rischi una sanzione salatissima.....si parte da 15.000 euro.
Sgarboman ha scritto:Nessuno ha notato che sa scrivere VTEC e perfino VTEC-E? Io lo farei moderatore.