Ritardo rilascio frizione
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
Ritardo rilascio frizione
Auto con 12.000km, di serie: in cambiata ad alti regimi, diciamo pre-zona rossa, la frizione "torna" in ritardo, tanto che sembra slittare di potenza. In pratica il pedale della frizione si riposiziona in ritardo, come se lo lasciassi gradatamente, per cui, dando gas, c'è quel secondo di sfrizionata...!
Ma è una cosa normale? A me non è mai capitato su alcuna auto...
Ma è una cosa normale? A me non è mai capitato su alcuna auto...
Love sucks. True love swallows.
- Luporum
- HCI member
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
- Località: Pianariva
Re: Ritardo rilascio frizione
Ma se fosse normale, non ne capisco l'utilità...Dav ha scritto:Auto con 12.000km, di serie: in cambiata ad alti regimi, diciamo pre-zona rossa, la frizione "torna" in ritardo, tanto che sembra slittare di potenza. In pratica il pedale della frizione si riposiziona in ritardo, come se lo lasciassi gradatamente, per cui, dando gas, c'è quel secondo di sfrizionata...!
Ma è una cosa normale? A me non è mai capitato su alcuna auto...

Credo più che altro che, se idraulica, abbia problemi al master o allo slave.
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
a me sulla precedente Speedster si era rotta la molla di ritorno del pedale, rimane proprio dietro al pedale, non so se è il tuo caso però se è successo anche a te te la cavi con 30Eurocentesimi
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
Ma mettiamo che sia come dici tu, Luke: perché me lo farebbe solo ad alti regimi?
Finché la uso ad andatura tranquilla o media non ho problemi, è solo proprio quando le tiro il collo che il pedale mi torna "lento"..
@Lupo: mi traduci, please? Io di tecnica capisco poco e un ghez...
Finché la uso ad andatura tranquilla o media non ho problemi, è solo proprio quando le tiro il collo che il pedale mi torna "lento"..
@Lupo: mi traduci, please? Io di tecnica capisco poco e un ghez...
Love sucks. True love swallows.
- BubiChan
- Hcinnevato
- Messaggi: 5701
- Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
- Località: -.-
Re: Ritardo rilascio frizione
Perchè quando tiri schiacci il pedale più velocemente e con più forza e la molla, mezza sminchiata ma non rotta, sforza ancora di più.
...letale come un CalCraccilo
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
Controlla il livello olio frizzi, in genere se ne manca fa così.
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
anche con la molla mancante il pedale frizione torna comunque nella posizione di riposo, ci pensa l'idraulica (:asd) a riportarcela, solo che il transitorio è più alto perchè manca appunto l'aiuto della molla.BubiChan ha scritto:Perchè quando tiri schiacci il pedale più velocemente e con più forza e la molla, mezza sminchiata ma non rotta, sforza ancora di più.
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
Parlando con chi si intende parecchio del mezzo in questione:
dovrebbe essere un problema con un tubo della frizione, il quale ha una valvola che crea questo problema. Va cambiato con uno senza la valvola, lo installano in produzione perchè evita rotture del cambio con utilizzi tipo pista o guida sportiva.
Solo sulle auto da 240 cv in su.
Ma se l'auto è in garanzia, montando il tubo diretto, eventuali problemi con il cambio non vengono coperti.
Il tubo costa circa 30€.
Ora. Mi chiedo se il tubo in questione sia lì per evitare le famose rotture del cambio Toyota di cui hanno sofferto alcuni esemplari compressorati (causa i 30-50cv in più rispetto al motore di serie)...
Al che, sarei indeciso sul cambiarlo, però mi sta sulle palle 'sta cosa dell'infilare la marcia e sentire la sfrizionata, benché capiti solo nell'uso intensivo..
Non so, devo ancora testarla in pista. Aspetto il battesimo e vediamo come si comporta, magari lo fa solo in strada in salita (finora è successo solo in quelle condizioni).
dovrebbe essere un problema con un tubo della frizione, il quale ha una valvola che crea questo problema. Va cambiato con uno senza la valvola, lo installano in produzione perchè evita rotture del cambio con utilizzi tipo pista o guida sportiva.
Solo sulle auto da 240 cv in su.
Ma se l'auto è in garanzia, montando il tubo diretto, eventuali problemi con il cambio non vengono coperti.
Il tubo costa circa 30€.
Ora. Mi chiedo se il tubo in questione sia lì per evitare le famose rotture del cambio Toyota di cui hanno sofferto alcuni esemplari compressorati (causa i 30-50cv in più rispetto al motore di serie)...
Al che, sarei indeciso sul cambiarlo, però mi sta sulle palle 'sta cosa dell'infilare la marcia e sentire la sfrizionata, benché capiti solo nell'uso intensivo..
Non so, devo ancora testarla in pista. Aspetto il battesimo e vediamo come si comporta, magari lo fa solo in strada in salita (finora è successo solo in quelle condizioni).
Love sucks. True love swallows.
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
- Luporum
- HCI member
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
- Località: Pianariva
Re: Ritardo rilascio frizione
Appurato che è uno stratagemma per non far tirare la macchina (Luporum ha scritto:Ma se fosse normale, non ne capisco l'utilità...Dav ha scritto:Auto con 12.000km, di serie: in cambiata ad alti regimi, diciamo pre-zona rossa, la frizione "torna" in ritardo, tanto che sembra slittare di potenza. In pratica il pedale della frizione si riposiziona in ritardo, come se lo lasciassi gradatamente, per cui, dando gas, c'è quel secondo di sfrizionata...!
Ma è una cosa normale? A me non è mai capitato su alcuna auto...![]()
Credo più che altro che, se idraulica, abbia problemi al master o allo slave.


Per master & slave, intendo le due pompe frizione, quella sotto il volante (master) e quella ripetitrice (slave) sul cambio. Ma non è un guasto, ma una protezione...

-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: Ritardo rilascio frizione
Si chiama clutch delay valve...
consolati, abbiamo avuto un problema simile sulla Gumpert Apollo.
Tolta la valvola, sostituiti i tubi con una sezione più grande si è risolto tutto.
Serve per non far attaccare violentemente la frizione ad alti giri e quindi si protegge l'albero primario dalla troppa torsione.
Su un auto da 300cv non esistono comunque di questi problemi, gli alberi sono abbondantemente sovradimensionati.
consolati, abbiamo avuto un problema simile sulla Gumpert Apollo.
Tolta la valvola, sostituiti i tubi con una sezione più grande si è risolto tutto.
Serve per non far attaccare violentemente la frizione ad alti giri e quindi si protegge l'albero primario dalla troppa torsione.
Su un auto da 300cv non esistono comunque di questi problemi, gli alberi sono abbondantemente sovradimensionati.
- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18836
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
devi considerare il fattore inglesealex_novi ha scritto:Su un auto da 300cv non esistono comunque di questi problemi, gli alberi sono abbondantemente sovradimensionati.

Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: Ritardo rilascio frizione
FORTUNATAMENTE gli inglesi hanno il buon gusto di non utilizzare motori inglesi appunto.Mick Doohan ha scritto:devi considerare il fattore inglesealex_novi ha scritto:Su un auto da 300cv non esistono comunque di questi problemi, gli alberi sono abbondantemente sovradimensionati.
Però nei cambi da corsa ci sanno quanto basta... xtrac, hewland...
nei cambi stradali gli italiani la fanno ancora da padrone!

- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18836
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
è che il "fattore inglese" è contagiosoalex_novi ha scritto:FORTUNATAMENTE gli inglesi hanno il buon gusto di non utilizzare motori inglesi appunto.

nella mia ciabatta inglese si sono guastate le robe "made in japan"

Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
Re: Ritardo rilascio frizione
Bravo Alex, il concetto è quello.
Infatti mi sono procurato il famoso tubo senza valvola, che monterò a breve.
Spero solo di non spaccare il cambio dopo 2gg. Comunque se ne dicono di ogni, chi spacca e chi no, ma praticamente tutti hanno il tubo senza valvola.
Il fattore inglese è comunque predominante.. ma ti pare che debba scegliere tra bruciare la frizione o spaccare il cambio, zioporco??
Infatti mi sono procurato il famoso tubo senza valvola, che monterò a breve.
Spero solo di non spaccare il cambio dopo 2gg. Comunque se ne dicono di ogni, chi spacca e chi no, ma praticamente tutti hanno il tubo senza valvola.
Il fattore inglese è comunque predominante.. ma ti pare che debba scegliere tra bruciare la frizione o spaccare il cambio, zioporco??

Love sucks. True love swallows.