Barre di irrigidimento inferiori e barre duomi (
-
Ubaldo
'Sto stronzo di un forum mi manda a logout di sua iniziativa. Fanculo.
Dunque.
L'amico mecca e il conce coincidono.
Proverò a telefonargli.
Intanto sollevo un dubbio (chiamalo pure sega mentale )
Ma mettere un bullone da 14 o uno da 16 tornito di 2 mm non dovrebbe essere la stessa cosa.
Quello da 14 "balla" sia nell'asola del montante, sia nell'asola del (boh, come si chiama?) pezzo di ghisa cui si attacca la ruota. Quindi permette di recuperare 2 mm.
Quello da 16 tornito "balla" solo nel (suddetto) pezzo di ghisa, ma non nel montante, quindi fa recuperare solo 1 mm.
Sbaglio?
<i></i>
Dunque.
L'amico mecca e il conce coincidono.
Proverò a telefonargli.
Intanto sollevo un dubbio (chiamalo pure sega mentale )
Ma mettere un bullone da 14 o uno da 16 tornito di 2 mm non dovrebbe essere la stessa cosa.
Quello da 14 "balla" sia nell'asola del montante, sia nell'asola del (boh, come si chiama?) pezzo di ghisa cui si attacca la ruota. Quindi permette di recuperare 2 mm.
Quello da 16 tornito "balla" solo nel (suddetto) pezzo di ghisa, ma non nel montante, quindi fa recuperare solo 1 mm.
Sbaglio?
<i></i>
-
eTiLiKo81
-
Ubaldo
Ohu!!!
A chi fermone?!
Guarda che in autostrada io arrivo a fare anche i 130 di tachimetro.
Deg, visto che tanto è tardi per farmi MSN , hai ancora voglia di spiegarmi dove e quanto dovrei fare tornire?
Da quanto ho capito si lasciano i dadi originali e la filettatura, tornendo solo una parte, no?!
E la tornitura sarà concentrica o eccentrica (ammesso che sia possibile)?
<i></i>
A chi fermone?!
Guarda che in autostrada io arrivo a fare anche i 130 di tachimetro.
Deg, visto che tanto è tardi per farmi MSN , hai ancora voglia di spiegarmi dove e quanto dovrei fare tornire?
Da quanto ho capito si lasciano i dadi originali e la filettatura, tornendo solo una parte, no?!
E la tornitura sarà concentrica o eccentrica (ammesso che sia possibile)?
<i></i>
- Matley
- Messaggi: 579
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 11:50
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
sbagli
ps.
il pezzo di ghisa si chiama FUSELLO!
ps.2
e il giorno che ti fai MSN sarà sempre troppo tardi!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i>Edited by: Deg53 at: 28/10/04 18:52
</i>
ps.
il pezzo di ghisa si chiama FUSELLO!
ps.2
e il giorno che ti fai MSN sarà sempre troppo tardi!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i>Edited by: Deg53 at: 28/10/04 18:52
</i>
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
2,10
1,80
ma di cosa stiamo parlando?
gradi?.. e?.. primi? decimi di grado?!?!?
ps.
quanto hai abbassato?!?!?
Ubaldo,
si, tornisci CONCENTRICAMENTE fino all'inizio filettatura!
mi pare sono circa 45/46mm...
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
1,80
ma di cosa stiamo parlando?
gradi?.. e?.. primi? decimi di grado?!?!?
ps.
quanto hai abbassato?!?!?
Ubaldo,
si, tornisci CONCENTRICAMENTE fino all'inizio filettatura!
mi pare sono circa 45/46mm...
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
-
Ubaldo
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
CAMBER = Campanatura o inclinazione, cioè angolazione del piano della ruota rispetto ad un piano perpendicolare al terreno. Viene misurato in gradi.
CASTER = Incidenza, è data dall'inclinazione tra l'asse passante per i perni di supporto del portamozzo (asse di rotazione di sterzo) e la perpendicolare al suolo passante per il centro della ruota. Viene misurato in gradi.
TOE = Convergenza, cioè inclinazione del piano della ruota rispetto all'asse di simmetria del veicolo. Viene convenzionalmente misurato in mm.
Le misurazioni:
Generalmente in USA per gli angoli si usano gradi e centesimi di grado, in Italia di solito si usano gradi (?) e primi ('). La differenza è che i "primi" sono sessantesimi di grado, quindi si ottengono dai centesimi moltiplicandoli per 0,6. Quindi ad esempio 1,25? sono 1? 15' (secondo la proporzione centesimi/100=primi/60).
Per semplicità si possono ottenere i primi moltiplicando i centesimi di grado per 6 e dividendo per 10 (viceversa i centesimi si ottengono moltiplicando i primi per 10 e dividendo per 6).
Effetto delle regolazioni:
CAMBER: Partendo dal camber nullo aumentare la negatività del valore (ricordiamo che per i nostri scopi non prendiamo in considerazione valori positivi) comporta che la ruota "lavora" meglio in curva. Questo perch? i pneumatici ESTERNI (i più sollecitati) si trovano in condizioni di massimizzare l'impronta a terra (ed al tempo stesso rendere più uniformi le pressioni in gioco sulla superficie di contatto) quando l'auto affronta velocemente una curva, con forze che la coricano da un lato (rollio) e ne deformano i pneumatici. Un camber negativo quindi aiuta ad avere una superficie di contatto ottimale nella guida più sportiva. Per contro un camber troppo accentuato causa consumo irregolare del pneumatico (all'interno) e sensibilità alle sconnessioni longitudinali, soprattutto all'anteriore. Inoltre un camber molto sportivo comporta che la superficie di contatto non è ottimale quando rollio e deformazione sono insufficienti, cioè nella guida meno sportiva. Paradossalmente ci si può trovare con un auto che si comporta molto bene nella guida al limite ma manca di aderenza nella guida più tranquilla. In ogni caso, per i vostri scopo sortivicu una TA, è buona norma tenere mezzo grado o anche un grado su CTR (50 centesimi x 6/10 = 30') di differenza tra camber anteriore e posteriore(meno accentuato) . Il consumo del pneumatico sarà uniforme quando il camber sarà adeguato al personale stile di guida: facendo sempre autostrada e guidando tranquillamente in curva il camber ideale potrebbe essere prossimo allo zero, guidando sportivamente in curva su strade di montagna (per non parlare della pista...) ci si può spingere fino a -2? ed oltre!!!
Se volete essere precisi al 100% effettuate la regolazione con mezzo serbatoio di benzina e con il pilota seduto al posto di guida (oppure un peso equivalente sul sedile).
Ora, consiglio da non pilota (Barrichello), ma da ?spiccio della strada?.
Per prima cosa fai pace con il cervello e chiedi al gommista se sti c@zzo di valori sono in gradi o millimetri.
Secondo: trova uno che misura in gradi e fai così:
CAMBER:
?        ant. 2? e 20? negativo
?        post 1? e 20? max negativo
TOE (convergenza)
?        Ant. aperta di 1 mm
?        Post. Neutra 0mm
STOP, prova e fammi sapere.
<i></i>
CASTER = Incidenza, è data dall'inclinazione tra l'asse passante per i perni di supporto del portamozzo (asse di rotazione di sterzo) e la perpendicolare al suolo passante per il centro della ruota. Viene misurato in gradi.
TOE = Convergenza, cioè inclinazione del piano della ruota rispetto all'asse di simmetria del veicolo. Viene convenzionalmente misurato in mm.
Le misurazioni:
Generalmente in USA per gli angoli si usano gradi e centesimi di grado, in Italia di solito si usano gradi (?) e primi ('). La differenza è che i "primi" sono sessantesimi di grado, quindi si ottengono dai centesimi moltiplicandoli per 0,6. Quindi ad esempio 1,25? sono 1? 15' (secondo la proporzione centesimi/100=primi/60).
Per semplicità si possono ottenere i primi moltiplicando i centesimi di grado per 6 e dividendo per 10 (viceversa i centesimi si ottengono moltiplicando i primi per 10 e dividendo per 6).
Effetto delle regolazioni:
CAMBER: Partendo dal camber nullo aumentare la negatività del valore (ricordiamo che per i nostri scopi non prendiamo in considerazione valori positivi) comporta che la ruota "lavora" meglio in curva. Questo perch? i pneumatici ESTERNI (i più sollecitati) si trovano in condizioni di massimizzare l'impronta a terra (ed al tempo stesso rendere più uniformi le pressioni in gioco sulla superficie di contatto) quando l'auto affronta velocemente una curva, con forze che la coricano da un lato (rollio) e ne deformano i pneumatici. Un camber negativo quindi aiuta ad avere una superficie di contatto ottimale nella guida più sportiva. Per contro un camber troppo accentuato causa consumo irregolare del pneumatico (all'interno) e sensibilità alle sconnessioni longitudinali, soprattutto all'anteriore. Inoltre un camber molto sportivo comporta che la superficie di contatto non è ottimale quando rollio e deformazione sono insufficienti, cioè nella guida meno sportiva. Paradossalmente ci si può trovare con un auto che si comporta molto bene nella guida al limite ma manca di aderenza nella guida più tranquilla. In ogni caso, per i vostri scopo sortivicu una TA, è buona norma tenere mezzo grado o anche un grado su CTR (50 centesimi x 6/10 = 30') di differenza tra camber anteriore e posteriore(meno accentuato) . Il consumo del pneumatico sarà uniforme quando il camber sarà adeguato al personale stile di guida: facendo sempre autostrada e guidando tranquillamente in curva il camber ideale potrebbe essere prossimo allo zero, guidando sportivamente in curva su strade di montagna (per non parlare della pista...) ci si può spingere fino a -2? ed oltre!!!
Se volete essere precisi al 100% effettuate la regolazione con mezzo serbatoio di benzina e con il pilota seduto al posto di guida (oppure un peso equivalente sul sedile).
Ora, consiglio da non pilota (Barrichello), ma da ?spiccio della strada?.
Per prima cosa fai pace con il cervello e chiedi al gommista se sti c@zzo di valori sono in gradi o millimetri.
Secondo: trova uno che misura in gradi e fai così:
CAMBER:
?        ant. 2? e 20? negativo
?        post 1? e 20? max negativo
TOE (convergenza)
?        Ant. aperta di 1 mm
?        Post. Neutra 0mm
STOP, prova e fammi sapere.
<i></i>
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
Tenè, con l'eccentrico comptech mi sembra un po gianni 2?20'... non dicevi che non si arrivava a 1?30''?!?!?
vabbè che è più bassa la tua...
Loo... 2 gradi so ancora pochi!... io sto a forta via etti ed etti di limatura di ghisa dal fusello per arrivare a 3?, ma ancora mi manca qualche altra limatina!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
vabbè che è più bassa la tua...
Loo... 2 gradi so ancora pochi!... io sto a forta via etti ed etti di limatura di ghisa dal fusello per arrivare a 3?, ma ancora mi manca qualche altra limatina!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
-
Ubaldo
Suppongo proprio di sì, Daniel.
La convergenza chiusa, o toe-in, o converzenza a valori positivi, dicono gli esperti non essere indicata su TA, quindi da non considerare.
Toe-out, detta anche "convergenza aperta", o convergenza a valori negativi, si potrebbe anche dire "divergenza", ma nessuno lo dice, quindi lo considero un termine desueto.
<i></i>
La convergenza chiusa, o toe-in, o converzenza a valori positivi, dicono gli esperti non essere indicata su TA, quindi da non considerare.
Toe-out, detta anche "convergenza aperta", o convergenza a valori negativi, si potrebbe anche dire "divergenza", ma nessuno lo dice, quindi lo considero un termine desueto.
<i></i>
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
APERTA è italiano maccheronico Daniel....
ma più chiaro di così non c'è!!!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
ma più chiaro di così non c'è!!!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
Quote:divergenza... desueto...
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
- Daniel M
- MembroZ RedentoZ
- Messaggi: 6530
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
- Località: Milanen - Nurburgring
- Contatta:
-
giovagt
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:17
- Località: Rimini
- Contatta:
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Assetto per la CTR di ?Mediomen della strada? a cui piace guidare sportivamente e scendere ogni tanto in pista con risultati soddisfacenti:
ALTEZZA.
- 2 cm all?anteriore;
-1.5cm al posteriore.
CAMBER:
? ant. 2? e 20? negativo
? post 1? e 20? max negativo
TOE (convergenza)
? Ant. aperta di 1 mm
? Post. Neutra 0mm
Come vedete, molto importante (Zazzà Docet), è che la TA sia più bassa davanti di una centimetrata scarsa. MAI e POI MAI fare una TA più bassa dietro, come accade per certe molle in circolazione?..
Quote:Con aperta intendi come nel disegno che hai postato?
Si Daniel, convergenza negativa di 1mm circa, perch? le TA, sotto forti accelerazioni tendono a chiudere la convergenza e quindi quel piccolo valore negativo tende a compensare in quella situazione.
Quote:Tenè, con l'eccentrico comptech mi sembra un po gianni 2?20'... non dicevi che non si arrivava a 1?30''?!?!?
vabbè che è più bassa la tua...
I comptech presi e montati così come stanno non consentono di arrivare ad un grado negativo.
Dunque, il passaggio da Zazzà per il montaggio dei Koni fu illuminante. ?Giancà, vorrei aprirla n?altro po? davanti sta machina ma quei bulloni eccentrici non si spingono oltre un grado?. ?Ce penso io, come pure le regolazioni? fu la risposta.
Alesando (e quindi acquistando gioco) il foro inferiore del fusello (dove ci va il bullone che rimane originale) si recupera gioco fino a consentire di superare 2? e mezzo negativi. Se alesi anche il superiore sei a posto. Per la mia, decise che 2? e 20? negativi all?anteriore andavano più che bene e che dietro ci doveva essere almeno un grado in meno (sono sull?uno e venti negativo) in modo che l?anteriore sia molto sensibile e pronto in inserimento di curva donando una agilità inaspettata. Chiaramente il posteriore meno ?camberato negativo? non si pianta in inserimento curva ma agevola la manovra, anche se di contro è un po? reattivo (MA SE UN FERMO COME ME CI SI TROVA BENE VA BENISSIMO PER LA MADIA NAZIONALE DI QUESTO FORUM!! :tech).
Detto questo, io che non sono barrichello, mi permetto di sottolineare che la REGOLAZIONE DEI VALORI DI ALLINEAMENTO (camper, TOE e caster che però è fisso) è semplicemente FONDAMENTALE, MOLTO più del semplice montaggio di un superassetto da 10 milioni di dollari che da solo (senza le regolazioni giuste degli angoli) NON VALE UN c@zzo come resa m solo come spesa!!
<i></i>
ALTEZZA.
- 2 cm all?anteriore;
-1.5cm al posteriore.
CAMBER:
? ant. 2? e 20? negativo
? post 1? e 20? max negativo
TOE (convergenza)
? Ant. aperta di 1 mm
? Post. Neutra 0mm
Come vedete, molto importante (Zazzà Docet), è che la TA sia più bassa davanti di una centimetrata scarsa. MAI e POI MAI fare una TA più bassa dietro, come accade per certe molle in circolazione?..
Quote:Con aperta intendi come nel disegno che hai postato?
Si Daniel, convergenza negativa di 1mm circa, perch? le TA, sotto forti accelerazioni tendono a chiudere la convergenza e quindi quel piccolo valore negativo tende a compensare in quella situazione.
Quote:Tenè, con l'eccentrico comptech mi sembra un po gianni 2?20'... non dicevi che non si arrivava a 1?30''?!?!?
vabbè che è più bassa la tua...
I comptech presi e montati così come stanno non consentono di arrivare ad un grado negativo.
Dunque, il passaggio da Zazzà per il montaggio dei Koni fu illuminante. ?Giancà, vorrei aprirla n?altro po? davanti sta machina ma quei bulloni eccentrici non si spingono oltre un grado?. ?Ce penso io, come pure le regolazioni? fu la risposta.
Alesando (e quindi acquistando gioco) il foro inferiore del fusello (dove ci va il bullone che rimane originale) si recupera gioco fino a consentire di superare 2? e mezzo negativi. Se alesi anche il superiore sei a posto. Per la mia, decise che 2? e 20? negativi all?anteriore andavano più che bene e che dietro ci doveva essere almeno un grado in meno (sono sull?uno e venti negativo) in modo che l?anteriore sia molto sensibile e pronto in inserimento di curva donando una agilità inaspettata. Chiaramente il posteriore meno ?camberato negativo? non si pianta in inserimento curva ma agevola la manovra, anche se di contro è un po? reattivo (MA SE UN FERMO COME ME CI SI TROVA BENE VA BENISSIMO PER LA MADIA NAZIONALE DI QUESTO FORUM!! :tech).
Detto questo, io che non sono barrichello, mi permetto di sottolineare che la REGOLAZIONE DEI VALORI DI ALLINEAMENTO (camper, TOE e caster che però è fisso) è semplicemente FONDAMENTALE, MOLTO più del semplice montaggio di un superassetto da 10 milioni di dollari che da solo (senza le regolazioni giuste degli angoli) NON VALE UN c@zzo come resa m solo come spesa!!
<i></i>
- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
si ma di convergenza sei ancora un po' troppo "abbottonato"
e cmq non dare DOGMI sulle altezze che su CTR può andar bene, ma non è sempre così!
ps.
non sapevo avessi asolato!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>
e cmq non dare DOGMI sulle altezze che su CTR può andar bene, ma non è sempre così!
ps.
non sapevo avessi asolato!
____________________
____________________
Per qualsiasi
informazione:
deg53@tiscali.it
<i></i>