Puffo Passion: Nuovo concetto di aspirazione assistita.
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
anche il vostro è un bel bussulotto
OT
io lo intendevo cosi PER DIO
# (volgare) in altre regioni di Italia, usata per manifestare stupore
* «Ieri sono stato investito dodici volte e sono vivo!» «'sti c@zzi!!»
OT
io lo intendevo cosi PER DIO
# (volgare) in altre regioni di Italia, usata per manifestare stupore
* «Ieri sono stato investito dodici volte e sono vivo!» «'sti c@zzi!!»
Ultima modifica di manzo il giovedì 16 dicembre 2010, 20:32, modificato 1 volta in totale.
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
if it's not a K....throw it away
- denwis86
- HCI member
- Messaggi: 13025
- Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
- Località: PADOVA - Baone
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
manzo e delta = duo paloma, uno ebete e l'altro in coma
comunque si, " e sti c@zzi " vorrebbe dire " e che c@zzo me ne fotte? "
sarebbe stato più corretto ME COJONI
ci scusiamo con Gramigno
La forma esterna ricorda molto il Mugen o sbaglio?
comunque si, " e sti c@zzi " vorrebbe dire " e che c@zzo me ne fotte? "
sarebbe stato più corretto ME COJONI
ci scusiamo con Gramigno
La forma esterna ricorda molto il Mugen o sbaglio?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Come applicazione F20 Mug pesca da un condotto periscopico, Puffo da un estrattore naturale,
la differenza a livello di litraggio garantisce una migliore risposta negli apri-chiudi,
mentre la coassialità del filtro rispetto al flusso garantisce maggiore portata di aria,
in effetti hanno forme simili ma a livello ingegneristico lavorano su principi diversi a livello di sembrare quasi opposti.
.....entrambe le soluzioni funzionano,
solo che il Mug che abbiamo rullato era posizionato in modo farlocco per garantirne la massima performance possibile,
(nessuno rinuncerebbe ad avere il cofano per farlo lavorare come ho fatto io, me sul banco è possibile.
Scommetterei una pizza che se rullassimo con entrambi in posizione di lavoro corretta il Puffo gli rifilerebbe un buon cavallo,
..... In realtà la ho già scommessa ed aspetto che un volontario si faccia avanti per pagarmela,
solo che visti i precedenti le persone ci pensano 2 o più volte adesso prima di farsi avanti.
la differenza a livello di litraggio garantisce una migliore risposta negli apri-chiudi,
mentre la coassialità del filtro rispetto al flusso garantisce maggiore portata di aria,
in effetti hanno forme simili ma a livello ingegneristico lavorano su principi diversi a livello di sembrare quasi opposti.
.....entrambe le soluzioni funzionano,
solo che il Mug che abbiamo rullato era posizionato in modo farlocco per garantirne la massima performance possibile,
(nessuno rinuncerebbe ad avere il cofano per farlo lavorare come ho fatto io, me sul banco è possibile.
Scommetterei una pizza che se rullassimo con entrambi in posizione di lavoro corretta il Puffo gli rifilerebbe un buon cavallo,
..... In realtà la ho già scommessa ed aspetto che un volontario si faccia avanti per pagarmela,
solo che visti i precedenti le persone ci pensano 2 o più volte adesso prima di farsi avanti.
- delta08
- Messaggi: 6859
- Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
denwis86 ha scritto:manzo e delta = duo paloma, uno ebete e l'altro in coma
-
andrea_crx
- HCI member
- Messaggi: 6910
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Simpatico il Puffo!
che sistema filtrante utilizza?
che sistema filtrante utilizza?
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
- Acura
- Messaggi: 2869
- Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
caxo...a regola se nn ho capito male parlando di numeri, col vostro airbox si ha un guadagno netto al motore di circa 10 cv???? Mai visto un guadagno simile solo con l'ausilio di un airbox, nemmeno lavorando con una farfalla maggiorata ed un buon airbox, son valori che ho notato personalmente con uno scarico quasi completo....cioè, è strano...ma nn oso metter bocca verso chi ne sa + di me! Come mai si ha un guadagno così elevato? Lo si ha x la concezione propria dell'F20 che da stock ha un'aspirazione a quanto sembra strozzata oppure (la metto li visto che ce l'ho!) anche su un B18 si potrebbe avere???
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
mi sono sempre chiesto comi si riesca a rullare cosi' tanto in piu' che da stock con solo un airbox (piccolo per giunta, se dovessimo seguire la teoria, dovrebbero essere grandi come tutto l'abitacolo ), quando la vera "merda" e' davanti alle valvole d'aspirazione... in teoria prima dovrebbero venire i condotti dei collettori, di sezione troncoconica e con venturi esterno, cassa collettori maggiore dell'originale di almeno un 10% (qui' si dovrebbe avere il maggiore guadagno...), CF giusto, un INTAKE degno di sto nome, non quelle merde in gommaccia originale...., e infine l'airbox...
questa e' la scaletta che seguirei io, se prendete 10 cv con un box, non oso immaginare il guadagno con un lavoro fatto fino in fondo
questa e' la scaletta che seguirei io, se prendete 10 cv con un box, non oso immaginare il guadagno con un lavoro fatto fino in fondo
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Prendendo in considerazione la tua teoria... potrei commentare con "sticazzi"denwis86 ha scritto:comunque si, " e sti c@zzi " vorrebbe dire " e che c@zzo me ne fotte? "
sarebbe stato più corretto ME COJONI
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
@Acura:
Non conosco il potenziale del B18 con aspirazione dinamica,
essendo la prima che sviluppo ed essendo per F20,
che stock mostra un grosso problema di strozzature credo per rientrare nelle normative anti rumore.
@Andrea:
sfrutta l' elemento filtrante stock per una mia ossessione legata alla qualità dell' aria in rapporto alla longevità del motore,
so anche io che spremerebbe ancora un cavallo o 2 a patto di metterci un filtro farlocco tipo Spoon,
ma a che pro?
@Nrg17:
la teoria che citi è corretta,
tuttavia obsoleta essendo applicabile solo ai volumi di aria ferma,
che come dimostrato, su applicazione F20c non rendono affatto.
Quello che dovresti fare per capire le dinamiche e le logiche di questo componente sarebbe un lungo passo indietro,
riconsiderando il fatto che dopo tante chiacchiere,
nel bene e nel male, tu ti trovi di fronte alla prima vera aspirazione indotta nel senso stretto di questo termine, visto che c'è un estrattore che ci "soffia" dentro.
Non conosco il potenziale del B18 con aspirazione dinamica,
essendo la prima che sviluppo ed essendo per F20,
che stock mostra un grosso problema di strozzature credo per rientrare nelle normative anti rumore.
@Andrea:
sfrutta l' elemento filtrante stock per una mia ossessione legata alla qualità dell' aria in rapporto alla longevità del motore,
so anche io che spremerebbe ancora un cavallo o 2 a patto di metterci un filtro farlocco tipo Spoon,
ma a che pro?
@Nrg17:
la teoria che citi è corretta,
tuttavia obsoleta essendo applicabile solo ai volumi di aria ferma,
che come dimostrato, su applicazione F20c non rendono affatto.
Quello che dovresti fare per capire le dinamiche e le logiche di questo componente sarebbe un lungo passo indietro,
riconsiderando il fatto che dopo tante chiacchiere,
nel bene e nel male, tu ti trovi di fronte alla prima vera aspirazione indotta nel senso stretto di questo termine, visto che c'è un estrattore che ci "soffia" dentro.
- UnoTetano
- (h)old
- Messaggi: 4046
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
mi sento in dovere di intervenire nel topic per dare il mio contributo
allora sticazzi può avere due significati ben distinti:
1) "masticàzzi?" detto in tono interrogativo, e con aria di sufficienza ( ), significa "e chi se ne fotte?"
2) "ma sticaaazzi!" detto in tono esclamatico, e con aria di stupore / meraviglia ( ), significa "me coioni"
allora sticazzi può avere due significati ben distinti:
1) "masticàzzi?" detto in tono interrogativo, e con aria di sufficienza ( ), significa "e chi se ne fotte?"
2) "ma sticaaazzi!" detto in tono esclamatico, e con aria di stupore / meraviglia ( ), significa "me coioni"
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Gramigno ha scritto:@Andrea:
sfrutta l' elemento filtrante stock per una mia ossessione legata alla qualità dell' aria in rapporto alla longevità del motore,
so anche io che spremerebbe ancora un cavallo o 2 a patto di metterci un filtro farlocco tipo Spoon,
ma a che pro?
ti faccio i complimenti per il lavoro....come forma assomiglia vagamente al nuovo VP3 Supernose....
sembra davvero ben fatto, e non so dove finisca quel tubo, ma credo vada a pescare aria fresca....
però ti dico, (parere prettamente personale) proprio non ci vedo il senso di riunire 4 ingegneri per creare un sistema di aspirazione così fico e performante, e poi lasciarci dentro il filtro stock...
per me se metti un buon filtro aria performante ti accorgerai nuovamente della differenza....va bene spoon, k&n oppure, dato che vi piace smanettare, fattelo in casa !
su ITR, cambiando solo il filtro aria, e lasciando tutto il resto del sistema di aspirazione stock, si sente una bella differenza
PS: ma allora non è meglio ?
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
@MUGENPOWER:
Non siamo ingegneri ma periti meccanici, tranne il consulente.
In realtà l' idea nasce proprio dopo una comparazione degli elementi filtranti fatta con un dischetto di opacizzazione,
una volta certificato l' abisso di qualità tra il filtro stock e i cosiddetti "filtri sportivi",
che pur di darti quel mezzo cavallo sono disposti a lasciare che il motore aspiri polvere,
con conseguente palese (per me che lo ho sperimentato su tutti i miei motori Honda) usura degli organi meccanici a fronte di un sonoro "niente" in cambio.
e così abbiamo iniziato a pensare se ci fosse un modo per ottimizzare i flussi restando entro la qualità dell' elemento stock.
in effetti c'era.
Chiaro che con un filtro più permeabile si ottenga qualcosa in più,
ma a quel punto IMHO starei pescando nel torbido come gli altri.
P.S.:
Con Honda le cose sono cambiate,
l' abitudine a pensare "stock = mèrda" è solo retaggio di quando guidavamo Fiat.
Non siamo ingegneri ma periti meccanici, tranne il consulente.
In realtà l' idea nasce proprio dopo una comparazione degli elementi filtranti fatta con un dischetto di opacizzazione,
una volta certificato l' abisso di qualità tra il filtro stock e i cosiddetti "filtri sportivi",
che pur di darti quel mezzo cavallo sono disposti a lasciare che il motore aspiri polvere,
con conseguente palese (per me che lo ho sperimentato su tutti i miei motori Honda) usura degli organi meccanici a fronte di un sonoro "niente" in cambio.
e così abbiamo iniziato a pensare se ci fosse un modo per ottimizzare i flussi restando entro la qualità dell' elemento stock.
in effetti c'era.
Chiaro che con un filtro più permeabile si ottenga qualcosa in più,
ma a quel punto IMHO starei pescando nel torbido come gli altri.
P.S.:
Con Honda le cose sono cambiate,
l' abitudine a pensare "stock = mèrda" è solo retaggio di quando guidavamo Fiat.
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
non sono d'accordo al 100%.
io credo che ci siano modi per ottenere aria pulita anche con un filtro sportivo.
per esempio.
io ho messo un tubo che va da dietro l'AB fin dentro al passaruota, dietro alla freccia anteriore
da qui pesca aria fresca, ma relativamente pulita, essendo protetto da tutti i lati.
poi ho costruito da solo un filtro aria.
quando ho fatto questo lavoro (questa estate) avevo anche smontato i colli aspirazione per pulirli e per montare la guarnizione hondata
ad oggi CF e colli aspirazione sono ancora puliti come non lo sono mai stati.
e poi aggiungo che non utilizzo olio per bagnare il filtro, perchè quello aiuterebbe maggiormente...
però ripeto, questo è il mio parere personale
io credo che ci siano modi per ottenere aria pulita anche con un filtro sportivo.
per esempio.
io ho messo un tubo che va da dietro l'AB fin dentro al passaruota, dietro alla freccia anteriore
da qui pesca aria fresca, ma relativamente pulita, essendo protetto da tutti i lati.
poi ho costruito da solo un filtro aria.
quando ho fatto questo lavoro (questa estate) avevo anche smontato i colli aspirazione per pulirli e per montare la guarnizione hondata
ad oggi CF e colli aspirazione sono ancora puliti come non lo sono mai stati.
e poi aggiungo che non utilizzo olio per bagnare il filtro, perchè quello aiuterebbe maggiormente...
però ripeto, questo è il mio parere personale
- denwis86
- HCI member
- Messaggi: 13025
- Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
- Località: PADOVA - Baone
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
*sempre più tentato di dare una soffiata col compressore al filtro stock e metterlo nell'airbox, usando lo sprintfilter come un freesbee*
mugen, come fai a valutare che colli e cf sono puliti se hai l'oct e hai escluso il ricircolo vapori olio che manda un pò di olio nell'aspirazione, olio che si deposita sulle pareti e al quale si attacca l'aventuale polvere? Hai provato a spruzzare un pò di grasso spray sulle pareti dell'intake e hai provato un pò a guardare cosa si vede dopo 2/3 mila km? Sinceramente con lo sprintfilter in poliestere con l'olio k&n ( so che il filtro in poliestere non andrebbe oliato, ma io per maggiore sicurezza e longevità del motore l'ho spruzzato lo stesso, per non saper nè leggere nè scrivere ) io e anche un mio amico abbiamo visto cose che non avremmo voluto vedere attaccato alle pareti dell'intake in gomma....tanta tanta tanta polvere...
Poi Gramigno, io penso anche che se uno usa l'auto prevalentemente in pista possa anche relativamente fregarsene del discorso polvere, penso che in pista la quantità di polvere che il motore può succhiare sia molto più basso che in strada, o sbaglio?
mugen, come fai a valutare che colli e cf sono puliti se hai l'oct e hai escluso il ricircolo vapori olio che manda un pò di olio nell'aspirazione, olio che si deposita sulle pareti e al quale si attacca l'aventuale polvere? Hai provato a spruzzare un pò di grasso spray sulle pareti dell'intake e hai provato un pò a guardare cosa si vede dopo 2/3 mila km? Sinceramente con lo sprintfilter in poliestere con l'olio k&n ( so che il filtro in poliestere non andrebbe oliato, ma io per maggiore sicurezza e longevità del motore l'ho spruzzato lo stesso, per non saper nè leggere nè scrivere ) io e anche un mio amico abbiamo visto cose che non avremmo voluto vedere attaccato alle pareti dell'intake in gomma....tanta tanta tanta polvere...
Poi Gramigno, io penso anche che se uno usa l'auto prevalentemente in pista possa anche relativamente fregarsene del discorso polvere, penso che in pista la quantità di polvere che il motore può succhiare sia molto più basso che in strada, o sbaglio?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Mi piacerebbe provare uno dei tuoi elementi filtranti,
le prove che ho fatto con il disco e l' opacimetro ad oggi aspettano proprio un elemento che possa paragonarsi allo stock,
(dopo 2 ore di prova al chiuso e con motore al minimo cambiano già anche 2 a volte 3 toni di grigio!)
se ne hai costruito uno direi che abbiamo trovato la sinergia che cercavamo!
potremmo organizzarci,
se tu adatti l' elemento alla Ap1 io adatto il puffo alla Dc2,
vediamo cosa ne esce, nella peggiore avremmo fatto esperienza entrambi.
le prove che ho fatto con il disco e l' opacimetro ad oggi aspettano proprio un elemento che possa paragonarsi allo stock,
(dopo 2 ore di prova al chiuso e con motore al minimo cambiano già anche 2 a volte 3 toni di grigio!)
se ne hai costruito uno direi che abbiamo trovato la sinergia che cercavamo!
potremmo organizzarci,
se tu adatti l' elemento alla Ap1 io adatto il puffo alla Dc2,
vediamo cosa ne esce, nella peggiore avremmo fatto esperienza entrambi.
-
Gramigno
- Messaggi: 67
- Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
@Denwis:
IMHO il tuo discorso è corretto,
se fai solo pista in teoria fai anche pochi km,
a questo punto le problematiche del tuo motore diventano diverse da quelle del mio.
IMHO il tuo discorso è corretto,
se fai solo pista in teoria fai anche pochi km,
a questo punto le problematiche del tuo motore diventano diverse da quelle del mio.
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
Gramigno ha scritto: @Nrg17:
la teoria che citi è corretta,
tuttavia obsoleta essendo applicabile solo ai volumi di aria ferma,
che come dimostrato, su applicazione F20c non rendono affatto.
Quello che dovresti fare per capire le dinamiche e le logiche di questo componente sarebbe un lungo passo indietro,
riconsiderando il fatto che dopo tante chiacchiere,
nel bene e nel male, tu ti trovi di fronte alla prima vera aspirazione indotta nel senso stretto di questo termine, visto che c'è un estrattore che ci "soffia" dentro.
praticamente stai dicendo che quello e' un airbox dinamico? i cavalli che tira fuori, li prende in "pressione"? se e' cosi', i 10 cv in piu' sono fattibilissimi si! bisogna poi vedere se l'elettronica ci sta dietro, ma evidentemente si
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
@den: hai pienamente ragione, senza olio che gira nei collettori la polvere si deposita meno, ma questo non vuol dire che non si deposita,
e dopo qualche migliaio di km avere ancora i collettori puliti forse vuol dire che un po il filtro funziona
ovvio, passando più aria dello stock farà passare che un minimo di sporcizia in più dello stock. ma comunque in modo molto contenuto
@grami: cacchio, sarei contentissimo di provare il mio filtro su S e vedere se anche su quel motore rende. però non credere che io sia un fenomeno tu e victor avete nozioni di base e conoscenze che io non ho, per non parlare dell'esperienza. Io non ho fatto altro che copiare un altro filtro sportivo, modificandolo, secondo quanto la mia testa poteva essere fatto meglio. I risultati che ho ottenuto per me sono stati soddisfacenti, ottime prestazioni, e aria pulita. mi piacerebbe sopratutto provare il puffo sulla mia DC2
e dopo qualche migliaio di km avere ancora i collettori puliti forse vuol dire che un po il filtro funziona
ovvio, passando più aria dello stock farà passare che un minimo di sporcizia in più dello stock. ma comunque in modo molto contenuto
@grami: cacchio, sarei contentissimo di provare il mio filtro su S e vedere se anche su quel motore rende. però non credere che io sia un fenomeno tu e victor avete nozioni di base e conoscenze che io non ho, per non parlare dell'esperienza. Io non ho fatto altro che copiare un altro filtro sportivo, modificandolo, secondo quanto la mia testa poteva essere fatto meglio. I risultati che ho ottenuto per me sono stati soddisfacenti, ottime prestazioni, e aria pulita. mi piacerebbe sopratutto provare il puffo sulla mia DC2
- UnoTetano
- (h)old
- Messaggi: 4046
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43
Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.
gramì me dici cosa intendi per "estrattore"?