manuale uso e manutenzione ITR

Rispondi
spoon
Messaggi: 703
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2005, 19:05
Località: ITALY/ LAZIO

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da spoon » venerdì 3 settembre 2010, 0:59

ragazzi ma vi servite da meccanici o da Cartier?

cmq inutile star a parlare e elaborare diagnosi, portale da un bravo e onesto meccanico e fagli il patto prima.

Tnto se il ocnsumo è anomalo sicuramente qlcosa c'ha e se c'ha qlcosa cmq devi intervenire a risolvere il problema.

Passa in Honda e chiedi info se sanno di guasti e anomalie che avevano i tuoi sintomi.

Se nn puoi permetterti una riparazione aspetta e vai in motorino tnto sn 4km da casa dv lavori.

Inutile secondo me farsi tnte seghe, portala a far vedere da uno bravo per davvero

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 3 settembre 2010, 8:55

@acura: io dicevo che dallo sfiato coperchio punterie aspira, lufo invece che soffia.

abbiamo ragione entrambi, perchè il sistema PCV funziona solo in depressione, quindi a farfalla chiusa. a farfalla aperta invece non pesca, e le sovra pressioni escono dalla testa verso l'intake.

Farfalla chiusa:
il motore aspira dalla testa attraverso il tubicino collegato all'intake. La PCV per depressione nei colli recupera i vapori del basamento e li butta in aspirazione per bruciarli.

Farfalla aperta:
La PCV non ha depressione, chiude il circuito, e non pesca nulla dal basamento. I gas devono comunque sfiatare, per non creare sovra pressioni all'interno del motore. Queste sovra pressioni escono dallo sfiato sulla testa, e vanno nell'intake, davanti al CF e finiscono in aspirazione per essere bruciate.

ERGO: ho ragione io e ha ragione lufo, perchè lo sfiato in testa aspira e soffia. Ovviamente in base alla posizione farfalla :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Acura » venerdì 3 settembre 2010, 12:44

Si si d'accordo, quello del resto è un tubo passante senza valvole bypass quindi farà un lavoro di aspirazione ed espirazione, un pò come il respiro umano :asd

X spendere poco in kit pistoni c'è la wiseko che li fa su misura, il discorso è che un pistone forgiato ha dilatazioni differenti da uno stampato e quindi a freddo farà trafilare ugualmente olio e il risultato è il medesimo dell'attuale, ovvero ciuccia olio!!

@Spoon: io nn so gli altri da chi vanno e cosa fanno, io parlo x me e ti dico che x esperienza personale cercare di ragionare x capire dov'è il problema porta via tempo e basta, ma i soldi rimangono nel portafogli...chiedere ai meccanici può essere lecito, ed io l'ho fatto e sto continuando a farlo, ma fino ad ora le risposte sono un pò generiche e vaghe, senza considerare il fatto che le diagnosi son tutte VOCALI e basate su quel che io lamento, e o sei davvero bravo xkè ti è già capitato o tiri ad indovinare ricordandoti che MAGARI qualche tuo cliente aveva lo stesso problema su altra macchina e ti dice quel che vuole!!!

Le diagnosi si fanno facendo dei test, poche balle, e i test fin'ora fatti son stati quelli che ho elencato più sopra: ora manca il leak test che dovrò fare ed il test col vacuometro! se il leak test da risultati positivi si passa al test col vacuometro, , se quest'ultimo da risultato negativo c'è qualcosa a livello di valvole o cmq sulla testata, viceversa sarà qualcosa nel monoblocco!!! A quel punto avrò una direzione da prendere sapendo all'incirca quello che costerà l'operazione xkè troverò dove intervenire!!! Ma se nn chiedevo e mi informavo, pochi mi avrebbero detto di fare questi 2 test, x questo cerco di affidarmi alle persone giuste chiedendo cmq in giro x poi "vagliare" le varie informazioni e comportarmi nella maniera + corretta x nn prendere granchi!!! Questo è il modo corretto di agire, se tu avessi lo stesso problema prima dovrai trovare un meccanico, secondo spera che sappia dove mettere le mani!!!!

Quindi il topic continua ad essere aperto x continue delucidazioni e storie realmente accadute che possono aiutarmi a capire ancora meglio dove può essere il problema...di certo io preferisco avere una macchina stock ma che alla fine ha un motore in perfette condizioni piuttosto che spendere soldi x pezzi a prepararla col motore che ciuccia come un wenkel...anche se lo ammetto, mi rode il fatto che con quei soldi avrei potuto investirli su pezzi aftermarket piuttosto che x la casa, ma ormai siamo in ballo quindi vediamo di che morte devo morire

Warlock
Avatar utente
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 10:46

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Warlock » martedì 30 novembre 2010, 11:20

mi associo a voi assetati d'olio !

ITR con 122.000 km

in 4000 km, no pista ma abbastanza VTEC :sifone 0,5 L di 5-40, stando alle vostre esperienze direi di essere nella media. Al prox cambio olio proverò il 15-50 :sese

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Nrg17 » martedì 30 novembre 2010, 11:39

a sto punto mettici direttamente un monogrado :asd

continua con il grado che hai usato o sbattici dentro un 10w40, o al massimo puoi provare il castrol 5w50 ;)

Warlock
Avatar utente
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 10:46

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Warlock » martedì 30 novembre 2010, 11:43

Nrg17 ha scritto:a sto punto mettici direttamente un monogrado :asd

continua con il grado che hai usato o sbattici dentro un 10w40, o al massimo puoi provare il castrol 5w50 ;)
ora rabbocco con lo stesso grado, aspetto il cambio per provare altro. ma il 5w50 non è segnato sul manuale, ecco perchè puntavo il 15w50 ;)

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Nrg17 » martedì 30 novembre 2010, 11:45

il manuale e' un po giurassico....
comunque il 15w e' un pelo troppo duretto a freddo IMHO

Warlock
Avatar utente
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 10:46

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Warlock » martedì 30 novembre 2010, 11:46

Nrg17 ha scritto:il manuale e' un po giurassico....
comunque il 15w e' un pelo troppo duretto a freddo IMHO
ooook, grazie del consiglio :good

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Nrg17 » martedì 30 novembre 2010, 11:51

:good

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 30 novembre 2010, 12:00

io uso un 10W50 :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Michel_ITR99 » martedì 30 novembre 2010, 12:28

Warlock, direi che la tua è tutto tranne che assetata d'olio :good
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Warlock
Avatar utente
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 10:46

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Warlock » martedì 30 novembre 2010, 12:30

Michel_ITR99 ha scritto:Warlock, direi che la tua è tutto tranne che assetata d'olio :good
Grazie, mi fate tirare un sospiro di sollievo :asd

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da gizmoITR » martedì 30 novembre 2010, 14:42

Dico la mia esperienza.
La mia itr dopo 130mila km ciucciava 1 lt d'olio (mobil1 5w50) a turno, e lo sparava fuori dallo scarico con le semislick nelle curve dopo qualche secondo di rilascio.
In tutti gli altri casi consumava 0 olio.
Problema risolto con eliminazione pcv e sfiato.
Dopodiche' ho fuso a 145mila km causa testaccia di kz mia che non ho mai voglia di raffreddare un giro si e uno no e le t° olio stratosferiche tipiche del bidi.
Aperto quel motore NON SI MANIFESTAVANO ovalizzazioni etc. ma lo feci rifare comunque con pistoni stock oversize.
Il motore va benissimo ma al minimo a freddo fuma in modo evidente chissa' perche' ( e' tutto nuovo...)
Comunque me ne sbatto la ciolla dato che rabbocco un lt ogni 3500 km cioe' ogni cambio olio.

Resto convinto tra me e me che il problema del ciucciamento olio dei bidi sia connesso alle elevatissime t° olio, probabilmente si consuma il raschia o ci si deposita nella sede della merda bruciacchiata (al terzo giro a monza prima di mettere il radia vedevo 145 gradi e NON BASTAVA un giro piano per scendere sotto i 130° dopodiche' avrei dovuto fare un giro si e uno no sempre in ogni caso sfiorando il limite dei 140° nei giri si)

Da quello che ho sentito in giro i bidi rarissimamente o mai ovalizzano le canne, e in ogni caso la cosa e' semplice da controllare solo alzando la testa.
Quindi nel tuo caso acura metterei in preventivo di rifare solo la parte alta ed eventualmente fasce e raschiaoli, credo che nel peggiore dei casi con 1000 enghi tu possa ritrovare una tua dimensione di tranquillita'.
In ogni caso devi alzare la testa per sapere e tanto lo dovresti fare lo stesso perche' a quel kmaggio i gommini vanno fatti, inutile spendere soldi in altre 10mila prove.

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da Drake » martedì 30 novembre 2010, 16:12

gizmoITR ha scritto:... In ogni caso devi alzare la testa per sapere e tanto lo dovresti fare lo stesso perche' a quel kmaggio i gommini vanno fatti, inutile spendere soldi in altre 10mila prove.
Cioè? :eek
Stai dicendo che un B18 dopo 116k km deve rifare i gommini :shock

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: manuale uso e manutenzione ITR

Messaggio da gizmoITR » martedì 30 novembre 2010, 16:30

Puo' darsi che ci si possa fare altri 15k, km ma la razionalita' mi dice, se hai problemi di consumo, qualunque lavoro tu debba fare comporta di sicuro anche i gommini a meno che non si pensi di risolvere cambiano le candele o mettendo i polsini spoon :asd

Rispondi