Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 17:50

Acura ha scritto:d'accordo..io nn ho detto che è legge quello che ho scritto, entrando in merito alla meccanica interna nn ne so esageratamente xkè nn ci ho mai messo mano quindi può essere corretto il tuo discorso....questo però nn spiega il fatto che sull'integra è stato sviluppato il B18c6 e nn è stato montato direttamente il B16B che era già bello che sviluppato in ogni sua forma e già pieno di preparazioni di ogni genere, vedi spoon o altri....non è xkè possiedo un'integra ma, se l'integra è stata sviluppata come auto telaisticamente unica nel suo genere x dare così tante emozioni e x renderla la migliore di sempre nella sua categoria, nn riesco a capire il fatto che tu dica che il B16B sia migliore del B18C6, su che base? La civic rimane sempre cmq telaisticamente parlando un'auto normale, la base è il 1.4, poi venne il 1.5 e 1.6 SOHC e B16a2 e B16B.....detto questo sempre x logica torniamo al discorso di prima, a parità di kg, a parità di potenza xkè su x giù siamo li anche se il rapporto è + vantaggioso x la civic, xkè adottare un 1.8 "nuovo" x l'integra quando c'era già bello pronto il B16B??? E cmq preferirei precisare e parlare di B16B che è solo JDM ed ha 185 cv contro B18 JDM da 200 cv...10 cv che cambiano il rapporto che tu hai citato....nn è x far discussioni stupide, sia chiaro, è solo x capire...sti benedetti mangia polpette nn fan le cose a caso, lo ripeto
si è solo per capire, ma devi considerare che:

un motore "migliore" non necessariamente offre prestazioni migliori di un altro, infatti il B18C6 è migliore del B16B dal punto di vista delle prestazioni, ma dal punto di vista del rapporto alla cilindrata, ho tutte le basi possibili per dimostrare che il B16B è migliore (di quel soffio che basta per dirlo) rispetto al B18C6

è vero le jdm hanno 200cv, ma il rapporto cv/l è sempre a favore del B16B (111,2 vs 115,9)

dal mio punto di vista, l'EK9 e l'ITR non vanno viste come rivali, bensì come 2 progetti separati, e nessuno è da intendersi come l'evoluzione dell'altra

poi se andiamo a vedere il B16B e il B18C sono stati sviluppati contemporaneamente (se non sbaglio) e questo a conferma di quanto dico

quindi il tuo discorso secondo cui il B18 è l'evoluzione del B16B non è fondato. Piuttosto si può dire che entrambi (B18B e B18C) siano 2 diverse evoluzioni del B16A2 il quale a sua volta è l'evoluzione del B16A1

:good
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » domenica 28 novembre 2010, 18:29

quindi prevedendo uno swap su civic metteresti il B16B piuttosto che il B18....a livello di rapporto cv/cilindrata sarà pur maggiore ma il B18 ha probabilmente un pò + coppia rispetto al B16 quindi quel poco rapporto a favore del B16B decade se consideriamo pure la coppia...so bene cmq che son 2 progetti separati ma una base da cui partire c'è e si tratta pur sempre di un B16 a livello di testata...il B18 è stato rivisto anche a livello di monoblocco molto probabilmente x prevedere appunto quell'aumento di 200 cc!!!

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 18:45

Acura ha scritto:quindi prevedendo uno swap su civic metteresti il B16B piuttosto che il B18....a livello di rapporto cv/cilindrata sarà pur maggiore ma il B18 ha probabilmente un pò + coppia rispetto al B16 quindi quel poco rapporto a favore del B16B decade se consideriamo pure la coppia...so bene cmq che son 2 progetti separati ma una base da cui partire c'è e si tratta pur sempre di un B16 a livello di testata...il B18 è stato rivisto anche a livello di monoblocco molto probabilmente x prevedere appunto quell'aumento di 200 cc!!!
dai non degeneriamo in discorsi inutili, tanto vedo che insisti con le tue "supposte" :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

sputnik
Avatar utente
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 23:19
Località: Molise

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da sputnik » domenica 28 novembre 2010, 18:51

Comunque il B18C è nato prima del B16B;
in giappone la DC2 uscì a fine 95, mentre l'EK9 a fine 97,
poi mi sà che hanno lo stesso cambio S80, ovvio con differenze nei rapporti

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Sgarboman » domenica 28 novembre 2010, 20:07

andrea_crx ha scritto:
Acura ha scritto:
Cmq sia, a regola, se il B18 è l'evoluzione del B16B nonchè del B16A2, secondo il mio modesto punto di vista le teste nn sono tutte uguali, hanno quelle differenze inevitabili di miglioramento x quanto riguarda l'aspirazione e le valvole con probabilmente aumenti di sezione in alcuni casi (vedi collettori aspirazione ed imbocco) e credo sia abbastanza naturale essendo che il B18 aumenta la cilindrata rispetto al B16 di 200 cc...quindi gli apporti di aria in testa dovranno essere quantomeno maggiori...nn so xkè si debba cercare a tutti i costi la differenza tra queste 2 teste, nn è affar mio, certo è che se il B16B fosse stato migliore del B18C6 allora l'integra avrebbe montato il B16B ma così nn è...e sti giapponesi nn fanno le cose a caso...e che sia tutto intercambiabile nn significa che sia tutto uguale a livello di testa...probabilmente anche gli iniettori saranno quantomeno dimensionati maggiormente rispetto al B16B a seguito dell'incremento di cilindrata del B18C6...sia chiaro che queste cose nn le ho lette da nessuna parte ma vengono dal mio pensiero e da un pò di logica
Allora premesso che il B16B E' migliore del B18C6..

e quale giustificazione migliore se non il fatto che hanno praticamente gli stessi cv con 200cc di differenza?
La potenza specifica del B16B è infatti molto maggiore di quella del B18C6 (ben 115,9 cv/l contro i 105,7 cv/l dell'ITR...)

poi gli iniettori sono uguali, le camme del b16b sono migliori

se poi ci vogliamo spostare anche sulla trasmissione, il cambio EK9 è migliore di quello ITR ecc ecc..

Acura, il tuo discorso in quanto a logica pecca un pò...se ci pensi anche l'EK9 è una Type R e non c'è nulla che lasci pensare che il B18C6 sia l'evoluzione del B16B :teach
15 cavalli di differenza sono gli stessi cavalli? Meno male... E poi invece di dire che una cosa è migliore di un'altra, potresti dire che secondo te è migliore, evitandoti così figure di cacca visto che tutti sanno che l'Integra è la migliore di tutte le auto e i trattori a cingoli in circolazione.
sputnik ha scritto:Comunque il B18C è nato prima del B16B;
in giappone la DC2 uscì a fine 95, mentre l'EK9 a fine 97,
poi mi sà che hanno lo stesso cambio S80, ovvio con differenze nei rapporti
In Giappone esistno 30 tipi di B18C e l'ITR ha l'S80 mentre l'EK9 l'S4C.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 20:21

Sgarboman ha scritto:
andrea_crx ha scritto:
Allora premesso che il B16B E' migliore del B18C6..

e quale giustificazione migliore se non il fatto che hanno praticamente gli stessi cv con 200cc di differenza?
La potenza specifica del B16B è infatti molto maggiore di quella del B18C6 (ben 115,9 cv/l contro i 105,7 cv/l dell'ITR...)

poi gli iniettori sono uguali, le camme del b16b sono migliori

se poi ci vogliamo spostare anche sulla trasmissione, il cambio EK9 è migliore di quello ITR ecc ecc..

Acura, il tuo discorso in quanto a logica pecca un pò...se ci pensi anche l'EK9 è una Type R e non c'è nulla che lasci pensare che il B18C6 sia l'evoluzione del B16B :teach
15 cavalli di differenza sono gli stessi cavalli? Meno male... E poi invece di dire che una cosa è migliore di un'altra, potresti dire che secondo te è migliore, evitandoti così figure di cacca visto che tutti sanno che l'Integra è la migliore di tutte le auto e i trattori a cingoli in circolazione.
:ride le figure di cacca le riservo a te mio caro!

premesso che è sottinteso che qualsiasi opinione io esprima, è da intendersi "secondo me" per definizione stessa di opinione...

Acura sosteneva che il B18C6 è l'evoluzione del B16B...non mi sembra di aver fatto una figura di cacca negandolo basandomi sul discorso potenza specifica e sull'uguaglianza tra i vari componenti :good
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » domenica 28 novembre 2010, 20:41

i motori con le palle sono quadri, come il k20... il b18c è sottoquadro, ed il b16 leggermente superquadro... quindi un quadro o superquadro arrivano a regimi di rotazioni maggiori senza molti problemi, a differenza del b18c che essendo sottoquadro già a 8000 rpm ha più sollecitazioni meccaniche che un b16 a 9000 rpm...

indipercuidunque, un b16 portato all'esasperazione può fornire cavalli simili a quelli di un b18c con la stessa configurazione, nonostante i 200cc in meno

percui il b16 è migliore :teach

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » domenica 28 novembre 2010, 22:15

J.G_tiranium ha scritto:i motori con le palle sono quadri, come il k20... il b18c è sottoquadro, ed il b16 leggermente superquadro... quindi un quadro o superquadro arrivano a regimi di rotazioni maggiori senza molti problemi, a differenza del b18c che essendo sottoquadro già a 8000 rpm ha più sollecitazioni meccaniche che un b16 a 9000 rpm...

indipercuidunque, un b16 portato all'esasperazione può fornire cavalli simili a quelli di un b18c con la stessa configurazione, nonostante i 200cc in meno

percui il b16 è migliore :teach
eh ma tu sei di parte :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » lunedì 29 novembre 2010, 0:15

non ci pensavo :azz

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » lunedì 29 novembre 2010, 9:31

infatti non capisco la scelta di Honda, perchè da l b16, per tirare fuori il b18, hanno aumentato la corsa e non l'alesaggio ???

per contenere i costi ? eppure quelli erano anni dove non si badava ancora al risparmio....
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » lunedì 29 novembre 2010, 13:15

Io ribadisco che non ha nessun senso definire migliore o peggiore.......sono auto le type-r da capire, che le sfrutti entro certi limiti pur avendo 9 mila giri circa a disposizione....e parlo di Bseries nn di K che sono un'altra cosa! C'è chi apprezza questo genere di erogazione c'è chi no....resta il fatto che la mia domanda irrisoluta che nn capirò mai, nn riesci a replicarla ANdrea-crx (senza offesa è, sono un uomo buono :good ), ovvero xkè x l'integra, che PILOTI hanno definito auto dalla competitività assoluta nonchè "insieme" di componenti atti a creare l'auto perfetta x i trackday già di serie, è stato adottato un motore corsa lunga 1.8 magari anche + pesante di un B16 con rapporto HP-CC inferiore x giunta quando avevano già dal 97 bello che pronto un motore il cui sviluppo era totale? Cioè, a logica, è stupido pensare di dover spendere altri soldi x lo sviluppo e progettazione di un nuovo motore quando avevano già l'asso vincente nella manica no? sarebbe bastato fare come ha fatto abarth sviluppando il kit ESSEESSE che con la stessa base ha avuto miglioramenti adottando diversi componenti atti a migliorare coppia e potenza...invece nn si sono limitati a questo, bensì hanno recuperato una testa e ci hanno lavorato sopra (e se ha miglioramenti rispetto all'ek9 c'è un xkè!) ed hanno assemblato un monoblocco di un certo "spessore"...da qui esce il SIGNOR MOTORE che viene apprezzato in tutto il mondo! Secondo me l'ipotesi + corretta è che il B18C6 sia a livello di testa che di basamento, abbia delle differenze sostanziali che lo portano avanti rispetto al B16B pur avendo un cambio da rivedere xkè nell'integra dalla 4 alla 5 è scarso, troppo lungo...cioè, stiamo parlando degli anni 90 dove fino al 2000 hanno prodotto secondo il mio modestissimo parere le migliori auto di sempre....honda fino a quel momento ha sempre fatto passi avanti e mai indietro...di logica deduco che arrivò il B16a1, poi arrivò il B16a2, il B16B e il B18c6....a livello pratico poi il rapporto cilindrata-potenza è uno specchietto x le allodole secondo me, parliamo di rapporto peso-potenza, allora cambia il discorso....altrimenti una 500 abarth SS darebbe mazzate sulle orecchie ad un B16B nella tua logica di rapporti :teach sempre con tutto rispetto parlando nella mia + totale ignoranza :teach :good

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » lunedì 29 novembre 2010, 13:20

il K cmq nn fa testo............sono il primo a dire che il K20 sia il motore migliore che abbiano mai prodotto in honda (mi limito a questa casa produttrice!).......qui però stiamo parlando di B series che fino a ieri TUTTI sognavano di svappare su civic (sia B16B che B18c6).....orami il must è montare V6 della legend e K20A oltre a F20, quindi il resto è diventato merda detto papale papale....sbaglio grossissimo :teach nn si sputa nel piatto dove si è mangiato fino all'altro giorno

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » lunedì 29 novembre 2010, 13:22

Considera che la EK9 è più leggera dell'Integra. Quest'ultima in ordine di marcia pesa 1225 kg, e già col B18C le prestazioni sotto VTEC sono buone, ma non certo esaltanti. Che figura avrebbe fatto con i 16 kgm (sotto VTEC saranno anche meno) del B16 ?
Semplicemente (secondo me) c'era bisogno di più coppia, e l'unica possibilità senza progettare un nuovo motore era alzare la cilindrata aumentano la corsa.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » lunedì 29 novembre 2010, 13:25

Acura ha scritto:...ovvero xkè x l'integra, che PILOTI hanno definito auto dalla competitività assoluta nonchè "insieme" di componenti atti a creare l'auto perfetta x i trackday già di serie, è stato adottato un motore corsa lunga 1.8 magari anche + pesante di un B16 con rapporto HP-CC inferiore x giunta quando avevano già dal 97 bello che pronto un motore il cui sviluppo era totale?
Guarda che il B18C è nato prima del B16B.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » lunedì 29 novembre 2010, 13:42

Acura ha scritto:Io ribadisco che non ha nessun senso definire migliore o peggiore.......sono auto le type-r da capire, che le sfrutti entro certi limiti pur avendo 9 mila giri circa a disposizione....e parlo di Bseries nn di K che sono un'altra cosa! C'è chi apprezza questo genere di erogazione c'è chi no....resta il fatto che la mia domanda irrisoluta che nn capirò mai, nn riesci a replicarla ANdrea-crx (senza offesa è, sono un uomo buono :good ), ovvero xkè x l'integra, che PILOTI hanno definito auto dalla competitività assoluta nonchè "insieme" di componenti atti a creare l'auto perfetta x i trackday già di serie, è stato adottato un motore corsa lunga 1.8 magari anche + pesante di un B16 con rapporto HP-CC inferiore x giunta quando avevano già dal 97 bello che pronto un motore il cui sviluppo era totale? Cioè, a logica, è stupido pensare di dover spendere altri soldi x lo sviluppo e progettazione di un nuovo motore quando avevano già l'asso vincente nella manica no? sarebbe bastato fare come ha fatto abarth sviluppando il kit ESSEESSE che con la stessa base ha avuto miglioramenti adottando diversi componenti atti a migliorare coppia e potenza...invece nn si sono limitati a questo, bensì hanno recuperato una testa e ci hanno lavorato sopra (e se ha miglioramenti rispetto all'ek9 c'è un xkè!) ed hanno assemblato un monoblocco di un certo "spessore"...da qui esce il SIGNOR MOTORE che viene apprezzato in tutto il mondo! Secondo me l'ipotesi + corretta è che il B18C6 sia a livello di testa che di basamento, abbia delle differenze sostanziali che lo portano avanti rispetto al B16B pur avendo un cambio da rivedere xkè nell'integra dalla 4 alla 5 è scarso, troppo lungo...cioè, stiamo parlando degli anni 90 dove fino al 2000 hanno prodotto secondo il mio modestissimo parere le migliori auto di sempre....honda fino a quel momento ha sempre fatto passi avanti e mai indietro...di logica deduco che arrivò il B16a1, poi arrivò il B16a2, il B16B e il B18c6....a livello pratico poi il rapporto cilindrata-potenza è uno specchietto x le allodole secondo me, parliamo di rapporto peso-potenza, allora cambia il discorso....altrimenti una 500 abarth SS darebbe mazzate sulle orecchie ad un B16B nella tua logica di rapporti :teach sempre con tutto rispetto parlando nella mia + totale ignoranza :teach :good
duro di comprendonio forse???
senza offesa :angel

il b18c ha 200 cv giusto? il b16b 185, il primo montato su una macchina sensibilmente più pesante dell'ek9, quindi quei 200cc in più ed i 2kg di coppia servono perchè il peso si manda avanti con la coppia non con i cavalli...

percui anche se il b16b secondo noi è "migliore" la scelta logica era il b18c...

anche un motore tipo 4000 cc ha più cavalli di un b18c ma non per questo è migliore... comprì??

:teach

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » lunedì 29 novembre 2010, 13:43

Michel_ITR99 ha scritto:Considera che la EK9 è più leggera dell'Integra. Quest'ultima in ordine di marcia pesa 1225 kg, e già col B18C le prestazioni sotto VTEC sono buone, ma non certo esaltanti. Che figura avrebbe fatto con i 16 kgm (sotto VTEC saranno anche meno) del B16 ?
Semplicemente (secondo me) c'era bisogno di più coppia, e l'unica possibilità senza progettare un nuovo motore era alzare la cilindrata aumentano la corsa.

quoto :teach
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

AliEN61
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10492
Iscritto il: giovedì 26 maggio 2005, 1:02
Località: Lanciano Vecchia

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da AliEN61 » lunedì 29 novembre 2010, 18:37

esatto.. l'EK e la DC sono due auto diverse... per questo la Honda ha progettato 2 motori diversi.. sicuramente l'EK con il 1.8 è potentissima ma non interessava alla Honda perchè sicuramente per competitività con altri marchi nazionali e per richiesta di mercato preferì usare questa soluzione....

è certo che questi motori hanno alcune basi comuni... fare a gara per dire quale sia il migliore è un discorso puramente irragionevole... il punto in questione sicuramente è:

quale pezzo OEM di un modello sull'altro offre migioramenti in termini prestazionali? sicuramente dai dati sui motori e dalle esperienze fatte sia in ameria che in UK ho evinto che dei b18C hanno avuto lievi miglioramenti montando componenti del B16B....
A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da tonyclifton » lunedì 29 novembre 2010, 19:57

Secondo me la scelta di due motori differenti è stata fatta anche per una questione di unicità del modello.
Fare una EK9 col B18 a che avrebbe portato?? Magari ad avere una civic che andava più di un'ITR...
Sarebbe stato un suicidio commerciale vista la convivenza nello stesso periodo dei due modelli sul mercato.
Poi come diceva giustamente tiranium, il fatto che un motore sia più potente non vuol dire che sia migliore dal punto di vista tecnologico!!
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Sgarboman » lunedì 29 novembre 2010, 20:27

Michel_ITR99 ha scritto:Considera che la EK9 è più leggera dell'Integra. Quest'ultima in ordine di marcia pesa 1225 kg, e già col B18C le prestazioni sotto VTEC sono buone, ma non certo esaltanti. Che figura avrebbe fatto con i 16 kgm (sotto VTEC saranno anche meno) del B16 ?
Semplicemente (secondo me) c'era bisogno di più coppia, e l'unica possibilità senza progettare un nuovo motore era alzare la cilindrata aumentano la corsa.
L'Integra pesa 1140 Kg, non so se la tua sia obesa...
E sempre in Giappne esiste anche l'Integra col B16 :asd
AliEN61 ha scritto:è certo che questi motori hanno alcune basi comuni... fare a gara per dire quale sia il migliore è un discorso puramente irragionevole... il punto in questione sicuramente è: l'Integra è meglio.
:clap
tonyclifton ha scritto:Secondo me la scelta di due motori differenti è stata fatta anche per una questione di unicità del modello.
Fare una EK9 col B18 a che avrebbe portato?? Magari ad avere una civic che andava più di un'ITR...
Sarebbe stato un suicidio commerciale vista la convivenza nello stesso periodo dei due modelli sul mercato.
Poi come diceva giustamente tiranium, il fatto che un motore sia più potente non vuol dire che sia migliore dal punto di vista tecnologico!!
Ma dai, è impossibile che una Civic vada di più di un'Integra...
Vendo pastiglie nuove all'80%.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » lunedì 29 novembre 2010, 20:31

Sgarboman ha scritto:
tonyclifton ha scritto:Secondo me la scelta di due motori differenti è stata fatta anche per una questione di unicità del modello.
Fare una EK9 col B18 a che avrebbe portato?? Magari ad avere una civic che andava più di un'ITR...
Sarebbe stato un suicidio commerciale vista la convivenza nello stesso periodo dei due modelli sul mercato.
Poi come diceva giustamente tiranium, il fatto che un motore sia più potente non vuol dire che sia migliore dal punto di vista tecnologico!!
Ma dai, è impossibile che una Civic vada di più di un'Integra...
un CRX però si :sese
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Rispondi