Recensione VP3 on CTR by delta08

Rispondi
Engo
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 9807
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:19
Località: Busto Arsizio

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Engo » martedì 14 settembre 2010, 9:15

delta08 ha scritto: se BUTTI soldi su macchine con motore pacco come la Z4 M non puoi certo recriminare sugli altri :sese
: scappa in messico
ti passo sopra con un abrams :teach
- Il Margine è una scusa per i Lenti o uno stato mentale di chi ha sbagliato Sport -

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » martedì 14 settembre 2010, 9:35

Engo ha scritto:
victorpapa ha scritto:
Engolino rompicojoni :asd :asd frequentiamo entrambi da troppo tempo il club per non sapere che quei cv sono un po troppi per un CTR con quelle modifiche. Personalmente ritengo pure un po troppi i 236-239 della comparativa se ti fa piacere saperlo ed evidentemente il banco del pur bravo e competente Candela qualcosa regala


In questo contesto però, concorderai :good , sono in discussione i valori comparativi e non quelli assoluti :good

Comunque faresti una bellissima figura all'apertitivo con la tua macchina da fighetta ed il mio airbox artigianale nel cofano....il VP3 is so trendy :teach :asd :asd


ahaha c@zzo lo sai che sono una sagomaccia :asd :asd :good

....e tu sai che ti adoro...come sai fare la fighetta tu...nessuno :amore :asd

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da delta08 » martedì 14 settembre 2010, 10:01

Engo ha scritto:
delta08 ha scritto: se BUTTI soldi su macchine con motore pacco come la Z4 M non puoi certo recriminare sugli altri :sese
: scappa in messico
ti passo sopra con un abrams :teach
:(

:roll

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Army80 » martedì 14 settembre 2010, 10:15

no un attimo.. passare i 230 cv con quelle modifiche è normalissimo.. ne avete visti pochi di k20 allora..

OT ps. appena sistemo un problemino postero' rullate della 558 con hondata mappata Lima.. ma rullata su altro banco non candela :asd ... si vedranno i 250? :sifone
ed ora.. Tourer

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Mick Doohan » martedì 14 settembre 2010, 10:39

Army80 ha scritto:no un attimo.. passare i 230 cv con quelle modifiche è normalissimo.. ne avete visti pochi di k20 allora..

OT ps. appena sistemo un problemino postero' rullate della 558 con hondata mappata Lima.. ma rullata su altro banco non candela :asd ... si vedranno i 250? :sifone
ma la tua è cammata però :asd
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Army80 » martedì 14 settembre 2010, 10:48

ma vahhh poco poco... :asd
ed ora.. Tourer

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da problemi#zero » martedì 14 settembre 2010, 11:12

victor...ti lancio un'idea.... e provarlo su Fn2? (se non lo hai già fatto)... il motore diciamo che è lo stesso della ep3, la differenza sostanziale per quanto riguarda l'aspirazione è la presenza del debimetro....Credo che alla fine ci sia da cambiare giusto le staffe di ancoraggio, per il resto può andar benissimo lo stesso dell'ep3. Considerando che per fn2 non ci sono molte aspirazioni disponibili (poche e molto costose), i cai in giro ce ne sono pochi e li montano solo chi ha la flash-pro, in + ci sono tante persone con reflash e altre modifiche che girano tutti con aspirazione stock o una sorta di modifica Hondata...... sarebbe un'idea da provare secondo me... :lecca

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da eddy » martedì 14 settembre 2010, 11:33

:teach

why not!
EJ9, EP3, EK4, DC2 o AP1?

:cry

Engo
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 9807
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:19
Località: Busto Arsizio

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Engo » martedì 14 settembre 2010, 12:19

sulla fn2 di matteo darebbe MILLLEEEE MILAAA cv :teach

Immagine


:asd :asd :asd
- Il Margine è una scusa per i Lenti o uno stato mentale di chi ha sbagliato Sport -

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » martedì 14 settembre 2010, 12:22

Il vp ha un primo grande difetto, aspira aria calda dal vano motore e per quanto volete dimostrare il contrario, sostenendo che sia dotato di presa aria ecc, purtroppo è così.
Su auto aspirare come le vostre dove poi l'aria aspirata non viene raffreddata, aspirare aria nel vano motore significa perdere potenza, reattività e quant'altro.Quindi risulta il più importante possibile partire da temperature di aspirazione prossime a quelle ambiente. Ma questo deve accadere in tempi ristrettissimi e non dopo 2 marce tirate in modo che l'airbox o il Vp abbia il tempo di raffreddarsi. Il cai invece ha il vantaggio di aspirare l'aria da una zona dell'auto dove anche in condizioni statiche è prossima alla temperatura ambiente.

Su auto turbo dove il raffreddamento dell'aria viene effettuato post dall'intercooler non si avrebbero grossi problemi.

Su un auto con un compressore volumetrico senza sistemi di aftercooler vale la regola dell'aspirato.
Se con aftercooler o iniezione ad acqua/metanolo allora possiamo permetterci di aspirare l'aria anche se non proprio in condizioni di temperature ambiente cioè ideali.
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da delta08 » martedì 14 settembre 2010, 12:30

OT
l'iniezione acqua metanolo :amore dalle mie parti c'è un tizio con una Wrx ravanata al massimo che ha questo sistema , ma alla fine serve solo per ottimizzare la combustione ? del tipo che si possono utilizzare benzine a 95 ottani su motori turbocompressi molto spinti ? :sosp

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da Michel_ITR99 » martedì 14 settembre 2010, 12:43

contectr ha scritto:Il vp ha un primo grande difetto, aspira aria calda dal vano motore
:evictorpaparisposefurioso... :asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » martedì 14 settembre 2010, 12:43

hai detto bene..OT :angel
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 14 settembre 2010, 13:43

delta08 ha scritto:OT
l'iniezione acqua metanolo :amore dalle mie parti c'è un tizio con una Wrx ravanata al massimo che ha questo sistema , ma alla fine serve solo per ottimizzare la combustione ? del tipo che si possono utilizzare benzine a 95 ottani su motori turbocompressi molto spinti ? :sosp

sulla delta proto che avevamo dove lavoravo prima usavamo il sistema di iniezione ad acqua.
Il sistema ottimizza la combustione perchè l'alta temperatura all'interno delle camere di scoppio separa le molecole di acqua e quindi libera ossigeno :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » martedì 14 settembre 2010, 13:54

contectr ha scritto:Il vp ha un primo grande difetto, aspira aria calda dal vano motore e per quanto volete dimostrare il contrario, sostenendo che sia dotato di presa aria ecc, purtroppo è così.
Su auto aspirare come le vostre dove poi l'aria aspirata non viene raffreddata, aspirare aria nel vano motore significa perdere potenza, reattività e quant'altro.Quindi risulta il più importante possibile partire da temperature di aspirazione prossime a quelle ambiente. Ma questo deve accadere in tempi ristrettissimi e non dopo 2 marce tirate in modo che l'airbox o il Vp abbia il tempo di raffreddarsi. Il cai invece ha il vantaggio di aspirare l'aria da una zona dell'auto dove anche in condizioni statiche è prossima alla temperatura ambiente.

Su auto turbo dove il raffreddamento dell'aria viene effettuato post dall'intercooler non si avrebbero grossi problemi.

Su un auto con un compressore volumetrico senza sistemi di aftercooler vale la regola dell'aspirato.
Se con aftercooler o iniezione ad acqua/metanolo allora possiamo permetterci di aspirare l'aria anche se non proprio in condizioni di temperature ambiente cioè ideali.

Conte, ti ripeto per l'ennesima volta che sbagli sul discorso che il vp3 aspira aria calda. Come già spiegato la presa laterale pesca aria direttamente all'esterno nella zona passaruota quindi aria fresca quanto quella del CAI.


Il CAI è solo un filtro di una diretta messo in un posto freddo e con un lunghissimo intake alquanto negativo per le perdite di carico che genera. Con tutto il rispetto se bastasse mettere un semplice filtro in un posto fresco per fare un ottima aspirazione sarermo tutti con le dirette fuori dei finestrini a guadagnare mille cv.

Ti assassicuro una non funziona così.

Io sulla mia itr sono arrviato a mettere un tromboncino al posto del faro :shock senza filtro ( se vuoi apriamo un discorso sulle perdite di potenza che creano filtri a ridosso del velocity stack) e la macchina non andava un c@zzo ma proprio un c@zzo a tutti i regimi.

Ora felice che tu ti trovi bene con CAI però non sparare sentenze di prodotti che non e non hai neppure mai visto

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da delta08 » martedì 14 settembre 2010, 14:20

MUGENPOWER ha scritto:
delta08 ha scritto:OT
l'iniezione acqua metanolo :amore dalle mie parti c'è un tizio con una Wrx ravanata al massimo che ha questo sistema , ma alla fine serve solo per ottimizzare la combustione ? del tipo che si possono utilizzare benzine a 95 ottani su motori turbocompressi molto spinti ? :sosp

sulla delta proto che avevamo dove lavoravo prima usavamo il sistema di iniezione ad acqua.
Il sistema ottimizza la combustione perchè l'alta temperatura all'interno delle camere di scoppio separa le molecole di acqua e quindi libera ossigeno :good
:amore

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » martedì 14 settembre 2010, 21:12

Il tuo vp l'ho visto montato sulla macchina di evo e ci ho girato parecchio intorno.
Modificando tutto ciò che stà prima della farfalla puoi enfatizzare o attenuare alcune particolari caratteristiche del motore andando ad accordare il sistema di aspirazione con le misure "vitali" del motore (camme, alesaggio, corsa ecc).
Il cai non lo venerò come il "dio" dei sistemi di aspirazione, ma tra quelli provati ( stock, stock mod hondata, muggen, Fcdesign, shortram ecc, compreso il tuo Vp) è quello che permette di ottenere le temperature più basse di aspirazione ed consente di avere la curva di coppia-potenza superiore agli altri.
Poi ognuno può acquistare quello che vuole, Injen non mi paga certo per fargli pubblicità :asd
Tutt'ora non uso il cai ma uno shortram nel vano motore avendo la possibilità di raffreddare in seguito l'aria aspirata.
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » martedì 14 settembre 2010, 23:17

contectr ha scritto:Il tuo vp l'ho visto montato sulla macchina di evo e ci ho girato parecchio intorno.
Modificando tutto ciò che stà prima della farfalla puoi enfatizzare o attenuare alcune particolari caratteristiche del motore andando ad accordare il sistema di aspirazione con le misure "vitali" del motore (camme, alesaggio, corsa ecc).
Il cai non lo venerò come il "dio" dei sistemi di aspirazione, ma tra quelli provati ( stock, stock mod hondata, muggen, Fcdesign, shortram ecc, compreso il tuo Vp) è quello che permette di ottenere le temperature più basse di aspirazione ed consente di avere la curva di coppia-potenza superiore agli altri.
Poi ognuno può acquistare quello che vuole, Injen non mi paga certo per fargli pubblicità :asd
Tutt'ora non uso il cai ma uno shortram nel vano motore avendo la possibilità di raffreddare in seguito l'aria aspirata.
Conte, senza polemica credimi, tu misurazioni sulla temperatura interna del vp3 non ne hai mai fatte ammettilo. Io invece si e con sensori stand alone messi nell'intake anche se non specificamente nella ctr e so quello che dico riguardo alle temperature del vp3
.
Capitolo aria fresca: l'aria fresca non è assolutamente l'unico od il più importante parametro di valutazione dell'efficienza di un airbox. E' molto importante concordo, ma se ad esempio, l'aria più fresca di questo mondo, la fai aspirare ad un motore in maniera turbolenta perdi molti più cavalli di qualunque aspirazione "calda".

In quanto a raffinatezze di fluidodinamica interna il CAI è zero ovvero un filtro cilindrico posto alla fine di un tubo. Probabilmente non ha neppure un velocity interno al filtro in grado di eliminare le turbolenze generate dall'angolo vivo dell'intake ( e soltanto questo vale la riduzione della sezione effettiva di passaggio dell'aria dell'intake del 40% oltre a perdite di carico rilevanti).

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da contectr » mercoledì 15 settembre 2010, 0:40

Infatti, non ho di certo scritto di aver fatto le misurazioni sulla temperatura di aspirazione del tuo Vp airbox però ammetti che poi evo è passato all'injen cai successivamente.

Riguardo al capitolo aria fresca per me rimane importantissimo sopratutto in condizioni di boost.Non puoi dire che la temperatura di aspirazione di un filtro che rimane nel vano motore (nonostante abbia una presa d'aria ) sia inferiore o uguale al cai per il semplice fatto che il Vp per quanta aria fresca possa pescare viene cmq irradiato dal calore del vano motore. Avendo una massa piuttosto abbondante, acquista calore e difficilmente lo cede. Il tubo del cai per quanto fatto " alla qualche maniera " come tu dici ha una massa davvero ridotta e quindi acquista calore velocemente ma lo cede altrettanto.

Il cai injen non ha il velocity stack per eliminare le turbolenze, infatti il montaggio di esso fà aumentare ancora le prestazioni del già buon cai.
Il filtro injen all'interno ha un principio di velocity stack ma non è quello che sia io e tu intendiamo.

Mandami un Vp3 e ti farò la valutazione delle temperature dopo il compressore vs il cai vs airbox stock vs lo shortram nel vano motore, questo sia senza iniezione ad acqua attiva sia con iniezione ad acqua.Posso assicurarti che un +2 ° prima del compressore possono risultare +10° dopo..
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Recensione VP3 on CTR by delta08

Messaggio da victorpapa » mercoledì 15 settembre 2010, 8:07

Quoto tutto quello cha hai dettto però ti posso assicurare che ho curato molto proprio l'aspetto coibentazione . Ad esembo il settore di filtratura laterale che viene posizionato verso il monoblocco è privo di filtrante per evitare di aspirare aria calda e chiuso con una doppio pannello coibentante

Altra cosa di cui devi tenere conto è che il VP3 ha una capacità di ricarica o di ricambio di aria interna molto superiore ad un airbox convenzionale. Ciò è dovuto al fatto che ha due prese di alimentazione e di superficie enorme ( solo la bocca frontale ha 200mm di diametro) rispetto al classica presa da 70-80mm di diametro . Quindi lasciando invariata la capacità di succhiare del k20, il ciclo di ventilazione dell'airbox è molto più veloce con minor surriscaldamento dell'aria interna.

Quello però che vorrei ulteriormente precisare è che le temperature interne dei vani motore di tutte le car incluse le honda sono molto meno drammatiche di quello che si pensa IN CONDIZIONE EFFETTIVE DI ESERCIZIO OVVERO IN MARCIA perchè il vento relativo generato dal moto anche a solo 100kmh penetra dappertutto ( dal sottoscocca, spifferi cofano, fati, e mille altri spifferi) e tiene basse le temperature dell'aria interna. Queste condizioni io l'ho potute testare con sensori stand alone ( no quindi senosri stock) .

Ovvio che se gli stessi test ambientali vengono fatti , come spesso purtoppo accade, con sensori stock, precisi si, ma annegati nelle varie fusioni di alluminio che si surriscaldano a bestia causa contatto fisico col motore i risultati parlano di temperature rilevanti. Tutto ciò però non ha nulla a che fare con la temperatura dell'aria dentro al vano motore che viene aspirata o che surriscalda gli airbox.

Rispondi