Modifica PCV

Rispondi
MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 9:47

ragazzi....mi accorgo che c'è sempre da imparare....

qualcuno mi spiega come funziona di preciso sta PCV, dove è collegata, se è utile bypassarla, modificarla, eliminarla, e se si come ?

grazie :goccia
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Modifica PCV

Messaggio da Racer86 » giovedì 2 settembre 2010, 10:31

E' tutto scritto in queste pagine:

viewtopic.php?f=62&t=18425

che parlano appunto di come funziona la PCV e come migliorare il sistema montando una oil catch tank. :good
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 10:40

avevo cercato ma non avevo trovato :good


grazie eddy :bow
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 12:03

ok, ho letto tutto...ma i problemi sono due:

1) è in archivio, quindi la discussione è bloccata

2) non ci ho capito una mazza :asd

ERGO !

se qualcuno ha voglia di darmi qualche delucidazione....ben venga.

da quello che ho capito io:

c'è questo sistema ricircolo vapori olio, studiato per ridurre l'inquinamento ambientale.

il motore prende aria dal tubicino che è posto tra coperchio punterie ed intake.
l'aria gira dentro al motore.
quando si chiude il gas, la depressione dei collettori di aspirazione, fanno aspirare aria e vapori olio dal basamento, attraverso la PCV e quello scatolotto nero, montato sul basamento, che dovrebbe essere una specie di OCT.

Il tubicino che va da intake a coperchio punterie l'ho tolto, ho tappato l'intake e messo un mini filtro direttamente sulla testa.

ora, se voglio completare il lavoro: ed eliminare anche quel ricircolo sui collettori come posso fare ?

tappare i collettori e mettere il tubo in un altra OCT che svuoterò quando sarà piena ?

lasciare il mondo come sta ?

altre soluzioni ?

ora dico la cazzata....

se ho capito bene come funziona il sistema (non credo :asd ) non si può semplicemente tappare l'uscita dallo scatolotto nero sotto i collettori di aspirazione, e tenere il filtrino sul coperchio punterie ?
nella teoria, essendo aperto, non si dovrebbero creare delle pressioni dannose all'interno del basamento...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Modifica PCV

Messaggio da Racer86 » giovedì 2 settembre 2010, 12:51

MUGENPOWER ha scritto:Il tubicino che va da intake a coperchio punterie l'ho tolto, ho tappato l'intake e messo un mini filtro direttamente sulla testa.

ora, se voglio completare il lavoro: ed eliminare anche quel ricircolo sui collettori come posso fare ?

tappare i collettori e mettere il tubo in un altra OCT che svuoterò quando sarà piena ?

lasciare il mondo come sta ?

altre soluzioni ?
Hai sbagliato a togliere il tubo che va dall'intake al coperchio punterie, quello deve stare al suo posto.
Con il filtrino sul coperchio punterie fai lavorare male la PCV.

Inoltre se levi completamente la PCV si imbratterà il plenum perchè il motore aspirerà troppi vapori d'olio.

La soluzione migliore, quella che è emersa dopo le 9 pagine di discussione, è questa:

Montare una OCT e collegarla in questo modo: dalla PCV far partire un tubo che va nell'OCT; fare partire il secondo tubo dalla OCT e farlo terminare al plenum.
Inoltre è cosa buona e giusta
- interporre un filtrino di carta (quelli usati per la benzina sulle moto) nel condotto che va dall'intake al coperchio punterie (che, ripeto, non va rimosso).
- interporre un altro filtrino di carta dal tubo che parte dalla OCT e va al plenum.

Questo è il setup ideale.

Ecco una foto di victorpapa, che illustra lo schema di cui sopra, ma senza i filtrini.
Immagine

I tubi usati sono quelli per compressori, con la gomma molto spessa.
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 13:52

perchè lavora male la PCV ? alla fine invece di aspirare dall'intake, aspira dal filtrino....mi pare la stessa identica cosa....

ma spiegami in questo modo come lavora il sistema....
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 15:33

ok...posto anche qui, magari può servire a qualcuno....alla fine ho capito, e la cosa è molto più semplice di quello che credessi... :asd

cmq, per chi ha ancora qualche dubbio...io così ho capito tutto :good


MUGENPOWER ha scritto:
o almeno lo è su ITR

Immagine

in pratica avevo capito bene:

macchina in moto al minimo:

la depressione dei collettori preleva i vapori di olio dal basamento che passano tramite la PCV e li immettono nei collettori di aspirazione.
Il collegamento tra intake e coperchio punterie è solo uno sfiato da cui il motore aspira, per far funzionare il sistema. Paradossalmente se si tappa il coperchio punterie si mette il basamento sotto vuoto.

Questo sistema è fatto solo ed esclusivamente per impedire lo scarico dei gas direttamente nell'ambiente.

Staccare il tubo da intake a valve cover, non implica nessun miglioramento, e nessun danno. come il motore aspira dall'intake aspira con un tubo o con un filtrino direttamente dal valve cover.

rimane da sistemare il discorso PCV. L'ideale per me è porre un degasatore, una OCT, o un qualsivoglia strumento per separare l'aria dall'olio, ed immettere nei collettori aria pulita.

una cosa tipo questa:

Immagine

poi si può fare la OCT non collegata al motore, prima o poi sarà da svuotare. si può mettere un indicatore di livello con un tubicino trasparente e un tappo sul fondo per lo svuotamento.
Lo si può creare con uno strato centrale di paglietta di ferro per aumentare la condensa dell'olio, insomma può essere migliorato.

Oppure si può collegare il fondo della OCT direttamente nel basamento, in modo che l'olio condensato ritorni nuovamente in coppa da solo.
Ultima modifica di MUGENPOWER il giovedì 2 settembre 2010, 15:46, modificato 1 volta in totale.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 15:36

la soluzione di Racer alla fine è ottima....è che non avendo capito bene il funzionamento del sistema non capivo bene la tua soluzione...


unica cosa, non collegherei intake e valve cover :teach

tapperei l'intake e metterei un filtrino direttamente sul coperchio:

il sistema funziona benissimo lostesso (funziona solo al minimo) e quando tiri, dato che la PCV non aspira più i vapori dal basamento, eviti che ti vengano riversati in aspirazione dalla testa :good

se fai questo sistema per tenere pulita l'aspirazione, e tieni collegato quel tubicino è tutto inutile :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 2 settembre 2010, 15:45

altro ragionamento: ipoteticamente, si potrebbe anche tappare i collettori di aspirazione, e la camera di sfiato sotto i collettori.

quando apri il gas, non cambia nulla, perchè tanto il sistema non sarebbe in funzione, a farfalla chiusa invece, al contrario di aspirare i gas dal basamento, si lasciano dove sono, e non danno fastidio, perchè se il cina il valve cover è aperto con il filtrino, non si creeranno mai pressioni interne dannose :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Modifica PCV

Messaggio da Racer86 » giovedì 2 settembre 2010, 20:46

Ottimo.

Comunque io lascerei il collegamento tra intake e coperchio punterie perchè, così facendo, l'aria che entra nel coperchio sarà spinta dalla forza generata all'interno dell'intake, oltre che dalla forza aspirante dovuta agli organi interni del motore.
My better is better than your better.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Modifica PCV

Messaggio da victorpapa » venerdì 3 settembre 2010, 8:44

Mugpowa il collegamento con il collettore aspirazione VA MANTENUTO.

Si chiama PCV apposta: POSITIVE crankcase ventilation. Ovvero positiva, nel senso che sfrutta il potere aspirante dei colli aspirazione a farfalla chiusa per evacuare i gas e vapori di olio in sovrapressione nel basamento.

Se elimini quel collegamento elimini la forza pricipale di evacuazione con i conseguenti peggioramenti.

La oct si mette apposta per raccogliere i gas e vapori olio che vengono tirati via e ributtati( per una questione solo ecologica ma dagli effetti deleteri sul numero ottano) nel collettore aspirazione

Discorso filtrino: puoi anche metterlo il filtrino , da li entra solo aria fresca da far circolare nel basamento. Io preferivo mantenere il collegamento originale ed ora faccio pescare aria nella zona retrofaro con un tubo lungo.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Modifica PCV

Messaggio da victorpapa » venerdì 3 settembre 2010, 8:53

dimenticavo sbagli quando rapporti i tuoi discorsi alla car al minimo e farfalla chiusa.

Immagina la farfalla chiusa in una staccatona alla Tosa old styla con i pistoni che pompano aria a 21 m/secondo e poi vedi se non si creano sovrapressioni :shock :asd

Mi dirai che la pcv dei b-series è sottodimensionata :teach

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 3 settembre 2010, 9:25

Racer86 ha scritto:Ottimo.

Comunque io lascerei il collegamento tra intake e coperchio punterie perchè, così facendo, l'aria che entra nel coperchio sarà spinta dalla forza generata all'interno dell'intake, oltre che dalla forza aspirante dovuta agli organi interni del motore.
non cambia nulla, a farfalla chiusa, non c'è forza aspirante dentro all'intake. In modo assurdo, è come se tu avessi collegato l'intake al valve cover :asd

ergo mettere un mini filtrino diretto in testa ed eliminare il collegamento, ti evita di sporcare il CF a farfalla aperta :good

victorpapa ha scritto:Mugpowa il collegamento con il collettore aspirazione VA MANTENUTO.

Si chiama PCV apposta: POSITIVE crankcase ventilation. Ovvero positiva, nel senso che sfrutta il potere aspirante dei colli aspirazione a farfalla chiusa per evacuare i gas e vapori di olio in sovrapressione nel basamento.

Se elimini quel collegamento elimini la forza pricipale di evacuazione con i conseguenti peggioramenti.

La oct si mette apposta per raccogliere i gas e vapori olio che vengono tirati via e ributtati( per una questione solo ecologica ma dagli effetti deleteri sul numero ottano) nel collettore aspirazione

Discorso filtrino: puoi anche metterlo il filtrino , da li entra solo aria fresca da far circolare nel basamento. Io preferivo mantenere il collegamento originale ed ora faccio pescare aria nella zona retrofaro con un tubo lungo.
ci ho ragionato...effettivamente tappare e basta non è il massimo :asd

la soluzione migliore per me è filtro su valve cover, e OCT tra PCV e colli aspirazione. L'unica cosa, mi piacerebbe poi rimandare direttamente in coppa la condensa d'olio che si crea nella OCT.....devo studiare un metodo :asd

Altra cosa: che cambia se il motore dal valve cover aspira aria fresca o calda ? non cambia praticamente nulla per la quantità che aspira :ehm
e poi se rimangono i vapori più caldi, la condensa dovrebbe essere migliore.....

vabbè, che poi, per quello che cambia tra attaccarlo direttamente in testa o col tubo :asd

Il discorso che funziona solo al minimo invece mi sono accorto di aver scritto una cagata appena ho fatto INVIA :ride

infatti se noti, dopo quel post ho sempre scritto (a farfalla chiusa>in depressione) e non al minimo :good

figa, quanto chiudi il gas a 9000 rpm......potrebbe essere meglio di Linda Lovelace :ride :ride :ride :ride
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 3 settembre 2010, 10:34

@victor: la OCT che monti tu, tela sei autocostruita, o l'hai acquistata ? se l'hai comprata, posso sapere quanto l'hai pagata ? anche via PM....

e la condensa di olio, la ributti in coppa in qualche modo, o la tieni li ferma e svuoti la OCT quando è piena ?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: Modifica PCV

Messaggio da Racer86 » sabato 4 settembre 2010, 11:54

MUGENPOWER ha scritto:@victor: la OCT che monti tu, tela sei autocostruita, o l'hai acquistata ? se l'hai comprata, posso sapere quanto l'hai pagata ? anche via PM....

e la condensa di olio, la ributti in coppa in qualche modo, o la tieni li ferma e svuoti la OCT quando è piena ?
Io ho visto quelle di US Racing (cinesi, suppongo) che vendono su Em Power.

Credo che quella di victor sia reperibile sulla baia, non credo sia autocostruita.

Periodicamente svuoti la OCT e sei a posto.
My better is better than your better.

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: Modifica PCV

Messaggio da Furgonato » sabato 4 settembre 2010, 11:57

Metti il filtrino sul coperchio punterie e tappa l'airbox.
Dalla pcv vai in una oct e poi ai colli aspirazione.
Se lasci la pcv montata e non la colleghi ai colli asp non si apre mai. Se non vuoi proprio collegarla ai colli asp, toglila del tutto e lascia un tubo che va a a terra (il tubo deve essere lungo e prima di buttarlo giu fallo salire, in modo che non pisci troppo).
Che se ne dica e se ne dica gli sfiati vapori olio sono collegati al sistema aspirazione per una questione puramente ecologica.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Modifica PCV

Messaggio da MUGENPOWER » sabato 4 settembre 2010, 13:26

alla fine ero arrivato anche io a questa soluzione furgo...infatti oggi mi metto all'opera.....poi vi fo sapere :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Modifica PCV

Messaggio da victorpapa » sabato 4 settembre 2010, 13:33

Furgo si vero per una questione ecologica ma aiuta serve ad evacuare le sovapressioni del basamento, vero che non sono turbo o F1 dove ci sono addirittura pompe elettriche allo scopo ma un b18 viaggia sempre a 23 ms di velocità pistone quanto una f1.......

La soluzione ideale e la pcv con valvola one way applicata sui ........ collettori di scarico dopo la sonda lambda.......... depressione assicurata e collettori aspirazione immacolati.... :asd :teach :amore

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: Modifica PCV

Messaggio da Furgonato » domenica 5 settembre 2010, 13:24

Ma alla resa dei conti qualcuno che ha la oct, ci trova dell'olio dentro? Se si, quanto e dopo quanti km?
Chiedo sia su B18 che K20.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Modifica PCV

Messaggio da Nrg17 » domenica 5 settembre 2010, 13:38

io ne trovo pochissimo :alcool


pcv------>oct--------->collettori

intake tappato e filtrino, tempo fa ho fatto una prova: sfiato punterie in una bottiglietta trasparente, ci ho fatto circa 2000km, tra cui una pistata, e neanche un minimo di olio dentro, ergo la mia dal vulve cover non sfiata :sosp

Rispondi