qualcuno mi spiega come funziona di preciso sta PCV, dove è collegata, se è utile bypassarla, modificarla, eliminarla, e se si come ?
grazie

Hai sbagliato a togliere il tubo che va dall'intake al coperchio punterie, quello deve stare al suo posto.MUGENPOWER ha scritto:Il tubicino che va da intake a coperchio punterie l'ho tolto, ho tappato l'intake e messo un mini filtro direttamente sulla testa.
ora, se voglio completare il lavoro: ed eliminare anche quel ricircolo sui collettori come posso fare ?
tappare i collettori e mettere il tubo in un altra OCT che svuoterò quando sarà piena ?
lasciare il mondo come sta ?
altre soluzioni ?
MUGENPOWER ha scritto:
o almeno lo è su ITR
in pratica avevo capito bene:
macchina in moto al minimo:
la depressione dei collettori preleva i vapori di olio dal basamento che passano tramite la PCV e li immettono nei collettori di aspirazione.
Il collegamento tra intake e coperchio punterie è solo uno sfiato da cui il motore aspira, per far funzionare il sistema. Paradossalmente se si tappa il coperchio punterie si mette il basamento sotto vuoto.
Questo sistema è fatto solo ed esclusivamente per impedire lo scarico dei gas direttamente nell'ambiente.
Staccare il tubo da intake a valve cover, non implica nessun miglioramento, e nessun danno. come il motore aspira dall'intake aspira con un tubo o con un filtrino direttamente dal valve cover.
rimane da sistemare il discorso PCV. L'ideale per me è porre un degasatore, una OCT, o un qualsivoglia strumento per separare l'aria dall'olio, ed immettere nei collettori aria pulita.
una cosa tipo questa:
poi si può fare la OCT non collegata al motore, prima o poi sarà da svuotare. si può mettere un indicatore di livello con un tubicino trasparente e un tappo sul fondo per lo svuotamento.
Lo si può creare con uno strato centrale di paglietta di ferro per aumentare la condensa dell'olio, insomma può essere migliorato.
Oppure si può collegare il fondo della OCT direttamente nel basamento, in modo che l'olio condensato ritorni nuovamente in coppa da solo.
non cambia nulla, a farfalla chiusa, non c'è forza aspirante dentro all'intake. In modo assurdo, è come se tu avessi collegato l'intake al valve coverRacer86 ha scritto:Ottimo.
Comunque io lascerei il collegamento tra intake e coperchio punterie perchè, così facendo, l'aria che entra nel coperchio sarà spinta dalla forza generata all'interno dell'intake, oltre che dalla forza aspirante dovuta agli organi interni del motore.
ci ho ragionato...effettivamente tappare e basta non è il massimovictorpapa ha scritto:Mugpowa il collegamento con il collettore aspirazione VA MANTENUTO.
Si chiama PCV apposta: POSITIVE crankcase ventilation. Ovvero positiva, nel senso che sfrutta il potere aspirante dei colli aspirazione a farfalla chiusa per evacuare i gas e vapori di olio in sovrapressione nel basamento.
Se elimini quel collegamento elimini la forza pricipale di evacuazione con i conseguenti peggioramenti.
La oct si mette apposta per raccogliere i gas e vapori olio che vengono tirati via e ributtati( per una questione solo ecologica ma dagli effetti deleteri sul numero ottano) nel collettore aspirazione
Discorso filtrino: puoi anche metterlo il filtrino , da li entra solo aria fresca da far circolare nel basamento. Io preferivo mantenere il collegamento originale ed ora faccio pescare aria nella zona retrofaro con un tubo lungo.
Io ho visto quelle di US Racing (cinesi, suppongo) che vendono su Em Power.MUGENPOWER ha scritto:@victor: la OCT che monti tu, tela sei autocostruita, o l'hai acquistata ? se l'hai comprata, posso sapere quanto l'hai pagata ? anche via PM....
e la condensa di olio, la ributti in coppa in qualche modo, o la tieni li ferma e svuoti la OCT quando è piena ?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.