adesso smonto io le ruote e vado tanti km per andare a un gommista decente. qui in lodigiano siamo in anni 80!
anch'io uso solo la dinamometrica. proprio oggi ho montato le ruote.

dubito che sia dovuto ai bulloni troppo stretti, non credo che il cerchio ne risentirebbe e perdipiù fino alla zona dove è avvenuta la crepa...dottorfoggy ha scritto:valvolin ha scritto:la crepa è poco prima dell'ingrossamento della razza...dove il momento flettente è massimo in curva.
non potrebbe essere stato il fatto che i dadi cosi' stretti abbiano messo in tensione il cerchio, e usandola in strada, ha sollecitato troppo questa tensione, fino alla rottura?
andrea_crx ha scritto:dubito che sia dovuto ai bulloni troppo stretti, non credo che il cerchio ne risentirebbe e perdipiù fino alla zona dove è avvenuta la crepa...dottorfoggy ha scritto:
non potrebbe essere stato il fatto che i dadi cosi' stretti abbiano messo in tensione il cerchio, e usandola in strada, ha sollecitato troppo questa tensione, fino alla rottura?
i bulloni vanno stretti con un carico preciso per assicurare il serraggio senza stressare eccessivamente le colonnette.
penso sia stato più un difetto o magari c'era già prima e non te ne sei accorto?
anche io la penso cosiNrg17 ha scritto:a me sa di difetto di fusione...e' troppo pulita come crepa...
Si, potrebbe essere una idea, ma io avrei sempre il tarlo nella testa che potrebbe cedere la riparazione...UnoTetano ha scritto:mai vista na roba così![]()
comunque un bravo rigeneratore forse può sistemarli, si rigenerano anche cerchi rotti con pezzi mancanti, prova a sentire
rinovadischi ha scritto:Grazie Daniele per averci contattato, prendendo visione dell’ allegato si evince il danno strutturale impossibile da rimettere in sicurezza.
Spiacente