Rena' la mugen e' la migliore di quel tipo e la usano moltissimi senza problemi nei track day USA.renatooo82 ha scritto:coppe molto chiuse, tipo la Mugen ?

Rena' la mugen e' la migliore di quel tipo e la usano moltissimi senza problemi nei track day USA.renatooo82 ha scritto:coppe molto chiuse, tipo la Mugen ?
a quelle fai da te, dove magari le paratie vengono completamente saldate sui bordi e non si lascia spazio per il riflusso dell'olio.renatooo82 ha scritto:ah ok, e allora a quali ti riferivi ? giusto per vedere una foto e capire :-)
La moroso produce anche la coppa 20911 con capacita' olio identica alla stock e solo con la paratia fissa. forse hai visto quella. E' la piu' economica ma ben fatta. io la montavo e ne ero soddisfatto anche perche' essendo cromata rifletteva il calore dei colli con beneficio sulle temperature.renatooo82 ha scritto:Capait
invece ho dato un'occhiata a Ebay, credo che ci siano delle coppe olio Moroso false (totalmente diverse dalla tua, simili alla Mugen come disegno, con un adesivo Moroso attaccato![]()
A dire il vero la coppa che hai tu porta 6 quarts che corrispondno a 5.6 litri.victorpapa ha scritto:La moroso produce anche la coppa 20911 con capacita' olio identica alla stock e solo con la paratia fissa. forse hai visto quella. E' la piu' economica ma ben fatta. io la montavo e ne ero soddisfatto anche perche' essendo cromata rifletteva il calore dei colli con beneficio sulle temperature.
Dopo il fattaccio pero' ho deciso di avere qualcosa di piu' performante con le cerniere e con maggior quantita' di olio ( con questa siamo a 6l.). Piu' olio significa temperature piu' basse, meno degradazione complessiva e rischio minore di mancato pescaggio.
Certo il cambio olio varra' un mutuo![]()
Per l,olio andro' di Silkolene che e' l'unico insieme al motul agli esteri di ultima generazione
Non ho ancora risolto perchè in questi giorni lavoro abbestia (e a dire la verità sono felice di essere tanto stanco che la sera mi butt dentro il letto senza neanche accendere il pc).victorpapa ha scritto:Mick hai risolto col raccordo?
Io mi sono fatto fare un dado filettato del passo del sensore olio vdo.
Ora lo saldo sopra al dado originale della coppa moroso e passa la paura
Sgarboman ha scritto:Non ho ancora risolto perchè in questi giorni lavoro abbestia (e a dire la verità sono felice di essere tanto stanco che la sera mi butt dentro il letto senza neanche accendere il pc).victorpapa ha scritto:Mick hai risolto col raccordo?
Io mi sono fatto fare un dado filettato del passo del sensore olio vdo.
Ora lo saldo sopra al dado originale della coppa moroso e passa la paura
Ma non facevi prima a fare quello che ho fatto io?
Momento Momento Momento Momento Momento Momento Momento Momento Momento. Momento Momento Momento. Momento.victorpapa ha scritto:MIk mi sembrava piu facile e soprattutto non rovino o altero la coppa moroso. Ho comperato un raccordo inox da idraulica da 1/2 pollice (1 euro) che impana esternamente sulla filettatura dove sta il seme originale su questo raccordo ho saldato il dado giusto per il sensore. Ora basta avvitare il tutto sulla coppa ed e fine.
Cosi' ho il sensore olio piazzato in modo fisso che non devo sminchiare ad ogni cambio olio ed un tappo di scarico a parte
victorpapa ha scritto:la morosa ha il tappo magnetico.
Anche io ho preso un 1/2" GAS, ma fa un paio di giri e indurisce subito. Da qui l'idea Di Roberto di rifilettare con un maschio non conico. E mi ha anche sconsigliato di usare il teflon perchè nmon resiste alle alte temperature quindi si deve usare un sigillaraccordi ad alte temperature).victorpapa ha scritto:il raccordo l'ho preso al gran brico ed e' un mezzo pollice normale.
Va perfettamente nella filettatura fino io fondo e indurisce gli solo gli ultimi giri.
Un po di teflon e poi avvitato con la pistola che tanto non devo risvitarlo. Su questo comodamente avvito il sensore