[DC2] Precarico frizione TUTTO OK

Rispondi
MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:08

KeTaMiNa ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:ora non so quanto pesa non mi ricordo, so che in totale ho levato 2,2 kg

edit: (lo spoon è 2,4 kg in meno dello stock)
ma dopo aver alleggerito il volano, l'hai fatto anche riequilibrare insieme all' albero?
[/size]


si si l'ho fatto equilibrare !

insieme all'albero non cen'è bisogno...si spera che l'albero sia già equilibrato di suo... :roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da KeTaMiNa » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:14

il volano davo per scontato che fosse poi stato riequilibrato.

è che ho sempre letto, che volano e albero vanno riequilibrati insieme :imba
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:20

non è assolutamente necessario.

L'albero motore è equilibrato.

Fai alleggerire il volano e poi lo fai equilibrare.

Risultato: l'insieme montato è qeuilibrato.

Già trovare un macchinario che fa l'equilibratura di volano + albero motore credo sia fatica, e anche molto costoso, ma sinceramente non ne ho mai sentito parlare di questa cosa.

Oltretutto, sarebbe una cosa un pò troppo dispendiosa per chi come me sostituisce solo il volano....dovrebbe aprore il motore solo per un equilibratura...


morale: è sufficente equilibrare solo il volano. :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:23

MUGENPOWER ha scritto:l'angolazione dei petali indica anche l'usura del disco frizione, però al momento del montaggio indica anche il precarico dello spingidisco

ovviamente + sono in fuori + è usurato il gruppo disco/volano/spingidisco


nooooooooooo, ma sai cos'è il precarico di una molla????



equilibratura albero volano= di solito si fa quando si porta il motore in rettifica... la stessa honda per alcuni modelli di typer lo faceva ;)
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:33

1) ok

2) in soldoni: se al momento del montaggio della frizione, le alette stanno troppo in fuori o troppo in dentro la frizione lavora male, o addirittura a volte non lavora. A volte basta anche poco. Io questa cosa l'ho sempre chiamata precarico frizione. Magari è sbagliato come la chiamo ma il concetto è questo che vi ho appena detto. :good
Volevo solo sapere se qualcuno sapeva la distanza precisa da rispettare tra petali e volano. (o altri riferimenti)

3) :good immaginavo che mamma Honda avesse degli accorgimenti del genere, ma questo non è necessario in caso di sostituzione volano (o comunque non è economicamente conveniente)
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » mercoledì 9 dicembre 2009, 16:35

MUGENPOWER ha scritto:1) ok

2) in soldoni: se al momento del montaggio della frizione, le alette stanno troppo in fuori o troppo in dentro la frizione lavora male, o addirittura a volte non lavora. A volte basta anche poco. Io questa cosa l'ho sempre chiamata precarico frizione. Magari è sbagliato come la chiamo ma il concetto è questo che vi ho appena detto. :good
Volevo solo sapere se qualcuno sapeva la distanza precisa da rispettare tra petali e volano. (o altri riferimenti)

3) :good immaginavo che mamma Honda avesse degli accorgimenti del genere, ma questo non è necessario in caso di sostituzione volano (o comunque non è economicamente conveniente)

2) se è tutto stock no... stanno al loro posto e nn le toccare, se le pieghi cambia il movimento del pedale(che si autoassesta essendo la mandata a liquido ;)

il precarico della molla = una molla su cui nn si esercita nessun carico è in stato di quiete, se una molla viene precaricata = gli viene dato di base un carico di X kg e finke nn si supera quel carico la molla nn si comprime ;)
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 9 dicembre 2009, 16:56

ok, essendo allora un volano stock, ed avendo io cavato 1 decimo di rettifica sia sul piano di lavoro, sia sul piano dove viene avvitato lo spingidisco, non ci dovrebbero essere problemi... :ehm


storia del precarico: tutto ok :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » giovedì 10 dicembre 2009, 10:09

MUGENPOWER ha scritto:ok, essendo allora un volano stock, ed avendo io cavato 1 decimo di rettifica sia sul piano di lavoro, sia sul piano dove viene avvitato lo spingidisco, non ci dovrebbero essere problemi... :ehm


storia del precarico: tutto ok :good
e perke sei andato a toccare il piano?
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 10 dicembre 2009, 10:29

Voodooo ha scritto:e perke sei andato a toccare il piano?




ora spiegami perchè non va bene...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » venerdì 11 dicembre 2009, 15:19

MUGENPOWER ha scritto:
Voodooo ha scritto:e perke sei andato a toccare il piano?




ora spiegami perchè non va bene...

nn si sirpsonde a una domanda con un'altra domanda :asd
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 11 dicembre 2009, 16:22

:ride

dato che era usato, ed aveva il piano un pelo segnato, per evitare qualsiasi tipo di problema l'ho fatto rettificare.
In rettifica mi han detto che per stare dal canto del sicuro mi han tirato via 1 decimo.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Voodooo » domenica 13 dicembre 2009, 11:17

capito ;)
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » lunedì 14 dicembre 2009, 8:57

Oggi ho portato la macchina dal meccanico per montare il tutto...possiamo chiudere ! :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Looka
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 11055
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
Località: PV-VB-NO
Contatta:

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da Looka » lunedì 14 dicembre 2009, 8:59

No no, vogliamo le impressioni post montaggio e vogliamo sapere se ci sono stati problemi :good
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » lunedì 14 dicembre 2009, 9:15

:good

non ci avevo pensato.

Alla fine non ho misurato nemmeno io la distanza specifica, però ho chiuso la frizione sul volano con il suo centraggio. I pelati dello spingidisco stavano paralleli al volano, ho tirato le viti in maniera uniforme, in maniera da farli chiudere tutti a pari.
Ho messo il volano sotto la pressa per far lavorare il ragno, sembra funzionare tutto correttamente.

Vi darò le altre impressioni una volta ritirata la macchina !
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] Precarico frizione

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 18 dicembre 2009, 9:10

:bana

auto ritirata ieri sera !!!!

funziona tutto alla perfezione, e la frizione è perfetta.

Il pedale è molto più morbido di prima, omogeneo.

La frizione non strattona, non slitta. Stacca ed attacca molto bene.

Unico dubbio: ora che ho montato anche il volano leggero, quando cambio velocemente e su di giri, più precisamente nell'istante esatto in cui abbasso o alzo il pedale della frizione, si sente un rumore strano, come qualcosa che viene accelerato e decelerato molto velocemente...

a me l'unica cosa che viene da pensare è che possa essere il rumore di quando il disco frizione perde o acquisisce l'attrito con il volano e lo spingidisco...possibile ? :imba

se si, perchè lo fa solo ora col volano leggero e prima non lo faceva ?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Rispondi