victorpapa ha scritto:Maverik complimenti innanzi tutto per il tuo lavoro
Vorrei chederti sperche' hai scelto di posizionare la girante così distante dalla testa allungando molto i collettori di scarico rispetto alla classica architettura "Ramhorn"
Questione di gestione degli spazi o precisa scelta tecnica?
Questa è una domanda mooolto cattiva!!!

(ma grazie per i complimenti)
Allora, ...un collettore di scarico per un motore turbocompresso si può fare in tanti modi e tutti funzionano! ...nel senso che alla fine si riesce sempre a far girare il turbo, infatti se fai in modo che i gas di scarico di ciascun cilindro confluiscono tutti all’ingresso della turbina, avrai raggiunto sicuramente il tuo scopo.
Ma allora perché scomodare la termodinamica, la FEM (analisi agli elementi finiti) e la CFD (fluidodinamica computazionale)? Perché vogliamo che il motore oltre a funzionare, funzioni qualitativamente bene e possibilmente come piace a noi.
La lunghezza dei condotti è CALCOLATA, mentre il posizionamento del turbo è in questo caso vincolato da motivi di spazio.
Una configurazione tipo RamHorn era molto difficile da realizzare soprattutto per il poco spazio a disposizione. Tieni conto che si è scelto di realizzare un collettore per turbo twin scroll, questo vuol dire che il condotto 1 va accoppiato col 4 ed il condotto 2 col 3, i condotti devono avere la stessa lunghezza per fare il modo che gli impulsi arrivino in turbina sincronizzati, servono due condotti per la/le wastegate, ecc. ecc.
La configurazione tipo SideWinder adottata in questo caso ha permesso di utilizzare turbocompressori di generose dimensioni (è possibile montare anche un Borg Warner S372 o un Garrett GT42RS), condotti regolari ed un buon posizionamento delle wastegate, ma alla fine si sono fatti comunque i salti mortali con gli spazi.
La lunghezza dei condotti va sempre calcolata perché si deve tenere conto del funzionamento prevalentemente ad impulsi di questo tipo di turbocompressore, perché i condotti devono avere la stessa portata (di gas di scarico ..e di calore), perché si vuole ridurre al minimo il riflusso all’interno dei cilindri e ridurre al minimo la contropressione allo scarico, ecc. ecc.