Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Rispondi
denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » giovedì 8 ottobre 2009, 12:10

:azz :azz :azz :azz :azz :azz :azz :azz :azz :azz :azz

ho sbagliato a leggere il grafico DC!

:asd
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 15:37

Le linee rosse rappresentano la coppia (Torque), mentre le linee blu rappresentano la potenza (Power), le linee tratteggiate si riferiscono al kit stradale a 15 psi (circa 1 bar), mentre le linee continue si riferiscono al kit race a 36 psi (circa 2.45 bar).

Nel kit stradale si è utilizzato un blocco motore stock, cambio stock e benzina del distributore, mentre il kit race è montato su un blocco motore opportunamente irrobustito così come tutto il sistema di trasmissione, inoltre la benzina utilizzata è la Q16 (una delle benzine a più alto potere antidetonante).

Nel kit stradale, il limitatore interviene a 8600 giri/min. Avendo camme stock e collettore d’aspirazione semi-stock (RBC al posto del PRC), la coppia inizia a diminuire dopo 6000-6300 giri/min, mentre la potenza inizia a calare dopo 8000-8200 giri/min (comportamento molto simile al motore “apirato”).

Il motore Race ha un turbocompressore molto più grande del motore stradale, quindi a parità di configurazione, inizierà a spingere più forte a regimi più alti (a causa della maggiore inerzia del GT42R rispetto al più piccolo GT30R). E’ ovvio che se non si cambia l’accordatura del sistema di aspirazione, ci ritroveremo un motore con un campo di utilizzo molto limitato (ad esempio da 7000 a 8500 giri/min)…

Dal grafico si capisce benissimo che il motore Race ha un’accordatura diversa dal motore stradale come evidenziato dal fatto che è possibile allungare sino a 9500 giri/min. Questo vuol dire che come minimo gli alberi a camme e il collettore di aspirazione non sono quelli stock..

Dai grafici è possibile anche intuire quando si apre la wastegate, … attorno 4000 giri/min per il motore stradale e poco dopo 7000 giri/min per il motore race.

Il motore race sembrerebbe un po’ spompato ai bassi regimi, ma teniamo conto che è presente l’ALS (anti lag system) ed il launch control, …poi la rapidità di salita della pressione del turbo dipende anche dal carico a cui è sottoposto il motore. Il grafico è stato ottenuto su un banco frenato, dove è possibile impostare la rampa di accelerazione del motore (ossia il carico). Ovviamente più aumenta il carico, più velocemente aumenta la pressione rispetto al numero di giri del motore.

…Poi per accelerare più velocemente il turbo, c’è bisogno del kit release 2 di cui vi parlerò in seguito.

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » giovedì 8 ottobre 2009, 15:44

Cacchio, meglio di un libro di avventura :amore
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eddy » giovedì 8 ottobre 2009, 16:55

Maverik ha scritto:Le linee rosse rappresentano la coppia (Torque), mentre le linee blu rappresentano la potenza (Power), le linee tratteggiate si riferiscono al kit stradale a 15 psi (circa 1 bar), mentre le linee continue si riferiscono al kit race a 36 psi (circa 2.45 bar).
ma non é:

linee tratteggiate --> coppia
linee continue --> potenza
rosse --> stradale
blu --> race

???

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 17:00

Maverik ha scritto: Il motore race sembrerebbe un po’ spompato ai bassi regimi, ma teniamo conto che è presente l’ALS (anti lag system) ed il launch control, …poi la rapidità di salita della pressione del turbo dipende anche dal carico a cui è sottoposto il motore. Il grafico è stato ottenuto su un banco frenato, dove è possibile impostare la rampa di accelerazione del motore (ossia il carico). Ovviamente più aumenta il carico, più velocemente aumenta la pressione rispetto al numero di giri del motore.

…Poi per accelerare più velocemente il turbo, c’è bisogno del kit release 2 di cui vi parlerò in seguito.

se usate un ALS (penso che sia il comune bang usato sulle macchine da rally) è strano che avete quella curva di coppia cosi bassa ai bassi regimi...

visto che utilizzate un ALS che valvole di scarico usate? che materiale usate per i colli di scarico? fino a che pressione arrivate utilizzando l'ALS (sicuramente avrete un limite dato dai materiali delle valvole di scarico e dei colli di scarico)?
per il funzionamento dell'ALS avete utilizzato un iniettore supplementare visto che l'EP3 non ha il DBW?

cmq ottimo lavoro mi piacerebbe farci un giro!!!! :clap :clap :clap :clap :clap

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 17:01

eddy ha scritto:
Maverik ha scritto:Le linee rosse rappresentano la coppia (Torque), mentre le linee blu rappresentano la potenza (Power), le linee tratteggiate si riferiscono al kit stradale a 15 psi (circa 1 bar), mentre le linee continue si riferiscono al kit race a 36 psi (circa 2.45 bar).
ma non é:

linee tratteggiate --> coppia
linee continue --> potenza
rosse --> stradale
blu --> race

???
no!


BLU potenza
ROSSE coppia


come fai ad avere 850cv e solo 55kg/m di coppia???????????????????????????

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eddy » giovedì 8 ottobre 2009, 17:11

ho sbagliato! :imba
EJ9, EP3, EK4, DC2 o AP1?

:cry

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 20:00

Lucky ha scritto:
Maverik ha scritto: Il motore race sembrerebbe un po’ spompato ai bassi regimi, ma teniamo conto che è presente l’ALS (anti lag system) ed il launch control, …poi la rapidità di salita della pressione del turbo dipende anche dal carico a cui è sottoposto il motore. Il grafico è stato ottenuto su un banco frenato, dove è possibile impostare la rampa di accelerazione del motore (ossia il carico). Ovviamente più aumenta il carico, più velocemente aumenta la pressione rispetto al numero di giri del motore.

…Poi per accelerare più velocemente il turbo, c’è bisogno del kit release 2 di cui vi parlerò in seguito.

se usate un ALS (penso che sia il comune bang usato sulle macchine da rally) è strano che avete quella curva di coppia cosi bassa ai bassi regimi...

visto che utilizzate un ALS che valvole di scarico usate? che materiale usate per i colli di scarico? fino a che pressione arrivate utilizzando l'ALS (sicuramente avrete un limite dato dai materiali delle valvole di scarico e dei colli di scarico)?
per il funzionamento dell'ALS avete utilizzato un iniettore supplementare visto che l'EP3 non ha il DBW?

cmq ottimo lavoro mi piacerebbe farci un giro!!!! :clap :clap :clap :clap :clap
Il grafico pubblicato è ottenuto con l'ALS disinserito (ovviamente!).

Premetto che una gara d'accelerazione sui 400m con un auto avente motore di queste caratteristiche dura tra 9 e 10 secondi...

Il collettore di scarico è fatto in tubi d'acciaio inox 316L di spessore 3mm, le valvole di scarico hanno diametro 30mm ma non sono quelle stock..
L'ALS non è altro che un programma della centralina che in determinate condizioni non fa altro che ritardare l'accensione ed incrementare la quantità di benzina iniettata, tutto questo per aumentare la temperatura dei gas di scarico e quindi accelerare prima il turbo. Non c'è bisogno di utilizzare un iniettore supplementare in quanto gli iniettori utilizzati hanno una portata più che sufficiente. Con l'ALS inserito, considerando che questo turbo ha una certa inerzia (relativamente grande), tra un cambio di marcia e l'altro (3 cambi di marcia in totale), non si hanno grandi abbassamenti di pressione di alimentazione. Il cambio di marcia avviene a 9500 giri/al minuto e tra un cambio e l'altro si perdono meno di 2500 giri al minuto. Guardando il grafico si capisce che la coppia sotto i 7000 giri/min non ha molta importanza..

La coppia massima come si vede dal grafico è circa 700Nm (non 55 kgm)
Poi ricordiamoci che tra potenza e coppia esiste la seguente relazione Potenza = Coppia x Velocità angolare
Ossia la Potenza è proporzionale alla Coppia per il Numero di giri/min, non capisco cosa non vi torna dal grafico...

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 20:18

come funziona il bang lo so...
di solito dove non c'è il DBW gestito da ECU, che tiene la farfalla leggermente aperta, mettono un iniettore supplementare che inietta aria perche non basta iniettare piu benzina e ritardare l'accensione per far incendiare la benzina nello scarico ma serve anche il comburente...
per quanto riguarda le valvole lo so che non sono stock volevo sapere il metallo adottato visto che le stock non sopporterebbero temperature cosi elevate...
sullo scarico come mai avete adottato la soluzione di aumentare lo spessore e non siete passati al titanio? motivi di costi o difficolta nella lavorazione e saldatura?

per quanto riguarda la coppia era solo per far capire a eddy che aveva sbagliato a leggere e che era impossibile che avesse solo 55kgm di coppia con 850cv

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 20:22

Lucky ha scritto:
eddy ha scritto:
ma non é:

linee tratteggiate --> coppia
linee continue --> potenza
rosse --> stradale
blu --> race

???
no!


BLU potenza
ROSSE coppia


come fai ad avere 850cv e solo 55kg/m di coppia???????????????????????????
Come dicevo prima: la "Potenza è proporzionale alla Coppia per il Numero di giri/min"
da un semplice calcolo "aritimetico" (quelli che si fanno nelle scuole elementari, tanto per capirci) risulta che se a 9600 giri/min abbiamo 616,3 Nm di coppia come indicato nel grafico (non 55 kgm ne tantomeno 55kg/m) allora il motore sta erogando esattamente 843 CV!

Nota: i valori di coppia sono indicati nella scala di sinistra (Torque), mentre i valori di potenza (Power) sono indicati nella scala di destra.

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 20:28

Maverik ha scritto:(non 55 kgm ne tantomeno 55kg/m) allora il motore sta erogando esattamente 843 CV!
scusate ho messo uno / di troppo...

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 20:35

Lucky ha scritto:come funziona il bang lo so...
di solito dove non c'è il DBW gestito da ECU, che tiene la farfalla leggermente aperta, mettono un iniettore supplementare che inietta aria perche non basta iniettare piu benzina e ritardare l'accensione per far incendiare la benzina nello scarico ma serve anche il comburente...
per quanto riguarda le valvole lo so che non sono stock volevo sapere il metallo adottato visto che le stock non sopporterebbero temperature cosi elevate...
sullo scarico come mai avete adottato la soluzione di aumentare lo spessore e non siete passati al titanio? motivi di costi o difficolta nella lavorazione e saldatura?

per quanto riguarda la coppia era solo per far capire a eddy che aveva sbagliato a leggere e che era impossibile che avesse solo 55kgm di coppia con 850cv
Durante il cambio di marcia la farfalla resta sempre aperta! Per fortuna esiste il limitatore... (vedi Full throttle shift).

Per quanto riguarda il collettore del turbo, i problemi principali sono:
-resistere alle sollecitazioni termiche (+900 C)
-resitere alle sollecitazioni meccaniche (il turbo pesa parecchio)
-perdere meno calore possibile (le pareti non possono essere fini...)
Vale la pena usare il titanio? Forse si, ma nei motori aspirati.

Le valvole di scarico sono valvole abbastanza commerciali (non voglio fare pubblicità, posso rispondere per PM).

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 20:47

ma non lo usate anche in partenza?

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 20:51

Lucky ha scritto: ..se usate un ALS (penso che sia il comune bang usato sulle macchine da rally) è strano che avete quella curva di coppia cosi bassa ai bassi regimi...
Secondo voi è possibile partire bene, ossia senza pattinare, avendo molta coppia ai bassi regimi?

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » giovedì 8 ottobre 2009, 20:54

Lucky ha scritto:ma non lo usate anche in partenza?
In partenza c'è il launch control che è una specie di ALS che lavora con un limitatore di giri...
La pressione del turbo viene mantenuta a circa 0.7 bar..

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Lucky » giovedì 8 ottobre 2009, 21:08

a quanto è settato il lunch control?

Maverik
Messaggi: 117
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 23:10

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da Maverik » venerdì 9 ottobre 2009, 0:09

Lucky ha scritto:a quanto è settato il lunch control?
Il settaggio del launch control viene aggiustato di volta in volta anche a seconda dei pneumatici e dal tipo di asfalto e comunque ci sono vari parametri da mettere a punto..

Con la centralina Hondata K-Pro è possibile utilizzare il launch control e il full throttle shift. Sotto un esempio di settaggio per un'auto stradale.

Alcune centraline di gestione motore come ad esempio la Motec usata per l'auto da gara possono evere dei programmi molto sofisticati per il controllo della pressione del turbo, per l'ALS, launch control, ecc.

Immagine

civicblu
Avatar utente
Messaggi: 293
Iscritto il: giovedì 9 ottobre 2008, 17:41
Località: tra i monti e il mare...

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da civicblu » venerdì 9 ottobre 2009, 7:59

Non ho parole, complimenti davvero. :amore :amore :amore
penso sia un sogno di molti poter intervenire sul motore come hai fatto tu! :cry
di sicuro questo è uno dei trend piu belli letti quì dentro!!! :teach

adesso ho un problema però... voglio la furgopizza turbo!!! :bow

continua così che vai alla grande!!! :stica

cmq :pop
Meio ber sforsà che lavorar de gusto!
Ex eg6 ,now Lupo gti owner

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da denwis86 » venerdì 9 ottobre 2009, 8:53

civicblu ha scritto:
cmq :pop
se continui così farai un indigestione di quei pop corn :asd
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Re: Honda K20A Turbo - Italians do it better...

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 9 ottobre 2009, 14:19

Un appunto sull'ALS : benchè possa essere settato in centralina in concomitanza con il full throttle shift, in una gara drag l'ALS non lavora.
L'ALS entra in funzione solo quando il pedale del gas viene rilasciato, ma se usiamo il flat shift questo non accade mai.
ALS, flat shift e launch sono 3 sistemi concettualmente simili che servono a fare 3 cose diverse.

Rispondi