

Binsyoo ha scritto:
Edit: tg2 della sera: finalmente dopo 15 anni di attesa un pilota italiano guida la Ferrari! Ora i casi sono due: o Badoer non è considerato nemmeno un pilota (ma allora nemmeno Fermichella lo è!) o dopo l'ultima corsa gli hanno tolto la cittadinanza italiana
Dav ha scritto:Binsyoo ha scritto:
Edit: tg2 della sera: finalmente dopo 15 anni di attesa un pilota italiano guida la Ferrari! Ora i casi sono due: o Badoer non è considerato nemmeno un pilota (ma allora nemmeno Fermichella lo è!) o dopo l'ultima corsa gli hanno tolto la cittadinanza italiana
Resta il fatto che mezzo mondo non si è accorto di Badoer al volante..Looka ha scritto:Dav ha scritto:
il tg2 diceva che dopo 15 anni di attesa un pilota italiano guida la Ferrari a MONZA...
speriamo... la figura di merda non è stata una delle migliori...Dav ha scritto:Resta il fatto che mezzo mondo non si è accorto di Badoer al volante..Looka ha scritto:
il tg2 diceva che dopo 15 anni di attesa un pilota italiano guida la Ferrari a MONZA...
Autoblog ha scritto:Formula 1: Citroën da l'ok a Sébastien Loeb per disputare una gara
Sébastien Loeb potrebbe disputare una gara di Formula 1 entro la fine della stagione in corso. Domenica scorsa, Olivier Quesnel, responsabile di Citroën Racing, ha dato l’ok a quella che potrebbe essere il colpaccio mediatico dell’anno. Il gran premio designato per il debutto di Seb l’extraterrestre nella massima serie è l’inedita gara di Abu Dhabi, ultimo appuntamento 2009 in programma per il prossimo 1 novembre.
Queste le parole inequivocabili di Quesnel: “Non sono capo di una scuderia del Circus, per cui non ho nessun volante da offrirgli, ma se qualcuno gli farà un’offerta gli daremo l’ok, ovviamente dopo la fine della stagione rally”. L’operazione sarebbe agevolata dalla Red Bull, sponsor comune di Citroën nel WRC e dei due team schierati in F1 da Dietrich Mateschitz.
Dopo i tempi di tutto rispetto fatti segnare l’anno scorso nel corso di una sessione di test a Barcellona con la Red Bull, Seb potrebbe dunque tornare in una monoposto. Probabilmente però, ad Abu Dhabi Loeb guiderà una Toro Rosso. Il pentacampione francese tuttavia, tiene i piedi per terra: “Al momento non ho ricevuto nessuna offerta ufficiale. Sì, abbiamo parlato del progetto, ma non di una gara in particolare. In ogni caso, se avrò l’opportunità di debuttare in Formula 1, senza dubbio la sfrutterò”.
Avrà un grosso vantaggio dalla suaBinsyoo ha scritto:Quelli che in un test sembrano tempi interessanti non è detto si traducano nelle gare in tempi competitivi. I rally e le corse in circuito sono cose estremamente diverse.
Gli stessi tempi di Valentino sono apparsi sì eccezionali ma in campionato gli avrebbero regalato soddisfazioni pari se non inferiori a quelle di Badoer... e ho detto tutto!
Avvicinarsi ai tempi per chi è abituato alla velocità e sa sentire l'auto è facile, togliere l'ultimo secondo e girare costanti per 50 giri è un altro paio di maniche. In ogni caso portrerebbe un minimo di attenzione in più su gare estremamente soporifere.
Mi auguro che ci sia un bello spettacoloAutoblog ha scritto:Giancarlo Fisichella: primo giorno da pilota Ferrari
Primo giorno da pilota della Scuderia Ferrari per Giancarlo Fisichella, chiamato per sostituire Felipe Massa in queste ultime cinque gare della stagione 2009. Già alle prese con riunioni e prove al simulatore, nella giornata di lunedì il pilota romano ha incontrato anche la stampa. Fisico ha parlato con i giornalisti dei suoi primi giorni da “ferrarista” e di come considera la sua nuova monoposto, la Ferrari F60.
Fisichella ha detto che “il sogno è realizzato e ora la sfida non e’ semplice. Ricomincio da capo, con macchina nuova, squadra nuova, volante nuovo. Ho trovato a Maranello un’atmosfera gioiosa. E a Monza potrò contare su due potenze che prima non avevo: una è il KERS, vale a dire 70-80 cavalli in più che hanno fatto la differenza a Spa stando dietro a Raikkonen, l’altra è l’entusiasmo dei tifosi Ferrari. Devo ripagarli tutti dando risultati all’altezza di un pilota della mia esperienza. Poi, stando coi piedi per terra, se vengono i podi e le vittorie è tutto di guadagnato. Da venerdì, dopo l’emozione, abbasserò la visiera, metterò la prima e sarò al 100%”.
Inoltre, Fisico ha poi raccontato ai giornalisti presenti in sala le varie fasi dell’iter che lo ha portato in Ferrari: “Non ci potevo credere, non ho dormito la notte, ma non ne ho parlato con nessuno. Poco più di 24 ore dopo l’annuncio. E’ fatta! La prima persona cui l’ho detto è stata papà, il mio primo tifoso, quello che ogni tanto mi diceva: ‘Ma com’é che la Ferrari non ti chiama?’”. Alla domanda se avesse incontrato gli altri piloti della Scuderia, ha risposto così: “Non li ho sentiti. Kimi (Raikkonen, ndr) è un grande, un campione del mondo, sarà bello correre con lui. Michael (Schumacher, ndr) lo vedrò domani a Vallelunga. So che ha dato parere favorevole al mio nome, è un grande piacere”.
Invece, su Felipe Massa, il pilota romano ha detto che “dopo la firma, con Domenicali lo abbiamo chiamato. Mi ha detto che è contentissimo e che sono la scelta giusta. Gli ho risposto che ovviamente mi dispiace di aver avuto questa possibilità per quello che gli è successo in Ungheria e che gli auguro di riprendersi in fretta. Quando vuole tornare, la macchina è sua, se la può riprendere. Spero di essere alla sua altezza e di fare i risultati che avrebbe fatto lui”. Infine, Giancarlo Fisichella ha espresso la propria gratitudine principalmente a Luca Cordero di Montezemolo: “Devo dire grazie al Presidente Montezemolo, che mi ha scelto personalmente, a Domenicali, alla Ferrari di questa possibilità”.