Premetto inoltre che non lo userei per la pista ma lo userei come auto di tutti i giorni (10.000 km l’anno circa).
Grazie a tutti

Come fa un turbo a intaccare l'affidabilità di un sistema di fasatura variabile?
Intendevo dire l'efficenza generale della motorizzazione! il turbo è alla fine della catena, ok, magari ha dato rogne, non saprei... chiedevo proprio in generale se rimaneva in tutto e per tutto il solito amato e affidabile motore VTEC
Si chiaro... grazie per la info!Mick Doohan ha scritto: ↑giovedì 23 novembre 2023, 17:59Sulle FK8 in flotta a RSR ci sono stati dei problemi che si crepavano le pareti dell'imbocco della testata verso il turbo (il collettore è integrato alla testa), e li dietro c'è un passaggio dell'acqua; successo su tre motori diversi.
Considera però che sono auto che sono state usate senza remore, al Ring, senza un mimino di conoscenza di come deve essere trattato un motore dopo la pista (cooldown et similia).
Ciao, io per l'S2000 e per la FN2 ho sempre trattato con cura il motore, scaldandolo prima di portarlo ad alti regimi, evitando di sgasare appena accesa l'auto, eseguendo regolarmente i tagliandi e avendo sempre la cura di usare l'olio corretto e controllarne il livello (me ne portavo una latta sempre in baule per sicurezza). Non facendo pista e volendo acquistare una FK2 come macchina per tutti i giorni, esattamente cosa intendi per "saperlo trattare"?Akula ha scritto: ↑sabato 2 dicembre 2023, 12:51andateci piano col K20C1, scaldatelo con cura e fate il cooldown correttamente, il motore non è cosi robusto come l'aspirato, le pressioni in gioco avendo il turbo sono diverse dall'aspirato, specialmente se viene mappato e alzata la pressione, ci sono svariati casi di guarnizioni di testa bruciate, su FK8 hanno cambiato anche la guarnizione in fabbrica, ma non è quella la causa di fondo, la turbina è affidabile, è la td04, i problemi non vengono da quella.
Attenzione, non dico che il motore non è affidabile ma per come la vedo io bisogna saperlo trattare, certamente non è il K20 aspirato.
Sono proprio le info che sto cercando e che vedo che pian pianino venire a galla, grazie!!Akula ha scritto: ↑giovedì 7 dicembre 2023, 23:34Ciao! non facendo pista e non modificando nulla sei nella migliore delle condizioni per non trovare problemi, è comunque un motore che non mangia olio, ti consiglierei di prendere una FK2 sotto i 50k km.
Per "saperlo trattarlo" intendo fondamentalmente quello che hai scritto. Per le problematiche, in soldoni, le pressioni elevate del turbo fanno male alla testata, col basamento superiore che tende a vibrare, la guarnizione di testa inizia a non fare piu' tenuta e a bruciarsi, con i cilindri, nei casi piu' estremi, che tendono a criccarsi.
Questo è il quadro più serio che puo' capitare, nel caso meno serio hai solo il problema della guarnizione, nei casi più favorevoli, che sono la maggioranza della auto in circolazione, non si avranno nessuno dei problemi sopra descritti !
Comunque ci sono vari casi documentati con foto e analisi dei guasti nei forum inglesi del K20C1 con i casi che ti ho ho descritto sopra, ma non voglio spaventarti :)
Ho scritto perchè mi sentivo in dovere di dare una informazione più completa possibile, comunque sulla mia FK2 ho percorso 53.000km, la ecu è mappata con pressione di picco a 1.8bar (da stock 1.5/1.6) non ho mai fatto pista o tirato il motore con poco riguardo della meccanica, per ora non ho problemi.