![Scree :scree](./images/smilies/climbmirror.gif)
Parto col presupposto che è una discussione teorica , ma appunto mi piacerebbe sentire l oppinione dei veterani che ha avranno viste di ogni.
Concludo il presupposto dicendo che ignorerò l'aspetto omologazione del veicolo ecc.
![testeta :hd](./images/smilies/banghead.gif)
Facendo delle ricerche e pensando con la mia capoccia ho fatto un paio di conti.
avere cerchi da 16" o 18" significa che:
18" si avrà 45,72cm diametro quindi si avrà circonferenza 143,56 cm
16" si avrà 40,64cm diametro quindi si avrà Circonferenza 127,60 cm
le gomme montate sui corrispettivi 16" e 18" sono :
225/40/18 e 225/45/16
che significa
225/40/18 : 22,5cm larghezza 9cm altezza pneumatico (18 è x sapere dove montano)
225/45/16 : 22,5 larghezza 10,1cm altezza pneumatico (16 è x sapere dove montano)
per avere una circonferenza cerchio+gomma:
da 18" risulterà > 45,72+(9.00x2)*3.14 = 200
da 16" risulterà > 40,64+(10.1x2)*3.14 = 191
CONSIDERAZIONI:
quindi si concluderà che il cerchio da 16" con quella gomma avrà 9cm netti in meno di rotolamento a giro di ruota.
Quindi a pari potenza scaricata sulla ruota il cerchio girerà relativamente piu' veloce, ma ci vorranno "piu'" giri di ruota per compiere la stessa distanza
Es.
per 1 km = 1.000m = 100.000cm
100.000/200= 500 giri per il cerchio da 18" con 225/40/18
100.000/191= 523,5 giri per il cerchio da 16" con 225/45/18
Altra piccola considerazione , i cerchi da 16 saranno piu' leggeri ogniuno di almeno un 10/15% di peso (0,6 / 1 kg a cerchio a seconda del tipo di cerchio messo, gli attuali da 18 pesano 7 kg circa, i 16 pesano circa 6 kg / 6,4kg )
Altra piccola considerazione i cerchida 18 sono 7,5j e quello da 16 sono 8j , si avrà quindi 1 cm in piu di cerchio per tirare il pneumatico cmq lungo in entrambi i casi 22,5cm , ma allo stesso tempo quello da 16 avrà una spalla piu alta di 1cm che potrebbe equilibrare la cosa.
Altra piccola considerazione, l auto con i cerchi da 16 si abbasserebbe di 2,7cm quindi avrebbe un baricentro appena piu basso.
CONCLUSIONI:
In conclusione per quello che ho pensato, che può essere totalmente errato ...
A parità di superficie in larghezza del pneumatico (225) quindi di tenuta, si avrà un cerchio piu' veloce a livello di accelerazione, ma perderà il mantenimento della velocità e in velocità massima ( avendo una funzione teorica un po come si applica al volano)
![Sticazzi :stica](./images/smilies/sticazzi.gif)
Ps: si il cerchio da 16 ci sta sulla Fn2 e non va a toccare l impianto frenante se si adotta un cerchio corretto (avevo in mente un 8jx16 5x114 et 38o40o45)
![maro' :maro](./images/smilies/maro.gif)
Un saluto a tutti
Raf