Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 30 novembre 2010, 17:13

si ma velocità media del pistone più alta vuol dire più attriti, più inerzia ecc ecc
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » martedì 30 novembre 2010, 20:11

gizmoITR ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:infatti non capisco la scelta di Honda, perchè da l b16, per tirare fuori il b18, hanno aumentato la corsa e non l'alesaggio ???

per contenere i costi ? eppure quelli erano anni dove non si badava ancora al risparmio....
No, la scelta di aumentare la corsa rispetto al b16 e' dovuta a motivi di affidabilita' e migliore smaltimento del calore, (maggiori superfici cilindro lambite dall'acqua di raffreddamento) mentre il principio secondo cui un motore piu' e' quadro e meglio e', e' semplicistico e non vero, tant'e' vero che sottoquadro o no il b18 prende oltre 9k giri in affidabilita' mentre altri superquadri oltre 7500 scoppiano (di salute).
eppure succhia olio sticazzi :azz però son d'accordo con te.......tant'è che il B16B sarà pur migliore ma è assai spremuto...tant'è che in America da quanto ho notato amano sovralimentare spesso i B18, di B16B forse nn ne ho mai visti....e sovralimentare un aspirato porta a diversi problemi in +, quindi il motore dev'essere parecchio resistente e pare lo sia....nn che si debba sovralimentare, assolutamente, era solo x fare l'appunto :angel
che poi quadro sarcazzoquadro e via dicendo sia er mejo o er peggio questo nn lo so, so solo che le potenzialità che ha un K20 il B18 probabilmente nn le ha da quanto ho evinto in diverse discussioni e provato sulla mia pelle grazie ad amici....è un grandissimo motore ed è classificato come quadro, nn vuol dire che sia il migliore ma cmq a mio avviso ha sicuramente + possibilità di upgrade ed efficienza e affidabilità rispetto ad un "vecchio" B18...punto di vista mio

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » martedì 30 novembre 2010, 20:17

gizmoITR ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:infatti non capisco la scelta di Honda, perchè da l b16, per tirare fuori il b18, hanno aumentato la corsa e non l'alesaggio ???

per contenere i costi ? eppure quelli erano anni dove non si badava ancora al risparmio....
No, la scelta di aumentare la corsa rispetto al b16 e' dovuta a motivi di affidabilita' e migliore smaltimento del calore, (maggiori superfici cilindro lambite dall'acqua di raffreddamento) mentre il principio secondo cui un motore piu' e' quadro e meglio e', e' semplicistico e non vero, tant'e' vero che sottoquadro o no il b18 prende oltre 9k giri in affidabilita' mentre altri superquadri oltre 7500 scoppiano (di salute).

se un superquadro oltre 7500 scoppia, significa che di serie faceva 6500-7000 giri, ovvio che oltre 1000 giri in più lo portino a rompere, non ha bulloni di biella adeguati, ne mollevalvola doppie o rinforzate da garantire quel numero di giri, mentre un b16 per andare a 9000 giri non ha bisogno di tante cazzate, nè doppie molle in scarico come il b18 ,nè i rinforzi dei castelletti che reggono l'albero motore, sempre come il b18.

il mio l'ho tirato per qualche sera a 9200 rpm effettivi, che come sapete appena si tocca il limitatore ha picchi anche di 9300... ed è vivo e vegeto, ora ovviamente il limitatore l'ho messo a 9000 e non ci arrivo quasi mai, perchè gli voglio bene :asd

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » martedì 30 novembre 2010, 20:30

avere un limitatore a 9200 e sentire che la macchina va bene è come dire che conosci il futuro...e nn sai x quanto potrebbe reggere xkè solo il tempo ed i km possono provarlo (ed intendo che dopo svariati km, viene aperto e controllato da cima a fondo misurando e controllando tolleranze, giochi e usure!)...quindi nn diciamo cose insensate...anche la mia macchina va benissimo, tira benissimo, entra in VTEC e nn mi ha mai dato un problema...però spiegami come mai ogni 1000 km anche ad andature perennemente sotto VTEC devo rabboccare 1 litro di olio :teach come vedi la tua teoria nn sta in piedi, ma nn xkè voglia far polemica, ma xkè è così, nn puoi sapere cosa accade li dentro finchè nn attendi un certo quantitativo di km (40 mila x fare un'ipotesi!) apri e poi controlli!!!

Altra cosa x me insensata è ipotizzare che se il tuo motore come un altro B16 o B18 o sar c@zzo fa 9200 giri, allora vada forte...può essere che bastino 8500 x rendere ugualmente....ti basti pensare ma penso che tu lo sappia visto che vedo che ne capisci, che a parità di mezzo, una rapportatura con le contropalle e masse rotanti leggere potrebbero far rendere tranquillamente qualsiasi motore honda anche nn x forza fino a limitatore

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » martedì 30 novembre 2010, 20:47

MUGENPOWER ha scritto:infatti non capisco la scelta di Honda, perchè da l b16, per tirare fuori il b18, hanno aumentato la corsa e non l'alesaggio ???
Perchè aumentando l'alesaggio sarebbe passato da 1595 a forse 1640 cc :asd
A meno di far le canne dei cilindri spesse come un pelo de fregna...
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » martedì 30 novembre 2010, 22:14

gizmoITR ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:infatti non capisco la scelta di Honda, perchè da l b16, per tirare fuori il b18, hanno aumentato la corsa e non l'alesaggio ???

per contenere i costi ? eppure quelli erano anni dove non si badava ancora al risparmio....
No, la scelta di aumentare la corsa rispetto al b16 e' dovuta a motivi di affidabilita' e migliore smaltimento del calore, (maggiori superfici cilindro lambite dall'acqua di raffreddamento) mentre il principio secondo cui un motore piu' e' quadro e meglio e', e' semplicistico e non vero, tant'e' vero che sottoquadro o no il b18 prende oltre 9k giri in affidabilita' mentre altri superquadri oltre 7500 scoppiano (di salute).
s'è vista infatti la leggendaria affidabilità dei B18 :ride
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 9:22

ma voi per affidabilità che intendete ? che deve funzionare tutto alla perfezione ? o che non deve lasciare a piedi ?

io intendo la seconda, e se beve olio poco mi importa, rabbocco e sto a posto. quando arriverà il momento opportuno, smonterò, aprirò il motore e rifarò tutto nuovo. ma non prima di riscontrare problemi davvero gravi.


@michel: giusto, non ci avevo pensato :asd però potevano rifare un cacchio di basamento :(
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » mercoledì 1 dicembre 2010, 11:16

E' chiaro che nella decisione di aumentare la corsa ci sta dentro un po' tutto.
Voglio aumentare la potenza erogata? O aumento la coppia o aumento il regime max.
1-per aumentare il regime max devo scegliere la strada di aumentare l'alesaggio e quindi rifare il monoblocco.
Significa non poter riutilizzare NIENTE dell'esperienza progettuale precedente , non la testa non il monoblocco non i passaggi di raffreddamento non l'albero non i supporti non i pistoni, riprogettare tutto da capo con i costi i rischi e i tempi che questo comporta.
Gli stessi utenti (noi) avrebbero avuto GROSSI svantaggi da questa scelta come e' facile osservare alzando il cofano di qualsiasi Vti del club che e' pieno di pezzi itr :teach
2-Aumento la coppia allungando la corsa:
da vantaggi come detto in termini di raffreddamento e di minori rischi di deformazioni delle canne cambiando solo alcune componenti (albero) e con piccoli improvements su testa, trattamento dei pistoni etc il che mi consente di mantenere in ogni caso lo stesso regime max del b16.

Voi cosa avreste scelto?

Scusate il confronto con il k20 e' veramente umoristico, allora prendo il b18 e lo confronto col motore della 131 abarth e dico che al reparto corse Fiat erano degli incapaci. :stupid

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 11:21

e luce fu :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da denwis86 » mercoledì 1 dicembre 2010, 11:30

MUGENPOWER ha scritto: però potevano rifare un cacchio di basamento :(
e si che erano periodi in cui la honda non badava al risparmio :sese
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 11:48

andate a cagare :roll

intendevo dire che non ci guardava come oggi, che fanno uscire un'auto "sportiva" :sarcastico come la FN2, e ci mettono un ponte torcente al posto dei bracci indipendenti, per contenere i costi di produzione :asd




se mi sente matteo :daniel
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » mercoledì 1 dicembre 2010, 12:36

gizmoITR ha scritto:2-Aumento la coppia allungando la corsa:
da vantaggi come detto in termini di raffreddamento e di minori rischi di deformazioni delle canne cambiando solo alcune componenti (albero) e con piccoli improvements su testa, trattamento dei pistoni etc il che mi consente di mantenere in ogni caso lo stesso regime max del b16.
quindi una domanda....secondo questo tuo punto di vista si sta parlando di allungare la corsa di un monoblocco B16 facendolo "somigliare" ad un B18......quindi, a logica, un B18 avendo corsa + lunga ha sicuramente + coppia di un B16 ed hai un miglioramento in termini di raffreddamento e deformazioni delle canne rispetto sempre ad un B16 che girerebbe cmq 300 giri/min di picco a limitatore in meno se nn vado errato probabilmente x ovviare a possibili problemi citati sopra! E' un pò un gioco di parole, spero si capisca quel che sto domandando!

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 12:39

gizmoITR ha scritto:E' chiaro che nella decisione di aumentare la corsa ci sta dentro un po' tutto.
Voglio aumentare la potenza erogata? O aumento la coppia o aumento il regime max.
1-per aumentare il regime max devo scegliere la strada di aumentare l'alesaggio e quindi rifare il monoblocco.
Significa non poter riutilizzare NIENTE dell'esperienza progettuale precedente , non la testa non il monoblocco non i passaggi di raffreddamento non l'albero non i supporti non i pistoni, riprogettare tutto da capo con i costi i rischi e i tempi che questo comporta.
Gli stessi utenti (noi) avrebbero avuto GROSSI svantaggi da questa scelta come e' facile osservare alzando il cofano di qualsiasi Vti del club che e' pieno di pezzi itr :teach
2-Aumento la coppia allungando la corsa:
da vantaggi come detto in termini di raffreddamento e di minori rischi di deformazioni delle canne cambiando solo alcune componenti (albero) e con piccoli improvements su testa, trattamento dei pistoni etc il che mi consente di mantenere in ogni caso lo stesso regime max del b16.

Voi cosa avreste scelto?

Scusate il confronto con il k20 e' veramente umoristico, allora prendo il b18 e lo confronto col motore della 131 abarth e dico che al reparto corse Fiat erano degli incapaci. :stupid
si ma infatti è ovvio che l'aumento della corsa è la cosa più semplice, per i motivi che hai detto tu, e poi anche volendo agire sull'alesaggio, le canne stock in genere sono progettate per consentire un aumento di alesaggio al max dell'1-2%, ma così non si guadagnano che pochissimi cc...

solo che con B18 hanno perso in affidabilità (e molto) rispetto al B16...

i B18 consumano olio (e quindi sbronzinano perchè si sono dimenticati di mettere la spia olio), hanno spesso problemi di pescaggio olio (rendendo necessarie le paratie molto più che nel B16), riscaldano parecchio l'olio....

tutte qualità che al B16 "mancavano" :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 dicembre 2010, 12:42

Acura ha scritto:quindi una domanda....secondo questo tuo punto di vista si sta parlando di allungare la corsa di un monoblocco B16 facendolo "somigliare" ad un B18......quindi, a logica, un B18 avendo corsa + lunga ha sicuramente + coppia di un B16 ed hai un miglioramento in termini di raffreddamento e deformazioni delle canne rispetto sempre ad un B16 che girerebbe cmq 300 giri/min di picco a limitatore in meno se nn vado errato probabilmente x ovviare a possibili problemi citati sopra! E' un pò un gioco di parole, spero si capisca quel che sto domandando!
Ha più coppia perchè ha più cilindrata.
E la storia del raffreddamento proprio non mi torna. :sosp E pure quella della deformazione canne, visto che il B18 non ha le bielle più lunghe come nel B16B per diminuire l'angolo d'inclinazione della biella. :sosp
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:04

ma la mia era una domanda..io da quello che ha scritto Gizmo avevo capito quello ma forse mi sbaglio!!!

Poi:
- B18 consuma olio xkè come ho detto nell'altro thread siete fissati che è così...a mio avviso prendendo un motore NUOVO, facendogli fare il rodaggio ed usandolo con testa nn si hanno questi problemi, ormai tutti quelli che ci sono sono usati, hanno la loro età e quindi hanno quel problema...poi esistono le eccezioni!
- se sbronzina è xkè nn c'è olio, se la spia nn funziona questo nn lo so, sapevo di molti che lamentavano che nn funzionava la lancetta della temp.acqua (a me funziona ad esempio!) però controllare spesso su una macchina di questo tipo nn è un reato, anzi, va fatto settimanalmente o in base ai km che si percorrono
- hanno problemi di pescaggio olio...in che senso scusa? Se nn pesca olio grippa xkè nn c'è lubrificazione...le paratie nn fanno male cmq, penso farò questa operazione quando tirerò giù il motore, quelle che fa Roby mi sembrano buone :teach
- scaldano....questo è vero, talvolta uso svuoteccare x una decina di minuti tra i monti, torno a casa, apro il cofano e faccio una bella grigliata di salsicce, wurstel, salamini e costine :lecca :amore

rimane sempre il discorso, con tutto rispetto, che in molti parlate ma nessuno ha mai avuto l'accortezza di aprire un B18C6, controllare le usure e misurare x vedere il xkè di consumi eccessivi...quindi in se sapete che in molti hanno questo problema e quindi significa che DEVE essere così...ma secondo me è un errore, lo dimostra il fatto che ho il piacere di conoscere una persona che abita in Svizzera che ne ha avute 2 di integra, le quali hanno percorso rispettivamente 70/80 mila km ciascuna, le quali sono state usate con buon gusto ma tirandogli spessissimo il collo (sempre controllata, sempre tagliandata regolarmente, usata con criterio ecco!)....il risultato (e nn inganna xkè nn ha motivo x raccontare balle, ha un botto di soldi e ormai è 12 anni fa che le ha comprate, ora possiede un'S2000 e una M3 nuova) è consumo di olio pari a qualsiasi auto normale, rabbocchi di mezzo kg ogni 8/9 mila km e poi tagliando....quindi tutto quel che si dice x quanto mi riguarda son tutte dicerie e basta!!! Nessuno realmente sa cosa c'è li dentro...e un B16B che ha 200 cc meno e diversa potenza a rapporto del B18 maggiore, dovrebbe avere + problemi in linea teorica di un B18...come un B16A2 dovrebbe avere gli stessi problemi di un B18 in quanto a parità ha 160 cv x 1.6 di cilindrata e il B18 190 come tutti ben sapete..quindi siamo a livelli simili in rapporto potenza cilindrata...quindi rimarrebbe lo stesso problema del B18??? Dico male? Stiam sempre parlando del mio parere, nn è un areplica da sboronaggine o altro :good

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:13

Acura ha scritto:ma la mia era una domanda..io da quello che ha scritto Gizmo avevo capito quello ma forse mi sbaglio!!!

Poi:
- B18 consuma olio xkè come ho detto nell'altro thread siete fissati che è così...a mio avviso prendendo un motore NUOVO, facendogli fare il rodaggio ed usandolo con testa nn si hanno questi problemi, ormai tutti quelli che ci sono sono usati, hanno la loro età e quindi hanno quel problema...poi esistono le eccezioni!
- se sbronzina è xkè nn c'è olio, se la spia nn funziona questo nn lo so, sapevo di molti che lamentavano che nn funzionava la lancetta della temp.acqua (a me funziona ad esempio!) però controllare spesso su una macchina di questo tipo nn è un reato, anzi, va fatto settimanalmente o in base ai km che si percorrono
- hanno problemi di pescaggio olio...in che senso scusa? Se nn pesca olio grippa xkè nn c'è lubrificazione...le paratie nn fanno male cmq, penso farò questa operazione quando tirerò giù il motore, quelle che fa Roby mi sembrano buone :teach
- scaldano....questo è vero, talvolta uso svuoteccare x una decina di minuti tra i monti, torno a casa, apro il cofano e faccio una bella grigliata di salsicce, wurstel, salamini e costine :lecca :amore
la spia del livello olio non funziona semplicemente perchè non c'è :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:14

Acura ha scritto:...e un B16B che ha 200 cc meno e diversa potenza a rapporto del B18 maggiore, dovrebbe avere + problemi in linea teorica di un B18
Ma perchèèèèèèèèèèèè :rant ???

Il B16B ha quella scelta costruttiva che io adoro e si chiama "corsa corta + bielle lunghe" (vabbè dai, diciamo corsa media :asd ) che diminuendo l'angolo di inclinazione della biella è il massimo per gli alti regimi !
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:16

Michel_ITR99 ha scritto:
Acura ha scritto:...e un B16B che ha 200 cc meno e diversa potenza a rapporto del B18 maggiore, dovrebbe avere + problemi in linea teorica di un B18
Ma perchèèèèèèèèèèèè :rant ???

Il B16B ha quella scelta costruttiva che io adoro e si chiama "corsa corta + bielle lunghe" (vabbè dai, diciamo corsa media :asd ) che diminuendo l'angolo di inclinazione della biella è il massimo per gli alti regimi !

lascialo perdere, non vedi che sta delirando dall'inizio del topic :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:29

andrea_crx ha scritto:lascialo perdere, non vedi che sta delirando dall'inizio del topic :asd
:continuoatentaredidiffonderecultura :asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » mercoledì 1 dicembre 2010, 13:31

>solo che con B18 hanno perso in affidabilità (e molto) rispetto al B16...
Molto opinabile, mi risulta che nella storia del club altrettanti b16 abbiano fuso.
I b18 hanno quel problema di pcv che tira solo in caso di semislick che certo non erano previste nel progetto originario. Comunque facilmente risolvibile.

>visto che il B18 non ha le bielle più lunghe come nel B16B per diminuire l'angolo d'inclinazione della biella
Si questo e’ vero ti do ragione ma sta di fatto che i b18 in ogni caso non ovalizzano piu’ dei b16.

@acura dobbiamo sempre parlare di motori che fanno tanta pista se no il discorso del consumo olio decade del tutto su motori usati per strada.

Rispondi