amo i concessionari che sanno cosa vendono!picchiovts ha scritto:. mi ha detto ke c'è da fargli la distribuzione dei 100mila.

amo i concessionari che sanno cosa vendono!picchiovts ha scritto:. mi ha detto ke c'è da fargli la distribuzione dei 100mila.
Mick Doohan ha scritto:amo i concessionari che sanno cosa vendono!picchiovts ha scritto:. mi ha detto ke c'è da fargli la distribuzione dei 100mila.
Max Payne ha scritto:distribuzione? se ha la catena
candele ...picchiovts ha scritto:
immagino subito olio, filtro olio, filtro benzina, filtro aria e poi? nn so pulizia degli inniettori oppure olio freni e sterzo? ke mi suggerite?
Mick Doohan ha scritto:candele ...picchiovts ha scritto:
immagino subito olio, filtro olio, filtro benzina, filtro aria e poi? nn so pulizia degli inniettori oppure olio freni e sterzo? ke mi suggerite?
P.S.: il servosterzo è elettrico
mwm ha scritto:ciao picchio, ricapitolando:
1) tra pre e post a parte l'estetica cambiano la scatola guida ed il volano, che nella post è più leggero. All'epoca se non erro Honda dichiarava almeno una ventina di cambiamenti complessivi, ma i più importanti sono quelli. Con riguardo alla scatola guida, a dire il vero anche quelle della post non sono il massimo, e questo secondo il mio parere deriva proprio dalla concezione della scatola guida della EP3, con tiranti troppo lunghi che terminano al centro della scatola.
2) Assetto: a mio parere se lasci l'originale non resterai deluso. E' un ottimo compromesso, specialmente per le strade di roma. Resta abbastanza alta ed è rigida il giusto. Io ho assetto stock e sono contento.
3) 100k km. Secondo me non sono tanti se l'auto è tenuta come si deve. Considera che l'EP3 non richiede chissà quale manutenzione per fortuna. Bisogna essere diligenti e cambiare spesso l'olio, usando prodotti buoni (personalmente cambio ogni 8mila al motore e ogni 16mila al cambio).
4) La distribuzione è a catena, quindi puoi dimenticarti la soglia psicologica dei 100k. Se non ricordo male credo che Honda preveda il mero controllo della catena ogni 120mila (se ti interessa verifico). Semmai potresti dover fare la cinghia servizi, di cui comunque è facile controllare lo stato, essendo in vista ed avendo anche un indice ottico di controllo.
5) Accessori: confermo quanto è stato detto: in Italia gli accessori sono a/c e fendinebbia.
6) Come è stato detto consiglio vivamente l'installazione di un LSD. A mio parere è l'unica modifica che ha senso fare (oltre - al limite - al solito filtro + scarico). La EP3 con LSD diventa davvero un giocattolo, divertente e sicura in strada e in pista.
Se serve altro siamo qui
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati
e i tappetini Type R (+10ch)retroid ha scritto:e fari xenon.Mick Doohan ha scritto:gli unici accessori della EP3 erano:
- vernice metalizzata (praticamente obbligatoria);
- aria condizionata;
- fendinebbia anteriori.
mwm ha scritto:ciao picchio, ricapitolando:
1) tra pre e post a parte l'estetica cambiano la scatola guida ed il volano, che nella post è più leggero. All'epoca se non erro Honda dichiarava almeno una ventina di cambiamenti complessivi, ma i più importanti sono quelli. Con riguardo alla scatola guida, a dire il vero anche quelle della post non sono il massimo, e questo secondo il mio parere deriva proprio dalla concezione della scatola guida della EP3, con tiranti troppo lunghi che terminano al centro della scatola.
2) Assetto: a mio parere se lasci l'originale non resterai deluso. E' un ottimo compromesso, specialmente per le strade di roma. Resta abbastanza alta ed è rigida il giusto. Io ho assetto stock e sono contento.
3) 100k km. Secondo me non sono tanti se l'auto è tenuta come si deve. Considera che l'EP3 non richiede chissà quale manutenzione per fortuna. Bisogna essere diligenti e cambiare spesso l'olio, usando prodotti buoni (personalmente cambio ogni 8mila al motore e ogni 16mila al cambio).
4) La distribuzione è a catena, quindi puoi dimenticarti la soglia psicologica dei 100k. Se non ricordo male credo che Honda preveda il mero controllo della catena ogni 120mila (se ti interessa verifico). Semmai potresti dover fare la cinghia servizi, di cui comunque è facile controllare lo stato, essendo in vista ed avendo anche un indice ottico di controllo.
5) Accessori: confermo quanto è stato detto: in Italia gli accessori sono a/c e fendinebbia.
6) Come è stato detto consiglio vivamente l'installazione di un LSD. A mio parere è l'unica modifica che ha senso fare (oltre - al limite - al solito filtro + scarico). La EP3 con LSD diventa davvero un giocattolo, divertente e sicura in strada e in pista.
Se serve altro siamo qui
che sappia i km non sono memorizzati in maniera indelebile nella centralina ...picchiovts ha scritto:Che sappiate attaccando macchiana al computer della diagnosi si possono avere i chilometri reali della macchina o c'è un sistema per azzerare o scalare anche quelli?
Grazie ragazzi!!
confermo!Mick Doohan ha scritto:che sappia i km non sono memorizzati in maniera indelebile nella centralina ...picchiovts ha scritto:Che sappiate attaccando macchiana al computer della diagnosi si possono avere i chilometri reali della macchina o c'è un sistema per azzerare o scalare anche quelli?
Grazie ragazzi!!
perciò potrebbero essere manomessi!Mick Doohan ha scritto:che sappia i km non sono memorizzati in maniera indelebile nella centralina ...picchiovts ha scritto:Che sappiate attaccando macchiana al computer della diagnosi si possono avere i chilometri reali della macchina o c'è un sistema per azzerare o scalare anche quelli?
Grazie ragazzi!!
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
la t esterna c'è solo solo sulle restyling ...Max Payne ha scritto:no nn ha niente...ha solo la temp esterna, trip1, trip2 e km totati....
dunque la "verniciatura" argentata non mi dà l'idea di essere particolarmente resistente, però come ha detto qualcuno dipende se ci stai attento o meno. Le mie ad esempio sono intatte a livello di colore, ma c'è da dire che personalmente non "afferro" mai la portiera dalle maniglie diagonali - perché lo trovo scomodo - bensì da quel "buco" centrale che sta vicino all'alzavetri.picchiovts ha scritto:Ragazzi, oggi sono andato a rivedere la macchina e mi sono soffermato un po di più sui particolari degli interni.
È possibile che una macchina del fine 2002 con 100mila km ha le maniglie dello sportello (quelle di plastica argentate che si trovano all'intendo) usurate al punto che si vede il nero sotto? Il sedile guidatore ha una leggerissima scucitura sul lato sx tra lo schienale e la fascia che avvolge x capirsi.
Vi chiedo questo perché della macchina non ho la cronologia dei tagliandi perciò non ho con assoluta sicurezza che i km sono quelli e vedendo questi piccoli particolari di usura mi sono venuti dubbi sul reale chilometraggio.
Poi anche il prezzo... È davvero basso!! Sono riuscito a trappargli quasi mille euro.
La domanda è: vale la pana cmq prenderla ad un prezzo basso e anke se avesse qualche km in più? Rifare un motore quanto costa?
Mi servirebbe qualche esperto che venisse con me a vederla, ho paura di prendere una crepa ca..o!!