ValvolaPiegata ha scritto:
straquoto

Piccola parentesi... AndreaITR

ha fatto uno strumentino (leakage tester) , tipo questo qui
>>QUI<< che misura quel che definirei "l'efficienza delle tenute del cilindro" (fasce, valvole)...A quanto pare e' un sistema che permette di stabilire lo stato delle fasce elastiche con piu' precisione rispetto al classico test di compressione che si fa con il manometro al posto della candela (che permette di capire se ci sono GRAVI problemi, come valvole/sedi/fasce rotte o cmq. anomalie abbastanza evidenti).
Il leakage test consiste nel mettere i cilindri, uno alla volta, al punto morto superiore e dare pressione dall'esterno...in base a quanta aria esce (e da dove esce

) si riesce a stabilire in che stato sono le fasce elastiche, se le valvole chiudono bene, ecc...
Altro non e' che un regolatore di pressione di precisione collegato ad un primo manometro -> ad una strozzatura calibrata -> ad un secondo manometro ed al tubo di test che andra' avvitato al posto della candela.
La procedura e' la seguente : si mette il cilindro a fine compressione (TDC), si tiene fermo l'albero motore che senno gira'

, e si da pressione, settando il regolatore in modo da leggere 100 psi sul primo manometro. La pressione in psi che si leggera' sul secondo indica "l'efficienza" delle tenute del cilindro in percentuale (dal 90% in su e' considerato tutto OK).
Abbiam provato su 2 motori (il mio che sfumacchia cambiando ad alti giri, ed uno con 50 mila km. che gira assai bene

), ed il risultato e' stato analogo : valori molto simili ed ampiamente in tolleranza.
Non contento, mi son fatto anche il manometro "classico" che va messo al posto della candela e poi si fa girare il motorino d'avviamento, e tutti e 4 i cilindri han segnato 10.5 - 10.8 bar (che non e' male, in considerazione del fatto che lil rdc del motore e' 11.1 : 1 e tra valvola di non ritorno e foro candela c'e' un bel tubo grosso, ci son degli attacchi per aria compressa, ecc. che si sommano al volume della camera di combustione, quindi il valore letto e' un po' piu' basso di quello reale).
Poi, altra cosa, il mio meccanico mi ha detto di provare a staccare lo sfiato vapori del basamento dalla pcv e lasciarlo libero (tappando la pcv ovviamente) di scaricare in una tanichetta, per vedere se le fumate spariscono, e che cmq. secondo lui non vale la pena di revisionare completamente un motore che ancora spinge bene solo perche' fuma ( POCO ) esclusivamente nei cambi marcia ad alti giri...
Un po' di foto
lo strumento per fare la prova-perdite :
Testing...
La prova "classica"
