[Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
- beppelega
- HCI member
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:54
- Località: cotignola - ravenna
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Tony ha sempre ragione
- Acid
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
- Località: 大阪市東淀川区
- Contatta:
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Hai dimenticato il peso della gomma. Non è detto che una gomma da 16 sia più leggera di una da 17.
Ad esempio, nonostante il rotolamento sia molto simile e la larghezza abbia ben 30+ mm di differenza, le 255/35 18 sono più pesanti delle 285/30 18.
Sent from my iPhone using Tapapussy
Ad esempio, nonostante il rotolamento sia molto simile e la larghezza abbia ben 30+ mm di differenza, le 255/35 18 sono più pesanti delle 285/30 18.
Sent from my iPhone using Tapapussy
- Tradda
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 11:08
- Località: Roma
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
hai ragione, bisognerebbe vedere anche quel fattore a cui sinceramente non ci avevo pensato... :lAcid ha scritto:Hai dimenticato il peso della gomma. Non è detto che una gomma da 16 sia più leggera di una da 17.
Ad esempio, nonostante il rotolamento sia molto simile e la larghezza abbia ben 30+ mm di differenza, le 255/35 18 sono più pesanti delle 285/30 18.
Sent from my iPhone using Tapapussy
ho visto un inglese sul forum civic info che ha montato dei 9j 18" con delle 255/40/18 ... io pensavo manco ci stavano in sterzata, invece dice che si trova benissimo , unico fattore è che il cerchio sporge dal veicolo di 1 cm XD
immagino che i 9j 16 con una gomma 255/50/16 peccato che calcoli fatti mi costerebbe 500 euro a gomma XD ... la tenura sarebbe aumentata di non poco però ... spesa assurda...
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
non quotare l ultimo messaggi ose ci devi rispondere
pure raffatyper montava i 16 sull FN2, se vuoi chiedigli qualche feedback
pure raffatyper montava i 16 sull FN2, se vuoi chiedigli qualche feedback
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
if it's not a K....throw it away
- Tradda
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 11:08
- Località: Roma
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Ok grazie
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."
- beppelega
- HCI member
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:54
- Località: cotignola - ravenna
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
minchia le 255 su dei 16 è come avere dei cubi al posto delle ruote
- Tradda
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 11:08
- Località: Roma
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Oggi ho pesato un cerchio con gomma... cerchio da 18 con gomma rainsport (225/40/18) 22kg ...
quindi la cosa che avevo letto che i cerchi OEM della fn2 pesavano solo 7/8kg mi pare una gran cazzata... ergo il calcolo del peso andrebbe ancor piu a mio favore con una riduzione sul cerchio
la gomma che ho pesa circa 10kg, quindi il cerchio stock da 18" pesa intorno ai 11 /12 kg rispetto a un ultraleggera Oz da 16" che pesa 6 kg... un risparmio di 6kg a ruota, sarebbero 24kg in totale che X4,5 (calcolo medio tramutato in masse sospese) = 108kg
(108x100)\1350 = 8% del peso totale 200/100*8 = 16cv "risparmiati teorici"
quindi la cosa che avevo letto che i cerchi OEM della fn2 pesavano solo 7/8kg mi pare una gran cazzata... ergo il calcolo del peso andrebbe ancor piu a mio favore con una riduzione sul cerchio
la gomma che ho pesa circa 10kg, quindi il cerchio stock da 18" pesa intorno ai 11 /12 kg rispetto a un ultraleggera Oz da 16" che pesa 6 kg... un risparmio di 6kg a ruota, sarebbero 24kg in totale che X4,5 (calcolo medio tramutato in masse sospese) = 108kg
(108x100)\1350 = 8% del peso totale 200/100*8 = 16cv "risparmiati teorici"
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."
- Acid
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
- Località: 大阪市東淀川区
- Contatta:
[Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Un cerchio da 18" anche se con canale stretto come 7 o 7.5" e 7kg è tra i forgiati più leggeri che ci sono.
Un normalissimo cerchio a fusione (sopratutto oem) non peserà mai meno di 9-10kg.
Io sono passato da 18x9.5 +12 da 11kg l'uno a dei 18x10 +18 e ho risparmiato 3kg a cerchio. A giorni cambierò le 255/35 per delle 285/30 e risparmierò circa 1kg a gomma, nonostante il rotolamento sia quasi lo stesso ma con 30mm in più di gomma per terra.
Sent from my iPhone using Tapapussy
Un normalissimo cerchio a fusione (sopratutto oem) non peserà mai meno di 9-10kg.
Io sono passato da 18x9.5 +12 da 11kg l'uno a dei 18x10 +18 e ho risparmiato 3kg a cerchio. A giorni cambierò le 255/35 per delle 285/30 e risparmierò circa 1kg a gomma, nonostante il rotolamento sia quasi lo stesso ma con 30mm in più di gomma per terra.
Sent from my iPhone using Tapapussy
- peppe ctdi
- HCI member
- Messaggi: 2724
- Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2005, 17:13
- Località: cerignola
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
interessante...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Avere cavalli nn vuol dire avere manico!!!
- Tradda
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 11:08
- Località: Roma
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
si vabbe... che auto hai...?Acid ha scritto:Un cerchio da 18" anche se con canale stretto come 7 o 7.5" e 7kg è tra i forgiati più leggeri che ci sono.
Un normalissimo cerchio a fusione (sopratutto oem) non peserà mai meno di 9-10kg.
Io sono passato da 18x9.5 +12 da 11kg l'uno a dei 18x10 +18 e ho risparmiato 3kg a cerchio. A giorni cambierò le 255/35 per delle 285/30 e risparmierò circa 1kg a gomma, nonostante il rotolamento sia quasi lo stesso ma con 30mm in più di gomma per terra.
Sent from my iPhone using Tapapussy
sulla Fn2 si possono mettere massimo gli 8j con un et 40 se no poi le ruote iniziano a sporgere di Cm... ho fatto un calcolo con degli 8j et 25... e sporgono 2cm circa a ruota... (sarebbero 4 e passa solo che 2cm si tollerano a filo carrozzeria e poi "sborda" )
il problema e che trovare dei 16" con 8j ed et 40 è un impresa , soprattutto in lega leggera....
gli ultraleggera degli 0Z o similari cosi leggeri sapete che dimensioni fanno da 16 " con 5x114 ?
sul sito non ci capisco na mazza...
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."
- Acid
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
- Località: 大阪市東淀川区
- Contatta:
[Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
Lascia perdere le misure. Il mio era solo un'esempio di come si può "risparmiare" senza necessariamente andare su misure più piccole.
Comunque se ho capito bene con degli 8J +25 i cerchi stanno a filo dei passaruota?
Sent from my iPhone using Tapapussy
Comunque se ho capito bene con degli 8J +25 i cerchi stanno a filo dei passaruota?
Sent from my iPhone using Tapapussy
- Tradda
- Messaggi: 133
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 11:08
- Località: Roma
Re: [Fn2] Teoria da mettere in pratica? Cerchi
no, dovrebbero uscire di 2,5 cm in TEORIA
non ho ancora fatto la prova, appena riesco a farmeli passare dal mio amico li provo, la tabella del calcolo et dice cerca 4 cm e rotti di sporgenza, ma ho calcolato circa 1,5/2 cm di margine a filo, quindi sarebbero 2/2,5 di sporgenza...
cmq hai ragione, ma in termini di aderenza col tuo ragionamento guadagni abbastanza come tenuta in curva e in frenata (forse) , ma essendo i cv sempre gli stessi fai a distribbuire la coppia su piu' superficie quindi potrebbe (sempre in teoria) diminuire la prestazione
facendo il calcolo sull et
stock : 7j et 55 R18 è uguale a R18 9,5 et 15 , bisognerebbe vedere se tocca in sterzata internamente... quello non so se si puo controllare... il sito http://www.1010tires.com/Tools/Wheel-Offset-Calculator#
dice che sia internamente che esternamente la ruota avrebbe la stessa distanza
ma mi chiedo se essendo piu' larga di 2,5cm la sterzata non venga compromessa , nel senso che tocchi all interno...
Qualcuno mi sa dire come si potrebbe calcolare o vedere questa cosa?
L'ideale cmq sarebbe un compromesso tra le 2 teorie, cerchio + piccolo e ruota piu' larga , tipo da stock 225/40/18 passare a > 245/40/16
hai un 11cm a giro in meno su battistrada, giro piu' veloce sulla gomma, battistrada piu' largo per piu' tenuta e peso ridotto del cerchione+gomma ...
a me sembrano solo vantaggi... a parte il costo della ruota che rimane invariato
Peccato che la misura 245/40/16 come GOMME non esiste , o non si ha nessuna particolare scelta.
mettendo invece un 245/45/16 (che esistono gomme degne) si ha un guadagno minore di solo 3,5 circa cm a giro di ruota.
Insomma è un dilemma
non ho ancora fatto la prova, appena riesco a farmeli passare dal mio amico li provo, la tabella del calcolo et dice cerca 4 cm e rotti di sporgenza, ma ho calcolato circa 1,5/2 cm di margine a filo, quindi sarebbero 2/2,5 di sporgenza...
cmq hai ragione, ma in termini di aderenza col tuo ragionamento guadagni abbastanza come tenuta in curva e in frenata (forse) , ma essendo i cv sempre gli stessi fai a distribbuire la coppia su piu' superficie quindi potrebbe (sempre in teoria) diminuire la prestazione
facendo il calcolo sull et
stock : 7j et 55 R18 è uguale a R18 9,5 et 15 , bisognerebbe vedere se tocca in sterzata internamente... quello non so se si puo controllare... il sito http://www.1010tires.com/Tools/Wheel-Offset-Calculator#
dice che sia internamente che esternamente la ruota avrebbe la stessa distanza
ma mi chiedo se essendo piu' larga di 2,5cm la sterzata non venga compromessa , nel senso che tocchi all interno...
Qualcuno mi sa dire come si potrebbe calcolare o vedere questa cosa?
L'ideale cmq sarebbe un compromesso tra le 2 teorie, cerchio + piccolo e ruota piu' larga , tipo da stock 225/40/18 passare a > 245/40/16
hai un 11cm a giro in meno su battistrada, giro piu' veloce sulla gomma, battistrada piu' largo per piu' tenuta e peso ridotto del cerchione+gomma ...
a me sembrano solo vantaggi... a parte il costo della ruota che rimane invariato
Peccato che la misura 245/40/16 come GOMME non esiste , o non si ha nessuna particolare scelta.
mettendo invece un 245/45/16 (che esistono gomme degne) si ha un guadagno minore di solo 3,5 circa cm a giro di ruota.
Insomma è un dilemma
"Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."