Breather Tank O.C.T.

Archivio di tutti i topic tecnici più discussi
Rispondi
typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 18 aprile 2006, 12:30

victorpapa ha scritto:Ragà c'è poco da discutere lo schema postato dal Capitano è quello del manuale officina itr.

Dalla testa entra aria fresca e filtrata pescata dal manicotto in gomma che poi esce calda e carica di vapori olio dalla pcv dopo aver fatto il giro del basamento.

Tutto questo giro è reso possibile dalla forza aspirante del collettore di aspirazione....per questo la farfalla si sporca solo allinterno e non all'esterno.....l'imbrattamento viene da quel tubetto a "S" che collega la pcv al frotale del collettore aspirazione

infatti, IMHO, mettere il tubetto che esce dalla pcv all'aria aperta, non mi sembra una gran cosa proprio perchè viene a mancare quella depressione che crea il collettore di aspirazione. E liberandola all'aria INTERROMPI I FLUSSI INTERNI e ANNULLI LA DEPRESSIONE ESTRATTRICE.................... :rolleyes
Ultima modifica di typer558 il martedì 18 aprile 2006, 12:40, modificato 2 volte in totale.

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » martedì 18 aprile 2006, 12:33

victorpapa ha scritto:Ragà c'è poco da discutere lo schema postato dal Capitano è quello del manuale officina itr.

Dalla testa entra aria fresca e filtrata pescata dal manicotto in gomma che poi esce calda e carica di vapori olio dalla pcv dopo aver fatto il giro del basamento.

Tutto questo giro è reso possibile dalla forza aspirante del collettore di aspirazione....per questo la farfalla si sporca solo allinterno e non all'esterno.....l'imbrattamento viene da quel tubetto a "S" che collega la pcv al frotale del collettore aspirazione
Esatto, il problema e' che, se la pressione nel basamento e' eccessiva, esce olio anche da sopra, perche' a pieno gas la depressione nel collettore d'aspirazione e' insufficiente, e la sezione di passaggio della PCV minima.
Scollegando la PCV, poi, puo' uscire olio indifferentemente da entrambi gli sfiati.
Il tutto si aggrava con l'usura e con lo spostamento dell'olio in coppa dovuta alla forza centrifuga.

In pista la configurazione sfiati che scaricano in un unico recipiente (forato ovviamente per lasciar sfogare i vapori) e' la piu' indicata, secondo me (non lo e' dal punto di vista ecologico).


1) La PCV si APRE quando l'acceleratore e' spalancato, non e' aperta al minimo e chiusa a full gas :sbonk .

2)I tubi per alimenti trasparenti telati vanno benissimo, i miei non si sono mai schiacciati, anche perche', non sono sottoposti a depressione.

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » martedì 18 aprile 2006, 12:57

victorpapa ha scritto:Ragà c'è poco da discutere lo schema postato dal Capitano è quello del manuale officina itr.

Dalla testa entra aria fresca e filtrata pescata dal manicotto in gomma che poi esce calda e carica di vapori olio dalla pcv dopo aver fatto il giro del basamento.

Tutto questo giro è reso possibile dalla forza aspirante del collettore di aspirazione....per questo la farfalla si sporca solo allinterno e non all'esterno.....l'imbrattamento viene da quel tubetto a "S" che collega la pcv al frotale del collettore aspirazione
ho anche io il manuale di officina itr....nn vedo freccie.....

a suo tempo misi un pezzo di gommapiuma nel tubo della oct..... dopo qualche mese era imbrattato di olio........

l farfalla si sporca si davanti che dietro e se fate caso l'intake di gomma dopo 30.000 km diventa oleoso........

nn parlo per solo un motore guardato ma per circa una 15cina....
Ultima modifica di Voodooo il martedì 18 aprile 2006, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » martedì 18 aprile 2006, 12:57

PierGSi ha scritto:1) La PCV si APRE quando l'acceleratore e' spalancato, non e' aperta al minimo e chiusa a full gas :sbonk .
? esattamente il contrario (mi devi spiegare come fa ad aprirsi dato che a farfalla aperta nei colli dopo il cf la depressione ? minima) ............... comunque fate come volete ..............

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 18 aprile 2006, 12:57

PierGSi ha scritto: Esatto, il problema e' che, se la pressione nel basamento e' eccessiva, esce olio anche da sopra, perche' a pieno gas la depressione nel collettore d'aspirazione e' insufficiente, e la sezione di passaggio della PCV minima. Scollegando la PCV, poi, puo' uscire olio indifferentemente da entrambi gli sfiati. Il tutto si aggrava con l'usura e con lo spostamento dell'olio in coppa dovuta alla forza centrifuga.

è probabile che fra B e K series, ci sia una differenza di grandezza della PCV. Avete per caso una foto di quella dei B series???

In pista la configurazione sfiati che scaricano in un unico recipiente (forato ovviamente per lasciar sfogare i vapori) e' la piu' indicata, secondo me (non lo e' dal punto di vista ecologico).

Concordo pienamente e mi piacciono da morire le OCT collegate a coperchio punterie e PCV in un circuito chiuso, con però un filtriono aria sulla OCT stessa. Sul K si fa così (guradate i tubi blu)


Immagine

1) La PCV si APRE quando l'acceleratore e' spalancato, non e' aperta al minimo e chiusa a full gas :sbonk .

e da qui, se la lasci all'aria aperta, manca la depressione necessaria a farla aprire, scombinando i flussi interni e avendo una certa oleosità all'uscita sul coperchio puterie. Giusto??


2)I tubi per alimenti trasparenti telati vanno benissimo, i miei non si sono mai schiacciati, anche perche', non sono sottoposti a depressione.

i miei si sono piegati dopo 5 minuti a cofano chiuso e sono dovuto andare a prendere il tubo benzina dall'autoricambi......... :(

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » martedì 18 aprile 2006, 13:01

AlexxTs ha scritto:
PierGSi ha scritto:1) La PCV si APRE quando l'acceleratore e' spalancato, non e' aperta al minimo e chiusa a full gas :sbonk .
? esattamente il contrario (mi devi spiegare come fa ad aprirsi dato che a farfalla aperta nei colli dopo il cf la depressione ? minima) ............... comunque fate come volete ..............
Prova a smontarla, e' fatta AL CONTRARIO di come credi tu :asd

Fai questa prova : lasciala attaccata solo lato collettore di aspirazione e metti in moto. Aspirera' una quantita' minima di aria, perche' la depressione la tiene chiusa. Quindi, staccala dal collettore ed il motore schizzera' su di giri (se rimanesse aperta al minimo non dovrebbe cambiare niente attaccata al collettore di aspirazione o no, giusto ?).

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » martedì 18 aprile 2006, 13:09

PierGSi ha scritto:
AlexxTs ha scritto: ? esattamente il contrario (mi devi spiegare come fa ad aprirsi dato che a farfalla aperta nei colli dopo il cf la depressione ? minima) ............... comunque fate come volete ..............
Prova a smontarla, e' fatta AL CONTRARIO di come credi tu :asd

Fai questa prova : lasciala attaccata solo lato collettore di aspirazione e metti in moto. Aspirera' una quantita' minima di aria, perche' la depressione la tiene chiusa. Quindi, staccala dal collettore ed il motore schizzera' su di giri (se rimanesse aperta al minimo non dovrebbe cambiare niente attaccata al collettore di aspirazione o no, giusto ?).
smontala e se non ti fa schifo soffiaci dentro ............. se soffi dal lato testa l'aria esce (perch? deve andare verso i collettori) .................. se succhi ( non ti ammazzare, prima puliscila), a meno di non chiamarti monika lewinsky, non deve passare aria ..............

ciao

mirknos
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 12:00

Messaggio da mirknos » martedì 18 aprile 2006, 13:17

ragassi questo e il mio attuale motore e o fatto uno schizzo per vedere se o capito come andrebbe fatto il tutto....mi confermate il capolavoro artistico :asd


Immagine


a unaltra cosa il barilotto melo posso cuostruire io nn ci dovrebbero essere problemi giusto? va bene come lo disegnato o ce qualche altro accorgimento???

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 18 aprile 2006, 13:29

mirknos ha scritto:ragassi questo e il mio attuale motore e o fatto uno schizzo per vedere se o capito come andrebbe fatto il tutto....mi confermate il capolavoro artistico :asd


Immagine


a unaltra cosa il barilotto melo posso cuostruire io nn ci dovrebbero essere problemi giusto? va bene come lo disegnato o ce qualche altro accorgimento???
http://bernardembden.com/xjs/pcvfilter/index.htm


PS
io non vedo la foto :sbonk



PS
In giro ho letto che si apre in accelerazione; due eminenze del forum su msn mi confermano in accelerazione; io sapevo che si apriva in accelerazione............ bhò, ci stiamo incartando:(

mirknos
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 12:00

Messaggio da mirknos » martedì 18 aprile 2006, 13:40

strano che nn vedi la foto io la vedo.............. :(

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » martedì 18 aprile 2006, 13:47

typer558 ha scritto:PS
In giro ho letto che si apre in accelerazione; due eminenze del forum su msn mi confermano in accelerazione; io sapevo che si apriva in accelerazione............ bhò, ci stiamo incartando:(
sono due eminenze ubriache ............... lo stesso sistema ? montato nei motori turbo: se nei colli c'e' pressione allora l'aria entrerebbe nel basamento e invece esce, ma puo' uscire dalla pcv solo a farfalla chiusa, condizione per cui anche nei turbo il collettore ? in depressione e permette anche la ricarica del servofreno e il recupero dei gas dal canister vapori benzina ................

ciao

AndreaITR
Messaggi: 275
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:53

Messaggio da AndreaITR » martedì 18 aprile 2006, 14:01

5 pagine, 70 risposte e Mikonos non ha ancora capito come collegare l'OCT ( mi raccomando cromata e in vista) e la PCV adesso sui nostri motori funziona al contrario di come e' stata ideata. FANTASTICO




GOOGLE DOCET

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 18 aprile 2006, 14:18

Alexx,ma perchè onestamente non vai a parlare di PCV Toyota sul forum Toyota???
Se non ne hai mai presa una Honda in mano che parli a fare???
Stai creando confusione su un argomento di una semplicità imbarazzante.
La PCV HONDA quando nei collettori di asp. c'è DEPRESSIONE si chiude,e in aspirazione si APRE.
Se smonti una PCV HONDA e aspiri con forza dal lato dove "aspirano" i collettori di aspirazione si CHIUDE,se fai il delicato rimane aperta,se soffi si arichiude.
Ok?
Ultima modifica di eTiLiKo il martedì 18 aprile 2006, 17:17, modificato 1 volta in totale.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 18 aprile 2006, 14:32

HONDA K20A

Immagine



Immagine

mirknos
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 luglio 2005, 12:00

Messaggio da mirknos » martedì 18 aprile 2006, 14:32

AndreaITR ha scritto:5 pagine, 70 risposte e Mikonos non ha ancora capito come collegare l'OCT ( mi raccomando cromata e in vista) e la PCV adesso sui nostri motori funziona al contrario di come e' stata ideata. FANTASTICO




GOOGLE DOCET
sisi tra un po nn vi capite voi...state facendo un casino pazzesco.......
sinceramente o capito a che serve o capito come e fatto ora basta solo che vi decidete come va collegato e come il tutto aspira o sfiata.....

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 18 aprile 2006, 14:41

:maro sicuro Ety?.

Ma sti c@zzi io pensavo che più uno accelerasse più la pcv si aprisse contrastata solo dalla molla di richiamo

Scusa ma non sono sicuro di quello che dici......non ti arrabbiare eh ...ora vado a succhiare :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 18 aprile 2006, 14:50

Esatto victor,è proprio come pensi te!
La depresione del collettore al minimo e in decelerazione tiene chiusa la PCV,man mano che acceleri e la depressione cala la PCV si apre.

Infatti prima ho scritto
La PCV HONDA quando nei collettori di asp. c'è DEPRESSIONE si chiude.
Se smonti una PCV HONDA e aspiri con forza dal lato dove "aspirano" i collettori di aspirazione si CHIUDE
depressione = te che aspiri con la boccuccia = motore al minimo o in decelerazione :D

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 18 aprile 2006, 15:00

Remember, the PCV valve is CLOSED at idle-low rpm with high IM vacuum during these engine speeds or during backfire.

The PCV valve is OPEN at high rpm when the IM vacuum is low.


Immagine

civic4ever77
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 12079
Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2003, 13:08
Località: Estremo Nord-Est

Messaggio da civic4ever77 » martedì 18 aprile 2006, 15:13

Vabbè, ho capito, io lascio tutto com'è...
Manzo:'sposati come cristo comanda e fottitene dell'auto, quella viene dopo al matrimonio per DIO'

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » martedì 18 aprile 2006, 15:33

typer558 ha scritto:Remember, the PCV valve is CLOSED at idle-low rpm with high IM vacuum during these engine speeds or during backfire.

The PCV valve is OPEN at high rpm when the IM vacuum is low.


Immagine
ecco , adesso che sia piu' chiaro per tutti (anche per il sottoscritto) ............ la pcv ha 3 stadi di funzionamento ed e' tarata per la massima apertura quando le pressioni sono quasi equalizzate (massima apertura, ma in quelle condizioni il flusso non ? comunque esagerato), ha una minima apertura a gas chiuso e si tappa con i collettori in pressione .......

mo ? chiaro?!? anche per te eti, che mi sa che partivi da un altro presupposto: infatti la mia "prova orale" confermava in parte quanto da me precedentemente detto, salvo restando che la fase 2 ? difficile da emulare a bocca ..............

ciao

Rispondi