Allora,in pratica al diminuire della pressione atmosferica diminuisce la concentrazione di ossigeno dell'aria,quindi diminuisce la potenza erogata dai motori.
Secondo la stampata della rullata quel giorno c'era una temperatura di 19?C,ed una pressione atmosferica di 883mBar!!!(Deduco che l'officina potrebbe essere ad un altezza di circa 700m sul livello del mare,e quel giorno ci fosse anche bassa pressione!)
La potenza che hai rullato sul banco è influenzata dalla pressione atmosferica,e NON POCO.
Il fattore di correzione TEORICO nel caso di 883mBar e 19?C,senza contare la % di umidità nell'aria,e di circa 1,13(norma SAE,meno generosa della DIN)!
Cioè ogni punto della curva di potenza va moltiplicato per 1,13!
Sulla rullata la curva della potenza indica invece un fattore di correzione 1,00 quindi nessuna correzione.
Per essere ancora più espliciti 230cv X 1,13 = 260cv!!!
Ripeto,le correzioni sono sempre TEORICHE,quindi 260cv sarebbero ottimistici,ma 15/20cv in più di picco ci sono sicuro,se quel dato di pressione atmosferica è veritiero
