tommy type r ha scritto:copa io non ti conosco e ti chiedo scusa se mi sono un po accaldato nella risposta... il fatto ? che almeno dalle foto non mi sembrano 2 mt di tubazione bensì di più.. poi io non avrei mai montato un radiatore olio aggiuntivo in quel punto così piccolo e poco ricco d'aria ma come dovrei fare a tenshi quando sarà arrivato quello che dico io in prossimità dei radiatori... sul ctr si sono gia riscontrati prima questi problemi e specificamente su due ctr da rally... e come ho scritto prima si ? riscontrato che con uso diciamo pistaiolo come un TD si possa verificare un piccolo ma progressivo consumo dei cuscinetti di banco.. non ci serve uno spaccato del circuito olio per sapere che la pressione olio più alta dopo la filtrazione si ha sul banco del motore.. io non posso fare nomi o dirti quali auto erano però fidati che ? accaduto.. allora lucadeve prima provare con l'olio che gli ho dato e vedere le le pressioni sono quelle antecedenti al montaggio del radiatore o cmq di poco al di sotto.. se ciò non dovesse essere la seconda cosa da fare ? spostare il radiatore e togliere lo scambiatore... perch? toglierlo dopo aver speso una certa cifra.. io purtroppo non riesco dalle foto a rendermi conto del diametro dei tubi ne della grandezza del radiatore... cmq oggi ne ho montato uno su un saxo vts con in totale 120cm di tubazione da 12mm interno sul davanti dei radiatori.. temperatura da favola.. perdita di pressione -0.3 bar
tommy,
l'alloggiamento del radiatore olio è formalmente corretto per chi, come me, monta il lip anteriore mugen e sfrutta i fori di raffreddamento dei freni per la ventilazione. Ti faccio vedere una foto di una ctr plurivittoriosa (bastonava perfino le porsche

) che ha spopolato in asia (ha due radiatori laterali, uno per l'olio motore e uno per l'olio cambio):

Se piazzi il radiatore olio davanti i radiatori anteriori, avrai questa sequenza:
- radiatore olio motore
- radiatore aria condizionata
- radiatore liquido raffreddamento (quello stock è sottile sottile.......

)
praticamente, senza i termostati mugen (termostato e fanswich ventola) che ho io e con quella configurazione (considerato che il paraurti stock ha solo una PICCOLA feritoia anteriore per il raffreddamento

), IMHO alla prima tornata in pista tipo magione (37? ambientali) sei con la lancetta dell'acqua alle stelle......................
Ora,
sicuramente i tubi sono lunghi, anche troppo e il radiatore andrebbe posizionato lato passeggero e non guidatore, ma così facendo dovresti:
- eliminare il serbatoio acqua lavavetri
- tagliare i tubi in dotazione e farli riflangiare (e trova uno bravo che te lo fa....

)
- ristudiare il passaggio tubi nell'angusto vano motore (e considera che da quel lato ce sono tutte le pulegge che girano.......)
Che fare allora?
intanto procedo con l'olio che mi hai procurato

contestualmente all'eliminazione dello scambiatore di calore stock e il montaggio di un filtro olio honda (esistono due modelli, uno celeste grande e uno blu + piccolo) di dimensioni inferiori (tanto cambio l'olio ogni 5/6000km) e verifico la pressione.
Se non servisse, o trovo una pompa maggiorata (e sembra impossibile trovarla anche se mi farebbe comunque piacere installarla) oppure troviamo una soluzione per rilocare il radiatore olio a sinistra, spostare il serbatoio lavavetri, tagliare i tubi olio ecc.ecc (tu fai questi lavori o conosci chi li fa?????).
Vediamo, procedo con il primo step la settimana prossima...........