non per sentito dire (vedi foto)

ho impiegato 30 minuti per passare tutti i cavi dell'impianto e tre giorni per trovare l'infiltrazione, cmq...
smonti il paraurti posteriore (due viti sotto i passaruota, due in prossimità del gancio traino, e i rivetti di plastica appena apri il portellone max 6 minuti) avrai subito di fronte due bocchette nere che non ho capito perchè ci siano in tutte le auto..le smonti (da dentro vedi i due piolini che la incastrano) le lavi per bene, pulisci la parte su cui vengono a contatto con la scocca, un giro si silicone senza fare il genovese, non me ne vogliano ma è per uso convenzionale

, (io ho usato quello che mi è avanzato per il parabrezzzz nero perchè so che attacca su tutto) quando le pigi per far scattare i gancetti deborderà un pò e avendo cura di non farlo a mani nude (e seccante da pulire) passi un dito tutt'attorno per rifinire il tutto ed essere sicuro di non lasciare feritoie
dopo aver letto sta solfa vorrai sapere il perchè: in pratica l'acqua si incanala nella guarnizione del lunotto scorrendo sopra i fanali e finendo così sulle sopra citate bocchette e dato che con gli anni le ruote posteriori hanno fiondato un bel pò di terra in quella zona, ti acorgerai che la spugna che fa da guarnizione sarà molto sporca permettendo l'infiltrarsi dell'acqua
dopo ciò, notavo ancora qualche pò d'umidità solo da un lato ed era la guarnizione del fanale che mi sn limitato a pulire (nel caso sia ridotta male usa silicone normale passando prima un pò di grasso normale o spray sia sul fanale che sulla carrozzeria così quando appoggi il gruppo ottico il silicone non incolla ma si adatterà alla forma e farà da guarnizione (metodo un pò rozzo ma costo zero ed afficace)
p.s.: se credete che possa essere di pubblica utilità archiviate
