allora innanzitutto una panoramica dei pezzi, corpofarfallato e parte superiore dei collettori di aspirazione :

ed ecco uno schema (se non sbaglio, ma non credo ) di come viaggia l acqua del riscaldamento:

ora passiamo alla funzione delle due valvole interessate, cominciamo con il vedere dove passa l aria e che giro fa, insomma a cosa servono
in rosso il percorso della valvola posta sotto il corpofarfallato e in verde di quella posta a lato dei collettori (per capirci la la rossa è la prima del circuito e la verde la seconda) :

seconda immagine del percorso, come si può notare l aria regolata dalla valvola rossa finisce il suo percorso in breve :
(arriva da dx e esce dopo il circuito a sx)

in questa foto si vede che l aria descritta in verde passa dal corpofarfallato alla parte superiore dei collettori di aspirazione:

ed ecco dove finisce, nella valvola posta sui collettori di aspirazione, viene regolata e entra nei collettori :

ora proviamo ad analizzare l effettiva utilità del passaggio del acqua in prossimità delle valvole.
Ecco una foto della prima valvola sul circuito del acqua:

come possiamo vedere l acqua sembra agire direttamente sulla valvola, nella mia poca esperienza direi che questa valvola corrisponde alla vecchia leva dell aria che si tirava a freddo sulle macchine di qualche decennio fa(forse anche meno).
foto dell altra valvola:

qui invece salta al occhio che l acqua che passa non influenza la valvola, sembrerebbe un riscaldamento della stessa, questa valvola con collegamento elettrico dovrebbe essere(sempre per ipotesi) la valvola che regola il minimo.
detto ciò a voi le scelte e le opinioni di staccarlo o no, questo vuol essere solo un riassunto di come funziona il circuito.
ciao
gesus