info koni gialli su ek4 ( e perchè no, bilstein)

Rispondi
MikeVti

info koni gialli su ek4 ( e perch[e] no, bilstein)

Messaggio da MikeVti » giovedì 10 febbraio 2005, 13:24

scusate se è un argomento trito e ritrito, ma siccome sto per fare l'acquisto mi servono un paio di info...
-la valvola per regolarne la durezza sui 2 posteriori è come sull'eg6 basta tagliare una plastica per vederla?
-il tipo da cui mi sono informato dice che per gli ammo posteriori bisogna recuperare dei pezzi dagli originali, mandando così a quel paese la mia idea di avere gli ammo stock in cantina per una eventuale futura vendita.
-con le molle stock devo aspettarmi un'abbassamento o no?
dovrei essere sui 700euro montati è in linea come prezzo?
ciauz :sifone
Ultima modifica di MikeVti il sabato 12 febbraio 2005, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Ilya
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4844
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
Località: VoltaMantovana (MN)
Contatta:

Messaggio da Ilya » giovedì 10 febbraio 2005, 14:56

Il prezzo e un po alto....

io li pagai 580 euro piu 4 ore di mano d'opera...

Gli unici pezzi che ti servono dagli amo stock sono la campane parasporco o kome kavolo si chiamano...

I bichierini che coprono lo stelo :sosp

i Koni gialli hanno diverse posizioni per fissaggio molle

se monti le molle stock sulle asole piu basse dovresti abbasarti quasi di 3cm :sosp ... MI PARE!!!!!

kay
(h)old
(h)old
Messaggi: 1393
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
Località: Somewhere out in space
Contatta:

Messaggio da kay » giovedì 10 febbraio 2005, 15:19

-la valvola per regolarne la durezza sui 2 posteriori è come sull'eg6 basta tagliare una plastica per vederla?
Esatto.

I piattelli poramolla sono regolabili in altezza, e le posizioni sono 2 all'anteriore ( 0 e -30mm) e 3 al posteriore ( +20 , 0, -20).
Mantenendo le molle originali ed utilizzando le tacche piu basse avresti, di conseguenza, un -30 davanti e un -20 dietro.

Occhio che è un legno come assetto...


Per quanto riguarda il montaggio:

- Gli steli si innestano in cilindretti di acciaio che si inseriscono a loro volta nei gommini dei duomi. Quella parte di stelo sui koni è da 11mm, contro i 10 degli ammortizzatori originali. Devi quindi procurarti 4 cilindretti nuovi con diametro interno maggiore di 1mm.

- Devi recuperare dagli originali le cuffie parapolvere e, per lo stesso motivo di cui sopra, allargare a mano di 1mm il foro di ingresso dello stelo.

- Devi recuperare dagli originali anteriori l'anello di battuta che va ad inserirsi nella forcella della sospensione. Si trova quasi alla base dell'ammortizzatore ed è tutto nero come gli ammortizzatori stessi. Ti sembrerà un pezzo unico ma non è cosi. Due picchiettate... e tira, che viene via. Tale anello ha una tacca che andrà posizionata in corrispondenza dello svaso che trovi sul corpo dell'ammortizzatore, sempre lì, alla base.

- Devi recuperare dagli originali i tamponi fondocorsa, che andranno opportunamente accorciati in caso di abbassamento.


Comunque sia....se non te li monti tu il meccanico dovrebbe saper fare il suo lavoro....

pholcus
Messaggi: 364
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:18
Località: Monza

Messaggio da pholcus » giovedì 10 febbraio 2005, 20:24

Molto interessante questo topic :good . Infatti il primo lavoro che farò all'ek 4, tra circa 1 mese, è proprio koni gialli con molle stock. Penso che lascerò tutto a zero, però.

MikeVti

Messaggio da MikeVti » venerdì 11 febbraio 2005, 13:09

Occhio che è un legno come assetto...
speravo non fosse così...
questo è dovuto alla troppa compressione della molla?
agendo sulla famosa valvola di regolazione si riesce a trovare un compromesso decente o è meglio montare subito anche delle molle?
il tipo mi ha fatto anche il preventivo per 4 bilstein, dicendo però che preferisce montare koni perchè non sono a gas come i bilstein e anno, a detta sua, garanzia a vita.
qualche consiglio?

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 11 febbraio 2005, 13:33

ricordate che il concetto di "tavola" è diverso da persona a persona...



senza entrare nel merito della questione molle, ritengo che i koni siano degli ottimi ammo, ma per un assetto da "everyday ride" preferirei dei bilstein

Demo
Avatar utente
Messaggi: 1476
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 19:00
Località: PaDuA

Messaggio da Demo » venerdì 11 febbraio 2005, 14:39

quindi KONI giusto void :D

ah ovvio che in pista serve ben altro come insegna MrR veneto...

kay
(h)old
(h)old
Messaggi: 1393
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
Località: Somewhere out in space
Contatta:

Messaggio da kay » venerdì 11 febbraio 2005, 14:52

I bilstein son sicuramente piu sfruttabili su strada, visto che assorbono molto meglio le asperità. Allo stesso modo comunque soddisfano appieno le aspettative quando vi prendono i 5 minuti di follia, garantendo un appoggio davero tosto quando lo richiedete.
Molto sicuri sul veloce.

La taratura dei koni è piu rigida, e sul tutto chiuso vanno benissimo anche per le piste occasionali.

Dal punto di vista costruttivo invece, se parliamo di EK4, non ce n'è: i bilstein sono 3 spanne sopra.

Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Messaggio da Pcua » venerdì 11 febbraio 2005, 15:14

Te li consiglio vivamente (Bilstein)...in piu' non devi fare tutti sti casini per montarli. Hanno gia' il loro soffietti e tutti i caxxi e mazzi.
Io mi trovo da dio!! Ciao

civicbanzai
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:09
Località: next to Verbania :asd

Messaggio da civicbanzai » venerdì 11 febbraio 2005, 15:56

A mè koni e H&R risultano ancora troppo morbidi... :angel

memo
Messaggi: 674
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2005, 21:30
Località: Ahahahahahahahah

Messaggio da memo » venerdì 11 febbraio 2005, 22:03

civicbanzai ha scritto:A mè koni e H&R risultano ancora troppo morbidi... :angel
Mah... allora void ha proprio ragione... la definizione di tavola è molto soggettiva.

MikeVti

Messaggio da MikeVti » sabato 12 febbraio 2005, 0:23

se non sbaglio dovrebbero esserci due tipi di bilstein, a stelo corto e non.
penso che tutti stiate parlando di quello accorciato......
@peppecuavtec: con che molle li hai montati, e (visto che la mia con i cerchi che ho sembra un pick-up) che abbassamento hai ottenuto? foto?

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » sabato 12 febbraio 2005, 12:13

tanto per mettere un po' di confusione... proprio ieri sera si parlava io e Riki di assetti...
riassumo velocemente quella che è la nostra opinione (dopo averli provati):

koni+h&r : morbidissimo
bilstein+eibach: morbido
koni+spoon: discreto compromesso
zeal completo: duro


parlo per lo spoon:
su strada rompe le balle perchè è duretto (niente di trascendentale ma da fastidio) e in pista non è troppo estremo... l'auto quando si fa sul serio si corica tranquillamente...

abituati allo koni+spoon quando si sale su di un koni+h&r o bilstein+eibach si ha l'impressione di salire su di un'auto STOCK... la morbidezza di tali assetti è DISARMANTE in confronto allo spoon.

Questo per dire che il concetto di DURO è molto ma MOLTO dipendente da come siete abituati.

Per quanto riguarda i "parametri veneti" duro è lo zeal. Lo spoon già non è troppo duro.
eibach e h&r ricadono nel tremendamente morbido per un uso serio... ottimi compromessi da strada.

poi se mi volete dire che COMUNQUE un bilstein eibach se la cava bene in pista... ok, è vero.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 12 febbraio 2005, 15:31

E che avranno di così sconvolgente costruttivamente sti bilstein?
Ho visto diversi Bil e Koni,ma dal di fuori mi sembrano curati in maniera analoga......

MikeVti

Messaggio da MikeVti » sabato 12 febbraio 2005, 20:47

Sto cominciando a pensare seriamente ai bilstein.....e quasi quasi mi faccio pure le molle :asd
apparte la solita accoppiata bilstein/eibach, che molla si potrebbe mettere sui bilstein a stelo corto?
esperienze?

civicbanzai
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:09
Località: next to Verbania :asd

Messaggio da civicbanzai » domenica 13 febbraio 2005, 9:42

mike se ha la possibilità prova a farti un giro su qualche macchina di qualcuno del club che abbiano diversi setup... così riesci a farti un'idea di quali ammo e molle prenderti....

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Messaggio da Army80 » domenica 13 febbraio 2005, 11:10

Scusate


e se al posto delle eibach ci piazzo 4 spoon ? su i bilstein


come cambio il comportamento?

Cioè da ignorante che sono faccio difficoltà a dividere i meriti di un buon assetto tra molle ed ammortizzatori.. :sosp

kay
(h)old
(h)old
Messaggi: 1393
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
Località: Somewhere out in space
Contatta:

Messaggio da kay » domenica 13 febbraio 2005, 13:01

@Void:
Si sta discutendo di assetti stradali, cioè la classica accoppiata molla+ammo. Un kit tipo lo zeal sta altrove secondo me, sia come prestazioni che come fascia di prezzo, e non penso quindi sia corretto metterlo nel calderone. Per la stessa ragione probabilmente il tuo giudizio sulle tarature non è proprio proprio obiettivo, se, come dici, il parametro di riferimento è proprio lo zeal. Fermo restando che anch'io appoggio la soggettività nel giudicare duro/morbido.

@Mike:
se non sbaglio dovrebbero esserci due tipi di bilstein, a stelo corto e non. penso che tutti stiate parlando di quello accorciato......
Ho montato i Bilstein da un paio di mesi (EK4), e da quello che ho potuto vedere quelli per EK4/Itr sono i B8 Sprint, stelo corto, piattello regolabile ecc ecc. Quelli per EG invece non lo sono.
apparte la solita accoppiata bilstein/eibach, che molla si potrebbe mettere sui bilstein a stelo corto?
esperienze?
Io ci monto H&R, e mi trovo bene. Macchina molto gestibile nel quotidiano e ottimo appoggio/tenuta quando è necessario. Le preferisco alle Eibach siccome quest'ultime sono le molle dell'EG (Eibach è la stessa molla dal '92 al '00), mentre H&R è specifica per EK.

@Eti:
E che avranno di così sconvolgente costruttivamente sti bilstein?
Come scritto sopra mi riferisco a quelli per EK. Sono tutti maggiorati innanzitutto, con carcassa da 50mm e stelo da 14. I koni hanno carcassa come gli originali e stelo da 11. I piattelli portamolla sono spessi mezzo cm. Sono monotubo, bitubo i koni. Qualcuno mi diceva che la prima soluzione è piu "raffinata".
Sempre riguardo lo stelo è corto sui bilstein, normale sui koni, e avendoli montati entrambi ho notato la differenza (tanta) del precarico della molla in un caso e nell altro, ovviamente a vantaggio dello stelo corto.
In più vengono forniti, al contrario dei koni, dei loro tamponi di fine corsa, rigidi e già corti a misura e delle loro cuffie parapolvere (anch'esse realizzate a regola d'arte). Gli steli sulla filettatura hanno diametro standard quindi non c'è bisogno diprocurarsi cilindretti nuovi per i duomi.

Insomma, particolari piu o meno grossi, ma calcolando che costano la stessa cifra.......

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 13 febbraio 2005, 14:04

quoto kay per quanto riguarda i bilstein...

cmq per lo zotico come me la differenza principale è che i koni gialli (oltre ad essere apparentemente inferiori come qualità costruttiva) hanno una risposta meno progressiva... sono secchi dando l'impressione di rigidezza all'assetto che trae in inganno.
I bilstein sono un po' più soffici come risposta, non sono più teneri ma sono più progressivi nell'intervento.

Ricordo che per i koni gianni sono stati segnalati trafilaggi olio da vari membri del club (di cui uno sono io) mentre per i bilstein non è segnalato nessun caso di difetto.

per le molle kay ci tenevo solamente a postare un riferimento diverso dato che spesso in questo forum si tende a guardare le cose da un lato solo.
Ripeto che per un uso STRADALE con puntatine in pista un assetto come quello che di solito si fa qui dentro (bilstein-eibach) è ottimo.
Fine, non c'è molto altro da dire... è proprio ottimo.
Però se una persona invece di un compromesso di questo tipo preferisce andare su qualcosa di un po' più sportiveggiante allora ecco che l'accoppiata koni/spoon è una valida alternativa visto che come costo è allo STESSO livello..
Sono d'accordo sul fatto che lo zeal sia un altro pianeta come costo... ma è un altro pianeta anche come resa, indipendentemente dalla durezza...
ricordiamoci (so che tu lo sai, kay) che non è vera l'equazione più duro=migliore.

Io non mi stancherò mai di ripetere le stesse cose quando leggo di "assetti tavola" riferito a bilstein eibach o alle molle H&R ... ragazzi sono TENERISSIME. Se poi mi dite che lo stock è più tenero... ok. Ma basta parlare di tavole vi prego... perfino lo spoon consente di rollare per bene quando si fa sul serio...
(sì il rollio non si toglie con ammo e molle, lo so)

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

...

Messaggio da AssoTop » domenica 13 febbraio 2005, 19:22

Mi sento di quotare Void in tutto e per tutto..

Spesso mi son sentito dire che la mia vettura e' rigida come un kart...

:shock

Ma dove ?

Rendiamoci conto che le macchine con assetti rigidi sono quella di Celima e altre non saprei.. forse quella di Ricky ma non ci sono mai salito..

Molle come le Eibach o le H&R son molle sportive.. nulla piu'..

Le Spoon di Void son piu' rigide delle Eibach.. OK.. ma non sono molto rigide se l'impiego dovesse essere la pista..

byez,

AssO

Rispondi