COME DEVO RODARE LA MIA NUOVA CIVIC TYPE-R?

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » martedì 8 marzo 2005, 16:18

ma io ero rimasto che ci volevano circa 2000 km per un rodaggio, mo sono diventati 5000 !!!?!! :shock

lo dico perchè a breve mi interesserà anche a me il rodaggio di un motore :bana
CRX 100% STOCK.

Omar
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
Località: torino

Messaggio da Omar » martedì 8 marzo 2005, 19:09

Onestamente questi motori non li conosco
molto bene,mi sembrano comunque eccessivi,
ho posseduto un coupe 20Vturbo e l'impreza sti,
ma come rodaggio i 2000 km sono sempre stati piu'
che sufficienti.Progetto iniettori per il settore
navale,e di motori qualcosa ci afferro e diciamo
che un motore tolto i primi km a livello tecnico
teorico non necessita'di un rodaggio cosi'lungo,
quindi se qualcuno di voi fosse in grado tecnicamente
di spiegarmi il perche'di 5000 km di rodaggio
gliene sarei grato.Penso che un motore turbocompresso
con livelli di sollecitazione ben maggiori rispetto all' I-VTEC,
dovrebbe teoricamente essere trattato con piu' "rispetto"
nella prima parte di vita.Probabilmente voi avete fatto esperienza
pratica su questi motori e quindi avete ragione,diciamo che
se la vostra affermazione dei 5000 km di rodaggio fosse affermata
anche a livello tecnico sarebbe piu'convincente.
Ringrazio anticipatamente delle discussioni che si apriranno,
il fine e'quello di capirne di piu'e ottenere i migliori risultati.

giovagt
Messaggi: 1706
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:17
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da giovagt » martedì 8 marzo 2005, 19:21

omar qui dentro non c'è un perchè :teach :teach :teach

cmq concordo con te!!!

guido mi fai morire :ride :ride :ride

redneck
Messaggi: 113
Iscritto il: domenica 5 settembre 2004, 18:32
Località: Torino

Rodaggio...

Messaggio da redneck » mercoledì 9 marzo 2005, 9:28

Ciao Omar,
in merito al rodaggio più o meno lungo...
si è discusso all'infinito su cosa sia meglio fare e anche qui ci sono differenti correnti di pensiero.
Di certo ti posso dire che se "scanni" col motore giovane perdi alla fine almeno una decina di "ciucci" (e questo mi sembra sia stato verificato al banco da più di una persona).
Se poi il rodaggio lo puoi considerare concluso a 1000, 2000 o 5000 km... le opinioni cambiano... io PERSONALMENTE non credo nella leggenda che se fai un rodaggio troppo lungo il motore restra "legato"... o "imballato"... per cui (visto quanto tengo alla "bimba") ho preferito prendermi i miei margini...
Aggiungo solo che la procedura che ti ho descritto mi è stata suggerita da un porfondo conoscitore dei motori Honda VTEC (AlexWoods) che, a sua volta, l'ha ottenuta dalla rete ufficiale Honda in Svizzera... Le ragioni che mi son state date sono che i motori Honda (e in particolari quelli TypeR) verrebbero costruiti con tolleranze di lavorazione molto più stringenti rispetto agli altri motori... e per questo richiedono nella fase di rodaggio delle cautele che non sono comuni ad altri motori...
Poi... l'auto e tua e fai un po' ciò che ti pare... io ti ho detto come ho fatto io...

Ciao
Redneck

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » mercoledì 9 marzo 2005, 9:35

Un'indicazione sui pneumatici, Omar.

Le CTR che abbiamo comprato sinora montavano di serie le Bridgestone RE040.

Nell'ultima prova su strada (Auto) abbiamo visto le Michelin Pilot Sport. Personalmente non mi stupirebbe un cambio di rotta per marketing, visto che la Bar è passata a Michelin. Infine anche la prova della FR-V (4R) è stata fatta con Michelin.

Beh, sulle RE040 i pareri non concordano. A qualcuno piacciono da impazzire (a me per esempio), ad altri non piacciono affatto.

In compenso i pochi pareri sulle Michelin sono stati negativi.

Vedi un po' tu che cosa ti proporranno.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 9 marzo 2005, 10:20

Per la procedura precisa di rodaggio lascio il campo al Typer, che in materia di motori è più sistematico di me.

Hai già saputo che fra un 20ina di giorni mi toccherà rifare per la seconda volta il rodaggio al mio scassone????? :strama :strama :strama

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » mercoledì 9 marzo 2005, 10:22

Beh, non mi sembra una notizia MOLTO segreta.

:sifone


Ma poi, semplicemente, mi ricordo che in materia propulsore sei molto preciso.

:good

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 9 marzo 2005, 10:45

:amore

Matley
Avatar utente
Messaggi: 579
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 11:50

Messaggio da Matley » mercoledì 9 marzo 2005, 14:47

come mai da una STI ad un CTR???

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 9 marzo 2005, 14:54

Come detto,i giochi di accopiamento dei componenti dei motori Honda sono MANIACALI!Nonostante una finitura/trattamento di tutte le superfici sopra la media,un rodaggio semilungo sembra d'obbligo.
2.000Km in tranquillità e uno slegamento progressivo nei Km successivi ti porteranno al riparo da "perdite di cavalli".

Omar
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
Località: torino

Messaggio da Omar » mercoledì 9 marzo 2005, 19:48

OK,VA BENE,
mi avete risposto in maniera esaudiente e sono molto felice
della presa in considerazione,non mi resta altro che aspettare
l'arrivo.


IL motivo del passaggio dalla sti (STUPENDA IN OGNI SENSO)
alla Type-r e'puramente un pensiero ragionato:
sono arrivato al terzo anno senza inconvenienti e nel prossimo
mese di maggio scadra'la garanzia ufficiale Italia,tra poco ci
sara'da affrontare il tagliando dei 50.000Km,spesa intorno ai 1000 eurozzi,
i dischi sono quasi finiti e la frizione inizia a chiedere aiuto nei partenzoni.
Insomma vista una serie di coincidenze nel prossimo anno dovrei tirare
fuori c.ca 5-6000 euro scongiurando eventuali inconvenienti di sorta.
Non da meno la valutazione sul mercato della versione 2002 sta scendendo vertiginosamente poiche'il modello 2004 ha il controllo
elettronico del diff.centr.dall'abitacolo e tutti cercano quella (FAREI ANCHE IO LA STESSA COSA).
Insomma con la stessa spesa che dovrei affrontare nell'arco del prossimo anno mi compro la CTR che e'pur sempre una macchina nuova.

Non da sottovalutare (non che mi lamenti di cio'ma incide parecchio) che la sti andando piano,forte,medio insomma a tutte le andature e in tutti i
tratti di percorrenza fa i 4.5/5 con un litro!!!!!! :scree :scree :scree

In considerazione di questi fatti e dopo un'analisi durata un mese a confrontare varie vetture che presenta il mercato attuale sono giunto
alla conclusione che la CTR risulti il miglior benzina non turbo in commercio.
L'S2000 scartata in considerazione del fatto che in famiglia possiediamo
un boxster Porsche.(non mi sembra il caso di due spider piu'o meno analoghi)


Grazie ancora a tutti e accetto nuovi consigli.

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Messaggio da Tenshi » mercoledì 9 marzo 2005, 20:17

accurata valutazione......... :clap :clap :clap

MatteTypeR
Messaggi: 566
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 18:25
Località: dalle 3 T: Tette Torri & Tortellini
Contatta:

Messaggio da MatteTypeR » giovedì 10 marzo 2005, 13:31

Benvenuto e complimenti x la macchina... quella che avevi prima!! :amore

guido51
(h)old
(h)old
Messaggi: 1638
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:45
Località: Versilia

Messaggio da guido51 » giovedì 10 marzo 2005, 16:24

--------------------------------------------
come mai da una STI ad un CTR???
--------------------------------------------
Matteo , ti rispondo io , il caso non e' isolato o insolito... :teach
@ Omar.....ottima scelta.... :clap :clap

Omar
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
Località: torino

Messaggio da Omar » giovedì 10 marzo 2005, 18:38

Mi manca ancora il dato sul tipo di olio che devo usare per rabbocchi,
e sostituzioni,c'e'qualche marca o tipo in particolare che avete
riscontrato vada bene?????

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 10 marzo 2005, 22:11

Come gradazione attieniti a 5W40 o 0W40.
Come marche......Motul,Mobil1,Shell........l'importante è che sia 100% synth.....mi raccomando,100%!!!!!! :teach

STefanoTR
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 9:40
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Messaggio da STefanoTR » venerdì 11 marzo 2005, 13:08

per iniziare un :welcome da uno degli ultimi arrivati.

per il rodaggio io ho usato questo:
Per il rodaggio devi avere pazienza... io ho fatto così:
- Non mettersi in movimento prima che l'acqua raggiunga i 68?C per i primi 500Km.
- Non superare i 4000rpm per i primi 1000Km
- Non forzare a regime costante ed elevato il motore per i primi 2000km
- Dopo i primi 2000km iniziare, gradatamente, ad aumentare il regime di rotazione.
- a 5000km il rodaggio è concluso.
- Sostituzione olio a 2000Km, 5000Km ed ogni 7500Km.
e ti posso assicurare che sono parole sante, non ti do motivazioni tecniche ma di piede e di orecchio, questo motore ha veramente bisogno di questi Km. per slegarsi.
In considerazione di questi fatti e dopo un'analisi durata un mese a confrontare varie vetture che presenta il mercato attuale sono giunto
alla conclusione che la CTR risulti il miglior benzina non turbo in commercio.
Io sono giunto alla stessa conclusione dopo 6 mesi di analisi, e ti posso assicurare che hai comprato una grande macchina che ti farà divertire ogni giorno di più.
A solo due difetti: 1) non vorresti mai smettere di guidarla, 2) ti vorresti ingarellare con tutto e tutti.

Forse rimpiagerai un po la spinta del Turbo Subaru, ma ha livello di puro tempo di percorrenza sul misto fondo asciutto fa fatica e molto anche il subarone fidati :strama

Ciao

Omar
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
Località: torino

Messaggio da Omar » sabato 12 marzo 2005, 13:51

DOMANDA A STefano TR

.......non mettersi in movimento prima che l'acqua raggiunga i 68?C....


Volevo cortesemente saperne di piu':


1) Quanto tempo ci vuole ad entrare in temperatura in una giornata dalla temperatura media,

2)Ho una foto della strumentazione della CVTR ma come si fa'a capire i 68?C a quale tacca corrispondono?

STefanoTR
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 9:40
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Messaggio da STefanoTR » lunedì 14 marzo 2005, 13:12

OMAR:

Per quanto riguarda il discorso temperatura, le indicazioni di cui al prec.te post le ho reperite su questo forum, e mi sembra di ricordare che siano quelle che riporta il libretto di uso e manutenzione della versione venduta in giappone.

Come vedi sono molto :teach restrittive e rappresentano l'ottimo, ma vanno anche un po interpretate :sifone , nel senso che per esempio non superare i 4000 giri, è ovvio che se arrivi a 4100 non è che comprometti niente.
Questo vale anche per la temperatura per cui in rodaggio lascia scaldare um po il motore prima di partire.

Ciao

Omar
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
Località: torino

Messaggio da Omar » lunedì 14 marzo 2005, 13:35

Grazie,
appunto non riuscivo a capire come si faceva a capire nella scala i 68?C dove si trovassero,poiche ci sono rappresentate soltanto le tacchette ma non numeri di riferimento.


Ma davvero siete riusciti per quasi 4000-5000 a mai far entrare il VTEC???? :strama :strama :strama :strama

Rispondi