Hai Hai... guai in vista?
-
Gizzo
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
- Località: Cjase mee (Udin)
Hai Hai... guai in vista?
Allora... mi era partita la cinghia di distribuzione... rifatta la testa, le valvole e cambiate tutte le guarnizioni con originali Honda...
testa a parte il lavoro di smontaggio e montaggio è stato fatto da un mio amico (per risparmiare i pochi soldi che ho)
la macchina da quella volta andava di meno...
controllo-->fuori fase-->portata alla honda e messa in fase
la macchina andava meglio ma sempre di meno
dopo un po' di tempo mi accorgo che l'acqua del radiatore è calata...
rabbocco quella e rabbocco anche l'olio motore (ieri)
oggi prendo la macchina... tutto a posto fino a poco fa:
a macchina ancora calda (spenta 5 minuti prima) metto in moto, al minimo è regolare... come accellero la macchina borbotta e strappa... al minimo torna regolare...
faccio 5km tra andare e tornare (per un urgenza) e durante la strada la macchina continua a borbottare e strappare e come rumore sembrava un chopper
a casa controllo il motore:
olio a posto ma acqua del radiatore calata dal pieno a metà tra pieno e minimo;
tolgo le candele:
quella del primo cilindro è tutta nera e imbrattata
le altre tre sono "bianche"
le pulisco un po' e le rimonto... accendo (in folle)
il motore gira tranquillo; piccole accellerate=tutto a posto
qualche accellerata a fondo:
il motore gira bene ma:
a 7k giri quando entra il limitatore i giri scendono fino a 5k prima di riprendere (non so se è normale, non l'avevo mai provato prima in folle)
dallo scarico ese fumo bianco/azzurrino
spengo e subuto ricontrollo le candele 10sec dopo aver spento, giusto il tempo di svitarle):
tolgo quella che era imbrattata-->è ancora imbrattata e dal buco esce un po' di fumo (o vapore non so se c'è differenza)
tolgo quella del secondo cilindro ed è ancora bianca (non ho notato se c'era del fumo che usciva)
Ora, cosa può essere?
guarnizione di testa o testa criccata? (mi sembra strano perchè una è nuova e l'altra è stata controllata e sistemata da poco)
candela o cavo partiti? questo spiegherebbe perchè andava a tre
o cosa?
sinceramente spero che sia la candela rovinata in questo caso posso giustificare il fumo dietro perchè praticamente era quel pistone ingolfato di benzina ma non so spiegarmi l'acqua che cala nel radiatore (un manicotto che perde? tutto insieme? che coincidenza sarebbe!)
un altra domanda; se fosse la guarnizione di testa non dovrebbe andarmi alle stelle la temperatura dell'acqua? e i manicotti non dovrebbero essere in pressione? (la temperatura era al solito e i tubi del radiatore seppur bollenti li riuscivo a schiacciare come sempre!)
testa a parte il lavoro di smontaggio e montaggio è stato fatto da un mio amico (per risparmiare i pochi soldi che ho)
la macchina da quella volta andava di meno...
controllo-->fuori fase-->portata alla honda e messa in fase
la macchina andava meglio ma sempre di meno
dopo un po' di tempo mi accorgo che l'acqua del radiatore è calata...
rabbocco quella e rabbocco anche l'olio motore (ieri)
oggi prendo la macchina... tutto a posto fino a poco fa:
a macchina ancora calda (spenta 5 minuti prima) metto in moto, al minimo è regolare... come accellero la macchina borbotta e strappa... al minimo torna regolare...
faccio 5km tra andare e tornare (per un urgenza) e durante la strada la macchina continua a borbottare e strappare e come rumore sembrava un chopper
a casa controllo il motore:
olio a posto ma acqua del radiatore calata dal pieno a metà tra pieno e minimo;
tolgo le candele:
quella del primo cilindro è tutta nera e imbrattata
le altre tre sono "bianche"
le pulisco un po' e le rimonto... accendo (in folle)
il motore gira tranquillo; piccole accellerate=tutto a posto
qualche accellerata a fondo:
il motore gira bene ma:
a 7k giri quando entra il limitatore i giri scendono fino a 5k prima di riprendere (non so se è normale, non l'avevo mai provato prima in folle)
dallo scarico ese fumo bianco/azzurrino
spengo e subuto ricontrollo le candele 10sec dopo aver spento, giusto il tempo di svitarle):
tolgo quella che era imbrattata-->è ancora imbrattata e dal buco esce un po' di fumo (o vapore non so se c'è differenza)
tolgo quella del secondo cilindro ed è ancora bianca (non ho notato se c'era del fumo che usciva)
Ora, cosa può essere?
guarnizione di testa o testa criccata? (mi sembra strano perchè una è nuova e l'altra è stata controllata e sistemata da poco)
candela o cavo partiti? questo spiegherebbe perchè andava a tre
o cosa?
sinceramente spero che sia la candela rovinata in questo caso posso giustificare il fumo dietro perchè praticamente era quel pistone ingolfato di benzina ma non so spiegarmi l'acqua che cala nel radiatore (un manicotto che perde? tutto insieme? che coincidenza sarebbe!)
un altra domanda; se fosse la guarnizione di testa non dovrebbe andarmi alle stelle la temperatura dell'acqua? e i manicotti non dovrebbero essere in pressione? (la temperatura era al solito e i tubi del radiatore seppur bollenti li riuscivo a schiacciare come sempre!)
-
HieJ
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
- Località: La città del Prosecco (TV)
- Contatta:
-
Gizzo
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
- Località: Cjase mee (Udin)
ora con mio padre ho riprovato... il motore è regolare anche accellerando!
il fumo è azzurrino ed è olio! (si sente molto bene dall'odore) ed esce solo ad alti giri!
quindi direi che la testa è a posto! (giusto?)
ora è cmq. da sistemare.... quindi:
motivo dell'olio che entra?fasce dei pistoni?
se è così immagino che costi un botto farle cambiare (sapete quanto?)
io opterei per un olio additivato o un additivo esterno che vada a tappare le infiltrazioni....
...non mi sono mai piaciuti gli additivi ma è l'unica soluzione che vedo al momento!
cosa mi consigliate?
poi, devo controllare (leggasi cambiare) le candele cosa mi consigliate sulla mia eg4 con filtro, scarico e microspianata della testa con regolazione benza e anticipo?
altra cosa... devo vedere dove mi perde l'impianto di raffreddamento... come posso fare? suggerimenti?
Io dubito che basti guardare e cercare "la goccia" perchè visto le temperature evaporerà subito...consigli?
il fumo è azzurrino ed è olio! (si sente molto bene dall'odore) ed esce solo ad alti giri!
quindi direi che la testa è a posto! (giusto?)
ora è cmq. da sistemare.... quindi:
motivo dell'olio che entra?fasce dei pistoni?
se è così immagino che costi un botto farle cambiare (sapete quanto?)
io opterei per un olio additivato o un additivo esterno che vada a tappare le infiltrazioni....
...non mi sono mai piaciuti gli additivi ma è l'unica soluzione che vedo al momento!
cosa mi consigliate?
poi, devo controllare (leggasi cambiare) le candele cosa mi consigliate sulla mia eg4 con filtro, scarico e microspianata della testa con regolazione benza e anticipo?
altra cosa... devo vedere dove mi perde l'impianto di raffreddamento... come posso fare? suggerimenti?
Io dubito che basti guardare e cercare "la goccia" perchè visto le temperature evaporerà subito...consigli?
-
HieJ
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
- Località: La città del Prosecco (TV)
- Contatta:
-
ValvolaPiegata
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
- Località: PR
- Contatta:
Mizzica
1 quando hai fatto la distribuzione avete controllato la pompa dell' H2o?
2 da ciò che dici sembra proprio cmq che quell' h2o che cala dalla vaschetta si vada ad infilare dentro a un cilindro (le fascie cmq non centrano) dalla guarnizione della testa (bruciata?), per questo il motore "borbotta" poichè in quel cilindro la combustione non avviene o avviene male....le candele si imbrattano e dalle valvole di scarico esce una brodaglia mista h20 benza ed altre schifezze magari incombuste
A naso direi che è la guarnizione della testa ma non sono assolutamente un meccanico

1 quando hai fatto la distribuzione avete controllato la pompa dell' H2o?
2 da ciò che dici sembra proprio cmq che quell' h2o che cala dalla vaschetta si vada ad infilare dentro a un cilindro (le fascie cmq non centrano) dalla guarnizione della testa (bruciata?), per questo il motore "borbotta" poichè in quel cilindro la combustione non avviene o avviene male....le candele si imbrattano e dalle valvole di scarico esce una brodaglia mista h20 benza ed altre schifezze magari incombuste

A naso direi che è la guarnizione della testa ma non sono assolutamente un meccanico
-
AssoTop
- HCI member
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
- Località: Como
...
Pero' la T non sale.. se fosse la guarnizione della testa dovrebbe salire...
Io cambierei:
-> 4 candele con 4 NGK stock o quelle che vuoi, ma nuove;
-> farei un trattamento con Teflon (es. Sintoflon Racing) e metterei un olio tipo Mobil 1;
-> ripristinerei l'anticipo originale;
Se lo fa' ancora potrebbe essere la testa oppure troppa P benza.. a quanto l'hai regolata ?
La mia ek3 gira male e stenta ad avviarsi (oltre che tenta di spegnersi), se mi avvicino ai 3,5-4,0 bar.. non e' il regolatore starato ?
byez,
AssO
Io cambierei:
-> 4 candele con 4 NGK stock o quelle che vuoi, ma nuove;
-> farei un trattamento con Teflon (es. Sintoflon Racing) e metterei un olio tipo Mobil 1;
-> ripristinerei l'anticipo originale;
Se lo fa' ancora potrebbe essere la testa oppure troppa P benza.. a quanto l'hai regolata ?
La mia ek3 gira male e stenta ad avviarsi (oltre che tenta di spegnersi), se mi avvicino ai 3,5-4,0 bar.. non e' il regolatore starato ?
byez,
AssO
-
Gizzo
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
- Località: Cjase mee (Udin)
Re: ...
domani dovrei fare proprio quei lavori... sperin ben...AssoTop ha scritto:Pero' la T non sale.. se fosse la guarnizione della testa dovrebbe salire...
Io cambierei:
-> 4 candele con 4 NGK stock o quelle che vuoi, ma nuove;
-> farei un trattamento con Teflon (es. Sintoflon Racing) e metterei un olio tipo Mobil 1;
-> ripristinerei l'anticipo originale;
Se lo fa' ancora potrebbe essere la testa oppure troppa P benza.. a quanto l'hai regolata ?
La mia ek3 gira male e stenta ad avviarsi (oltre che tenta di spegnersi), se mi avvicino ai 3,5-4,0 bar.. non e' il regolatore starato ?
byez,
AssO
cmq. mi è venuta un altra idea... e se fosse una sede valvola?
-
civicvti
- Messaggi: 22
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 14:23
Ciao io sulla mia EG9 che ho preso ieri tra l'altro ho appena fatto la cinghia di distribuzione e il mecca mi ha consigliato di cambiare anche la pompa dell'acqua perch? ogni volta che fai la cinghia ? sempre meglio cambialra a causa dell'usura.
Quindi per la perdita di acqua ti consiglio di dare un'occhiata a quella per il resto non so come aiutarti ciao
Quindi per la perdita di acqua ti consiglio di dare un'occhiata a quella per il resto non so come aiutarti ciao
-
ciccio
- Messaggi: 842
- Iscritto il: domenica 13 marzo 2005, 23:06
- Località: Borgo d'Io
Re: ...
[quote="Gizzo]
e se fosse una sede valvola?[/quote]
Girerebbe SEMPRE male se fosse tanto tanto rovinata, ma con l'olio e quindi fumo non c'entra, al massimo un guida valvola?
Cmq voto per la testa a meretrici, con conseguente trafilaggio, e conseguente Mini-me
e se fosse una sede valvola?[/quote]
Girerebbe SEMPRE male se fosse tanto tanto rovinata, ma con l'olio e quindi fumo non c'entra, al massimo un guida valvola?

Cmq voto per la testa a meretrici, con conseguente trafilaggio, e conseguente Mini-me

-
Gizzo
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
- Località: Cjase mee (Udin)
...il mecca mi ha detto che al 99% sono le fasce dei pistoni
quindi niente mini-me ma swap (però mi sa che purtroppo lo swap sarà con un motore uguale a meno che qualcuno non mi mi regali un esi
altrimenti ci sono troppi costi per il montaggio e i cablaggi)
in più ho scoperto il motivo per cui la macchina consuma il doppio e va la metà:
un sensore di merda (non so quale) che è starato e da valori errati
-->rapporto stechiometrico a 8.8 (magari pure meno... ma era a fondoscala)
potrebbe essere il map
o anche il sensore della temperatura dell'acqua....
consigli?

quindi niente mini-me ma swap (però mi sa che purtroppo lo swap sarà con un motore uguale a meno che qualcuno non mi mi regali un esi

in più ho scoperto il motivo per cui la macchina consuma il doppio e va la metà:
un sensore di merda (non so quale) che è starato e da valori errati
-->rapporto stechiometrico a 8.8 (magari pure meno... ma era a fondoscala)
potrebbe essere il map
o anche il sensore della temperatura dell'acqua....
consigli?