F 150


REGOLAMENTO 2011
Cominciamo dall’alettone posteriore mobile (inclinabile fino a 50 mm, permette di aumentare di circa 10 km/h la velocità in rettilineo): può essere utilizzato solo a partire dal terzo giro e solo dal pilota che insegue, se il ritardo nei confronti della vettura davanti è inferiore a un secondo. In poche parole vedremo tantissimi sorpassi ma anche guidatori impegnati a ragionare sui cavilli delle norme mentre premono due pulsanti: questo e quello del KERS. Il sistema di recupero dell’energia cinetica - sospeso quest’anno per rinuncia dei team - tornerà nel 2011 e fornirà 82 CV supplementari per 6,67 secondi ogni giro.
Le buone notizie arrivano invece dall’abolizione dell’F-Duct (il dispositivo introdotto dalla McLaren, comandato dal gomito o dal ginocchio del driver, che permette di mandare in stallo l’ala posteriore e aumentare così la velocità), dal ripristino del limite del 107% in qualifica (tutte le vetture il cui tempo in Q1 eccede di questa percentuale dal migliore non possono partecipare alla gara, salvo casi eccezionali) e l’arrivo di Pirelli come monofornitore di pneumatici.