cosi giusto per sapere dato che avevo voglia d aprire un topic del menga

Senza contare che con gli incroci che ha il VTEC, credo che nemmeno si riuscirebbe a partire da fermoFabri VTi EK4 ha scritto:che la tua auto sarebbe grassissima e non renderebbe un c@zzo, oltre al fatto che dovresti sposare la figlia di un benzinaio per poter avere qualche speranza di arrivare a fine mese
Il motore girerebbe in modo irregolare ed erogherebbe una coppia scarsa (questo riferito ad un VTEC da 100 cv/litro ), perche' la fasatura della distribuzione delle camme VTEC e' ottimizzata per il funzionamento ad alti regimi.manzo ha scritto:ma che succederebbe se il VTEC entrasse tipo a 2000 giri o fosse sempre in funzione?
cosi giusto per sapere dato che avevo voglia d aprire un topic del menga
PierGSi ha scritto:Il motore girerebbe in modo irregolare ed erogherebbe una coppia scarsa (questo riferito ad un VTEC da 100 cv/litro ), perche' la fasatura della distribuzione delle camme VTEC e' ottimizzata per il funzionamento ad alti regimi.manzo ha scritto:ma che succederebbe se il VTEC entrasse tipo a 2000 giri o fosse sempre in funzione?
cosi giusto per sapere dato che avevo voglia d aprire un topic del menga
AndreaCTR ha scritto: Per me non ce la fa neanche a stare acceso a 2000 giri!
AndreaCTR
si ok da potenza a quel tot d giri. pero qualcuno pur lo abbassa.FULGORE ha scritto:che poi la domanda in realtà chiede poco o nulla.
il VTEC è un sistema di fasatura variabile, e potrebbe benissimo azionarsi a 1500 giri, se il profilo delle cams fosse pensato per quei giri.
OVVIO che non funzionerebbe se il profilo delle cams fosse pensato per dare potenza a 5600 giri.
Adeguando lo scarico, l'aspirazione e con una adeguata mappatura puo' avere senso abbassarlo.manzo ha scritto:si ok da potenza a quel tot d giri. pero qualcuno pur lo abbassa.
Era per chiedere, vabbe mi terrò dubbi curiosita paranoie cn me fino nella tomba
sulla variazione continua di fase la cosa si complica assai di piu' perch? la ecu controlla che l'angolo di fasatura sia quello desiderato (controllo retroazionato dell'attuatore della fasatura).............. quindi niente truschini: solo riprogrammazione se possibile .................... con il vvti toyota al 100% manco parte e al minimo collassa all'istante (e si accende il MIL) ...............PierGSi ha scritto:P.S. tutto questo vale per la ITR che dispone di 2 profili camme distinti, su iVTEC la cosa si complica perche', oltre alle 2 fasature "fisse" c'e' la possibilita' di variare "in modo continuo" (entro certi limiti chiaramente) il calettamento dell'albero a camme di aspirazione rispetto alla puleggia.