Modifica pompa freno
- berga12
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 9:40
- Località: Modena
Re: Modifica pompa freno
bisognerebbe studiarsi l'impianto nel suo complesso, passaggi d'olio più grandi migliorano il raffreddamento e lo scorrimento dello stesso, in un buco più piccolo è inevitabile che la pressione aumenti con conseguente aumento temperatura.
stiamo parlando di "anticchie" ma quando si è in zona rossa, anche 15-20° possono fare la differenza.
esiste poi il punto di collasso, oltre al quale bene o male tutti gli oli iniziano a bollire e degenerano in un peggioramento delle frenate.
Io lo ripeto, per migliorare, a patto di avere già una buona pompa singola o tanto meglio in Tandem con ripartizione a biellette, bisogna lavorare a VALLE, ovvero dagli elementi che scaldano di più Dischi,Pastiglie,pinze.
Hai pensato mai di togliere il ripartitore e fare un tandem con bielletta e due pompe Integra ad esempio? o Integra sull'anteriore e EG sul posteriore, un'uscita su ogni pinza, e con la bielletta su uniball regoli la ripartizione.
stiamo parlando di "anticchie" ma quando si è in zona rossa, anche 15-20° possono fare la differenza.
esiste poi il punto di collasso, oltre al quale bene o male tutti gli oli iniziano a bollire e degenerano in un peggioramento delle frenate.
Io lo ripeto, per migliorare, a patto di avere già una buona pompa singola o tanto meglio in Tandem con ripartizione a biellette, bisogna lavorare a VALLE, ovvero dagli elementi che scaldano di più Dischi,Pastiglie,pinze.
Hai pensato mai di togliere il ripartitore e fare un tandem con bielletta e due pompe Integra ad esempio? o Integra sull'anteriore e EG sul posteriore, un'uscita su ogni pinza, e con la bielletta su uniball regoli la ripartizione.
- Tony JDM
- Cavallo!
- Messaggi: 16695
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: JDMilano
- berga12
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 9:40
- Località: Modena
Re: Modifica pompa freno
Eh tony, so che alla fine per reggere su auto serie usano la doppia pompa e fanno la ripartizione tramite il bilancerino messo nel mezzo.
se ci pensi anche le pedaliere racing hanno la doppia pompa direttamente sul pedale...
(che poi non sia il nostro caso, e che io non lo farò mai è un'altro discorso
)
ergo, modificare una pompa cambiando il pistone e lavorandola per me è una gazzada...
se ci pensi anche le pedaliere racing hanno la doppia pompa direttamente sul pedale...
(che poi non sia il nostro caso, e che io non lo farò mai è un'altro discorso
![Sbonk :sbonk](./images/smilies/sbonk.gif)
ergo, modificare una pompa cambiando il pistone e lavorandola per me è una gazzada...
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Modifica pompa freno
Sgarboman ha scritto:Con la pompa più grossa diminuisci la corsa del pedale.
Vorrei un minimo riflettere su questa affermazione ed esporre un quesito.
La pompa itr ha un rapporto 1:1 giusto? La pompa ek e' 15:16 o sbaglio? Per quale motivo la pompa itr dovrebbe "pompare" di piu'? In teoria dovrebbe essere piu' modulabile e meno aggressiva...
O svaldo?
- berga12
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 9:40
- Località: Modena
Re: Modifica pompa freno
secondo me bisognerebbe capire se la pompa è progettata per aumentare la pressione in uscita, tenerla costante o fare una diminuzione.
in teoria un pompante più grosso pompa più olio.
sto tentanto di immaginarmi l'uso sulle moto, in strada si montano pompe freno 19x19 o 19x20 in SBK si montano pompe freno 17x18....![Embarassed :imba](./images/smilies/embarassed.gif)
in teoria un pompante più grosso pompa più olio.
sto tentanto di immaginarmi l'uso sulle moto, in strada si montano pompe freno 19x19 o 19x20 in SBK si montano pompe freno 17x18....
![Embarassed :imba](./images/smilies/embarassed.gif)
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Modifica pompa freno
Pompa piu' olio se il rapporto va diminuendo mi sa... guarda le pompe da moto 16/18... sono aggressivissime
Forse tra auto e moto cambia... ma:
http://www.brembo.com/it/Moto/Racing/Pr ... Pompe.aspx
Forse tra auto e moto cambia... ma:
http://www.brembo.com/it/Moto/Racing/Pr ... Pompe.aspx
- berga12
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 9:40
- Località: Modena
Re: Modifica pompa freno
però mi sa che la pompa ITR non è 1:1 è sì da 1"pollice ma il rapporto non lo sò...
altrimenti 15:16 della EG o EK dovrebbe essere più aggressiva...![veneti :alcool](./images/smilies/alcoholic.gif)
altrimenti 15:16 della EG o EK dovrebbe essere più aggressiva...
![veneti :alcool](./images/smilies/alcoholic.gif)
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Modifica pompa freno
Proprio a questo volevo giungere!
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Modifica pompa freno
Rapporto ? Per quanto ne so è la misura in polliciNrg17 ha scritto:La pompa itr ha un rapporto 1:1 giusto? La pompa ek e' 15:16 o sbaglio?
![Sosp :sosp](./images/smilies/sosp.gif)
Basti vedere come frenano tutte le Civic EG/EK (quelle con pompa 13/16 poi...
![Sbonk :sbonk](./images/smilies/sbonk.gif)
IMHO.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Modifica pompa freno
Onestamente non saprei...
Poi anche fosse il pistone, non fai meno fatica e meno corsa con un pistone piu' piccolo?
Non devi spostare quantita' enormi di fluido, ma una cagatina...
La mia ek frena![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Poi anche fosse il pistone, non fai meno fatica e meno corsa con un pistone piu' piccolo?
Non devi spostare quantita' enormi di fluido, ma una cagatina...
La mia ek frena
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: Modifica pompa freno
Col pistone più piccolo avrai più corsa, secondo me. La fatica dipende anche dal servofreno.
Bisognerebbe parlarne con qualche lotussaro che non ha servofreno![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
![mascella :masc](./images/smilies/mascella.gif)
Bisognerebbe parlarne con qualche lotussaro che non ha servofreno
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Quando guido quella di mio papà prendo paura per quanto NON frenaNrg17 ha scritto:La mia ek frena![]()
![fg :fg](./images/smilies/fg.gif)
![mascella :masc](./images/smilies/mascella.gif)
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- manzo
- HCI member
- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
- Contatta:
Re: Modifica pompa freno
Quoto Michel. Non sono rapporti, sono solo le *taglie*
Sent from my GT-I9100G using Tapatalk 2
Sent from my GT-I9100G using Tapatalk 2
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH ![Teach :teach](./images/smilies/teach.gif)
if it's not a K....throw it away
![Teach :teach](./images/smilies/teach.gif)
if it's not a K....throw it away
- MOTORPUNX
- HCI member
- Messaggi: 13690
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
- Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA
Re: Modifica pompa freno
Se ben ricordo Voodoo aveva sdoppiato sull'EK-F20...
Ma poi non dipende anche da sta benedetta valvola parzializzatrice?Se frena piu' davanti o dietro e come frena?
Ma poi non dipende anche da sta benedetta valvola parzializzatrice?Se frena piu' davanti o dietro e come frena?
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON
ETIAMSI OMNES EGO NON
- palmieriteam
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14
Re: Modifica pompa freno
pompa 1" = un pollice , non fantomatiche relazioni 1:1 tra cosa e cosa poi ![fg :fg](./images/smilies/fg.gif)
quindi pompa 15/16 = QUINDICI SECICESIMI DI POLLICE
comunque pompa piu grande = meno corsa e meno pressione in uscita a parita di forzaesercitata,
pompa piccola = molta corsa e molta pressione con poca forza , devi muovere molto il piede e a piccole differenze di forza fatta con il piede corrispondono grandi cambiamenti di pressione tutto questo da un tatto insensibile e poca modulabilita
la frenata è la stessa, non è che con una freni e con un altra no, è solo una questione di modulabilita e precisione.
![fg :fg](./images/smilies/fg.gif)
quindi pompa 15/16 = QUINDICI SECICESIMI DI POLLICE
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
comunque pompa piu grande = meno corsa e meno pressione in uscita a parita di forzaesercitata,
pompa piccola = molta corsa e molta pressione con poca forza , devi muovere molto il piede e a piccole differenze di forza fatta con il piede corrispondono grandi cambiamenti di pressione tutto questo da un tatto insensibile e poca modulabilita
![Teach :teach](./images/smilies/teach.gif)
la frenata è la stessa, non è che con una freni e con un altra no, è solo una questione di modulabilita e precisione.
-
Nrg17
- HCI member
- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Re: Modifica pompa freno
Rapporto 1:1 di pollice ![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Quindi il messaggio di palermo avvalora la mia tesi... se non erroro...![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Quindi il messaggio di palermo avvalora la mia tesi... se non erroro...
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
-
Citrus89
- Messaggi: 460
- Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
- Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)
Re: Modifica pompa freno
Da quando in qua riducendo il diametro di passaggio di qualsiasi fluido la pressione aumenta? Bernulli sarebbe mooooolto contrariatoberga12 ha scritto: in un buco più piccolo è inevitabile che la pressione aumenti con conseguente aumento temperatura.
- berga12
- Messaggi: 552
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 9:40
- Località: Modena
Re: Modifica pompa freno
quantità di fluido in ingresso dev'essere uguale alla quantità di fluido in uscita, ergo se restringo il passaggio, a parità di pressione da un lato, al lato opposto la velocità del fluido aumenterà, si è corretto parlare di velocità a medesima pressione, anche se nel nostro caso, come ad esempio nel caso dell'ala dell'aereo si riceverà quindi una spinta maggiore...
Hai fatto bene a rispolverare il Bernoulli, troppo spesso si confonde tra Velocità e pressione che sono due cose ben diverse, mea culpa.
![good :good](./images/smilies/thumb.gif)
Hai fatto bene a rispolverare il Bernoulli, troppo spesso si confonde tra Velocità e pressione che sono due cose ben diverse, mea culpa.
![good :good](./images/smilies/thumb.gif)