In generale posso dirvi che quella del mugello è LA PISTA

Tutte curve di percorrenza e grandi dislivelli dove l'assetto il telaio e le gomme fanno la differenza rispetto a mandrie di cavalli imbizzarriti ..........
Mi sono sentito spaesato come non mi era mai successo in altri circuiti (magione,misano,imola,varano,vallelunga), del tutto fuori contesto

Considerando che il livello medio delle vetture era altissimo (gt2,gt3,exige ed elise a gogo,catheram,Helise,evo ecc. ecc.) posso considerarmi soddisfatto e orgoglioso di essere stato presente di essermi divertito. Per tutto il resto è stata una merda colossale

Tutti i miei "pochi" riferimenti (cercare di trovare il punto della staccata e le traiettorie migliori) che ho avuto negli altri circuiti dove ho girato sono stati spazzati via dopo un solo giro ........... Non ci ho capito un c@zzo di come si guida una macchina in pista e figuriamoci se ho capito come si guida una ctr in pista .........
In definitiva il mugello è un circuito dove molto è lasciato all'interpretazione e al genio personale del pilota IMHO. L'ho capito dai tempi sul giro di tanti "esperti" del mugello e dal modo in cui affrontavano le varie curve in pista (riuscivo a vederli per qualche curva quando mi passavano a velocità curvatura

Spero di non aver scritto troppe eresie e che i pilotoni HCI non mi sputino in faccia

Tornando a me e alla mia ctr che dire ?? Ho indurito a morte gli ammo all'avantreno e un pelo più morbido al posteriore (ho il kit street della D2), ho tenuto le pressioni piuttosto basse (2,6 ant, 2,4 post) e il risultato è stato un casino o meglio una merda ............. I primissimi 2 giri non ci capivo niente perchè dovevo "studiare" e memorizzare il più possibile le curve però le gomme "reggevano" (per quanto può valere il termine reggere per 4 pzero assimetrici al 50% del consumo dentro la pista del mugello ........) per poi diventare burrosissime e scivole già da metà del secondo giro ......... Smusava e andava in sottosterzo in una maniera a dir poco vergognosa, cosa per altro mai successa in nessun altra pista, anche a vettura in appoggio con terza e quarta marcia pelata appena .......... Il corpo vettura mi è sembrato abbastanza composto nei veloci cambi di direzione alle chicane e negli scollinamenti.
In pratica per quanto se ne possa dire il kit D2 ha fatto quello che doveva fare limitando il rollio e mettendo in mostra il nuovo limite della vettura : LE GOMME.
Ho notato con titubanza e un pò di dispiacere (l'ha sentito anche il Deg quando ha provato in anteprima la ctr in collina) che la vettura appare lenta nei rapidi cambi di direzione e nei richiami violenti dello sterzo. Ho il camber a -1,5 e convergenza presupposta (non ho avuto modo di vedere la stampata del gommaio purtroppo) di -1mm totali ant e 0 spaccato al posteriore. Secondo voi esperti, da cosa può essere generata questa lentezza nata ora dopo il montaggio del kit D2 e con angoli come sopra riportati ?
Inoltre mi è già capitato 4-5volte sia in strada che in pista di ritrovarmi con lo sterzo storto (sia a destra o a sinistra) di 15-20 gradi nella direzione in cui ho affrontato subito prima una curva tosta in pieno appoggio


Cosa c@zzo gli succede ? Possibile che l'asola sul fusello mi sposti il bullone variando il camber ? Eppure i dadi e i bulloni sono stretti a dovere ......... E poi perchè torna ad andar dritta normalmente ?
Il capitolo freni è promosso a pieni voti, considerando che la pista è poco impegnativa per il sistema di arresto, e potrei osare anche nel dire che allo stato attuale delle cose (senza 4 gomme con i coglioni) è del tutto sovradimensionato. Nessun segno di cedimento, buona modulabilità, leggermente spugnoso. Alla vista dopo 25 minuti i dischi e le paste sembravano come se non fossero mai entrati in pista nonostante che non li ho risparmiati alla fine del lungo rettilineo staccando da 215-220km/h (o forse più, c'ho guardato solo una volta) a 70-75km/h ben oltre i 200metri. Frequenti purtroppo gli intervento dell'abs che causa scollinamenti e gomme di merda doveva richiamare spesso le pinze a mollare la presa ...........
Nel finale vi indico anche i consumi olio del mio k20 (di moda ora nell'HCI dire che i motori honda bruciano olio perchè usurati) ......... Cambiato a 100.000km spaccati, a stamattina con 103.850km dopo 25min di mugello, uso medio sprintoso di tutti i giorni e 400km fatti in germania sempre in fasatura di sesta
