Cambio filtro olio e partenza a freddo

Rispondi
Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Cambio filtro olio e partenza a freddo

Messaggio da Sakamoto » sabato 27 maggio 2006, 8:38

Due discussioni in una :asd

1- Dovrei fare il cambio olio e vorrei cambiare anche il relativo filtro. Sul manuale c'è scritto che è una operazione complessa ed è consigliabile farlo fare ad un esperto. E' davvero così delicata la cosa oppure posso farlo tranquillamante da solo? Servono attrezzi particolari oltre al cric? E se cambio l'olio senza cambiare il filtro?

2- Saranno almeno da 5 anni(da quando guido honda) che mi pongo questa domanda, quando accendete che i giri vanno sù che fate?

-partite subito?
-aspettate che si abbassa di un 1? step?(di solito faccio sempre questo)
-aspettate che si abbassa del tutto fino al minimo naturale?


Dopo aver cambiato filtro olio, olio, candele, e filtro aria è consigliabile fare un reset ECU?


Scusate le tante domande ma posso chiederlo solo a voi :meco

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 27 maggio 2006, 11:03

per l olio e filtro non conosco la tua prelude pero io lo faccio sempre da solo e puoi farlo tranquillamente ...

unica cosa ti serve un kit stupido da cambio olio da supermercato, io avevo preso per boh credo una 20 di euro: panca a rotelle, cavalletti, cric, bacinella, svitafiltro e qualcos altro ...

cmq al ultimo agg honda hanno messo un filtro piu piccolo quindi ti serve una chiave per il filtro , per il tappo scolo olio una chiave mi sembra da 17, e poi vai con dio ...

ricordati di scolare l olio a motore non freddo, almeno l olio caldino cosi esce meglio ...

--------------

per le partenze a freddo, diciamo che la maggio parte delle volte uso la 2? opzione quella che usi tu, diciamo che l importante è la prima accensione, quella a motore proprio freddo, li tento di aspettare un pochetto, e poi parto pelando l acceleratore e stando basso di giri aspettando che si scaldi tutto almeno un po ...

qualche volta scaldo la macchina, che alla prima accensione sarebbe meglio, almeno un 5 minuti ...

ma questo è dato dal buon senso personale, cioe non so in termini tecnici cosa consigliare ...

--------------------------------

il reset ecu è consigliabile a cambio stagione estate/inverno e viceversa ... male non gli fa insomma ;)

ciao
gesus

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » sabato 27 maggio 2006, 13:13

Premesso che ormai anche in Italia come in altri paesi il Codice della Strada proibisce di sostare con il motore acceso, io parto subito andando molto piano in modo da scaldare sia motore che trasmissione, d'altro canto la Prelude automatica si può guidare tranquillamente stando sui 2000 giri. :stica

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » sabato 27 maggio 2006, 13:17

Per le partenze a freddo tanti "sapientoni" consigliano di non far scaldare il motore da fermo e di partire subito.
Unico vantaggio, in teoria in si inquina di meno.
Svantaggi: tutto il resto :sbonk

Io vado ad orecchio, a motore freddo si sente un rumore un po' ruvidino e aspetto che passi, di solito erano 2-3 minuti con il clima rigido e un po' meno adesso.
Certo che senza skat devo stare attento a far scaldare l'auto controvento, altrimenti quel buon odorino rischia di farmi a pezzi i polmoni :asd
...letale come un CalCraccilo

Ale-honda
Messaggi: 97
Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 12:48
Località: Nell'oscurità

Messaggio da Ale-honda » sabato 27 maggio 2006, 13:58

Rieccomi....sono tornato.... ero ricoverato in ospedale... :sifone :sifone
MA chi se ne frega....
CMq

Anche io utilizzo la stessa opzione che utilizzi tu.... aspetto il primo Step :teach :teach

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » sabato 27 maggio 2006, 21:05

Se non ho capito male la mia procedura è ok :sifone

Per il filtro mi sembra di aver capito che è un bel casino, come faccio a sapere quale chiave serve...ma se lascio quello che c'è e cambio solo l'olio dite che è un suicidio? Tanto l'olio lo cambio ogni 6 mesi + o - e il motore non è nuovissimo ha sempre i suoi 165.000Km anche se è ancora una spada :D

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » lunedì 29 maggio 2006, 21:04

be partenza a frddo? io posso dirti che dipende dalla fretta che ho a volte aspetto 5 min a volte parto subito ma di certo i 2000 giri li supero dopo almeno 15 20 min che cammino per poi salire piano piano altri 15 sui 3000 finche non si accende la ventola dopo di che è pronta hehehe io sono malato per queste cose eheheh :teach :asd meglio cosa è avere gli strumenti per temp e pressione olio personalmente io incomincio a tirare dai 75 gradi in su parlo di olio prima nemmeno con una pistola puntata in testa accelererei hehehe :asd :asd
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 29 maggio 2006, 22:16

io dai 50? dell olio o poco piu sono gia bello che pronto :asd

anche perche gli 80 li vedo molto di rado, giusto quando faccio parecchia strada ...


cmq cambia anche il filtro, ti serve una chiave di quelle strane, non è proprio una chiave è tipo una fascetta con il manico a vite, giri il manico e lafascietta si stringe (o si apre) , quindi poi svito il filtro ecc ecc


ciao
gesus

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » martedì 30 maggio 2006, 3:38

ges sta cosa mi fa pensare forse dipende dalla posizione della sonda la mia è in coppa e a sentire danielM e i miei vari meccanici fidati dicono che la miglior posizione per rilevare la temp sia in coppa
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » martedì 30 maggio 2006, 10:09

mm si puo essere che sgarri di qualcosa, ma nemmeno tantissimo credo, solo che rileggendo io in 15/20 minuti il piu delle volte sono praticamente gia arrivato a destinazione... probabilmente per quello ...


cmq l itr ha temp olio diciamo caldo sui 90?, la lude come dici tu sta sui 70? e qualcosa ....

ho notato pero che in autostrada la temp sale parecchio ...

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » martedì 30 maggio 2006, 14:54

gesus ha scritto:cmq l itr ha temp olio diciamo caldo sui 90?, la lude come dici tu sta sui 70? e qualcosa ....

ho notato pero che in autostrada la temp sale parecchio ...
Otiziamo un pochino la discussione.
Che temperatura raggiungete in autostrada e nelle tirate?
Normalmente in inverno sto sui 60-70 guidando normalmente e sui 100 in auostrada, tirando poche volte ho superato i 100..

Però ho notato che ultimamente i 90-100? siamo la norma, e l'ultima volta in pista in mi sono un po' ca@@to sotto quando ho visto i 130? e saliva...mi sembra che non sia normale.

Il kit del radiatore olio della itr potrebbe fittare in qualche modo?
...letale come un CalCraccilo

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » martedì 30 maggio 2006, 20:50

ma voi avete dei kit di indicatori temperature? come fate a sapere i gradi precisi?

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » martedì 30 maggio 2006, 21:27

la soluzione non è di certo il radiatore olio :teach
per abbassare le temp in modo tempestivo io ho usato il mugen low temp thermostat.. fa impressione ragazzi l'inverno passato mi ricordo che lasciando la macchina 30 minuti accesa la temp arriva appena ai 60
in auto strada non superando i 120 km 70 gradi, tirandola un po ma non molto non ho mai supereto i 100 sul misto diciamo veloce da marce seconda e terza 85 gradi fissi.. fa impressione quel coso una volta tornando da velletri su via dei laghi non sò se conoscete sempre a 2000 giri sono arrivato a roma e stavo a 65 gradi :sbonk :sbonk ragazzi è fantastico quel coso per 80 ? è da paura io ve lo consiglio unico problema è che bisogna fare attenzione il motore si scalda molto molto lentamente :teach
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » martedì 30 maggio 2006, 21:43

io adesso ho anche quello dell'acqua, se vi dico quanto sale la temp dopo che si spegne il motore vi mettete la mani nei capelli :asd

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » martedì 30 maggio 2006, 21:53

..infatti nella 4gen(nella 5 gen penso ci sia) nei modelli dopo 1994 hanno aggiunto il termostato "B" (è quello lato motore nel raccordo del tubo nero superiore del radiatore acqua)che è attivo a macchina spenta.commuta a 106 gradi,e si accende molto spesso,speciamente su per le montagne..

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 31 maggio 2006, 15:12

Faccio il nonno della situazione,visto che ho il termometro olio da 3 anni :asd
Per me finchè l'olio non raggiunge gli 80?C la macchina è FREDDA.Guardacaso anche la BMW Motorsport usa la stessa temperatura come riferimento :asd
Se d'inverno la temp non arriva a 80?C state solo andando molto piano,e sempre dritti.Lo sbattimento in coppa infatti fa salire la temp. olio molto più velocemente.
D'estate vedere 90?C di temp olio è la normalità,e vederne 130 in pista anche.
Il termostato lo ritengo inadatto e ininfluente.Perchè l'olio sente variazioni del termostato acqua?perchè c'è lo scambiatore oio/acqua!Solo che quando si sta tirando l'olio scalda a bestia come prima e non cambia ncazzo :D


@emamos : non ho capito bene sto termostato aggiuntivo,intendi dire un termoswitch per la ventola?Hai una foto di dove è posizionato?

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » mercoledì 31 maggio 2006, 21:41

l'interruttore B (così chiamato dal manuale honda)delle due ventole radiatore è collegato alla centralina ventole che è di fianco alla ecu ai piedi del passeggero ant,e sto switch è al fianco sx del collettore di scarico dove esce il tubo nero che va al radiatore ,appena sotto al gruppo accensione i fili sono colorati uno nero l'altro bianco/giallo.L'interr. A che invece fa partire le ventole a motore acceso è posizionato lato sx del collettore aspirazione e ha i fili uno nero l' altro blu/rosso

Rispondi