CONTROLLO TEMP. OLIO

Rispondi
superlello
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2005, 14:22
Località: conegliano citta del prosecco

CONTROLLO TEMP. OLIO

Messaggio da superlello » venerdì 10 giugno 2005, 10:57

Buoingiorno volevo porvi 2 domande 2... :(

1)mi hanno regalato uno strumento per controllare la temperatura dell'olio motore con la sua sonda...dove la monto?dove la attacco sta sonda?

2)io ho una eg5 e volevo cambiare le antirollio posso mettere tranquillamente p&p quelle della eg6 giusto?mi cambia qualcosa?
poi mi hanno detto di montare anche la barra dell eg6 che si trova vicino alla scatola guida che roba e?la mia eg5 non ce l'ha originale?

grazie in anticipo

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 10 giugno 2005, 11:15

allora sotto i colli di aspirazione e sopra il filtro benza vedrai che c'è un filo (semra la pipa di una candela) stacca la pipetta e vedrai un bulbo che si smonta con una 22 se nn erro!quello è il bulbo del check olio(ti dice se l'olio scende sotto il minimo!) ci sono due soluzioni o te ne freghi e metti direttamente il tuo bulbo della pressione olio li(vedi se hanno la stessa filettatura) oppure trovi un T da 1/8 di pollice con passo idraulico e metti tutti e due(è difficilissimo trovare la t ma se vai per negozzi dove hanno la roba per i compressori la trovi!!!io avevo girato mezzo mondo poi l'ho trovata sotto casa al ferramenta come pezzo di ricambio per compressore)okkio che hai poco spazio per montarli!!

Antirollio eg5 che io sappia è da 22mm idem quella dell'eg6 anteriori!contralla pero con un calibro! monta + che altro la posteriore!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

morpheus_07
HCI member
HCI member
Messaggi: 976
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:37
Località: Trezzo sull'Adda MI

Messaggio da morpheus_07 » venerdì 10 giugno 2005, 11:18

dalla regia mi dicono che se vuoi fare le cose bene:

prendi la coppa dell'olio,la tiri giù, la buchi, ci saldi un anello o quello che serve per motarci successivamente la sonda, e ce la monti:

altrimenti per fare le cose un pò più in rapidità ti attacchi dove c'è il sensore della pressione (dovrebbe essere quello che serve per la spia dell'olio).

... correggetemi se sbaglio

so che su altre macchine si fa così... sulle honda non ho sufficente esperienza... penso sia lo stesso!!!
EK4-DC2-EG6; Moglie: GG3. Hondisti per scelta... mia!!!!!! :asd

superlello
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2005, 14:22
Località: conegliano citta del prosecco

RE

Messaggio da superlello » venerdì 10 giugno 2005, 11:50

ok allora prendoquella sonda pero mi va bene anche per la temperatura?perche io ho lo strumento per la temperatura non per la pressione...

ps poi ok per l'antirollio posteriore visto che quella davanti mi avete detto che e uguale.,..

ma l'altra barra quella vicino alla scatola guida che barra e?la mia eg5 non ce l'ha?

morpheus_07
HCI member
HCI member
Messaggi: 976
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:37
Località: Trezzo sull'Adda MI

Messaggio da morpheus_07 » venerdì 10 giugno 2005, 14:05

non dovrebbe cambiare niente... solo ti eviti di prendere il raccordoa T
EK4-DC2-EG6; Moglie: GG3. Hondisti per scelta... mia!!!!!! :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 10 giugno 2005, 14:17

Voi siete degli incoscienti!!!
Ma vi pare un consiglio da dare a una persona di LEVARE il sensore di insufficiente pressione olio,per montare un sensore temperatura olio???????:sbonk


Fai così,lascia quel sensore in santa pace dove sta!!!
Vai in conce Honda,e compra un TAPPO DI SCARICO DELLA COPPA OLIO,poi vai da un tornitore con tappo e sonda,fai forare e filettare il tappo,e ci monti la sonda!!!
Poi vai dal meccanico,ti fai passare un filo dallo strumento alla sonda,e metti il tappo-sonda al posto del vecchio tappo!!!

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 10 giugno 2005, 14:55

ah be io l'ho fatto xchè ho sia il manometro temperatura che pressione olio percio quel sensore se ne puo' andare a fare un giretto! :asd

cmq basta prendere la t e da una parte ci metti il sensore temperatura e sull'altro quello stock dell'olio! :teach
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

superlello
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2005, 14:22
Località: conegliano citta del prosecco

RE

Messaggio da superlello » venerdì 10 giugno 2005, 15:23

per cui la cosa piu facile e quella di mettere una t giusto?
e il sensore dove si tro va su una eg?

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 10 giugno 2005, 18:28

come su ek
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

Unknow
Messaggi: 479
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2005, 18:39
Località: più giù...
Contatta:

Messaggio da Unknow » venerdì 10 giugno 2005, 18:38

eTiLiKo ha scritto:Voi siete degli incoscienti!!!
Ma vi pare un consiglio da dare a una persona di LEVARE il sensore di insufficiente pressione olio,per montare un sensore temperatura olio??????? :sbonk


Fai così,lascia quel sensore in santa pace dove sta!!!
Vai in conce Honda,e compra un TAPPO DI SCARICO DELLA COPPA OLIO,poi vai da un tornitore con tappo e sonda,fai forare e filettare il tappo,e ci monti la sonda!!!
Poi vai dal meccanico,ti fai passare un filo dallo strumento alla sonda,e metti il tappo-sonda al posto del vecchio tappo!!!

concordo io ho fatto cosi:
il sensore temperatura al posto del tappo olio, vendono del tappi fatti a posta! hanno al centro un buco filettato dove inserire il sensore.

il sensore della pressione a posto del sensore minimo, e ho mantenuto tutte e due le funzioni (pressione effettiva e spia minimo) montando un sensore a due lamelle

il tutto solitamente e a filettatura conica, quindi non servono guarnizioni.

ricordati di fissar bene tutti i cavi lasciando un pò di gioco per le vibrazioni del motore.

altrimenti il sensore temp fa la fine del mio sen lambda:

il cavetto penzolava...rametto...strappato via tutto!!!

buon lavoro, portati lo straccio... :asd

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » sabato 11 giugno 2005, 2:28

Voodooo ha scritto:ah be io l'ho fatto xchè ho sia il manometro temperatura che pressione olio percio quel sensore se ne puo' andare a fare un giretto! :asd

cmq basta prendere la t e da una parte ci metti il sensore temperatura e sull'altro quello stock dell'olio! :teach
:sbonk :azz


Sensore temperatura sulla T ??
Ma...come fa a sentire la temperatura dell'olio se non e' inserito in un punto in cui c'e' circolazione...tra l'altro, quello stock che serve la spia e' un pressostato, non un qualcosa che si accende se il livello e' basso...per assurdo, la spia potrebbe rimanere spenta con anche solo un bicchiere in coppa...infatti di solito si accende quand'e' troppo tardi (anche perche' il contatto chiude a 0.3 bar).

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » sabato 11 giugno 2005, 2:52

Quoto Pier e aggiungo che chon la T dopo un po vi ritroverete con un un bel buco al suo posto!!!

Il peso della T + i bulbi con le vibrazioni rovinano la sede sul monoblocco e poi voglio vedere come sistemerete la cosa!!! :sosp

Io il bulbo della temp l'ho messo al posto del tappo (il filetto è identico sul mio).
Per la pressione vi prendete quella pratica basetta da mettere tra filtro e monoblocco, 40? e passa la paura! :D

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » sabato 11 giugno 2005, 10:07

PierGSi ha scritto:
Voodooo ha scritto:ah be io l'ho fatto xchè ho sia il manometro temperatura che pressione olio percio quel sensore se ne puo' andare a fare un giretto! :asd

cmq basta prendere la t e da una parte ci metti il sensore temperatura e sull'altro quello stock dell'olio! :teach
:sbonk :azz


Sensore temperatura sulla T ??
Ma...come fa a sentire la temperatura dell'olio se non e' inserito in un punto in cui c'e' circolazione...tra l'altro, quello stock che serve la spia e' un pressostato, non un qualcosa che si accende se il livello e' basso...per assurdo, la spia potrebbe rimanere spenta con anche solo un bicchiere in coppa...infatti di solito si accende quand'e' troppo tardi (anche perche' il contatto chiude a 0.3 bar).
Pier stavolta parli senza cognizione di causa, li circolazione c'è eccome a me tutti e due i manometri funzionano e anche bene!quello della temperatura mi varia da un minimo di 60? a un max(per ora poi nn è che ci abbia fatto grandi cose) di 95? quello rpessione da un minimo di 1.2 bar a un max di 7 bar(poi dipende da quanto è caldo l'olio se l'olio è a 95? mi segna max 6.0 bar)

@danielM avevo la tua stessa paurainfatti ho inserito della gomma in neopreme tra il bulbo della pressione e il filtro dell'olio in modo da nn farlo oscillare troppo! :teach e nn far rompere la filettatura! :bana
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » sabato 11 giugno 2005, 10:15

Voodooo ha scritto:
Pier stavolta parli senza cognizione di causa, li circolazione c'è eccome a me tutti e due i manometri funzionano e anche bene!
Il problema e' appunto che non sono entrambi manometri , cmq. devi spiegarmi come puo' esserci circolazione in una T collegata da una parte alla presa pressione sul monoblocco e chiusa alle altre 2 estremita' da 2 tappi :azz
La sonda temperatura non va messa li' :nono , casomai sul classico piattello dietro al filtro olio (immersa dove passa l'olio), oppure nel tappo di scarico della coppa.

:asd

Rispondi