E' spiegato bene anche nel pdf che ho linkato nel mio precedente post.
Tuttavia puo' succedere, e mi sento di affermare senza timore di essere smentito, SOLTANTO IN PISTA, che a causa delle elevate pressioni che si generano in staccata unite all elevato valore di depressione che si genera nei condotti di aspirazione sempre in staccata, la tenuta della PCV venga meno con conseguente aspirazione di gas oleosi e successive coreografiche fumate blu'.
Questo lo dico non per sentito dire,ma e' la conclusione a cui sono arrivato dopo numerosi test effettuati sui maggiori tracciati nazionali nel corso di svariati anni di trakking day
A parte gli scherzi in una delle prime prove avevo collegato la PCV tra serbatoio di recupero e collettori e questo aveva causto dopo un solo turno di 20 min scarsi il completo riempimento del serbatoio stesso
La stessa cosa succedeva lasciando la pcv nella sua posizione originale ovvero tra serbatoio e basamento ed anche mettendo due pcv una tra serbatoio e basamneto e l'altra tra serbatoio e collettori.
Questo NON AVVIENE IN STRADA infatti nell' uso normale la pcv resta collegata tra serbatoio e collettori.
Negli ultimi test svolti in pista e' emerso che sempre a causa delle elevate pressioni che si generano SOLO IN PISTA perte di vapori fuoriesca anche dallo sfiato/entrata posto sul coperchio punterie.
Una soluzione senza dubbio efficace ma altresi' un poco esterma nella realizzazzione e' quella proposta dal "nostro" vecchio, ovvero lasciare collegato lo sfiato sul coperchio punterie al manicotto di aspirazione, e praticare due sfiati supplementari nella perta anteriore del coperchio e convogliarli all' interno di un secondo serbatorio di recupero dedicato