Puffo Passion: Nuovo concetto di aspirazione assistita.

Rispondi
Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 10:48

UnoTetano ha scritto:gramì me dici cosa intendi per "estrattore"? :imba

vuoi sapere cosa sia un estrattore o in particolare a quale io mi sia collegato?

seguimi passo passo:

il radiatore deve potere funzionare anche se sei incolonnato a 10km/h,
per questo viene progettato per lavorare con una certa portata di aria che passi tra le lamelle.
all' aumentare della velocità aumenta la portata e quindi la quantità di aria che attraversa il radiatore, ma solo entro un certo limite.

l' aria in eccesso tenderebbe in natura a formare una turbolenza o cuscino che finirebbe paradossalmente per compromettere il funzionamento del radiatore,
al fine di evitare questo problema l' aria in eccesso viene estratta e dispersa, su TUTTE LE MACCHINE.

il Puffo non fa altro che intercettare questo flusso di aria, direzionarla, velocizzarla , pulirla e mandarla nell' intake.

semplice al punto di essere demenziale,
13 cv alla ruota con ventolone tra 100 e 130 km/h,
qualità di filtraggio immutata,
pochissima sovrappressione con autoadattamento della centralina,
considerando che la mia non è mappabile.

il TRUCCO, perchè in fondo di questo si tratta,
applicare alla lettera una precisa legge fisica e guardarne i risultati è a tutti gli effetti un trucco, del Puffo è nella forma, che costringe il flusso ad attraversare il filtro incalzato dalla colonna di aria alle sue spalle.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 17 dicembre 2010, 10:53

ma gli fai prendere aria da dietro al radiatore ? :rolleyes
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 10:58

MUGENPOWER ha scritto:ma gli fai prendere aria da dietro al radiatore ? :rolleyes

secondo te?
trovi plausibile che aspirando aria calda ci siano miglioramenti??

per questo gli ho scritto "seguimi passo passo",

gli faccio respirare l' aria IN ECCESSO per passare attraverso il radiatore,
che viene convogliata e sputata fuori sul lato destro della macchina PRIMA di avvicinarsi al radiatore e farsi scaldare.

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da zan » venerdì 17 dicembre 2010, 11:44

Gramigno ha scritto:
UnoTetano ha scritto:gramì me dici cosa intendi per "estrattore"? :imba

vuoi sapere cosa sia un estrattore o in particolare a quale io mi sia collegato?

seguimi passo passo:

il radiatore deve potere funzionare anche se sei incolonnato a 10km/h,
per questo viene progettato per lavorare con una certa portata di aria che passi tra le lamelle.
all' aumentare della velocità aumenta la portata e quindi la quantità di aria che attraversa il radiatore, ma solo entro un certo limite.

l' aria in eccesso tenderebbe in natura a formare una turbolenza o cuscino che finirebbe paradossalmente per compromettere il funzionamento del radiatore,
al fine di evitare questo problema l' aria in eccesso viene estratta e dispersa, su TUTTE LE MACCHINE.

il Puffo non fa altro che intercettare questo flusso di aria, direzionarla, velocizzarla , pulirla e mandarla nell' intake.

semplice al punto di essere demenziale,
13 cv alla ruota con ventolone tra 100 e 130 km/h,
qualità di filtraggio immutata,
pochissima sovrappressione con autoadattamento della centralina,
considerando che la mia non è mappabile.

il TRUCCO, perchè in fondo di questo si tratta,
applicare alla lettera una precisa legge fisica e guardarne i risultati è a tutti gli effetti un trucco, del Puffo è nella forma, che costringe il flusso ad attraversare il filtro incalzato dalla colonna di aria alle sue spalle.


di conseguenza devi studiare bene il posizionamento per ogni modello? visto che si parlava anche di itr, presumo che la forma sarà ben diversa da quella attuale...
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 17 dicembre 2010, 11:48

mi sembrava strano in effetti :goccia


:roll
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 12:11

@Zan:
esattamente,
ogni modello deve seguire un proprio sviluppo e non è detto che a parità di principio fisico che viene seguito le forme si somiglino.

in effetti "industrialmente" non ha alcun senso produrre questo oggetto ed è per questo che nessuno lo ha ancora fatto,
ma visto che le cose le faccio per passione non mi sono posto il problema.
(nel senso che una sola macchina e deve funzionare su quella)

se ricordo bene i miei tempi con le Eg e le Dc l' estrattore di eccesso di aria dovrebbe essere circa nello stesso posto,
ma prima di mettermi a berciare ho bisogno di avere una macchina test sulla quale fare tutte le misurazioni per i calcoli.

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Nrg17 » venerdì 17 dicembre 2010, 12:47

Nrg17 ha scritto:
Gramigno ha scritto: @Nrg17:
la teoria che citi è corretta,
tuttavia obsoleta essendo applicabile solo ai volumi di aria ferma,
che come dimostrato, su applicazione F20c non rendono affatto.
Quello che dovresti fare per capire le dinamiche e le logiche di questo componente sarebbe un lungo passo indietro,
riconsiderando il fatto che dopo tante chiacchiere,
nel bene e nel male, tu ti trovi di fronte alla prima vera aspirazione indotta nel senso stretto di questo termine, visto che c'è un estrattore che ci "soffia" dentro.

praticamente stai dicendo che quello e' un airbox dinamico? i cavalli che tira fuori, li prende in "pressione"? se e' cosi', i 10 cv in piu' sono fattibilissimi si! ;) bisogna poi vedere se l'elettronica ci sta dietro, ma evidentemente si :shock

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Acura » venerdì 17 dicembre 2010, 12:56

di dove sei x curiosità?

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 13:18

Sono di Vergate sul Membro.
(Milano)


@NRG17:
Bravo, sei arrivato.
funziona in modo indotto.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da andrea_crx » venerdì 17 dicembre 2010, 14:23

Gramigno ha scritto:
MUGENPOWER ha scritto:ma gli fai prendere aria da dietro al radiatore ? :rolleyes

secondo te?
trovi plausibile che aspirando aria calda ci siano miglioramenti??

per questo gli ho scritto "seguimi passo passo",

gli faccio respirare l' aria IN ECCESSO per passare attraverso il radiatore,
che viene convogliata e sputata fuori sul lato destro della macchina PRIMA di avvicinarsi al radiatore e farsi scaldare.
Scusa, invece di spiegare a parole, visto che ritengo il tuo un lavoro molto interessante (specie ora che hai detto che il filtro è stock, particolare non trascurabile), non faresti prima a fornire delle foto, magari senza paraurti, o cmq che facciano capire bene come è fatto esternamente e internamente e da dove pesca aria?

sempre che tu sia disposto a svelare il "segreto"..

sai sono molto curioso, mi attirano questi lavori fatti per passione :good
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 14:44

Non c'è molto da vedere oltre la foto già postata,
è plug and play, non ha "escrescenze" periscopiche ed è proprio come lo vedi.

più che una foto dovrei postare, ma non la ho più una prova fatta mesi fa con un fumogeno ed un ventolone,
in quel modo, guardando il giro del fumo si capirebbe come lavora ma soprattutto perchè.
il cooling plate in carbonio che vedi nella foto non serve a mascherare l' accesso,
quello È l' accesso, e serve a convogliare l' aria nella bocca del Puffo,

IMHO non è che ci sia ancora molto da dire in merito,
non vi lasciate forviare dai risultati ottenuti,
è DAVVERO un' idea demenziale anche se funziona,
non ha un condotto che gli porti l' aria, ma sfrutta le forma scelte da Honda per evacuare l' aria di raffreddamento in eccesso.

La mia S senza para ant è ESATTAMENTE come tutte le altre,
altrimenti metà del discorso andrebbe a cadere,
e perderebbe il vantaggio di potere essere montato in 7 minuti complessivi compreso il tempo di smontaggio dell' air box stock.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 17 dicembre 2010, 14:52

bisogna che ne sviluppi uno anche per ITR, che sarei curioso di provarlo :amore

poi, per quella prova che volevi fare, se mi dai gli ingombri del filtro aria stock dell'S e il diametro di imbocco, vedo se riesco a farne uno per te...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da andrea_crx » venerdì 17 dicembre 2010, 15:04

Gramigno ha scritto:Non c'è molto da vedere oltre la foto già postata,
è plug and play, non ha "escrescenze" periscopiche ed è proprio come lo vedi.

più che una foto dovrei postare, ma non la ho più una prova fatta mesi fa con un fumogeno ed un ventolone,
in quel modo, guardando il giro del fumo si capirebbe come lavora ma soprattutto perchè.
il cooling plate in carbonio che vedi nella foto non serve a mascherare l' accesso,
quello È l' accesso, e serve a convogliare l' aria nella bocca del Puffo,

IMHO non è che ci sia ancora molto da dire in merito,
non vi lasciate forviare dai risultati ottenuti,
è DAVVERO un' idea demenziale anche se funziona,
non ha un condotto che gli porti l' aria, ma sfrutta le forma scelte da Honda per evacuare l' aria di raffreddamento in eccesso.

La mia S senza para ant è ESATTAMENTE come tutte le altre,
altrimenti metà del discorso andrebbe a cadere,
e perderebbe il vantaggio di potere essere montato in 7 minuti complessivi compreso il tempo di smontaggio dell' air box stock.
quindi all'interno è completamente vuoto? non ha nè tromboncini nè niente?

come finisce nel punto indicato nella foto? termina lì sotto la cooling, senza andare giù?

Immagine
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Nrg17 » venerdì 17 dicembre 2010, 15:11

a quando in bell'intake in carbonchio per condire quest'airbox? :amore

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22234
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da LuFo R » venerdì 17 dicembre 2010, 15:25

ma scusate l'airbox stock aveva già la presa dell'aria in quel punto, quindi deduco sfrutti esattamente lo stesso identico flusso .

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 15:34

LuFo R ha scritto:ma scusate l'airbox stock aveva già la presa dell'aria in quel punto, quindi deduco sfrutti esattamente lo stesso identico flusso .
veramente NO,
so che sembra impossibile, ma l' air box stock prende aria da sopra il radiatore!!


lo so perchè ne avevo uno fino a 5.000km fa.



@NRG:
io ODIO i materiali nobili!
il mio attuale cooling plate è in carbonio ma solo perchè mi avanzavano dei pannelli, in attesa di essere rimpiazzato con uno analogo ma in VTR quanto prima.

@Andrea:
finisce circa dove indicato, solo incastrato tra le traverse in modo da rendere stagno il passaggio,
dentro è vuoto, solo il profilo ad evolvente del diffusore ed il moto laminare del fluido gli permettono di rendere.

@Mugenpower:
a disposizione, apprezzo molto la proposta di collaborazione,
anche se una ITR milanese mi aiuterebbe di più potendoci lavorare molte ore di seguito.
per la quotatura del filtro stock appena ho tempo ne misuro uno e ti dico.

Nrg17
HCI member
HCI member
Messaggi: 6189
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Nrg17 » venerdì 17 dicembre 2010, 15:50

non terrai mica quello in gomma? io faro' un'intake simile in VTR, niente di meglio che aumentare il volume d'aria a monte del CF :amore

Immagine

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 17 dicembre 2010, 16:07

allora rimango in attesa :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Gramigno
Messaggi: 67
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 3:11

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da Gramigno » venerdì 17 dicembre 2010, 16:10

Nrg17 ha scritto:non terrai mica quello in gomma? io faro' un'intake simile in VTR, niente di meglio che aumentare il volume d'aria a monte del CF :amore

Immagine
Vero che niente carbonio sulle mie macchine,
ma mi sa che il prossimo telefono della mia doccia darà bella mostra di sè e sarà un oggetto simile.

a parte gli scherzi, essendo la bocca del Puffo incastrata nella feritoia di estrazione non posso rinunciare alla gomma altrimenti gli scuotimenti del motore che come saprai sulla S è longitudinale romperebbero il condotto stesso.

@Mug:
Grazie.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Aspirazione dinamica Puffo Passion.

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 17 dicembre 2010, 16:12

grazie a te ! anche a me piacciono questi test home made :amore
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Rispondi