
DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Appena metto le mani sull'ITR provo a toglierla e a farci un giro. Mi sa che non noterò differenze 

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
puoi togliere un sacco di cose senza notare alcuna differenza...ciò non toglie che quelle "cose" siano utili anche se non indispensabili.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Comunque non penso sia una barra antiintrusione, sulle integra GSR non è presente, quindi non credo sia lì per un fattore sicurezza.
Inoltre i suoi supporti sono direttamente sui longheroni e piuttosto robusti, il che mi fa pensare ad un irrigidimento del telaio. Certo che in fondo li, distante dall'asse posteriore e da tutti gli attacchi della sospensione, fa veramente strano...
Inoltre i suoi supporti sono direttamente sui longheroni e piuttosto robusti, il che mi fa pensare ad un irrigidimento del telaio. Certo che in fondo li, distante dall'asse posteriore e da tutti gli attacchi della sospensione, fa veramente strano...
Tutto rigorosamente IMHO 

-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
mi pareva di averlo già scritto...
senza quella barra lì, il tealio nella parte posteriore resterebbe aperto, il che è inammissibile perché qualunque studente al primo anno di ingegneria sa che nessun telaio può avere ragionevole grado di rigidezza se resta "aperto", specialemente in una parte terminale, ovvero lontano dalle parti più "strutturali".
Inoltre, se quella barra non ci fosse, in caso di urto sul posteriore nulla, tranne la carrozzeria, si opporrebbe alla deformazione, con gravi conseguenze sulla vettura ed i suoi occupanti.
La presenza della barra invece fa si che in caso di urto anche i due longheroni laterali parteciperebbero, sia pure in modo parziale, alla resistenza alla deformazione, in quanto tirati - letteralmente...- in ballo dalla barra a loro fissata.
L'energia cinematica dovuta ad un tamponamento andrebbe quindi a scaricarsi non più solo sulle lamiere, ma anche sui longheroni che, data la loro conformazione, tenderebbero a partecipare alla dissipazione di quella energia.
Questo fa cadere anche il mio inziale presupposto che potesse essere una questione di bilanciamento dei pesi, il che però fa restare irrisolto il mistero di una barra di acciaio pieno anziché vuoto - ancorché ben fatta sul piano della rigidezza - che dovendo lavorare come semplice "tirante" in caso d'urto, sarebbe altrettanto efficace.
senza quella barra lì, il tealio nella parte posteriore resterebbe aperto, il che è inammissibile perché qualunque studente al primo anno di ingegneria sa che nessun telaio può avere ragionevole grado di rigidezza se resta "aperto", specialemente in una parte terminale, ovvero lontano dalle parti più "strutturali".
Inoltre, se quella barra non ci fosse, in caso di urto sul posteriore nulla, tranne la carrozzeria, si opporrebbe alla deformazione, con gravi conseguenze sulla vettura ed i suoi occupanti.
La presenza della barra invece fa si che in caso di urto anche i due longheroni laterali parteciperebbero, sia pure in modo parziale, alla resistenza alla deformazione, in quanto tirati - letteralmente...- in ballo dalla barra a loro fissata.
L'energia cinematica dovuta ad un tamponamento andrebbe quindi a scaricarsi non più solo sulle lamiere, ma anche sui longheroni che, data la loro conformazione, tenderebbero a partecipare alla dissipazione di quella energia.
Questo fa cadere anche il mio inziale presupposto che potesse essere una questione di bilanciamento dei pesi, il che però fa restare irrisolto il mistero di una barra di acciaio pieno anziché vuoto - ancorché ben fatta sul piano della rigidezza - che dovendo lavorare come semplice "tirante" in caso d'urto, sarebbe altrettanto efficace.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Quoto Riccardo, mi lascia perplesso solo il fatto che sia fissata da 2 bulloncini e che i 2 fori della barra siano ovali, non permettendo quindi di serrarla in modo "rigido".
Rimane il discorso di sicurezza per irrobustire e distribuire l'assorbimento dell'urto.
Rimane il discorso di sicurezza per irrobustire e distribuire l'assorbimento dell'urto.
Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
L'hanno messa solo per far impazzire gli appassionati sui forum.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Tutte le altre Civic/Integra degli anni 90 sono aperte però, senza alcuna barrariccardo ha scritto:mi pareva di averlo già scritto...
senza quella barra lì, il tealio nella parte posteriore resterebbe aperto, il che è inammissibile perché qualunque studente al primo anno di ingegneria sa che nessun telaio può avere ragionevole grado di rigidezza se resta "aperto", specialemente in una parte terminale, ovvero lontano dalle parti più "strutturali".
Questo solo in caso di urto contro un oggetto tipo palo in centro, che non colpisce i longheroni. Se ti tamponano i longheroni se la beccano la botta, non mi pare che ci siano auto più strette della distanza tra essi.Inoltre, se quella barra non ci fosse, in caso di urto sul posteriore nulla, tranne la carrozzeria, si opporrebbe alla deformazione, con gravi conseguenze sulla vettura ed i suoi occupanti.
La presenza della barra invece fa si che in caso di urto anche i due longheroni laterali parteciperebbero, sia pure in modo parziale, alla resistenza alla deformazione, in quanto tirati - letteralmente...- in ballo dalla barra a loro fissata.
L'energia cinematica dovuta ad un tamponamento andrebbe quindi a scaricarsi non più solo sulle lamiere, ma anche sui longheroni che, data la loro conformazione, tenderebbero a partecipare alla dissipazione di quella energia.
Io non penso sia piena, non l'ho mai avuta in mano ma dubito l'abbiano riempita, e dai lati da montata pare un tubo schiacciato alle estremità.Questo fa cadere anche il mio inziale presupposto che potesse essere una questione di bilanciamento dei pesi, il che però fa restare irrisolto il mistero di una barra di acciaio pieno anziché vuoto - ancorché ben fatta sul piano della rigidezza - che dovendo lavorare come semplice "tirante" in caso d'urto, sarebbe altrettanto efficace.
La barra a me non torna perchè:
-gli attacchi al telaio dei bracci inferiori sono uniti dalla barra inferiore
-gli attacchi al telaio dei bracci superiori sono direttamente sui longheroni, e davanti ai duomi, uniti di sopra dalla barra duomi (che però è un optional) e davanti anche al telaietto posteriore che regge i bracci inferiori
questo fa sì, secondo me, che tutte le forze dovute ai trasferimenti di carico siano all'interno del "rettangolo" che dietro è delimitato dalle 2 barre duomi superiore ed inferiore, lasciando ben poco lavoro a quella barra
Tutto rigorosamente IMHO 

-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
tutte le altre Civic - Integra non lo so, non ne conosco altre... - dietro hanno uno scatolato di irrigidimento che collega i due longheroni molto più grande/strutturato di quello dell'Integra.
Lo so per certo, avendo io sia la Civic che un altro modello da essa derivato (CRX Del Sol)
Quanto al fatto che il pezzo non sia peno, io l'ho dedotto dal fatto che pesa troppo per essere vuoto, ma potrei sbagliare ed essere semplicemente molto spesso.
Riguardo l'urto posteriore, è vero che non ci sono auto più strette, ma l'urto non è quasi mai "simmetrico"...o è spostato a sx o a dx; se non ci fosse quella barra a collegare i due longheroni, uno solo - quello colpito - "lavorerebbe" a resistenza, l'altro assolutamente no.
La presenza della barra fa invece si che si crei quella figura geometrica definita parallelogramma che una volta colpita partecipa tutta - deformandosi in maniera programmata - alla dissipazione di energia, e non solo la parte direttamente colpita.
Poi, questi sono solo ragionamenti a tavolino, fatti tanto per passare il tempo...gli unici che potrebbero rispondere sono i progettisti della Honda !
Lo so per certo, avendo io sia la Civic che un altro modello da essa derivato (CRX Del Sol)
Quanto al fatto che il pezzo non sia peno, io l'ho dedotto dal fatto che pesa troppo per essere vuoto, ma potrei sbagliare ed essere semplicemente molto spesso.
Riguardo l'urto posteriore, è vero che non ci sono auto più strette, ma l'urto non è quasi mai "simmetrico"...o è spostato a sx o a dx; se non ci fosse quella barra a collegare i due longheroni, uno solo - quello colpito - "lavorerebbe" a resistenza, l'altro assolutamente no.
La presenza della barra fa invece si che si crei quella figura geometrica definita parallelogramma che una volta colpita partecipa tutta - deformandosi in maniera programmata - alla dissipazione di energia, e non solo la parte direttamente colpita.
Poi, questi sono solo ragionamenti a tavolino, fatti tanto per passare il tempo...gli unici che potrebbero rispondere sono i progettisti della Honda !
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Non so se avete notato, ma dietro la barra c'è la lamiera e non il vuoto.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
si, e allora ?Sgarboman ha scritto:Non so se avete notato, ma dietro la barra c'è la lamiera e non il vuoto.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Perchè sulle fiancate non ci sono barre?
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
riccardo ha scritto:tutte le altre Civic - Integra non lo so, non ne conosco altre... - dietro hanno uno scatolato di irrigidimento che collega i due longheroni molto più grande/strutturato di quello dell'Integra.
Lo so per certo, avendo io sia la Civic che un altro modello da essa derivato (CRX Del Sol)
Quanto al fatto che il pezzo non sia peno, io l'ho dedotto dal fatto che pesa troppo per essere vuoto, ma potrei sbagliare ed essere semplicemente molto spesso.
Riguardo l'urto posteriore, è vero che non ci sono auto più strette, ma l'urto non è quasi mai "simmetrico"...o è spostato a sx o a dx; se non ci fosse quella barra a collegare i due longheroni, uno solo - quello colpito - "lavorerebbe" a resistenza, l'altro assolutamente no.
La presenza della barra fa invece si che si crei quella figura geometrica definita parallelogramma che una volta colpita partecipa tutta - deformandosi in maniera programmata - alla dissipazione di energia, e non solo la parte direttamente colpita.
Poi, questi sono solo ragionamenti a tavolino, fatti tanto per passare il tempo...gli unici che potrebbero rispondere sono i progettisti della Honda !
Le Integra GS-R quella barra non ce l'hanno, per quello non credo sia una cosa relativa alla sicurezza. Che poi magari aiuti può essere, ma non credo abbian voluto fare la Type-R più sicura delle altre

Poi boh, negli incidenti frontali è risaputo che la maggior parte avviene in modo disassato, ma i tamponamenti, pur non avendo dati a disposizione, credo siano più frequenti con grandi porzioni di entrambe le auto interessate, di solito io le vedo in fila le macchine per strada...

Tutto rigorosamente IMHO 

-
riccardo
- Messaggi: 741
- Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
1) le fiancate - se intendi gli sportelli - non sono elementi "strutturali" che lavorano con il telaioSgarboman ha scritto:Perchè sulle fiancate non ci sono barre?
2) adesso, in funzione di anti intrusione, le hanno tutte le auto; nel 1990/92 - quando presumibilmente è stata progettata l'Integra - non c'erano in nessuna
cùntent ? ;-)
@ Spazius: potrei sbagliare, ma la GS-R non è precedente alla Type R ? questo forse spiega la mancanza della barra...
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !
-
andrea_crx
- HCI member
- Messaggi: 6910
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Dai ora basta vi siete divertiti abbastanza.
Quella barra ha la funzione di irrigidire il telaio. Punto.
Quella barra ha la funzione di irrigidire il telaio. Punto.
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
- Sgarboman
- Moderatore
- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
- Contatta:
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
No, dentro lo sportello l'integra ha una o due barre (adesso non ricordo) che comunque sono saldate. Per "fiancate" intendo la parte tra la porta e gli stop.riccardo ha scritto:1) le fiancate - se intendi gli sportelli - non sono elementi "strutturali" che lavorano con il telaioSgarboman ha scritto:Perchè sulle fiancate non ci sono barre?
2) adesso, in funzione di anti intrusione, le hanno tutte le auto; nel 1990/92 - quando presumibilmente è stata progettata l'Integra - non c'erano in nessuna
cùntent ? ;-)
Vendo pastiglie nuove all'80%.
- Luporum
- HCI member
- Messaggi: 11280
- Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
- Località: Pianariva
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Secondo me è duplice la funzione. In primis irrigidimento, in secondo piano in caso di tamponamento offre un po' più di resistenza e scarica sui due longheroni. Tante auto l'hanno dietro il paraurti e non creano tutto questo bailame...
Il peso messo in diversi punti può modificare il comportamento, ma credo che la nostra culometria non sia abbastanza sensibile. Ritornando alle barre duomi, ci sono anche verticali ed appoggiate al pavimento, tipo una grossa U, l'ho trovata smantellando la mia Croma. Anche un fazzoletto di lamiera irrigidisce, basta che sia messo nel posto giusto.

-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
Luporum ha scritto:Secondo me è duplice la funzione. In primis irrigidimento, in secondo piano in caso di tamponamento offre un po' più di resistenza e scarica sui due longheroni. Tante auto l'hanno dietro il paraurti e non creano tutto questo bailame...Il peso messo in diversi punti può modificare il comportamento, ma credo che la nostra culometria non sia abbastanza sensibile. Ritornando alle barre duomi, ci sono anche verticali ed appoggiate al pavimento, tipo una grossa U, l'ho trovata smantellando la mia Croma. Anche un fazzoletto di lamiera irrigidisce, basta che sia messo nel posto giusto.
A proposito di barre dietro il paraurti, mi hai fatto ricordare che le versioni USDM hanno quelle barre, al contrario di quelle EDM/JDM. Quindi il discorso sicurezza lo accantonerei proprio
Tutto rigorosamente IMHO 

- maialedacorsa
- HCI member
- Messaggi: 11193
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 1:54
- Località: como
Re: DC2 - barra posteriore (dentro il bagagliaio)
basta con le minchiate, l hanno messa così i possessori di integra possono bullars al bar....
"vedi, la taip ere ha anche le barre nel baule"
paiacci

"vedi, la taip ere ha anche le barre nel baule"
paiacci


MA8 -> CH1
-> GD1
-> ED9 


