Consumo anomalo Olio su K20.

Rispondi
retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da retroid » mercoledì 4 novembre 2009, 23:08

io uso solo Motul 300V Power ( doppio estere / factory line). non consuma niente. (motore stock, cambio olio ogni 4000 km)

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da delta08 » mercoledì 4 novembre 2009, 23:34

retroid ha scritto: cambio olio ogni 4000 km
:eek

:asd

Io vorrei poter cambiare olio ogni 7000 .... non dico di non dover mai rabboccare però ....

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da contectr » giovedì 5 novembre 2009, 0:32

ancora queste pippe mentali sull'olio ;-)
se la tua auto a un km abbastanza importante e con questo dipende come e in che maniera è stata usata allora è normale che si succhi l'olio!
Prima di continuare a sbattere via dei soldi in cambi olio che non servono a nulla, perchè per valutare se un olio viene consumato piu o meno dell'altro devi fare almeno un paio di cambi dello stesso prodotto, eseguirei delle prove molto semplici e veloci per capire che tipo di consumo di olio è indi per cui intervenire in modo mirato!!!Innazitutto alla larga 10w 50, 5w50, 10w40 e tutti quegli olii che avete nominato...se volete un bell'olio duro metteteci un bel W140 da differenziale camion e vedete che non ve lo succhia però + detonazioni e - potenza quindi + consumi di benza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!il k20 è un motore euro 3, ad alte prestazioni e predilige olii a basso contenuto di zolfo con viscosità bassa!!!!!
importante è lo stile di guida..
sbatti spesso contro il limitatore???
fai scaldare la macchina al minimo??
guidi in città e sei costretto ad affrontare lunghe e noiose code??


La pcv l'hai controllata??Non è che ti è rimasta bloccata aperta??
Hai fatto la prova a staccare il recupero vapori sul coperchio valvole??
fai la prova di eliminare la pcv e mandarla in un barattolo insieme allo sfiato sul coperchio punterie per vedere se recupera e cosa recupera ecc...

il k20 non è il motore del tigrotto ne del lupetto...altrimenti non sarebbe honda!!!
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

MOTORPUNX
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13690
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da MOTORPUNX » giovedì 5 novembre 2009, 7:53

:bow
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da delta08 » giovedì 5 novembre 2009, 8:25

contectr ha scritto:l W140 da differenziale camion
:amore
contectr ha scritto: sbatti spesso contro il limitatore???
fai scaldare la macchina al minimo??
guidi in città e sei costretto ad affrontare lunghe e noiose code??
-a limitatore non direi, però quando ho la macchina calda non la risparmio se sono su strade dove posso farlo
- solo quando fa freddo, qualche minuto, più che altro per far scaldare l'abitacolo
- no, abito nella contea degli Hobbit


contectr ha scritto: La pcv l'hai controllata??Non è che ti è rimasta bloccata aperta??
Hai fatto la prova a staccare il recupero vapori sul coperchio valvole??
fai la prova di eliminare la pcv e mandarla in un barattolo insieme allo sfiato sul coperchio punterie per vedere se recupera e cosa recupera ecc...

il k20 non è il motore del tigrotto ne del lupetto...altrimenti non sarebbe honda!!!
la PCV che è ? :goccia
si, ma è stata fatta mille anni fà, effettivamente dovrei riferificare

grazie :teach

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da typer558 » giovedì 5 novembre 2009, 10:24

vi ricordate agli albori di HCI la storia del rodaggio............ :angel

mwm
Avatar utente
Messaggi: 179
Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 14:50
Località: Roma

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da mwm » giovedì 5 novembre 2009, 10:52

io sto usando da due cambi il Mobil 1 5W50 e non mi lamento dei consumi, sono nella norma. Lo cambio ogni 8mila e posso arrivare a rabboccarne al massimo 2-300 grammi. Con quella gradazione olio praticamente non riscontro consumi nell'uso urbano/autostradale, mentre il consumo, seppure limitato, si ha per prolungato uso VTEC, cosa che mi pare anche abbastanza normale. Secondo me è un buon olio, anche come rapporto prezzo/caratteristiche, anche se secondo me LA gradazione per la ep3 è 5W40, che infatti dal prossimo cambio vorrei provare (cambiando olio, visto che Mobil 1 non esiste in tale gradazione).

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 5 novembre 2009, 11:25

mi sembra che il motul 300v lo facciano anche 15w50. Se te se magna il 40 non rimetterei quello, ma andrei su una gradazione piu alta.
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da contectr » giovedì 5 novembre 2009, 12:03

il rodaggio centra poco e nulla :asd
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da andrea_crx » giovedì 5 novembre 2009, 12:12

I topic sull'olio mi fanno vomitare :vom
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da DOK85 » giovedì 5 novembre 2009, 12:13

se un motore cucca olio o è giù di fasce, o son le guide valvola, ma fumerebbe azzurrino, o scanni a tutto spiano.
puoi mettere l'olio che vuoi che se è giù di motore lo consumerà sempre
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 5 novembre 2009, 12:22

DOK85 ha scritto:se un motore cucca olio o è giù di fasce, o son le guide valvola, ma fumerebbe azzurrino, o scanni a tutto spiano.
puoi mettere l'olio che vuoi che se è giù di motore lo consumerà sempre

straquoto !

e poi è normale che non ne beva se la car è stock, ma come ci metti le mani attorno se la usi un pò per bene ti tocca di rabboccare alla grande !!!!

strano perchè mi sembra che l'auto di delta non abbia nemmeno i collettori (che da me hanno influito molto)


vabbè....io intanto rabbocco :sisi
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da contectr » giovedì 5 novembre 2009, 12:58

la mia 90k km, race header, sovralimentata a 0.7 bar, motore comprato usato da uno che ha incidentato l'ep3 perchè tirava di coca (chissa che tirate a freddo), non consuma quasi nulla a livello di olio!
1- evitare di toccare il rev limiter, piuttosto spostarlo 200 giri piu in su se hai una kpro
2-se hai una muggen è talmente grasssa che la benzina in piu va a finire nell'olio rendendolo molto piu fluido e facilmente digeribile dal tuo motore ;-)
3-se la pcv è bloccata aperta (cosa che già a 30k km capita volentieri) il sottobasamento comunica sempre con la depressione del collettore di scarico e ti tira olio
4- non fare la prova di compressione e se proprio vuoi buttare via del tempo col motometer falla a farfalla aperta x 2 secondi di trascinamento ogni cilindro
5- se vuoi essere piu sicuro della tenuta dei cilindri-valvole metti i pistoni a punto morto preciso uno ad uno, con un regolatore di pressione dotato di manometro prima del regolatore e dopo, spara l'aria dentro il cilindro dal foro della candela e verifica la caduta di pressione tra i due manometri cilindro per cilindro nella condizione di motore freddo e poi motore scaldato e fatti una tabella.
6-scegli un tipo di olio che tutti usano senza problemi di consumo e fai 2-3 cambi e annota il consumo(agip sint 2000 evo 5w40, mobil 1 5-40 o 0-40)
7-mai lasciare l'auto ferma al minimo nemmeno a freddo sperando che si scaldi senza consumare olio..il motore è una pompa del vuoto tappato da una farfalla..se non riesce ad aspirare da li perchè tappato la depressione aiuta a far tirare olio nei cilindri da altre parti..
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da Voodooo » giovedì 5 novembre 2009, 13:07

contectr ha scritto:il rodaggio centra poco e nulla :asd
si certo...

conte una makkina ke al minimo tira olio dalla pcv la devo ancora vedere... al minimo specialmente da fredda l'olio manco fa vapori ke vuoi ke tiri su :ride i problemi ci sono quando fai curvette varie, sbattimento dell'olio, sospensione di olio, apri e chiudi farfalla a regimi elevati.
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da delta08 » giovedì 5 novembre 2009, 13:27

Allora, stamattina ho girato parecchio (e tirato parecchio), appena tornato a casa ho aperto il cofano e mi sono messo a ravanare sull'airbox.

Ho tolto il tubo dei vaporo olio e il coperchio della scatola filtro.
La situazione si presenta così.

Immagine

Immagine

Immagine

il proprietario precedente ha mutilato l'airbox per motivi sconosciuti al signore Iddio

Immagine

Immagine

qualcuno avvisi la famiglia dell'Ape Maia :(

Immagine

poi ho richiuso tutto così

Immagine

dallo sfiato del motore l'aria esce "forte" , non sò se è normale sinceramente.

Motore Spento

Immagine

Motore Acceso

Immagine

altre considerazioni ? :asd

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da delta08 » giovedì 5 novembre 2009, 13:34

MUGENPOWER ha scritto:
strano perchè mi sembra che l'auto di delta non abbia nemmeno i collettori
Infatti, solo il Volano della Restyling e il terminale Mugen.
Prima avevo anche il centrale "dritto" ma adesso è stato rimontato quello stock.

Conte, grazie della relazione tecnica ..... ma non ci ho capito molto purtroppo

Comunque ci tengo a sottolineare che la paranoia sul consumo dell'olio mi è venuta perchè volevo portare la macchina a mappare con Hondata, in teoria verso la fine di questo mese, non è che implode tutto ? :eek

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da Army80 » giovedì 5 novembre 2009, 13:43

:sbonk

io nn andrei di modifiche su un motore con un consumo d olio simile..

piuttosto bisogna dargli una bella sistemata :teach
ed ora.. Tourer

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da delta08 » giovedì 5 novembre 2009, 13:45

Army80 ha scritto::sbonk

io nn andrei di modifiche su un motore con un consumo d olio simile..

piuttosto bisogna dargli una bella sistemata :teach
oppure potrei così gli esplode il motore sul banco e me lo rifà aggratis .... chi rompe paga :teach :asd

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 5 novembre 2009, 13:49

@conte

2-se hai una muggen è talmente grasssa che la benzina in piu va a finire nell'olio rendendolo molto piu fluido e facilmente digeribile dal tuo motore
come fa la benzina in più a finire nell'olio ??? :sosp
3-se la pcv è bloccata aperta (cosa che già a 30k km capita volentieri) il sottobasamento comunica sempre con la depressione del collettore di scarico e ti tira olio
cos'è la pcv ? credo che su ITR non ci sia, a cosa serve ?
4- non fare la prova di compressione e se proprio vuoi buttare via del tempo col motometer falla a farfalla aperta x 2 secondi di trascinamento ogni cilindro
sempre a farfalla aperta, ma servono 3-4 secondi.
5- se vuoi essere piu sicuro della tenuta dei cilindri-valvole metti i pistoni a punto morto preciso uno ad uno, con un regolatore di pressione dotato di manometro prima del regolatore e dopo, spara l'aria dentro il cilindro dal foro della candela e verifica la caduta di pressione tra i due manometri cilindro per cilindro nella condizione di motore freddo e poi motore scaldato e fatti una tabella.
:sbonk che prova è ?
7-mai lasciare l'auto ferma al minimo nemmeno a freddo sperando che si scaldi senza consumare olio..il motore è una pompa del vuoto tappato da una farfalla..se non riesce ad aspirare da li perchè tappato la depressione aiuta a far tirare olio nei cilindri da altre parti..
:sbonk a volte faccio davvero fatica a seguirti, ma non mi dai a bere che l'auto beve più olio al minimo che di quando vado :nono
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: Consumo anomalo Olio su K20.

Messaggio da problemi#zero » giovedì 5 novembre 2009, 13:52

aaaaaaaaaaaaaaahh :maro filtro originale
aaaaaaaaaaaaaaahhhh :maro fare modifica Hondata....
a parte gli scherzi leva quello straccio dallo sfiato perchè fra un po' ti si sporca tutto e si intasa... piuttosto prendi mezzo metro di tubo di gomma dal ferramenta e direzionalo verso il basso al di fuori della paratia del motore in plastica

Rispondi