I "track days" qui sono abbastanza diversi dagli equivalenti italiani, ci sono controlli tecnici, briefings, spiegazioni, istruttori, mentre in italia basta che paghi ed entrano porci e cani allo sbaraglio. Ovviamente e' meglio qui in UK per i "principianti" ma e' un po una palla per quelli piu' esperti. La giornata e' divisa in turni da 20 minuti ciascuno e i gruppi sono "principianti/intermedi" e "intermedi/esperti".
Io mi sono buttato tra gli "intermedi/esperti" visto che non volevo trovarmi in mezzo a gruppi di principianti che frenano in mezzo alle curve e fanno fare i botti. Quando sono partito per il primo turno mi sono messo in coda al gruppo per non fare da "tappo" a nessuno, visto che comunque non giravo in pista da tanto, visto che e' stata la prima volta in pista con la mia MT-01 e visto che non conoscevo la pista. Il circuito e' esattamente quello che si vede in TV con la Formula1, e' abbastanza veloce, ci sono parecchi pezzi dritti o curvoni veloci, non e' veloce come monza ma non e' movimentato e divertente come il Mugello.
L'MT è un mix tra sport e turismo, tutta la ciclistica e' presa para para dalla R1 (forcelle, forcellone, freni) e il telaio e' in deltabox in allumino pressofuso, quindi ciclisticamente promette una guida assolutamente sportiva; poi pero' c'e' il motorone 1700 che pensa come un maiale, ha solo 90cv e una vagonata di coppia tutta a bassi giri, il tutto gommato con Bridgestone Battlax BT-002RS da 190/55 invece di 190/50.
Il problema e' che questo tipo di gomme sono fatte per moto 1000 sportive che pesano 70-80kg meno della mia, hanno il doppio della potenza ma la meta' delle coppia. Il risultato e' che l'MT distrugge le gomme.
Comunque mano a mano che giravo prendevo confidenza con la moto e con la pista e cosi' ho cominciato ad infilarmi nel mezzo del gruppo anche per seguire quelli piu' bravi e vedere quali erano le traiettorie e i punti di staccata e ingresso curva ideali.
Tempo due curve e non li vedevo piu', mi hanno passato da tutte le parti, in staccata, a centro curva, in uscita di curva, in rettilineo. Ovunque.
Ha i freni dell'R1 ma pesa 80kg piu' dell'R1 quindi in staccata mi passava chiunque. In un paio di staccate ho provato anche a strizzare brutalmente i freni ma vista la coppia contraria in rilascio, i due enormi pistoni e la corsa lunga il tutto senza frizione anti-saltellamento, il culo saltava come un canguro!
A centro curva e' un disastro se provi ad usare le traiettorie delle moto "normali", visto l'interasse 10cm piu' lungo delle sportive attuali se provavo ad usare le stesse traiettorie non si arriva mai alla corda e gia a centro curva mi portava fuori, quindi ho dovuto fare di fantasia e girare piu rotondo possibile. Inoltre la gomma posteriore, sotto il peso e sotto sforzo per la coppiona, si deformava parecchio e mi perdevo sempre quei 5mm di gomma da usare.
In uscita di curva e sui rettilinei pure i 600cc con 130cv e 170kg mi sparivano in un attimo. Io arrancavo con 250kg e 90cv.
Alla fine avevo preso un passo decente e ho fatto pure qualche sorpasso, poi uno degli istruttori (inglese) mi ha attaccato a parlare dicendo che "l'immagine della MT da sola sulla corsia box sembrava da copertina di una rivsta", poi parlando gli ho raccontato un po delle mie esperienze e allora mosso a compassione mi ha detto "cerco di andare piano, tu vienimi dietro e ti faccio vedere le traiettorie e i punti di questa pista, poi vai tu davanti e io vedo dove sbagli".
Dopo 2 curve gia' lo stavo per perdere. Finito il suo giro sono andato davanti e ho cercato di "tirare" un po'. Alla prima "S aperta" l'MT ha cominciato a sbacchettare e ondeggiare, tutto ok. Dopo un rettilineo abbastanza lungo e in discesa (folle punta massima di 220km/h, dove i 600cc arrivano a 270km/h) faccio lo staccatone della vita, il canguro comincia a saltare e riesco a rimanere in traiettoria per un attimo. Fine giro lui si dice perplesso di come abbia fatto a rimanere in pista e a non andare dritto in quella curva.
Morale bella giornata, divertente e rilassante, l'MT-01 non e' nata per la pista ed e' in imbarazzo rispetto anche ai 600 ma rimane comunque divertente da guidare nei track days e una goduria per strada. Ora si pone il problema gomme: stradali per farci i viaggietti senza distruggerle ma niente pista o sportive con poche migliaia di km di autonomia in strada ma divertenti da guidare?
Inizialmente avrei voluto prendere la giornata intera in pista ma qui i non puoi comprare i biglietti all'ultimo minuto in pista ma solamente al telefono o via internet e visto il clima locale e non volendo rischiare di trovarmi la pioggia ho aspettato l'ultimo momento per le previsioni del tempo ed alla fine era disponibile solo la mezza giornata.
Mezza giornata dalle 17 all 20 in pista (80 minuti puliti sul tracciato) costa 55£, pochissimo rispetto in Italia ma dalle 6 alle 8 l'asfalto si raffredda e c'e' molto meno grip. La giornata intera viene 155£, sempre poco paragonando all'italia, ma rimane sempre il problema clima e la disponibilita' di posti. Ora comunque vorrei provare Brands Hatch.
Vi aggiornerò appena fatto, intanto qualche foto



