Topic per wannabe fotografi
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
-
N.F.I.
- Messaggi: 668
- Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 13:25
- Località: UK - Malaysia
- Contatta:
e' come non esserloTrueSidewinder ha scritto:meno male che sei in inghilterra....


tornando in topic, qualcuno di voi ha per caso un treppiede da tavolo manfrotto?
EDIT:
non serve guardato sul sito, massima altezza 11 cm

- TrueSidewinder
- HCI member
- Messaggi: 9256
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:55
- Località: Duino Bay
- Contatta:
- FULGORE
- Admin
- Messaggi: 7638
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:22
- Località: SIXTH SAINT JOHN - NORTH COAST
- Contatta:
- DiegoVTEC
- HCI member
- Messaggi: 2671
- Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2005, 19:56
- Località: Roma
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
scusate se torno nella diatriba nikon-canon ma... che io sappia la differenza SOSTANZIALE è che nikon ha un ccd e non un sensore cmos...
questo fa sì che, ad esempio, la resa cromatica sia molto più costante al variare della temperatura (cosa che nelle canon è... ehm... imbarazzante) e che non polarizzandosi mentre lavora non attira la polvere (altra cosa in cui le canon sono ... ehm... imbarazzanti)...
Mentre nel discorso ottiche, ci sono ottiche eccelse in entrambi i marchi... ma a "parità di qualità" a me pare che in casa canon si trovi un 10-20% di meno come costi...
sarò ben lieto di essere smentito ma mi piacerebbe mi venisse posto qualche dato
questo fa sì che, ad esempio, la resa cromatica sia molto più costante al variare della temperatura (cosa che nelle canon è... ehm... imbarazzante) e che non polarizzandosi mentre lavora non attira la polvere (altra cosa in cui le canon sono ... ehm... imbarazzanti)...
Mentre nel discorso ottiche, ci sono ottiche eccelse in entrambi i marchi... ma a "parità di qualità" a me pare che in casa canon si trovi un 10-20% di meno come costi...
sarò ben lieto di essere smentito ma mi piacerebbe mi venisse posto qualche dato
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
Le marche con cui fare fotografia a medio, alto livello sono poche, si contano sulle dita di una mano. Canon o Nikon sono ovviamente le due possibilità che il 90% degli utenti va a guardare.
Però non è un caso che Nikon abbia rischiato in più di un'occasione di prenderle di santa ragione nel digitale, perch? non si è convertita in modo quasi totale, settore nel quale Canon, invece, si è lanciata da subito con notevoli investimenti che oggi pagano.
Nikon sta migliorando adesso. Fino a poco tempo fa ho visto fior di artefatti e bruciature nelle alte luci, anche sulle macchine più costose.
Il pregio di Nikon rispetto a Canon è sempre stato quello di avere software più veloci: ricordo che ai tempi della 300D potevi farti il caff? nell'attesa dell'accensione della fotocamera, mentre la D70 è sempre stata veloce. La D70, poi, costava di più ma era fatta meglio, contro la 300D che sembrava una usa e getta.
Non so, siamo alle solite. Ci saranno 10.000 fattori diversi che nn sto considerando, un po' perch? non mi interessano, un po' perch? non ho la competenza necessaria. Credo comunque che la scelta della marca sia parecchio influenzata dal sentito dire e dalle eventuali esperienze precedenti. Nell'uno e nell'altro caso. Per esempio, ci sono quelli che scelgono una certa marca per il digitale perch? hanno già il corredo, oppure quelli (come me) che vanno su un'altra marca perch? vogliono partire da zero nel digitale con un nuovo corredo e lasciare quello vecchio all'analogico.
Torno al discorso delle due "monopoliste" perch? trovo che sia raro sentire parlare di altre marche al di fuori delle solite due. Olympus, per esempio, fa delle ottime macchine; si è costruita un mondo totalmente esclusivo, con sistemi di ripresa e ottiche dedicate, motivo per cui i risultati dovrebbero essere eccellenti. Ci sono fior di professionisti che le usano, alla faccia di Nikon e Canon. Guardate per esempio il fotografo ufficiale Ferrari che realizza gli scatti in studio dei nuovi modelli: usa Olympus. Ed è uno che come problema principale ha quello di rendere su stampa l'esatta tonalità di rosso delle carrozzerie (chi conosce la gestione del colore sa cosa significa..).
In totale, io direi che tutto, come al solito, dipende dall'uso che si fa di un determinato oggetto: i fotografi sportivi saranno legati non tanto alla qualità ma alla velocità del software, alla compatibilità con il PC dal quale spediscono in tempo reale gli scatti al giornale, alla qualità costruttiva di macchina e ottiche.
Un fotografo di moda non ha gli stessi standard, come non li ha un fotografo qualunque che cerchi la massima qualità per l'advertising.
Nel campo amatoriale per me ci sono poche seghe mentali da farsi: se hai tanta esperienza sai già cosa comprare. Se non lo sai, chiedi un po' in giro (non troppo) e "rischi" scattando un po' con la macchina che decidi di comprare.
Tanto va sempre a finire che il digitale va a braccetto col fotoritocco..
Però non è un caso che Nikon abbia rischiato in più di un'occasione di prenderle di santa ragione nel digitale, perch? non si è convertita in modo quasi totale, settore nel quale Canon, invece, si è lanciata da subito con notevoli investimenti che oggi pagano.
Nikon sta migliorando adesso. Fino a poco tempo fa ho visto fior di artefatti e bruciature nelle alte luci, anche sulle macchine più costose.
Il pregio di Nikon rispetto a Canon è sempre stato quello di avere software più veloci: ricordo che ai tempi della 300D potevi farti il caff? nell'attesa dell'accensione della fotocamera, mentre la D70 è sempre stata veloce. La D70, poi, costava di più ma era fatta meglio, contro la 300D che sembrava una usa e getta.
Non so, siamo alle solite. Ci saranno 10.000 fattori diversi che nn sto considerando, un po' perch? non mi interessano, un po' perch? non ho la competenza necessaria. Credo comunque che la scelta della marca sia parecchio influenzata dal sentito dire e dalle eventuali esperienze precedenti. Nell'uno e nell'altro caso. Per esempio, ci sono quelli che scelgono una certa marca per il digitale perch? hanno già il corredo, oppure quelli (come me) che vanno su un'altra marca perch? vogliono partire da zero nel digitale con un nuovo corredo e lasciare quello vecchio all'analogico.
Torno al discorso delle due "monopoliste" perch? trovo che sia raro sentire parlare di altre marche al di fuori delle solite due. Olympus, per esempio, fa delle ottime macchine; si è costruita un mondo totalmente esclusivo, con sistemi di ripresa e ottiche dedicate, motivo per cui i risultati dovrebbero essere eccellenti. Ci sono fior di professionisti che le usano, alla faccia di Nikon e Canon. Guardate per esempio il fotografo ufficiale Ferrari che realizza gli scatti in studio dei nuovi modelli: usa Olympus. Ed è uno che come problema principale ha quello di rendere su stampa l'esatta tonalità di rosso delle carrozzerie (chi conosce la gestione del colore sa cosa significa..).
In totale, io direi che tutto, come al solito, dipende dall'uso che si fa di un determinato oggetto: i fotografi sportivi saranno legati non tanto alla qualità ma alla velocità del software, alla compatibilità con il PC dal quale spediscono in tempo reale gli scatti al giornale, alla qualità costruttiva di macchina e ottiche.
Un fotografo di moda non ha gli stessi standard, come non li ha un fotografo qualunque che cerchi la massima qualità per l'advertising.
Nel campo amatoriale per me ci sono poche seghe mentali da farsi: se hai tanta esperienza sai già cosa comprare. Se non lo sai, chiedi un po' in giro (non troppo) e "rischi" scattando un po' con la macchina che decidi di comprare.
Tanto va sempre a finire che il digitale va a braccetto col fotoritocco..
Love sucks. True love swallows.
-
N.F.I.
- Messaggi: 668
- Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 13:25
- Località: UK - Malaysia
- Contatta:
-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
-
N.F.I.
- Messaggi: 668
- Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 13:25
- Località: UK - Malaysia
- Contatta:
-
Dav
- Partner :HCI
- Messaggi: 7842
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 17:56
- Contatta:
- NIPPONSTYLE
- Messaggi: 14215
- Iscritto il: giovedì 17 novembre 2005, 7:21
- Località: East coast South Rail
- Contatta: