A pagina 166 di Elaborare di Novembre c'e' un'analisi della ECU della Civic TypeR EP3 pilotata da un chip aggiuntivo che riesce a gestire tutte le funzioni nascoste predisposte della ECU originale.
Queste funzioni sono:
-gestione sovralimentazione
-gestione nos
-launch control (limitatore di giri temporaneo fino a 7 Km/h)
-gestione variatore fase
-gestione doppio regime entrata VTEC in funzione del carico motore
-protezione dal surriscaldamento con arricchimento miscela
-lampeggio spia per battito in testa
-registrazione 39 sensori su portatile connesso via usb
-12 param su grafico su portatile connesso via usb
E' tutto molto bello e fa onore a mamma Honda come sempre...
Ma anche la ECU eg6 ha qualcuna di queste funzioni?
Nella suddetta prova di Elaborare si procede poi al bypass del riscaldatore farfalla e motore minimo...
Che benefici porterebbe sulla eg6? Svantaggi? Costi?
L'esemplare elaborato della solita prova arriva a ben 246 CV con 19,4 kgm di coppia gia' a 2000 rpm!!! VTEC a 4800 anziche' 5800rpm. Che bestia!
Gli interventi riguardano albero a camme, guarnizione di testa, valvole, scarico, aspirazione mugen...
Piu' assetto regolabile settato a puntino negli angoli.....
Il Turbo sulle Honda e' utile solo a rompere il motore!!!
Ciao!
<i></i>
FUNZIONI NASCOSTE ECU + bypass riscaldatore farfalla
- banixj
- Messaggi: 755
- Iscritto il: giovedì 25 novembre 2004, 21:40
- Località: Lucca
- Contatta:
-
LorD MauRyZ
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:41
- Località: ZeNa CiTy
- Contatta:
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Il Bypass del riscaldatore farfalla: si tratta semplicemente di bypassare i due condotti indicati in figura:
Condotti nei quali vi è un passaggio di liquido antigelo realizzato, probabilmente, per regolarizzare in breve tempo il minimo alle basse temperature.
La modifica fu consigliata già parecchio tempo fa da un autorevole membro dell'HCI, con il vantaggio, a detta sua, di una migliore risposta del gas.
Io l'ho fatto da tempo sul mio b16. Vantaggi? Non saprei. La macchina va bene, ma avendo comunque modificato completamente tutto l'impianto di aspirazione non ho avvertito onestamente nessun cambiamento.
Penso che sia una cosa da fare "per completezza", insieme ad altri piu o meno piccoli interventi di ottimizzazione quali la lavorazione del CF e l'eliminazione dei vapori olio nell'intake.
Direi che la cosa migliore sarebbe chiedere ad Ice perchè l'ha fatto.
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i>Edited by: kay at: 16/12/04 9:03
</i>
Condotti nei quali vi è un passaggio di liquido antigelo realizzato, probabilmente, per regolarizzare in breve tempo il minimo alle basse temperature.
La modifica fu consigliata già parecchio tempo fa da un autorevole membro dell'HCI, con il vantaggio, a detta sua, di una migliore risposta del gas.
Io l'ho fatto da tempo sul mio b16. Vantaggi? Non saprei. La macchina va bene, ma avendo comunque modificato completamente tutto l'impianto di aspirazione non ho avvertito onestamente nessun cambiamento.
Penso che sia una cosa da fare "per completezza", insieme ad altri piu o meno piccoli interventi di ottimizzazione quali la lavorazione del CF e l'eliminazione dei vapori olio nell'intake.
Direi che la cosa migliore sarebbe chiedere ad Ice perchè l'ha fatto.
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i>Edited by: kay at: 16/12/04 9:03
</i>
- banixj
- Messaggi: 755
- Iscritto il: giovedì 25 novembre 2004, 21:40
- Località: Lucca
- Contatta:
-
stramazzone
- (h)old
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
- Località: Grato Soul
-
giusepperoselli
- Messaggi: 764
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
- Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)