Montato scarico........Dc da 50 ....prime impressioni.....

Rispondi
vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 14:43

Ieri ho montato finalmente lo scarico composto da DC Itr in ceramica + centrale e kat Itr + finale spoon.



Le prime impressioni non sono sicuramente quelle di aver perso ai bassi, qualcosina forse verso i 2.000 ma e' quasi impercettibile.

Medi invariati, gli alti hanno guadagnato molto bene a culo.



C'e' un ronzio di fondo che accompagna il magnifico sound del motore che di primo acchito non mi e' gradevole......sono i DC in ceramica.



Rispondo ora con cognizione di causa a chi mi prendeva per matto quando decantavo tanto la 4a appena presa l'eg6...........avevo scritto chiaramente che provenivo da una eg5. Frequentando il forum ho notato che molti Integralisti cercano proprio la 4 e 5 marcia eg6 perche' molto piu' corti.



Nessuno che mi rispose allora aveva capito che il mio primo impatto di sensazione forte era stata proprio la differenza abissale della 4a marcia fra eg5 e eg6





<i>Edited by: vteccone at: 11/12/04 14:43
</i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 17:43

dimenticavo, ho gia' piallato leggermente i DC su un caxxo di dosso in Ripamonti zona Essalunga.

Ho cantattato un amico fabbro e vediamo se si riesce a mettere una copertura nel punto critico.

<i></i>

HieJ
Messaggi: 1251
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: La città del Prosecco (TV)
Contatta:

Messaggio da HieJ » sabato 11 dicembre 2004, 18:50

@vteccone



visto che hai avuto sia una che l'altra,potresti cosi per curiosità dirmi le tue impressioni fra Eg5 e Eg6 nelle varie marce under o over VTEC?



perchè alcuni sostengono che in basso l'eg5 renda meglio, a me sembra impossibile, perchè anche supponendo che under VTEC in motori siano simili come copia a potenza, l'eg5 ha i rapporti più lunghi, quindi dovrebbe essere meno reattiva


Ogni uomo in fondo in fondo è un po' Rice.<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 19:17

le differenze ci sono in tutte le marce.

Anche ai bassi l'eg6 ha piu' spinta, differenza che si accentua in VTEC quando dell'eg5 avverti un sibilo e una spinta discreta, cmq entusiasmante per chi la prova le prime volte e anche dopo per me... la seconda e terza ad esempio sono da mozzafiato per coloro che siedevano accanto a me.

Una mia amica ogni volta che entrava il VTEC e agli alti si aggrappava sempre per istinto, non ti dico a cosa



Mentre l'eg6 in VTEC ha una botta piu' decisa, piu' esplosiva.



La differenza piu' ecclatante delle come dicevo sopra per me rimane la 4a marcia, lasciamo stare la 5a, gia' la 4a e' difficile da sfruttare.



La 4a della eg5 sale lentamente, spinge cmq, ma quella eg6 e' decisamente cattiva

Mi ricordo quando salii la prima volta su una eg6 che volevo acquistare, non guidavo io, ma mi rimase subito impressa la 4a verso i 165/170(zona VTEC) davvero potente!!



Ho avuto anche il 1.300 serie SL HOT anno 1982 In Italia non esiste, l'avevo comprata da uno svizzero, grande mezzo!! Mai aperto il motore, la cinghia e' saltata a 160k km dopo avergli tirato il collo sulla Serravalle, le valvole si sono salvate, allora facevano altre macchine.

L'ho rottamata a malincuore dopo 20 anni esatti circa 200k km , spingeva ancora come una dannata, ma la ruggine se la stava mangiando aime' sotto il paraurti posteriore.

<i>Edited by: vteccone at: 11/12/04 19:33
</i>

HieJ
Messaggi: 1251
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: La città del Prosecco (TV)
Contatta:

Messaggio da HieJ » sabato 11 dicembre 2004, 20:09

bene, allora il mio d16 non è smorto, perche' le poche (aimè) civic col b16 che ho guidato mi son parse molto più scattanti in ogni frangente della mia.



quel che mi colpisce dei bseries oltre alla spinta addizzionale del cambio camma e' la sonorita'...

sui dseries non si avverte tanto questo cambiamento di tono, (a volte non si sente per niente) ma si sente appunto quel fischio che comunque, fa molto figo...



fatto curioso è che passando dal fistro aria stock a uno più permeabile tipo K&N l'intesità del fischio diminusce parecchio...

usando un' aspirazione diretta (non sputemi addosso, ma ho provato anche quella) il mio d16 a gas spalancato under VTEC fa' un rumore molto cupo (tipo Subaru) al cambio fasatura, la sonorità cambia completamente diventa più acuta e il motore sembra urlare e come suono (ma solo quello) somiglia molto al canto di un b16 in [VTEC mode on] (mentre come dicevo prima, col filtro nel box si aggiunge solo il fischio)...



comunque per tornare in topic,



quindi col nuovo scarico ti sembra di aver perso in basso...

che dire, non è come dice qualcuno che l'aumento sia molto + marcato agli alti tanto da far sembrar di aver perso sotto, ma in realtà hai quadagnato su tutto il contagiri?




Ogni uomo in fondo in fondo è un po' Rice.<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 20:45

ai bassi e' minimamente percettibile, appena montato sono stato sotto VTEC appositamente per 1 giorno per non essere influenzato dagli alti.



Ho avuto la sensazione opposta a dire la verita', appena messa in strada ieri mi sembrava un pelo piu' vuota sotto 3.000 giri, oggi invece che ho sparato anche agli alti, e la spinta e' decisamente piu' potente rispetto a prima, non mi pareva ci fossero rilevanti differenze ai medi e bassi.



Tieni presente che io monto il centrale e kat Itr

Sara' l'influenza del forum......



<i></i>

HieJ
Messaggi: 1251
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: La città del Prosecco (TV)
Contatta:

Messaggio da HieJ » sabato 11 dicembre 2004, 20:53

è brutta e cattiva l'influenza del forum... meglio vaccinarsi...


Ogni uomo in fondo in fondo è un po' Rice.<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 21:11

Quote:bene, allora il mio d16 non è smortoassolutamente, e' un motore di tutto rispetto



Diciamo che al proprio motore ci si fa un po' di assuefazione e quindi quando ne provi un altro,specialmente se b16, ti sembra di tutt'altro pianeta.

<i></i>

Eggi5
Messaggi: 200
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:24

Messaggio da Eggi5 » sabato 11 dicembre 2004, 21:34

Scusate dato ho anke io un d16 volevo sapere sotto la soglia VTEC le prestazioni sono simili o il b16 continua ad essere + performante?

<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » sabato 11 dicembre 2004, 21:43

Quote:sotto la soglia VTEC le prestazioni sono simili ?Be, la spinta maggiore eg6 si sente anche sotto VTEC, per me e' cmq piu' marcata agli alti.



Sulla carta sono 35 cv di differenza.

<i>Edited by: vteccone at: 11/12/04 21:45
</i>

Eggi5
Messaggi: 200
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:24

Messaggio da Eggi5 » sabato 11 dicembre 2004, 22:45

Si ma guardando le schede tecniche la potenza massima viene erogata ben oltre i 5000 giri, quindi sotto questa soglia i motori dovrebbe avere nn molti cavalli di differenza, mi chiedevo se incrementando la coppia di una esi si potessero avere le stesse prestazioni di un vti quando l'auto nn è in VTEC!

Mi sto facendo tutti questi viaggi mentali, xkè dato ke il VTEC di un esi è solo sulle valvole di aspirazione, le valvole di scarico sono settate in modo da avere una apertura che abbia una buona resa ai bassi giri e una resa un po piu strozzata in VTEC quindi per migliorare le prestazioni dell'auto penso ke invece che concentrarmi sul VTEC devo puntare a migliorare l'erogazione fin dai bassi regimi (cosa ke su un vti mi sarei potuto risparmiare)

<i>Edited by: Eggi5 at: 11/12/04 23:05
</i>

Nutchee
Messaggi: 727
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:57
Località: Urbe

Messaggio da Nutchee » sabato 11 dicembre 2004, 23:44

si ma se stai scannando quando ci vai ai bassi regimi ?

io non credo che nessun VTECCHIANO faccia test di ripresa con i propi aspirati... tanto e' vero che anche a 40km/h e + in seconda.. si rimette la prima per uno scatto fulmineo..


..piuttosto si potrebbe sparare aria fredda dell'aria condizionata in aspirazione... ma il problema, oltre alla notevole disspipazione di potenza del compressore che già da solo inficierebbe tutti i benefici, è che non credo si potrebbe soddisfare la portata d'aria del motore a farfal<i></i>

Eggi5
Messaggi: 200
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:24

Messaggio da Eggi5 » domenica 12 dicembre 2004, 0:29

Si ma nel traffico il VTEC mi serve a poko!

<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » domenica 12 dicembre 2004, 19:13

Abbiamo scelto un aspirato Honda proprio per le sue caratteristiche di potenza agli alti........nel traffico cittadino devi smorzare i bollori e rassegnarti, perlomeno a Milano, dovvai!?



Se poi cmq gli pianti una prima e seconda rimanendo sempre in VTEC ti stanno dietro in pochi!!



La prima cosa che farei su una esi, ma come del resto ho fatto sul mio vti e ottimizzare l'aspirazione e lo scarico.



Mi parlava Alex, e altri del forum che lo hanno visto girare in pista, della sua eg5 che con collettori e centrale SS + finale spoon stava dava filo da torcere alle eg6 stock

<i></i>

Eggi5
Messaggi: 200
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:24

Messaggio da Eggi5 » domenica 12 dicembre 2004, 20:36

I colli SS avevo intenzione di comprarli (ma nn montarli) a gennaio, propio xkè soo dei 4-2-1 e nn rendono come dei 4-1 agli alti ma danno poco anke ai medi regimi. Per l'aspirazione sto letteralmente sclerando dato ke trovo solo intake + filtro a cono, nn trovo nessuno ke venda solo intake dato ke voglio tenere l'airbox! (anke perkè un preparatore mio amico con un centinaio di ? me ne fa uno bello cattivello con una presa d'aria dinamica) e cmq avevo intenzione anke di fare na rimappa centralina, ma nn so se sia + redditizio anticipare o posticipare il VTEC (e nn so manco a quanti giri si possa spostare il limitatore di giri, dato ke i 7400 di adesso mi sono un po stretti, io lo vorrei sugli 8000 o ankora meglio 8200 ma nn penso ke le valvole reggano! )

<i></i>

vteccone
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
Località: Anarcoide

Messaggio da vteccone » lunedì 13 dicembre 2004, 18:38

non e' questione di valvole che reggano o meno, il fatto e' che se sposti il limitatore agli 8.000 non concludi nulla tanto la spinta del motore inizia la sua discesa gia' prima del limitatore che hai settato ora.

Per la centralina affidati a gente competente

<i></i>

Rispondi