Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
-
ITR03355
- HCI member

- Messaggi: 783
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 9:14
- Località: in zìr par la Rumagna
Messaggio
da ITR03355 » giovedì 21 dicembre 2006, 20:53
Binsyoo ha scritto:Fernovus Saratoga per alte temperature e non devi nemmeno carteggiare. Più presto di così è difficile fare

Ma funziona davvero?
Cioè tiene nel tempo? Esiste anche per le alte temperature?
-
Binsyoo
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
- Località: Roma
Messaggio
da Binsyoo » giovedì 21 dicembre 2006, 21:14
si esiste una versione alte temperature e non è male a parte il prezzo folle. Per avere il miglior indurimento la parte verniciata deve raggiungere almeno una volta i 150 gradi.... non credo sia un problema
colori: nero opaco e alluminio
poi se vuoi c'è la versione per caloriferi bianca
-
ITR03355
- HCI member

- Messaggi: 783
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 9:14
- Località: in zìr par la Rumagna
Messaggio
da ITR03355 » giovedì 21 dicembre 2006, 21:27
Nono...nero opaco è perfetta
Quindi anche senza carteggiare si ottiene un risultato perfetto e duraturo?
-
Binsyoo
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
- Località: Roma
Messaggio
da Binsyoo » giovedì 21 dicembre 2006, 21:55
beh perfetto.... dipende dalla mano visto che non è a spruzzo, ma siccome anche carteggiando si tratta di superfici ruvide non credo ci sia tutta sta differenza.
Duraturo? Chi può dirlo? Tocca pionerizzà

-
ITR03355
- HCI member

- Messaggi: 783
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 9:14
- Località: in zìr par la Rumagna
Messaggio
da ITR03355 » giovedì 21 dicembre 2006, 22:03

ho controllato...esiste anche spray!
Comunque una carteggiata veloce la do in ogni caso.
Con quello magari posso darla più leggera.
Domani vado in ferramenta e se lo trovo lo prendo..altrimenti uso quella per marmitte.
-
TheCourier
- Messaggi: 1390
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 21:11
- Località: Montelibretti country
Messaggio
da TheCourier » giovedì 21 dicembre 2006, 22:14
Dai dai pionerizza!!

Che così poi noi sfruttiamo i tuoi esperimenti!!
Cmq ottima idea!
-
AlexxTs
- Messaggi: 5718
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15
Messaggio
da AlexxTs » venerdì 22 dicembre 2006, 10:12
sui dischi anteriori, che poi scaldano molto nell'uso intenso, la vernice polimerizza in maniera indistruttibile: l'unico modo per rimuoverla rimane l'abrasione meccanica perch? diviene inattacabile da qualsisi sverniciatore e da qualsiasi solvente ............... i posteriori invece rimangono con una tinta piu' brillante ma chimicamente sensibile all'attacco dei solventi (li ho scottati a 250 gardi , il massimo che il forno di casa potesse raggiungere) ........... ho usato una vernice data fino a 800 gradi e dal costo bassissimissimo rispetto alla concorrenza (la stessa adottata sui colli hks e sul downpipe della turbazza: mi meraviglia il fatto che nella tinta grigio alluminio la vernice conservi brillantezza nonostante i 950gradi rilevati all'interno ).
solo che poi il nero opaco sbiadito degli anteriori e quello che si scioglie sui posteriori mi hanno stufato e ho preferito optare per una figosa nichelatura...............