info VTEC ( 1
-
honda250
- Messaggi: 38
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:03
cazzeggiando un po mi è venuta un idea, ma cosa succede quando la centralina fa entrare il VTEC? cambia dei valori di aria-benzina o cosa? mi spiego perchè, pensando al led per il VTEC, vuol dire che al solenoide arriva corrente quando entra il VTEC, non è possibile mandare un impulso elettrico tramite interruttore anche prima della centralina?
Scusate l'ignoranza sarà che ho fame e ho lavorato troppo.
PS mi sapete dire dove si trova l'officina di aieie, so che è a Magenta, ma sapete dove di preciso, vorrei portargli la macchina per fargliela provare. magari mi dice se va come deve.
<i></i>
Scusate l'ignoranza sarà che ho fame e ho lavorato troppo.
PS mi sapete dire dove si trova l'officina di aieie, so che è a Magenta, ma sapete dove di preciso, vorrei portargli la macchina per fargliela provare. magari mi dice se va come deve.
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Ehm...mi permetto di replicare! Sono niubbo ma non scemo!
TEACH mode ON
Quando entra il VTEC si spalancano le valvole di aspirazione & scarico e quindi la quantità di aria aspirata dal motore cresce notevolmente.
Ora se cresce la quantità d'aria deve crescere proporzionalmente anche la quantità di benza, sennò smagri e ti ritrovi con i pistoni bucati... Che di questi tempi non è bene...no bene no no no...
Quindi quando la centralina manda il comando al solenoide o elettrovalvola che dir si voglia, sa che deve aumentare anche la quantità di benzina aspirata allungando il tempo di iniezione e credo che modifichi pure l'anticipo.
Se tu comandi l'elettrovalvola manualmente, fai entrare il pernettino ma peggiori decisamente la situazione, perchè
1 - sei sottocoppia x una camma spinta
2 - il motore non è dissetato a dovere
Il led è solo una sboronata x sordi perchè a meno di non mettersi i tappi alle orecchie il VTEC quando entra lo senti!
vvrrrrrrooooooooOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMMMM!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
TEACH mode ON
Quando entra il VTEC si spalancano le valvole di aspirazione & scarico e quindi la quantità di aria aspirata dal motore cresce notevolmente.
Ora se cresce la quantità d'aria deve crescere proporzionalmente anche la quantità di benza, sennò smagri e ti ritrovi con i pistoni bucati... Che di questi tempi non è bene...no bene no no no...
Quindi quando la centralina manda il comando al solenoide o elettrovalvola che dir si voglia, sa che deve aumentare anche la quantità di benzina aspirata allungando il tempo di iniezione e credo che modifichi pure l'anticipo.
Se tu comandi l'elettrovalvola manualmente, fai entrare il pernettino ma peggiori decisamente la situazione, perchè
1 - sei sottocoppia x una camma spinta
2 - il motore non è dissetato a dovere
Il led è solo una sboronata x sordi perchè a meno di non mettersi i tappi alle orecchie il VTEC quando entra lo senti!
vvrrrrrrooooooooOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMMMM!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
occhi , ma quello guarda che dicendo come dici tu , nn si cambia il rapporto aria benzina , fai solo entrare più aria e di conseguenza più benzina...... ed è quello che succede.....
quando ciò succede il rapporto stecchiometrico(rapporto aria\benza nn cambia) aumenta solo la quantità di una ed in rapporto dell'altra....
il rapporto cambierebbe se la centralina quando entrasse il VTEC smagrisse la miscela o la arricchisse.... capito?
ciao
cmq anche i "niubbi" (anche io tanto ) possono replicare , io nn ho mai detto che uno che sia nuovo nn capisca un chezz..... ciao occhiamandorla , anzi io ti stimo per quello che stai facendo alla tua crx.... nn è una cosa da tutti...... tu l'ami quell'auto....
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
quando ciò succede il rapporto stecchiometrico(rapporto aria\benza nn cambia) aumenta solo la quantità di una ed in rapporto dell'altra....
il rapporto cambierebbe se la centralina quando entrasse il VTEC smagrisse la miscela o la arricchisse.... capito?
ciao
cmq anche i "niubbi" (anche io tanto ) possono replicare , io nn ho mai detto che uno che sia nuovo nn capisca un chezz..... ciao occhiamandorla , anzi io ti stimo per quello che stai facendo alla tua crx.... nn è una cosa da tutti...... tu l'ami quell'auto....
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Grazie x la comprensione Marcello! Quando è pronta vi porto tutti a fare un giro!
Si hai ragione, mi sono dimenticato di scriverlo nella fretta di rispondere! Il rapporto aria benzina non deve variare, deve restare quanto più vicino possibile al canonico 14,7 : 1 in peso.
Ma è x questo che (credo) quando entra il VTEC entra più aria e di conseguenza la centralina deve mandare giù più benzina!
Quindi il rapporto stechiometrico a parole non cambia, ma la quantità di benzina iniettata varia! Come varia la quantità d'aria entrante! Col botòn non ci fai niente d tutto ciò!
Scusami se sto dicendo la tua stessa cosa ma si vede che non mi si è eccitato il solenoide nel cervello!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
Si hai ragione, mi sono dimenticato di scriverlo nella fretta di rispondere! Il rapporto aria benzina non deve variare, deve restare quanto più vicino possibile al canonico 14,7 : 1 in peso.
Ma è x questo che (credo) quando entra il VTEC entra più aria e di conseguenza la centralina deve mandare giù più benzina!
Quindi il rapporto stechiometrico a parole non cambia, ma la quantità di benzina iniettata varia! Come varia la quantità d'aria entrante! Col botòn non ci fai niente d tutto ciò!
Scusami se sto dicendo la tua stessa cosa ma si vede che non mi si è eccitato il solenoide nel cervello!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
ma lo sai come funziona un sistema VTEC o più in generale a fasatura variabile (nn lo dico con presunzione).....
la cosa dell'interruttore la vedo molto però nn so , potrei sbagliarmi....
cmq intervenendo sulla centralina si può anticipare l'entrata del VTEC , o addirittura attivarlo da fermo (credo lo si faccia per le auto da cronoscalata)
premessa : la camma VTEC ha tre alzate , due laterali che sono normali ed una centrale che è la più spinta....... quelle laterali comandano le valvole ......
quando la centralina fa entrare il VTEC nn cambia il rapporto aria benzina ...... manda un impulso al solenoide(oddio nn so se si chiami così ) ..... e viene fatto arrivare olio ad alta che all'interno dei bilancieri spinge un "bussolotto" che si sposta fra i tre bilanceri rendendoli solidali e quindi si muovono tutti e tre comndati dalla camma più spinta , che in regime normale muove solo il bilancere centrale (che nn comanda nulla) , ma quando i tre bilanceri diventano solidali muove le valvole..... capit.....
c'era un video che ho trovato nella sign di nth che spiegava efficacemente la cosa.... mo te lo cerco e te lo posto.... ciao
---------------------
ekkequa..... lo ho fregato dalla sign di nth grazie e scusa, ma almeno capirà
www.triadeclub.it/VTEC.rar
ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i>Edited by: marcellomc at: 2/11/04 20:43
</i>
la cosa dell'interruttore la vedo molto però nn so , potrei sbagliarmi....
cmq intervenendo sulla centralina si può anticipare l'entrata del VTEC , o addirittura attivarlo da fermo (credo lo si faccia per le auto da cronoscalata)
premessa : la camma VTEC ha tre alzate , due laterali che sono normali ed una centrale che è la più spinta....... quelle laterali comandano le valvole ......
quando la centralina fa entrare il VTEC nn cambia il rapporto aria benzina ...... manda un impulso al solenoide(oddio nn so se si chiami così ) ..... e viene fatto arrivare olio ad alta che all'interno dei bilancieri spinge un "bussolotto" che si sposta fra i tre bilanceri rendendoli solidali e quindi si muovono tutti e tre comndati dalla camma più spinta , che in regime normale muove solo il bilancere centrale (che nn comanda nulla) , ma quando i tre bilanceri diventano solidali muove le valvole..... capit.....
c'era un video che ho trovato nella sign di nth che spiegava efficacemente la cosa.... mo te lo cerco e te lo posto.... ciao
---------------------
ekkequa..... lo ho fregato dalla sign di nth grazie e scusa, ma almeno capirà
www.triadeclub.it/VTEC.rar
ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i>Edited by: marcellomc at: 2/11/04 20:43
</i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Quote:credo che la centralina non sappia creare un rapporto stecchiometrico in accelerazione, perchè non ha dei dati precisi per misurarlo, non usa la Lambda. Infatti a questi regimi la carburazione viene determinata (calcolata) in base: alla posizione della farfalla, sensore MAP, e temperatura Aria (o motore non mi ricordo bene), e tutto questo a partire da una mappa di base memorizzata nel chippone della ECU.
Quindi se la ECU sente più aria (sensore MAP) tenderà ad ingrassare mantenedo sempre la carburazione giusta, in base a queste premesse penso che si potrebbe attivare il VTEC anche con un interuttore (collegato a un flip/flop per evitare le vibrazioni causate dalle lamelle del interuttore, quindi una rapida attivazione/disattivazione del VTEC).
Mmmm il discorso potrebbe filare....mmmmm
Lo so che durante l'accelerazione l'elettronica non può mantenere il corretto valore stechiometrico, altrimenti faremmo lo 0 - 100 in 20 minuti, il valore Lambda serve x i carichi parziali...
Però...però però...Ora parlo da burino ma io credo che se la centralina sa che a 5.500 giri deve entrare il VTEC, qualcosa gli varia ai tempi di iniezione e agli anticipi..o no?
Io credo che il dato più significativo sia il numero di giri rilevto dal sensore giri a interessare d + alla centralina...
Se sente + aria ingrassa, è chiaro, è come quando monti l'aspirazione diretta, aumenta l'aria, la centralina lo sente e si corregge nei limiti, ma non sono poi molto estesi sti limiti...
Quindi credo che il tuo discorso non fili più!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
Quindi se la ECU sente più aria (sensore MAP) tenderà ad ingrassare mantenedo sempre la carburazione giusta, in base a queste premesse penso che si potrebbe attivare il VTEC anche con un interuttore (collegato a un flip/flop per evitare le vibrazioni causate dalle lamelle del interuttore, quindi una rapida attivazione/disattivazione del VTEC).
Mmmm il discorso potrebbe filare....mmmmm
Lo so che durante l'accelerazione l'elettronica non può mantenere il corretto valore stechiometrico, altrimenti faremmo lo 0 - 100 in 20 minuti, il valore Lambda serve x i carichi parziali...
Però...però però...Ora parlo da burino ma io credo che se la centralina sa che a 5.500 giri deve entrare il VTEC, qualcosa gli varia ai tempi di iniezione e agli anticipi..o no?
Io credo che il dato più significativo sia il numero di giri rilevto dal sensore giri a interessare d + alla centralina...
Se sente + aria ingrassa, è chiaro, è come quando monti l'aspirazione diretta, aumenta l'aria, la centralina lo sente e si corregge nei limiti, ma non sono poi molto estesi sti limiti...
Quindi credo che il tuo discorso non fili più!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
uffa... mi hai fatto rispulciare il manuale Honda del B18, che comunque ha una ecu molto simile al b16.
da qui mi risulta che la ECU può variare di -30 - +47% la carburazione quando è ad anello chiuso, cioè bassi regimi e la Lambda in funzione. Invece a lungo periodo la variazione è più limitata, -14 - +20%.
Sei ancora convinto che la Ecu non potrebbe adeguarsi da sola?
<i></i>
da qui mi risulta che la ECU può variare di -30 - +47% la carburazione quando è ad anello chiuso, cioè bassi regimi e la Lambda in funzione. Invece a lungo periodo la variazione è più limitata, -14 - +20%.
Sei ancora convinto che la Ecu non potrebbe adeguarsi da sola?
<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
credo che la centralina non sappia creare un rapporto stecchiometrico in accelerazione, perchè non ha dei dati precisi per misurarlo, non usa la Lambda. Infatti a questi regimi la carburazione viene determinata (calcolata) in base: alla posizione della farfalla, sensore MAP, e temperatura Aria (o motore non mi ricordo bene), e tutto questo a partire da una mappa di base memorizzata nel chippone della ECU.
Quindi se la ECU sente più aria (sensore MAP) tenderà ad ingrassare mantenedo sempre la carburazione giusta, in base a queste premesse penso che si potrebbe attivare il VTEC anche con un interuttore (collegato a un flip/flop per evitare le vibrazioni causate dalle lamelle del interuttore, quindi una rapida attivazione/disattivazione del VTEC).
è bello il video non l'avevo mai visto
<i>Edited by: KostVtec at: 2/11/04 21:45
</i>
Quindi se la ECU sente più aria (sensore MAP) tenderà ad ingrassare mantenedo sempre la carburazione giusta, in base a queste premesse penso che si potrebbe attivare il VTEC anche con un interuttore (collegato a un flip/flop per evitare le vibrazioni causate dalle lamelle del interuttore, quindi una rapida attivazione/disattivazione del VTEC).
è bello il video non l'avevo mai visto
<i>Edited by: KostVtec at: 2/11/04 21:45
</i>
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
occhi , gli anticipi la centralina nn li può variare..... l'iniezione si , ma gli anticipi la vedo difficile....
sorry..... ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
sorry..... ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Quote:occhi , gli anticipi la centralina nn li può variare..... l'iniezione si , ma gli anticipi la vedo difficile....
sorry..... ciao
Cioè....gli anticipi variano eccome! se al minimo ci sono 16? di anticipo (valore corretto x il B16 e il B18) quando acceleri l'anticipo d'accensione supera abbondantemente i 40 / 50?.
Forse non ho capito quello che volevi dire tu! Era riferito al mio discorso su quando entra il VTEC?
Sempre parlando da burino (aspetto chiarimenti da chi ne sa di più!! ) da come la vedo io la centralina ha come 2 mappature...una x il senza VTEC, l'altra x il VTEC...
Con anticipi e tempi d'iniezione completamente diversi!
Cmq l'anticipo varia! Varia sulla Panda con lo spinterogeno col polmoncino a depressione! Ecco perchè se si rompe il tubicino della depressione la Panda non và! Perchè ha l'anticipo fisso!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
sorry..... ciao
Cioè....gli anticipi variano eccome! se al minimo ci sono 16? di anticipo (valore corretto x il B16 e il B18) quando acceleri l'anticipo d'accensione supera abbondantemente i 40 / 50?.
Forse non ho capito quello che volevi dire tu! Era riferito al mio discorso su quando entra il VTEC?
Sempre parlando da burino (aspetto chiarimenti da chi ne sa di più!! ) da come la vedo io la centralina ha come 2 mappature...una x il senza VTEC, l'altra x il VTEC...
Con anticipi e tempi d'iniezione completamente diversi!
Cmq l'anticipo varia! Varia sulla Panda con lo spinterogeno col polmoncino a depressione! Ecco perchè se si rompe il tubicino della depressione la Panda non và! Perchè ha l'anticipo fisso!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
mah , mi sembra molto strano , l'anticipo si regola in base alla posizione dell'albero motore no?
magari sto dicendo una baggianata... però lo faccio uguale...
quindi mi sembra strano che la centralina riesca a variare costantemente l'anticipo.......... visto che nn riesce a variare il flusso di benza in accelerazione figuriamoci gli anticipi....
cmq 50? di anticipo mi sembrano decisamente troppi , ti torna indietro il pistone se scoppia a quei gradi.... (ripeto che magari dico una caxxata)
guarda sui 2t anche una variazione di 2? rispetto al fattore ottimale ti porta a detonazioni e fenomeni strani correlati....
correggeti , illuminatemi son pronto a fare mea culpa....
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
magari sto dicendo una baggianata... però lo faccio uguale...
quindi mi sembra strano che la centralina riesca a variare costantemente l'anticipo.......... visto che nn riesce a variare il flusso di benza in accelerazione figuriamoci gli anticipi....
cmq 50? di anticipo mi sembrano decisamente troppi , ti torna indietro il pistone se scoppia a quei gradi.... (ripeto che magari dico una caxxata)
guarda sui 2t anche una variazione di 2? rispetto al fattore ottimale ti porta a detonazioni e fenomeni strani correlati....
correggeti , illuminatemi son pronto a fare mea culpa....
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Eheheh! Amo i confronti costruttivi!
cmq si sono ancora convinto!
Se le mie conoscenze di Inglese non si sono arrugginite di brutto, da quello che ho letto ho visto che il +47% -30% di regolazione della portata di benzina è riferita a quando la centralina lavora tenendo conto del segnale Lambda (closed loop) e cioè al minimo e ai carichi parzializzati (idle speed = minimo)
Invece nell'altra situazione quando si parla del -14% +20% si parla della situazione a marcia a velocità e carico costante, lo si capisce dal fatto che parla del fattore Lambda, se maggiore di 1,00 allora la carb. è magra e ingrassa e viceversa!
Ma non parla di accelerazioni! Ne di autoadattamento! Parla di quali sono i campi di regolazione x fari si che il fatt. LAmbda stia il più vicino possibile a 1!
Il fattore Lambda non viene preso in considerazione solo ai bassi regimi, viene preso in considerazone nelle condizioni di carico costante! Può essere anche a 7.000 giri! Ma non durante le variazioni di carico, altrimenti il motore non andrebbe una mazza!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i>Edited by: occhi a mandorla at: 2/11/04 23:15
</i>
cmq si sono ancora convinto!
Se le mie conoscenze di Inglese non si sono arrugginite di brutto, da quello che ho letto ho visto che il +47% -30% di regolazione della portata di benzina è riferita a quando la centralina lavora tenendo conto del segnale Lambda (closed loop) e cioè al minimo e ai carichi parzializzati (idle speed = minimo)
Invece nell'altra situazione quando si parla del -14% +20% si parla della situazione a marcia a velocità e carico costante, lo si capisce dal fatto che parla del fattore Lambda, se maggiore di 1,00 allora la carb. è magra e ingrassa e viceversa!
Ma non parla di accelerazioni! Ne di autoadattamento! Parla di quali sono i campi di regolazione x fari si che il fatt. LAmbda stia il più vicino possibile a 1!
Il fattore Lambda non viene preso in considerazione solo ai bassi regimi, viene preso in considerazone nelle condizioni di carico costante! Può essere anche a 7.000 giri! Ma non durante le variazioni di carico, altrimenti il motore non andrebbe una mazza!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i>Edited by: occhi a mandorla at: 2/11/04 23:15
</i>
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
ah ecco thank you occhi....
capito...
nn intendevo dire che nn varia la benza ,intendevo solo riferirmi al discorso sopracitato....
ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
capito...
nn intendevo dire che nn varia la benza ,intendevo solo riferirmi al discorso sopracitato....
ciao
------------------------------------------------------------------------------------------
I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA
marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
nonononononno! Di questo sono sicuro come del fatto che sono donna! ....un momento....io non sono donna! E x fortuna! sennò starei sempre a toccarmi le tette!
Tornando a noi...dunque ciò che ho detto non me lo sono inventato! E' che utilizzando quotidianamente strumenti di diagnosi in prove su strada, la casellina che dice "anticipo" varia da un min. e un max. e 40? non sono valori astronomici!
Le centraline d'iniezione/accensione non sono nate perchè i carburatori avevano rotto i maroni! Sono nate perchè con esse si riesce a fare ciò che con spinterogeni tradizionali e carburatori non si riesce a fare! Cioè adeguare la quantità di benzina alle esigenze del motore e dell'antinquinamento!
E ti dirò di +...le prime a nascere sono state proprio le centraline di accensione sui motori (vedi Tipo) carburati proprio x variare gli anticipi!
Come sarebbe che non varia la benzina in accelerazione?????
E allora perchè consuma di più?????
Hai mai visto quei grafici tridimensionali colorati di quando fanno vedere le mappe d'iniezione? Hanno la forma montagnosa e tutte quelle montagnuzze prendono il nome di "piano quotato" e indicano i gradi di anticipo di accensione, i tempi di iniezione e il carico del motore (mappa 3d)...
Se non variassero sarebbe un grafico tipo pianura padana! Invece è tipo Alpi!
P.S.
Quello che tu regoli manualmente è l'anticipo d'accensione al MINIMO! La centralina lo usa come riferimento fisso, è x questo che se è errato anche di 2 - 3? la macchina non va più bene in tutto l'arco di rotazione! Perchè gli sballi il riferimento!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i>Edited by: occhi a mandorla at: 2/11/04 23:44
</i>
Tornando a noi...dunque ciò che ho detto non me lo sono inventato! E' che utilizzando quotidianamente strumenti di diagnosi in prove su strada, la casellina che dice "anticipo" varia da un min. e un max. e 40? non sono valori astronomici!
Le centraline d'iniezione/accensione non sono nate perchè i carburatori avevano rotto i maroni! Sono nate perchè con esse si riesce a fare ciò che con spinterogeni tradizionali e carburatori non si riesce a fare! Cioè adeguare la quantità di benzina alle esigenze del motore e dell'antinquinamento!
E ti dirò di +...le prime a nascere sono state proprio le centraline di accensione sui motori (vedi Tipo) carburati proprio x variare gli anticipi!
Come sarebbe che non varia la benzina in accelerazione?????
E allora perchè consuma di più?????
Hai mai visto quei grafici tridimensionali colorati di quando fanno vedere le mappe d'iniezione? Hanno la forma montagnosa e tutte quelle montagnuzze prendono il nome di "piano quotato" e indicano i gradi di anticipo di accensione, i tempi di iniezione e il carico del motore (mappa 3d)...
Se non variassero sarebbe un grafico tipo pianura padana! Invece è tipo Alpi!
P.S.
Quello che tu regoli manualmente è l'anticipo d'accensione al MINIMO! La centralina lo usa come riferimento fisso, è x questo che se è errato anche di 2 - 3? la macchina non va più bene in tutto l'arco di rotazione! Perchè gli sballi il riferimento!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i>Edited by: occhi a mandorla at: 2/11/04 23:44
</i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
Quote:Invece nell'altra situazione quando si parla del -14% +20% si parla della situazione a marcia a velocità e carico costante, lo si capisce dal fatto che parla del fattore Lambda, se maggiore di 1,00 allora la carb. è magra e ingrassa e viceversa!
No, questo è un dato che viene ricavato facendo una media dei Short trim fuel (cioè con il loop chiuso), e probabilmente serve come valore base per il cambio staggione/clima.
in effetti non lo dice da nessuna parte che la carburazione in accelerazione viene adeguata fino a una percentuale, però visto che la centralina si basa su un valore base allora quel -30 o +40 viene apllicato su tutta la curva.
e comunque il volumede dell'aria viene determinato dal sensore MAP, che misura la pressione assoluta nel collettore di aspirazione, se facciamo andare una camma più spinta il MAP si accorge e butta più benza.
(se montassimo un albero a cammes molto spinto la macchina non si accenderebbe più?, credo che adeguerebbe la portata della benzina, magari aumentando il minimo per mantenere un funzionamento regolare).
<i></i>
No, questo è un dato che viene ricavato facendo una media dei Short trim fuel (cioè con il loop chiuso), e probabilmente serve come valore base per il cambio staggione/clima.
in effetti non lo dice da nessuna parte che la carburazione in accelerazione viene adeguata fino a una percentuale, però visto che la centralina si basa su un valore base allora quel -30 o +40 viene apllicato su tutta la curva.
e comunque il volumede dell'aria viene determinato dal sensore MAP, che misura la pressione assoluta nel collettore di aspirazione, se facciamo andare una camma più spinta il MAP si accorge e butta più benza.
(se montassimo un albero a cammes molto spinto la macchina non si accenderebbe più?, credo che adeguerebbe la portata della benzina, magari aumentando il minimo per mantenere un funzionamento regolare).
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Scusa Kost ma non ho capito a che ti riferisci!
Parli del fattore Lambda che citavo io, quello che deve stare intorno a 1,00?
Se si allora spiego...!
La sonda Lambda rileva lo stato della carburazione...Durante il suo funzionamento emette un segnale che "pendula" da un minimo di 0,020 Volts a un max di 1 Volt. Più è bassa la tensione + è grassa la combustione e viceversa.
La sonda pendula un centinaio di volte al minuto e la centralina usa il suo segnale x cercare di rientrare nel rapporto stechiometrico ottimale (che sarebbe segnale lambda 0,5 Volt) solo che siccome è impossibile restare fermi in un valore allora la centralina fa come se si stesse tenendo in equilibrio su un filo...Una volta scuote le braccia da una parte e una volta dall'altra. E quel +40 -30 è riferito proprio a questa condizione.... Cioè una volta toglie benzina (fino a -30%) un'altra volta la aggiunge fino a +40%, ma si tratta di valori piccolissimi, tipo al minimo i tempi d'iniezione variano da circa 2,5 msec a 4 msec e guarda caso tra i due valori la differenza è di circa il 40%!
Quello di cui parli tu è l'autoadattamento della centralina ed è un'altra cosa! E non dispongo di dati x dire fino a quanto può adattarsi! Certo che se monti una camme spinta la macchina va in moto lo stesso! Solo che a parte che non ti terrà il minimo neanche a morsi o almeno zoppicherà parecchio, poi non renderà mai bene, rischiando oltretutto di danneggiare i pistoni x gli smagrimenti! E' un discorso ingarbugliato e a mezzanotte passata nn mi vengono le parole! Ne riparliamo domani!
Buonanotte!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
Parli del fattore Lambda che citavo io, quello che deve stare intorno a 1,00?
Se si allora spiego...!
La sonda Lambda rileva lo stato della carburazione...Durante il suo funzionamento emette un segnale che "pendula" da un minimo di 0,020 Volts a un max di 1 Volt. Più è bassa la tensione + è grassa la combustione e viceversa.
La sonda pendula un centinaio di volte al minuto e la centralina usa il suo segnale x cercare di rientrare nel rapporto stechiometrico ottimale (che sarebbe segnale lambda 0,5 Volt) solo che siccome è impossibile restare fermi in un valore allora la centralina fa come se si stesse tenendo in equilibrio su un filo...Una volta scuote le braccia da una parte e una volta dall'altra. E quel +40 -30 è riferito proprio a questa condizione.... Cioè una volta toglie benzina (fino a -30%) un'altra volta la aggiunge fino a +40%, ma si tratta di valori piccolissimi, tipo al minimo i tempi d'iniezione variano da circa 2,5 msec a 4 msec e guarda caso tra i due valori la differenza è di circa il 40%!
Quello di cui parli tu è l'autoadattamento della centralina ed è un'altra cosa! E non dispongo di dati x dire fino a quanto può adattarsi! Certo che se monti una camme spinta la macchina va in moto lo stesso! Solo che a parte che non ti terrà il minimo neanche a morsi o almeno zoppicherà parecchio, poi non renderà mai bene, rischiando oltretutto di danneggiare i pistoni x gli smagrimenti! E' un discorso ingarbugliato e a mezzanotte passata nn mi vengono le parole! Ne riparliamo domani!
Buonanotte!
Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>
-
nth76
- Messaggi: 150
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:16
Quote:Il led è solo una sboronata x sordi perchè a meno di non mettersi i tappi alle orecchie il VTEC quando entra lo senti!
simpatica a frase ma non sempre è così... s ehai una centralina N1 by Erade ad esempio il VTEC entra in maniera molto lineare... a 4600 giri circa...
se non hai la centralina in 5 fai fatica a sentire il VTEC e i consumi....
rimane poi il fascino di chi pensa che sia una banale shift light e ci rimane male quando inizia a realizzare che da li inizia il divertimento...
la firma è li apposta... è un bel video che rende bene l'idea, no????
vuoi vedere come funziona il VTEC??? clicca!!!<i></i>
simpatica a frase ma non sempre è così... s ehai una centralina N1 by Erade ad esempio il VTEC entra in maniera molto lineare... a 4600 giri circa...
se non hai la centralina in 5 fai fatica a sentire il VTEC e i consumi....
rimane poi il fascino di chi pensa che sia una banale shift light e ci rimane male quando inizia a realizzare che da li inizia il divertimento...
la firma è li apposta... è un bel video che rende bene l'idea, no????
vuoi vedere come funziona il VTEC??? clicca!!!<i></i>