REG pressione BENZA!
- Army80
- HCI member
- Messaggi: 3808
- Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
- Località: fist of the north star
-
dzeppa
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 19:50
io ti konsiglio il torquemaster
lo puoi vedere al sito
www.torquemaster.it
e un komunissimo malpassi a doppia membrana facile da installare e se un giorno deci di kambiare auto kon 20? kompri la flangia x l'auto nuova e in 5 min lo monti
<i></i>
lo puoi vedere al sito
www.torquemaster.it
e un komunissimo malpassi a doppia membrana facile da installare e se un giorno deci di kambiare auto kon 20? kompri la flangia x l'auto nuova e in 5 min lo monti
<i></i>
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
il problema fondamentale è che il reg. prex benza non è un accessorio di tuning...
serve a ingrassare/smagrire la carburazione su tutta la curva del motore.
è una cosa che SERVE quando si hanno problemi di carburazione... o di insufficiente alimentazione...
non ne vedo l'utilità su di un'auto praticamente stock.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
<i></i>
serve a ingrassare/smagrire la carburazione su tutta la curva del motore.
è una cosa che SERVE quando si hanno problemi di carburazione... o di insufficiente alimentazione...
non ne vedo l'utilità su di un'auto praticamente stock.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
<i></i>
-
AssoTop
- HCI member
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
- Località: Como
Come sempre ha ragione Dario.. (Void)
Su ek3 va molto bene anche se l'auto e' quasi stock perche' il regolatore di serie per ridurre i consumi e' regolato molto basso.. 1.4 bar !!!
Inoltre il 1.5 114cv funziona con rapporti aria benzina molto magri... pertanto un leggero aumento della quantita' di benza potra' solo giovare alla prestazione del motore..
Indispensabile secondo me diventa quando si passa da auto stock a vettura con scarico maggiorato/libero e magari skat... a questo punto avremo certamente smagrito la carburazione e quindi il regolatore P benza aiuta a compensare.
Se si lavoro solo sull'aspirazione non serve a molto invece il regolatore, perche' il sensore MAP corregge lui un ingresso maggiore di aria aumentando... i tempi di iniezione e credo anche agendo sugli anticipi.
byez,
AssO
<i></i>
Su ek3 va molto bene anche se l'auto e' quasi stock perche' il regolatore di serie per ridurre i consumi e' regolato molto basso.. 1.4 bar !!!
Inoltre il 1.5 114cv funziona con rapporti aria benzina molto magri... pertanto un leggero aumento della quantita' di benza potra' solo giovare alla prestazione del motore..
Indispensabile secondo me diventa quando si passa da auto stock a vettura con scarico maggiorato/libero e magari skat... a questo punto avremo certamente smagrito la carburazione e quindi il regolatore P benza aiuta a compensare.
Se si lavoro solo sull'aspirazione non serve a molto invece il regolatore, perche' il sensore MAP corregge lui un ingresso maggiore di aria aumentando... i tempi di iniezione e credo anche agendo sugli anticipi.
byez,
AssO
<i></i>
-
PierGSi
- HCI member
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Quote:...l'unica cosa è che a me hanno detto che l'anticipo non può essere regolato in automatico dal MAP
Sui sistemi speed-density che usa Honda il valore di depressione nel collettore di aspirazione e' usato per determinare il carico motore, per cui, il MAP influenza tempi di iniezione (ovvero quanta benzina entra) ed anticipo accensione.
Per il discorso pressione benzina..beh, il MAP puo' fare qualcosa si', cioe', se l'impianto stock provoca perdite di carico tali da variare il valore di pressione presente nel collettore a farfalla spalancata (ovvero filtro poco permeabile , strozzature nel condotto di aspirazione che abbassano la pressione nel collettore di aspirazione, ecc.) allora, con un filtro piu' permeabile, probabilmente la centralina ingrassera' la carburazione "in automatico". ...in ogni caso si trattera' di correzioni di piccola entita'...
Aggiungo :
certo che, se vari pesantemente le caratteristiche geometriche dell'aspirazione (collettori, farfalla, volume airbox, lunghezza condotti, ecc) potrebbe esser necessario "ottimizzare" anticipo e tempi di iniezione...in questi casi la centralina non puo' fare niente...
Ciao,
Pier.
<i>Edited by: PierGSi at: 13/10/04 13:07
</i>
Sui sistemi speed-density che usa Honda il valore di depressione nel collettore di aspirazione e' usato per determinare il carico motore, per cui, il MAP influenza tempi di iniezione (ovvero quanta benzina entra) ed anticipo accensione.
Per il discorso pressione benzina..beh, il MAP puo' fare qualcosa si', cioe', se l'impianto stock provoca perdite di carico tali da variare il valore di pressione presente nel collettore a farfalla spalancata (ovvero filtro poco permeabile , strozzature nel condotto di aspirazione che abbassano la pressione nel collettore di aspirazione, ecc.) allora, con un filtro piu' permeabile, probabilmente la centralina ingrassera' la carburazione "in automatico". ...in ogni caso si trattera' di correzioni di piccola entita'...
Aggiungo :
certo che, se vari pesantemente le caratteristiche geometriche dell'aspirazione (collettori, farfalla, volume airbox, lunghezza condotti, ecc) potrebbe esser necessario "ottimizzare" anticipo e tempi di iniezione...in questi casi la centralina non puo' fare niente...
Ciao,
Pier.
<i>Edited by: PierGSi at: 13/10/04 13:07
</i>