air box maggiorati?no i giusti litri per il tipo di ma
-
ManueleCRXed9
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2004, 18:57
- Località: Roma
CONSIGLI DI UN AMICO:
X la capienza del air box il rapporto è 18/21volte la cilindrata unitaria.. oppure 6/7volte la cilindrata complessiva
dipende da tante cose!!
Cmq il volume del air box di un 1.6cc varia dai 10 al 18litri d'aria!
io sto facendo un air box per la mia civic e il volume interno è di 9/10 litri circa.. al qualle si somma il volume del intake magiorato che terra un litro e mezzo due..
ma cmq.. l'air box non e cosi importante e importante farli prendere aria fresca punto e basta!
se elimini il risuonatore monti un filtro a pannello in cotone/spugna e porti al air box un tubo da 80mm che pesca aria dal esterno.. magari anche dinamico, e la soluzione migliore per mantenere i bassi vigorosi!
con un filtro diretto va bene in alto
con uno a pannello in scatola va bene in basso!!
a mio avviso la soluzione migliore e tenere l'air box originale con un filtro piu permiabile!
(sui giornali GT japo tutte(quasi) le civic gruppo A temgono il box originale)
e se proprio vuoi fare un air box fallo in vetro resina
pesa meno ed e piu bello!!
poi se voi spendere prendi la replica del mugen costa 300euro!
-----------------------------------------------------------
PER RAGGIUNGERE ALMENO 15 LITRI DI AIR BOX SULLA MIA ED9 DEVO PER FORZA SPOSTARE LA BATTERIA DIETRO AL BAGAGLIAIO.
FARE UNA BRUTTA COPIA CON ALLUMINIO FINO FINO, MOLTO MALLEABILE CHE SI PUò REPERIRE BENISSIMO IN UN NEGOZIO DI MODELLISMO AD EURO 2,50 A LASTRINA GRANDE POCO MENO DI UN FOGLIO A4,
E POI DOPO AVERLO FATTO E TESTATO , FARò LA SOLITA PRESA D'ARIA CHE PESCA ARIA FRESCA SOTTO IL FARO DESTRO DELL'AUTO, QUINDI BISOGNA TOGLIERE IL RISUONATORE. SE VA BENE PROCEDERò A RIFARE L'AIR BOX CON L'AIUTO DI UN MIO AMICO CHE MI AIUTERà A RIFARLO CON LA VETRORESINA, ANCHE SE MI PIACEREBBE FARLO IN CARBONIO, MA COSTA TROPPO.
L'ALLUMINIO NN è L'ELEMENTO ADATTO PER FARE NE L'AIR BOX NE I TUBI , XCHè IL METALLO FUNGE Da "termosifone"
e poTREBBE MOLTO PROBABILMENTE ABBASSARE LA RESA DEL LAVORO FATTO.
QUINDI L'IDEALE PER I TUBI SAREBBE IL PVC CHE RIVESTE DALL'ESTERNO LE PARETI LISCE DELL'ALLUMINIO.COSì ALL'INTERNO IL METALLO SI RAFFREDDA SEMPRE PIù E FUORI IL PVC ISOLA LA TEMPERATURA INTERNA CHE è FRESCA DA QUELLA CALDA ESTERNA DEL MOTORE.
C'è QUALCUNO CHE PUò FARMI CAPIRE QUESTA FORMULA:
X la capienza del air box il rapporto è 18/21volte la cilindrata unitaria.. oppure 6/7volte la cilindrata complessiva
dipende da tante cose!!
PER IL MIO 1600 DA 131 CAVALLI ED9 QUALI SONO I GIUSTI LITRI?
UN'ALTRA COSA , IO VOGLIO LASCIARE DENTRO ALL'AIR BOX IL FILTRO A CONO E NO A PANNELLO, VISTO CHE ORMAI HO QUELLO DELL'ASPEC A PRESA DIRETTA, L'HO VISTO ANCHE SU UNA S-2000, CHE NE PENSATE ?
<i></i>
X la capienza del air box il rapporto è 18/21volte la cilindrata unitaria.. oppure 6/7volte la cilindrata complessiva
dipende da tante cose!!
Cmq il volume del air box di un 1.6cc varia dai 10 al 18litri d'aria!
io sto facendo un air box per la mia civic e il volume interno è di 9/10 litri circa.. al qualle si somma il volume del intake magiorato che terra un litro e mezzo due..
ma cmq.. l'air box non e cosi importante e importante farli prendere aria fresca punto e basta!
se elimini il risuonatore monti un filtro a pannello in cotone/spugna e porti al air box un tubo da 80mm che pesca aria dal esterno.. magari anche dinamico, e la soluzione migliore per mantenere i bassi vigorosi!
con un filtro diretto va bene in alto
con uno a pannello in scatola va bene in basso!!
a mio avviso la soluzione migliore e tenere l'air box originale con un filtro piu permiabile!
(sui giornali GT japo tutte(quasi) le civic gruppo A temgono il box originale)
e se proprio vuoi fare un air box fallo in vetro resina
pesa meno ed e piu bello!!
poi se voi spendere prendi la replica del mugen costa 300euro!
-----------------------------------------------------------
PER RAGGIUNGERE ALMENO 15 LITRI DI AIR BOX SULLA MIA ED9 DEVO PER FORZA SPOSTARE LA BATTERIA DIETRO AL BAGAGLIAIO.
FARE UNA BRUTTA COPIA CON ALLUMINIO FINO FINO, MOLTO MALLEABILE CHE SI PUò REPERIRE BENISSIMO IN UN NEGOZIO DI MODELLISMO AD EURO 2,50 A LASTRINA GRANDE POCO MENO DI UN FOGLIO A4,
E POI DOPO AVERLO FATTO E TESTATO , FARò LA SOLITA PRESA D'ARIA CHE PESCA ARIA FRESCA SOTTO IL FARO DESTRO DELL'AUTO, QUINDI BISOGNA TOGLIERE IL RISUONATORE. SE VA BENE PROCEDERò A RIFARE L'AIR BOX CON L'AIUTO DI UN MIO AMICO CHE MI AIUTERà A RIFARLO CON LA VETRORESINA, ANCHE SE MI PIACEREBBE FARLO IN CARBONIO, MA COSTA TROPPO.
L'ALLUMINIO NN è L'ELEMENTO ADATTO PER FARE NE L'AIR BOX NE I TUBI , XCHè IL METALLO FUNGE Da "termosifone"
e poTREBBE MOLTO PROBABILMENTE ABBASSARE LA RESA DEL LAVORO FATTO.
QUINDI L'IDEALE PER I TUBI SAREBBE IL PVC CHE RIVESTE DALL'ESTERNO LE PARETI LISCE DELL'ALLUMINIO.COSì ALL'INTERNO IL METALLO SI RAFFREDDA SEMPRE PIù E FUORI IL PVC ISOLA LA TEMPERATURA INTERNA CHE è FRESCA DA QUELLA CALDA ESTERNA DEL MOTORE.
C'è QUALCUNO CHE PUò FARMI CAPIRE QUESTA FORMULA:
X la capienza del air box il rapporto è 18/21volte la cilindrata unitaria.. oppure 6/7volte la cilindrata complessiva
dipende da tante cose!!
PER IL MIO 1600 DA 131 CAVALLI ED9 QUALI SONO I GIUSTI LITRI?
UN'ALTRA COSA , IO VOGLIO LASCIARE DENTRO ALL'AIR BOX IL FILTRO A CONO E NO A PANNELLO, VISTO CHE ORMAI HO QUELLO DELL'ASPEC A PRESA DIRETTA, L'HO VISTO ANCHE SU UNA S-2000, CHE NE PENSATE ?
<i></i>
-
soul of darkness typeR
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
-
eTiLiKo81
@Manuele : la "capienza" dell'intake e tubi vari non si conta!
E cmq.....mi spieghi perchè parli di 10l...12l.....15l.....????
Kost.....se al 131cv gli facciamo un airbox da 8,5l al VTI da 160cv...???
------------------
MAIL ME : etiliko (at) katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i>Edited by: eTiLiKo81 at: 8/12/04 15:24
</i>
E cmq.....mi spieghi perchè parli di 10l...12l.....15l.....????
Kost.....se al 131cv gli facciamo un airbox da 8,5l al VTI da 160cv...???
------------------
MAIL ME : etiliko (at) katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i>Edited by: eTiLiKo81 at: 8/12/04 15:24
</i>
-
giusepperoselli
- Messaggi: 764
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
- Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
Quote:Kost.....se al 131cv gli facciamo un airbox da 8,5l al VTI da 160cv...???
ho solo commentato la formula.
Facchinelli consiglia un airbox che sia almeno 5 volte quello della cilindrata, cioè 8 litri.
tra le pareti del cassoncino e il filtro devono esserci almeno 5 cm per i filtri piani e 2cm per i cilindrici.
dev'esserci una tubazione antiritorno, che si protende nel cassoncino per una lunghezza almeno pari al suo diametro.
<i></i>
ho solo commentato la formula.
Facchinelli consiglia un airbox che sia almeno 5 volte quello della cilindrata, cioè 8 litri.
tra le pareti del cassoncino e il filtro devono esserci almeno 5 cm per i filtri piani e 2cm per i cilindrici.
dev'esserci una tubazione antiritorno, che si protende nel cassoncino per una lunghezza almeno pari al suo diametro.
<i></i>
-
ErnestoS
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2004, 13:39
ohhhh finalmente
il tuo amico ci capisce
confermo che secondo quanto detto dal tuo amico l'airbox per un 1.6 dovrebbe essere circa 9 litri
@ eti: la cubatura dell'airbox e il diametro dell'intake dipendono solo dalla cilindrata (e non dalla potenza specifica e i giri) quindi vti e 1.6 16v in teoria devono avere le stesse dimensioni di airbox... poi capita di vedere che i motori piu spinti hanno un airbox piu grande solo perchè su quest'ultimi si cura di piu l'aspirazione mentre su quelli meno spinti il piu delle volte l'airbox è sempre sottodimensionato.
il paramentro dell'aspirazione che varia a seconda dai giri è la lunghezza dell'intake, più gira alto piu deve essere corto.
una volta mi calcolai che per il vti deve esser all'incirca lungo 19 cm e largo 70
attenzione: molti non sanno che il cosiddetto risuonatore contribuisce alla cubatura dell'airbox che altrimenti sarebbe altamente sottodimensionata!
quindi se eliminate il risuonatore dovete costruire un airbox di una 10ina di litri, che non credo entri nel vano motore... pena la perdita di coppia ai bassi che facilmente si riscontra levandolo.
<i></i>
il tuo amico ci capisce
confermo che secondo quanto detto dal tuo amico l'airbox per un 1.6 dovrebbe essere circa 9 litri
@ eti: la cubatura dell'airbox e il diametro dell'intake dipendono solo dalla cilindrata (e non dalla potenza specifica e i giri) quindi vti e 1.6 16v in teoria devono avere le stesse dimensioni di airbox... poi capita di vedere che i motori piu spinti hanno un airbox piu grande solo perchè su quest'ultimi si cura di piu l'aspirazione mentre su quelli meno spinti il piu delle volte l'airbox è sempre sottodimensionato.
il paramentro dell'aspirazione che varia a seconda dai giri è la lunghezza dell'intake, più gira alto piu deve essere corto.
una volta mi calcolai che per il vti deve esser all'incirca lungo 19 cm e largo 70
attenzione: molti non sanno che il cosiddetto risuonatore contribuisce alla cubatura dell'airbox che altrimenti sarebbe altamente sottodimensionata!
quindi se eliminate il risuonatore dovete costruire un airbox di una 10ina di litri, che non credo entri nel vano motore... pena la perdita di coppia ai bassi che facilmente si riscontra levandolo.
<i></i>
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
scusa ma il cosidetto risuonatore si trova a monte del filtro dell'aria...il volume forse deve essere considerato a valle del filtro...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i></i>
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i></i>
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
il filtro rappresenta come una paratia vera e propria tra le due masse d'aria...
anche perchè altrimenti se fosse come dici tu...chi lo toccherebbe l'"airbox" di serie fra tutto si superano i 15litri....
Tubo in pressione...mava...non sapevo che fosse in pressione...e da dove arriva.....non ha mica una presa dinamica è solo una pressione statica pari a quella interna al cofano motore...
Poi quando il motore richiede + o - portata d'aria...un'onda di pressione a velocità sonica attraversa tutta la massa d'aria per dirgli:"ahooo se accelera o ahoo rallenta"....dopo il filtro dell'aria si ridimensione di brutto...perdendo velocità ed intensità...è come se non vedesse per niente dopo...
E' questo il motivo per cui le aspirazioni dirette soffrono...le varizione di acceleratore...non hanno un massa d'aria pronta da inviare al motore...al di là di quella contenuta nel tubo di collegamento col corpo farfallato...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i>Edited by: valvolin at: 8/12/04 21:21
</i>
anche perchè altrimenti se fosse come dici tu...chi lo toccherebbe l'"airbox" di serie fra tutto si superano i 15litri....
Tubo in pressione...mava...non sapevo che fosse in pressione...e da dove arriva.....non ha mica una presa dinamica è solo una pressione statica pari a quella interna al cofano motore...
Poi quando il motore richiede + o - portata d'aria...un'onda di pressione a velocità sonica attraversa tutta la massa d'aria per dirgli:"ahooo se accelera o ahoo rallenta"....dopo il filtro dell'aria si ridimensione di brutto...perdendo velocità ed intensità...è come se non vedesse per niente dopo...
E' questo il motivo per cui le aspirazioni dirette soffrono...le varizione di acceleratore...non hanno un massa d'aria pronta da inviare al motore...al di là di quella contenuta nel tubo di collegamento col corpo farfallato...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i>Edited by: valvolin at: 8/12/04 21:21
</i>
-
ErnestoS
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2004, 13:39
ma tu non facevi ingegnaria???
magari mi ricordo male...
allora ti spiego: qualsiasi fluido forzato in un condotto con una velocità diversa da zero crea pressione
che poi nel nostro caso il fluido non è spinto ma risucchiato e quindi si parlerà di depressione... ma il principio è lo stesso
guarda che anche quando bevi con una cannuccia crei depressione... è questo il principio per cui il fluido ti arriva alla bocca...mentre quando soffi crei pressione... e lo puoi constatare mettendo la mano davanti alla cannuccia: questa viene spinta, questa forza invisibile in fisica si chiama pressione
la pressione è data dal flusso del fluido, ossia dalla velocità del fluido x la sezione del condotto, con la controidicazione che la velocità diminuisce all'aumentare della sezione...
<i></i>
magari mi ricordo male...
allora ti spiego: qualsiasi fluido forzato in un condotto con una velocità diversa da zero crea pressione
che poi nel nostro caso il fluido non è spinto ma risucchiato e quindi si parlerà di depressione... ma il principio è lo stesso
guarda che anche quando bevi con una cannuccia crei depressione... è questo il principio per cui il fluido ti arriva alla bocca...mentre quando soffi crei pressione... e lo puoi constatare mettendo la mano davanti alla cannuccia: questa viene spinta, questa forza invisibile in fisica si chiama pressione
la pressione è data dal flusso del fluido, ossia dalla velocità del fluido x la sezione del condotto, con la controidicazione che la velocità diminuisce all'aumentare della sezione...
<i></i>
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
a parte che per me tubo in pressione...è una cosa e in depressione un'altra...
e ho scritto al massimo...pari alla pressione statica all'interno del cofano motore...che coincide con la pressione totale dato che l'aria lì è circa ferma...visto che cmq l'aria dopo il filtro non è in moto continuo ma pulsante...dettato dall'apertura e dalla chiusura delle valvole...
La pressione totale è una "energia" posseduta dal fluido...il fluido in movimento trasforma parte di pressione totale in dinamica...e il restante va in statica... ptot=pstatica+pdinamica...
La pstatica è la parte che influenza le caratteristiche fisiche del fluido quali la densità....
Infatti il funzionamento del nostro airbox di serie e completamente differente da quello di una moto o di una F1...dove lì si che si trovano in pressione...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i>Edited by: valvolin at: 8/12/04 21:53
</i>
e ho scritto al massimo...pari alla pressione statica all'interno del cofano motore...che coincide con la pressione totale dato che l'aria lì è circa ferma...visto che cmq l'aria dopo il filtro non è in moto continuo ma pulsante...dettato dall'apertura e dalla chiusura delle valvole...
La pressione totale è una "energia" posseduta dal fluido...il fluido in movimento trasforma parte di pressione totale in dinamica...e il restante va in statica... ptot=pstatica+pdinamica...
La pstatica è la parte che influenza le caratteristiche fisiche del fluido quali la densità....
Infatti il funzionamento del nostro airbox di serie e completamente differente da quello di una moto o di una F1...dove lì si che si trovano in pressione...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i>Edited by: valvolin at: 8/12/04 21:53
</i>
-
ErnestoS
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2004, 13:39
non so se ti sei reso conto che con quello che hai scritto pocanzi mi hai dato ragione...
Quote:il fluido in movimento trasforma parte di pressione totale in dinamica...e il restante va in statica... ptot=pstatica+pdinamica...
quindi fluido in movimento crea press din quindi lungo tutto il tubo di aspiraz in fase di aspiraz si ha press quindi per il calcolo dei volumi di aspiraz non ci si limita solo a monte del filtro dato che anche l'aria sporca sta in press
(questo spiega perchè gli ingegneri che fessi non sono, diensionano la scatola del filtro anche dopo il filtro e non si limitano a raccordarlo col tubo che segue... anzi il piu delle volte, [es prelude 2.2] è proprio la parte a valle del filtro quella con volume maggiore )
oltretutto se fate due prove tra scatola di aspiraz e risuonatore i 9-10 litri ottimali per un 1.6 ci sono
bhe cmq non importa non me ne viene niente in tasca
io davo solo un consiglio. Se qualcuno non è daccordo perchè va contro i principi religiosi che segue, faccia finta di nulla
finiamola qui che mi interessa il discorso costruttivo da cui si è partiti riguardante il dimensionamento dell'airbox... e soprattutto riguardo ai vari metodi costruttivi artigianali che seguite voi
io avevo un idea (non proprio mia a dire il vero ma di un mio amico) costruire l'airbox di un qualsiasi materiale deformabile e lavorabile...anche l'alluminio non sarebbe male dato la finitura superficiale... e poi coibentarlo... tra alluminio e vetroresina quale adottereste voi in base alla facilità costruttiva?
vi lascio ad unaltro quesito: sarebbe meglio un airbox aperto nella sezione frontale (magari con un filtro a pannello verticale che occupa l'intera sezione dell'airbox esclusi 2-3 cm di bordo come insegna il facchinelli) o un altro raccordato (e chiuso) con un tubo che prende aria da sotto?
non so se si capisce la descizione delle due altrnative...
<i>Edited by: ErnestoS at: 8/12/04 23:04
</i>
Quote:il fluido in movimento trasforma parte di pressione totale in dinamica...e il restante va in statica... ptot=pstatica+pdinamica...
quindi fluido in movimento crea press din quindi lungo tutto il tubo di aspiraz in fase di aspiraz si ha press quindi per il calcolo dei volumi di aspiraz non ci si limita solo a monte del filtro dato che anche l'aria sporca sta in press
(questo spiega perchè gli ingegneri che fessi non sono, diensionano la scatola del filtro anche dopo il filtro e non si limitano a raccordarlo col tubo che segue... anzi il piu delle volte, [es prelude 2.2] è proprio la parte a valle del filtro quella con volume maggiore )
oltretutto se fate due prove tra scatola di aspiraz e risuonatore i 9-10 litri ottimali per un 1.6 ci sono
bhe cmq non importa non me ne viene niente in tasca
io davo solo un consiglio. Se qualcuno non è daccordo perchè va contro i principi religiosi che segue, faccia finta di nulla
finiamola qui che mi interessa il discorso costruttivo da cui si è partiti riguardante il dimensionamento dell'airbox... e soprattutto riguardo ai vari metodi costruttivi artigianali che seguite voi
io avevo un idea (non proprio mia a dire il vero ma di un mio amico) costruire l'airbox di un qualsiasi materiale deformabile e lavorabile...anche l'alluminio non sarebbe male dato la finitura superficiale... e poi coibentarlo... tra alluminio e vetroresina quale adottereste voi in base alla facilità costruttiva?
vi lascio ad unaltro quesito: sarebbe meglio un airbox aperto nella sezione frontale (magari con un filtro a pannello verticale che occupa l'intera sezione dell'airbox esclusi 2-3 cm di bordo come insegna il facchinelli) o un altro raccordato (e chiuso) con un tubo che prende aria da sotto?
non so se si capisce la descizione delle due altrnative...
<i>Edited by: ErnestoS at: 8/12/04 23:04
</i>
-
Mistostretto
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 21:37
- Località: -------------------------------- 15674 River Forest Drive, Lake Oswego (Oregon) USA
- Contatta:
-
ErnestoS
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2004, 13:39
interessante... quindi tu sostieni che se uno non è un pilota non ha il diritto di modificare la propria auto... una teoria da prendere in considerazione...
ma per favore.
credo di parlare a nome di tutti rispondendoti che qui le modifiche le facciamo per una soddisfazione personale e per una maggiore godibilità e divertimento alla guida... e non per tirar via mezzo secondo sul giro.
anche perchè non mi risulta che qui qualcuno sia iscritto con la priopira vettura al campionato italiano turismo...
riguardo alla descrizione sulle due varianti di airbox... immaginavo di non essermi spiegato bene
1) stile airbox saxocup per chi ne ha mai visto uno: piu o meno un convogliatore d'aria, aperto davanti ma con la variante che il filtro invece che essere a cono è a pannello, verticale che chiude l'airbox
2) scatola chiusa che ha come unico sbocco un tubo che prende aria da dietro al paraurti
<i></i>
ma per favore.
credo di parlare a nome di tutti rispondendoti che qui le modifiche le facciamo per una soddisfazione personale e per una maggiore godibilità e divertimento alla guida... e non per tirar via mezzo secondo sul giro.
anche perchè non mi risulta che qui qualcuno sia iscritto con la priopira vettura al campionato italiano turismo...
riguardo alla descrizione sulle due varianti di airbox... immaginavo di non essermi spiegato bene
1) stile airbox saxocup per chi ne ha mai visto uno: piu o meno un convogliatore d'aria, aperto davanti ma con la variante che il filtro invece che essere a cono è a pannello, verticale che chiude l'airbox
2) scatola chiusa che ha come unico sbocco un tubo che prende aria da dietro al paraurti
<i></i>
-
eTiLiKo81
Facchinelli da un idea di massima della dimensione dell'AB,ma SECONDO ME il rendimento volumetrico del motore incide,eccome!!!
Quindi sarebbe più opportuno considerare la coppia massima come parametro per la dimensione dell'AB...
Sempre SECONDO ME,logico.....
Cmq rifletterò su questa questione.....la potenza massima proprio ininfluente non deve essere...
------------------
MAIL ME : etiliko (at) katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i>Edited by: eTiLiKo81 at: 9/12/04 15:21
</i>
Quindi sarebbe più opportuno considerare la coppia massima come parametro per la dimensione dell'AB...
Sempre SECONDO ME,logico.....
Cmq rifletterò su questa questione.....la potenza massima proprio ininfluente non deve essere...
------------------
MAIL ME : etiliko (at) katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i>Edited by: eTiLiKo81 at: 9/12/04 15:21
</i>
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
Quote:quindi fluido in movimento crea press din quindi lungo tutto il tubo di aspiraz in fase di aspiraz si ha press quindi per il calcolo dei volumi di aspiraz non ci si limita solo a monte del filtro dato che anche l'aria sporca sta in press
Ma io ho detto : Quote:scusa ma il cosidetto risuonatore si trova a monte del filtro dell'aria...il volume forse deve essere considerato a valle del filtro...
Io ho detto che ci si limita solo a valle del filtro...
non ho detto che crea pressione...si trasforma...che è ben diverso...infatti si espande dimenuendo la densità...
Ritornando al risuonatore...togliendolo e mettendoci un tubo ad U di diametro maggiorato in ogni caso si arriva al medesimo risultato in fatto di volumetrie...si elimina solo quel serbatoio (vuoto o pieno di qualcosa)....che sembra messo lì giusto per smorzare il rumore creato dal movimento pulsante dell'aria richiamata dal motore...questo è l'unico motivo per cui può essere lì...almeno che mi viene in mente...
Per le tue 2 soluzioni sinceramente non c'ho capito una mazza...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i></i>
Ma io ho detto : Quote:scusa ma il cosidetto risuonatore si trova a monte del filtro dell'aria...il volume forse deve essere considerato a valle del filtro...
Io ho detto che ci si limita solo a valle del filtro...
non ho detto che crea pressione...si trasforma...che è ben diverso...infatti si espande dimenuendo la densità...
Ritornando al risuonatore...togliendolo e mettendoci un tubo ad U di diametro maggiorato in ogni caso si arriva al medesimo risultato in fatto di volumetrie...si elimina solo quel serbatoio (vuoto o pieno di qualcosa)....che sembra messo lì giusto per smorzare il rumore creato dal movimento pulsante dell'aria richiamata dal motore...questo è l'unico motivo per cui può essere lì...almeno che mi viene in mente...
Per le tue 2 soluzioni sinceramente non c'ho capito una mazza...
Pensi di avere un limite...così provi a toccare questo limite
Accade qualcosa...E immediamtamente riesci a correre un po' più forte,
grazie al potere della tua mente...alla tua determinazione, al tuo istinto
e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto...
<i></i>
-
Nutchee
- Messaggi: 727
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:57
- Località: Urbe
Che dite ci provo a fare canestro?
..piuttosto si potrebbe sparare aria fredda dell'aria condizionata in aspirazione... ma il problema, oltre alla notevole disspipazione di potenza del compressore che già da solo inficierebbe tutti i benefici, è che non credo si potrebbe soddisfare la portata d'aria del motore a farfal<i></i>
..piuttosto si potrebbe sparare aria fredda dell'aria condizionata in aspirazione... ma il problema, oltre alla notevole disspipazione di potenza del compressore che già da solo inficierebbe tutti i benefici, è che non credo si potrebbe soddisfare la portata d'aria del motore a farfal<i></i>